--------------
prima di tutto bosogna vedere che impianto d'antenna si ha sul tetto .... e se uno poi desidera, deve controllare i segnali ricevuti dalla varie postazioni e fare delle selezioni .... e richiama l'antennista
se sul tetto c'è una IV banda su Monte Penice-Ronzone-Giarolo riceverà, se non interferiti da altre postazioni, i canali di IV banda e non di V (xchè da quelle postazioni ci sono anche emissioni in V)
la stessa cosa vale per Valcava, se su Valcava cè una V banda si riceveranno i segnali, se non interferiti da altre postazioni, emessi nella V banda
se si vuole mettere una IV-V banda su Monte Penice-Ronzone-Giarolo, si può anche fare, ma non si potrà mettere una V su Valcava, o altrimenti uno spende un sacco di soldi per un centralino che seleziona i segnali di un canale e mette una trappola sul segnale che arriva sullo stesso canale dall'altra parte ... ma questo si faceva qualche anno fa ... oggi con le nuove prospettive del dtt non conviene
non mi sembra difficile da comprendere
se si ha un'emissione a due passi da casa, questa si propaga e delle volte si riceve anche senza antenna ... trenta anni fa sulla collina di Salussola c'era TeleBiella che con un pannella sul canale 27 irradiava il segnale su Biella, io abitando ai piedi della collina ricevevo TeleBiella anche senza antenna ...
poi se uno vuole vedere tutto quello che c'è dalle varie postazioni non miscela i segnali tra di loro, si mette un'antenna direttiva con polarità orizz/vert.+amplificatore di III-IV-V+alimentatore+cavo, e così volta per volta, mette e rimette lo spinotto e vede quello che c'è dall'Eremo, da Penice-Ronzone-Giarolo, Roncola, Valcava, Brunate, Campo dei Fiori, Mottarone, Trivero, Bielmonte, Oropa e quelli molto locali di Ghemme, Novara, Vercelli, Alessandria e via discorrendo ...
_______________________
Claudio