Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
29 che ricevevo da ieri è tornato di colpo a 0. Peccato. Interessante il fatto che RN1TV. inclusa in questo MUX ha i parametri corretti e l'immagine non si blocca come avviene per quello sul 39 RN1TV... al quale devo annullare manualmente il PCM con l'editore.

37 sembra stabile in dvb-t2. Essendo il primo segnale ricevuto in questa modalità a quando ho il dreambox mi consente di fare alcune prove. La prima, come già segnalato sul thread dedicato, riguarda la sintonizzazione del canale che non avviene in modo automatico. Con il linux va prescelto il PLP come se fosse un canale multistream. Sui due "stream" sono presenti canali diversi. Interessante. il suo segnale è fortissimo.

Tutto il resto del panorama segnali è invariato.
 
Ultima modifica:
Da Digitalbitrate risulta che da tre giorni almeno il mux Tele7Laghi è di nuovo ricevibile a Milano (prima non veniva rilevato) ma trasmette solo 17 segnali dati senza identificativo. Qualcuno conferma o altrove la situazione è diversa?
 
Da Digitalbitrate risulta che da tre giorni almeno il mux Tele7Laghi è di nuovo ricevibile a Milano (prima non veniva rilevato) ma trasmette solo 17 segnali dati senza identificativo. Qualcuno conferma o altrove la situazione è diversa?

E' sempre stato ricevibile a Milano con antenna di IV banda a sud...

Se noti DigitalBitRate lo aggancia con qualità pessima e senza neanche memorizzare i canali... ma non sappiamo dove si trova il loro punto di ricezione, che antenna abbiano, ecc. quindi fa testo fino a un certo punto.
 
Pare tornato almeno a livelli decenti il mux sestarete (42). Da oggi la qualità varia da 50 a 77 rispetto ai precedenti 5

Sono riuscito a verificare solo oggi. Confermo che il Mux è stato "ripotenziato" ai livelli di prima. Certo siamo lontani dai livelli di moltissimi mesi fa.. ma almeno è tornato a livelli decenti nonostante il QAM64.

Segnalo poi questa "clamorosa" novità nel Mux Telestar Piemonte: https://www.digital-forum.it/showth...ie-TV-locali&p=6632147&viewfull=1#post6632147
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a verificare solo oggi. Confermo che il Mux è stato "ripotenziato" ai livelli di prima. Certo siamo lontani dai livelli di moltissimi mesi fa.. ma almeno è tornato a livelli decenti nonostante il QAM64.

Segnalo poi questa "clamorosa" novità nel Mux Telestar Piemonte: https://www.digital-forum.it/showth...ie-TV-locali&p=6632147&viewfull=1#post6632147

Mux ripotenziato ma comunque i miei hanno nessun segnale sul 42. Probabilmente non aggancia da quando è in QAM64!
Per rete7 direi più uno scambio come con telecupole. Ma magari no. Poi tutto è possibile! Certo è che il mux rete7 è bello pieno
 
Visto poco fa un promo su MilanoPaviaTv (Telepavia) in merito alla risintonizzazione per il noto cambio di frequenza. La cosa "inedita" è che hanno detto (sempre nel promo) che il processo di "trasferimento" si concluderà il 30 settembre (e che l'area di copertura aumenterà).

[EDIT] trovata indicazione anche sul loro sito: "Dal 1° luglio 2020 Milano Pavia Tv – Telepavia è presente in un nuovo MUX sul territorio, il MUX di Telestar, il vecchio segnale televisivo presente sul MUX di Telecolor sarà disattivato a partire dal 1 Ottobre 2020, pertanto necessita di una risintonizzazione dell’apparecchio televisivo per poter ricevere il segnale della nostra emittente."
 
Visto poco fa un promo su MilanoPaviaTv (Telepavia) in merito alla risintonizzazione per il noto cambio di frequenza. La cosa "inedita" è che hanno detto (sempre nel promo) che il processo di "trasferimento" si concluderà il 30 settembre (e che l'area di copertura aumenterà).

[EDIT] trovata indicazione anche sul loro sito: "Dal 1° luglio 2020 Milano Pavia Tv – Telepavia è presente in un nuovo MUX sul territorio, il MUX di Telestar, il vecchio segnale televisivo presente sul MUX di Telecolor sarà disattivato a partire dal 1 Ottobre 2020, pertanto necessita di una risintonizzazione dell’apparecchio televisivo per poter ricevere il segnale della nostra emittente."

Tra l'altro bella la nota che hanno messo dopo parlando del DVB-T2 :D (Fine OT)
 
Visto poco fa un promo su MilanoPaviaTv (Telepavia) in merito alla risintonizzazione per il noto cambio di frequenza. La cosa "inedita" è che hanno detto (sempre nel promo) che il processo di "trasferimento" si concluderà il 30 settembre (e che l'area di copertura aumenterà).
Ma se coprono già TUTTA la Lombardia, più le province di Novara e Vercelli ecc, più Parma e Piacenza... Come aumenta? Hmmm
 
milanopaviatv ora è anche l'identificativo che appare nella lista canali dei miei televisori. Penso che a breve sparirà il logo di telepavia (peccato) e resterà in onda solo quello quadrato blu.
A proposito di loghi quadrati
RadioRadioTv (uhf59) spenta da ieri.
 
Di sicuro non coprono tutta la Lombardia!!! ma tant'è... ogni emittente vanta coperture che non ha, vuoi che non lo facciano anche loro di Milano Pavia TV ?

Mai visto una emittente stimare correttamente la propria copertura a partire da quelle nazionali. Tutte sovrastimate. A partire da RAI
 
A inizio mese avevo indicato come spento Telestar da Selvapiana, salvo accorgermi che in un'abitazione vicina si agganciava. Ero poi riuscito a vedere la presenza del segnale, ma difficile averlo a un livello che consentisse la decodifica. Per fortuna ho notato che da venerdì è tornato agli eccellenti livelli del passato, quindi finalmente posso guardare i programmi svizzeri :happy3: su Telecampione e in più una funzione di catch up con Telereporter, presente in zona con l'analogico e poi in UHF 63, successivamente alla liberazione dei canali UHF sopra il 60 ne avevo perso le tracce.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso