Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi scuso e non lo diro piu: ogni paese evidentemente ha le tv che si merita, con tutte le televendite, i maghi, e le ciofeche del caso.

In una nazione civile maghi, maghotti, tarocchi, azzardo, previsioni del lotto ed alre fregature al 1000% del genere dovrebbero essere vietate con diffusione via etere. ricordando certi episodi alla Wanna non verrebbe da pensare che anche chi consente che possano essere diffusi pubblicamente ne sia altrettanto colpevole ? La cosa imbarazzante è che tali episodi sono legati all'ignoranza media della popolazione, ma che almeno chi legifera che ne tenga le distanze.

Guardando ad oggi il panorama di come è assegnato lo spazio disponibile nell'etere verrebbe a pensare che vengano preferite le televendite all'assegnazione a reti serie e primarie già presenti sul territorio o che vogliano farne ingresso.

Meglio frequenze vuote piuttosto che abusate in questo modo.

Tornando alla situazione copertura a Milano e dintorni solo l'imbarazzo copre con un velo pietoso una situazione da vergogna assoluta. Ricordo che ancora oggi alcune emittenti usano tre mux per invadere di doppioni del nulla i nostri ricevitori. vergogna senza parlare di come viene distrutta la rete esistenze con una pianificazione da manicomio.
 
Telelibertà copriva Milano sul canale 54 da tempo immemore. Giusto che abbia avuto la possibilità di accendere un segnale su Milano città. Il problema è aver assegnato a monte Penice il 22 sia a Telelibertà che alla Rai

Tele Libertà a Milano non si vedeva .. non l' ho mai vista in anni ed anni di ricezione televisiva, se non come sub segnale debolmente disturbante o forse la vedeva qualcuno della periferia sud, ma molto sud. Il 54 era usato da altre emittenti.

Peraltro anche ora non si vede per nulla.
 
A Telelibertà avranno dato il "contentino" per Milano, già la postazione è infima, usciranno con pochi W, e il 22 Rai dal Penice arriva forte a Milano....riceveranno giusto quelli che stanno di fronte alla postazione...forse

Il 22 della RAI non lo ricevo. Ho provato anche solo con antenna verso sud e non si vede per nulla, probabilmente è disturbato. Peraltro non si vede per nulla anche Stephenson, forse costerà poco ma mi chiedo che senso abbia trasmettere per non farsi ricevere .. qua ha sempre ragione gherardo. Il motivo sarà di mantenete qualche diritto (quale ?) per beccare in futuro dei denari dallo stato o da altre emittenti, e come dargli torto. Che ha a che fare Telelibertà con Milano che non si è mai vista (tranne quando era in RAI) e non mi pare faccia servizi riguardanti la città ?

Mah..
 
Il 22 della RAI non lo ricevo. Ho provato anche solo con antenna verso sud e non si vede per nulla, probabilmente è disturbato. Peraltro non si vede per nulla anche Stephenson, forse costerà poco ma mi chiedo che senso abbia trasmettere per non farsi ricevere .. qua ha sempre ragione gherardo. Il motivo sarà di mantenete qualche diritto (quale ?) per beccare in futuro dei denari dallo stato o da altre emittenti, e come dargli torto. Che ha a che fare Telelibertà con Milano che non si è mai vista (tranne quando era in RAI) e non mi pare faccia servizi riguardanti la città ?

Mah..

Telelibertà ha visto riconosciuto dal Ministero il diritto a coprire Milano che gli è stato negato progressivamente dalla prima metà degli anni Ottanta da varie emittenti che hanno acceso da varie postazioni segnali di ogni genere sulla città. Nel 1990 la legge Mammì ha fondamentalmente riconosciuto la legittimità anche di impianti nati dalla fusione di interferenti e su cui io non voglio entrare.
Telelibertà si è sempre ricevuta a Milano (a patto di andarla a cercare, di certo non negli impianti canalizzati o in quelli fatti a membro di segugio e spacciati per perfetti), persino con segnali accesi in Valcava. Quando passò il 54 di Penice in digitale riuscivo ad agganciarla con un piccolo ricevitore portatile sulla bretella ferrovia Sud tra le stazioni di San Cristoforo e Porta Romana. Diamoci poi delle regole: non è che un canale si riceve perché lo dico io o perché lo dici tu: ci sono anni di misure, anche in contraddittorio, e decine di cause che confermano quanto da me sintetizzato sopra
 
Inoltre se non erro quando Telelibertà passòin digitale (con 1 solo canale o al max 3 canali al suo interno) era in QPSK quindi non roba da poco conto...
Ricordo che quà in prov. Alessandria annientava Rete4 da Giarolo... e con un pò di propagazione mi ricordo di averla pure ricevuta quà in digitale nonostante il segnale di Rete4 bello acceso :D
A casa di una mia amica mi ricordo che gli arrivava proprio bello fisso e potente (Rete4 lo riceva in verticale da Bricco dell'olio) ;)
 
Bene!! ci avrei giurato che avresti ricevuto anche Videonord da CDF!! e sì, puntare le antenne funziona ... entrano addirittura dei segnali !!!! :D:D
(hanno cambiato qualcosa in quel mux di Videonord? perché proprio l'altro ieri Ale89 segnalava che nel mux di Rete7 - stessa famiglia - hanno inserito diversi cloni nominandoli con gli identificativi più vari seguiti dalla sigla VN! adesso in pratica nel nostro mux Videonord cosa c'è? lucpip segnalava ad esempio che tempo fa hanno tolto quartarete blu e inserito quartarete ...)

Per videonord ti confermo quello che ha detto lucpip .Volevo aggiungere che l'unico modo per vedere il 22 e il 23 da CDF contemporaneamente è in orizzontale(anche il 26 aumenta decisamente di potenza)in verticale non c'è verso o uno o l'altro(anche se con un misuratore di campo si potrebbe essere più precisi).Comunque non ne vale la pena perche se non hai un centralino con il taglio sul 36 perdi boing cartoonito e i mediaset in HD,la stessa situazione di valcava-penice.
 
Telelibertà ha visto riconosciuto dal Ministero il diritto a coprire Milano che gli è stato negato progressivamente dalla prima metà degli anni Ottanta da varie emittenti

E' probabile che è stato riconosciuto un diritto, perchè elettricamente il segnale arrivava, leso dalla presenza di altre emittenti. Se non ricordo male prima del 54 era in banda 4. Ma in città era irricevibile a causa dei disturbi nettamente più forti di lei. Sul 54 c'era bleah o non so quanti nomi ha usato in analogico che arrivava a srabombarda. Impossibile togliere tale interferente. I miei ricordi si fermano a brevi e fugaci apparizioni poi regolarmente sommerse ed anche a rivendicazoni di questa emitente, ed io mi domandavo sempre che cosa fosse visto che non si riceveva.

Quando la vedevo sul 22 da Milano era anche piacevole, ma poi è nuovamente scomparsa. purtroppo la scelta fatta con Stephenson credo la renderà visibile a ben pochi. Se non la vedo io che ho il ripetitore a soli 5 km ok non ho l'antenna puntata ma visto la vicinanza e la larghezza della log e non avendo schermature fisiche .., non credo potranno essere in molti ad avere casualmente quel puntamento con antenne in banda IV. Una emittente su tale banda per avere una copertura decente su Milano dovrebbe trasmettere da Galdino o Breda. Lo stesso 27 perde una marea di potenziali ascoltatori trasmettendo da la.

Nei prossimi giorni vado a sistemare due cosette sul tetto e faccio una prova con puntamento esclusivo. E' da molto che non provo la ricezione con due antenne, che erano montate ai tempi della RSI sul 57. Una sfida alla sfn mi-valcava ed a via Silva in particolare in un panorama molto mutato da allora. Provo con un pannello bello largo con l'intenzione di aumentare i segnali milanesi che arrivano con un bel 80°gradi di differenza di puntamento tra Silva e Galdino ed in mezzo c'è Stephenson, magari riesco a beccare il 27. Temo invece che il risultato sarà un bell'aborto di segnali .. ma perchè non provare ?

Grazie per la risposta.
 
Inoltre se non erro quando Telelibertà passòin digitale (con 1 solo canale o al max 3 canali al suo interno) era in QPSK quindi non roba da poco conto...
Ricordo che quà in prov. Alessandria annientava Rete4 da Giarolo... e con un pò di propagazione mi ricordo di averla pure ricevuta quà in digitale nonostante il segnale di Rete4 bello acceso :D
A casa di una mia amica mi ricordo che gli arrivava proprio bello fisso e potente (Rete4 lo riceva in verticale da Bricco dell'olio) ;)

se posso aggiungere anche una mia "testimonianza":) telelibertà fù in assoluto il primo canale in digitale che ricevetti tanti anni fà e lo vidi per 4 giorni visto che sul 54 avevo canale 5 da ripetitore qui vicino ma in quei giorni era off per danni da fulmine....e come uno scemo pensai....."caspita ma se con il digitale riesco a ricevere una tv che non prevede nemmeno la copertura x la mia zona ...figuriamoci che "figata" quando tutto sarà in digitale!!"......siii come no... povero illuso:laughing7:
 
Ciao, io a Paderno Dugnano non ricevo il 22 di Telelibertà, così come non ricevo il 29 di Videobergamo, il 32 di Bergamo TV ed il "famoso" 34 di Tele 7 Laghi. Ho citato tutte queste frequenze perchè ho visto che nelle liste di otgtv.it a Paderno Dugnano vengono date come ricevibili, ma nel mio caso non è così. Per quanto riguarda il 22 sicuramente il segnale è troppo debole e comunque si scontra con il 22 della RAI dal Penice. In ogni caso, anche quando Telelibertà sul 22 da Milano non ha trasmesso, il suo 22 dal Penice andava comunque in conflitto con il 22 della RAI dalla stessa postazione. Risultato: schermo nero. Il 29 ed il 32 sono riuscito a riceverli solo occasionalmente, ma ormai sono mesi che non vedo più nulla. Il 34 di Tele 7 laghi è...storico, nel senso che l'ho ricevuto solo per qualche mese dopo lo switch off del 2010 e poi il buio totale. Gli ho anche scritto, ma loro negano che ci siano conflitti tra la postazione a Milano e quella dal Penice...sarà, ma io che ho l'antenna condominiale puntata verso Milano e non direttamente sul Penice non ricevo niente.
 
Ciao, io a Paderno Dugnano non ricevo il 22 di Telelibertà, così come non ricevo il 29 di Videobergamo, il 32 di Bergamo TV ed il "famoso" 34 di Tele 7 Laghi. Ho citato tutte queste frequenze perchè ho visto che nelle liste di otgtv.it a Paderno Dugnano vengono date come ricevibili, ma nel mio caso non è così. Per quanto riguarda il 22 sicuramente il segnale è troppo debole e comunque si scontra con il 22 della RAI dal Penice. In ogni caso, anche quando Telelibertà sul 22 da Milano non ha trasmesso, il suo 22 dal Penice andava comunque in conflitto con il 22 della RAI dalla stessa postazione. Risultato: schermo nero. Il 29 ed il 32 sono riuscito a riceverli solo occasionalmente, ma ormai sono mesi che non vedo più nulla. Il 34 di Tele 7 laghi è...storico, nel senso che l'ho ricevuto solo per qualche mese dopo lo switch off del 2010 e poi il buio totale. Gli ho anche scritto, ma loro negano che ci siano conflitti tra la postazione a Milano e quella dal Penice...sarà, ma io che ho l'antenna condominiale puntata verso Milano e non direttamente sul Penice non ricevo niente.

mi sa che ti sei risposto da solo.
 
Ciao, io a Paderno Dugnano non ricevo il 22 di Telelibertà, così come non ricevo il 29 di Videobergamo, il 32 di Bergamo TV ed il "famoso" 34 di Tele 7 Laghi.

E' la semplice conferma di come la rete attuale, progettata ed autorizzata evidentemente da incompetenti, non possa funzionare nei confronti di diversi utenti. Io il 32 però lo vedo molto bene da Roncola e non rientra tra quelli mal progettati.

Sono i tx cittadini da vero delirio e pura follia. Se non ci fossero sarebbe molto meglio. Peraltro da ieri il 21, pur disturbato, è tornato a vedersi. Ho calcolato esattamente le distanze: Silva è a 2 km da me in perfetta ottica e non funziona perchè il suo segnale è spesso autointerferito (49-50-52-56 ma per fortuna le vedo lo stesso) o disturbato da altre emittenti, come il caso del 21.

Silva è il classico esempio, tra l'altro con Mediaset di mezzo, di come la rete sia mal progettata. In controtendenza vanno bene invece sia 46 che 59, l'ultimo casualmente è del gruppo che ha la proprietà della postazione.

Provo a modificare la mia configurazione in favore di queste postazioni ma sono certo che il risultato sarà negativo. In centralizzata poi è delirio puro, nonostante i filtri ed il puntamento su Silva.

PS: il 29 non sembra trasmesso da Milano
 
E' la semplice conferma di come la rete attuale, progettata ed autorizzata evidentemente da incompetenti, non possa funzionare nei confronti di diversi utenti. Io il 32 però lo vedo molto bene da Roncola e non rientra tra quelli mal progettati.

Sono i tx cittadini da vero delirio e pura follia. Se non ci fossero sarebbe molto meglio.

Se non ci fosse la RAI in VHF da Milano, molti nella mia zona non vedrebbe il MUX 1 RAI a causa delle autointerferenze sul ch. 23 tra Valcava e Penice. Basta spostarsi un chilometro a nord o a sud e prendi bene uno o l'altro dei 23... :doubt:
 
Se non ci fosse la RAI in VHF da Milano, molti nella mia zona non vedrebbe il MUX 1 RAI a causa delle autointerferenze sul ch. 23 tra Valcava e Penice. Basta spostarsi un chilometro a nord o a sud e prendi bene uno o l'altro dei 23... :doubt:

A si .. ma è esattamente quello che accade anche per gli altri segnali, tipo il 27 e similari. Il 9 in effetti è l'unico a funzionare bene, ma perchè non è sfn.
 
A si .. ma è esattamente quello che accade anche per gli altri segnali, tipo il 27 e similari. Il 9 in effetti è l'unico a funzionare bene, ma perchè non è sfn.

Non funziona bene neppure quello fuori Milano, perché più volte sono stati segnalati qui nel thread squadrettamenti inspiegabili sul ch. 9 da Milano, non solo da me. :doubt:
 
Non funziona bene neppure quello fuori Milano, perché più volte sono stati segnalati qui nel thread squadrettamenti inspiegabili sul ch. 9 da Milano, non solo da me. :doubt:

Anche da me a Magenta (25km da Milano) il 9 non e' bellissimo
57 db in antenna 30 di mer ber 1e-4 e soffre molto di rumore impulsivo che si traduce in squadrettamenti a video in alcuni momenti
In analogico li ho sempre avuti e si manifestavano con piccole scariche di puntini bianchi a video.
 
Anche da me a Magenta (25km da Milano) il 9 non e' bellissimo
57 db in antenna 30 di mer ber 1e-4 e soffre molto di rumore impulsivo che si traduce in squadrettamenti a video in alcuni momenti
In analogico li ho sempre avuti e si manifestavano con piccole scariche di puntini bianchi a video.

Secondo me avete dei disturbi locali extra televisivi. Il 9 VHF è fortissimo e su frequenza libera.
 
Anche da me a Magenta (25km da Milano) il 9 non e' bellissimo
57 db in antenna 30 di mer ber 1e-4 e soffre molto di rumore impulsivo che si traduce in squadrettamenti a video in alcuni momenti
In analogico li ho sempre avuti e si manifestavano con piccole scariche di puntini bianchi a video.
Vero... capitava anche a me in analogico (e qualche volta in digitale) quando passano certi motorini o i vicini usano certe cose...
Però è probabile che sia anche un problema "interno" della Rai che non ha nulla a che fare con il segnale (anche ottimo)... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso