Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Evidentemente hanno troppi impianti trasmissivi da gestire e fanno fatica a star dietro a tutti Il 54 non è da Valcava
Si lo so che il 54 non é a Valcava. Ho scritto così perché ho antenna puntata su Valcava, ma teoricamente sarebbe ricevibile anche da Almenno. Pensa che ricevo anche il 50 Dfree con ottimo segnale con antenna su Valcava ,ma sinceramente non so da dove trasmette.
 
Il 43 lo ricevo bene come sempre, il 54 mai ricevuto e comunque credo non deve fare servizio su Milano
Contento per il 54 che vedo meglio del 35.

Il 43 arriva bene. Come al solito non ha un segnale pari agli altri valcava ma è sempre stato cosi, comunque molto ben ricevibile.

Sembra finito il momento magico di telepontedilegno su 34 che da qualche giorno non arriva piu. Magari non ha più la riflessione che lo rendeva ricevibile (neve ?) comunque è stato bello.

//uploads.tapatalk-cdn.com/20210428/e9061a3a7a0acc150484dbc5decce86f.jpg
 
Aggiunta Radio Roma TV anche nel mux Videostar (uhf 54 Roncola). LCN 633, se non sbaglio.
 
Ultima modifica:
Il 43 arriva bene. Come al solito non ha un segnale pari agli altri valcava ma è sempre stato cosi, comunque molto ben ricevibile.

Confermo, da Pavia si è sempre rilevato a potenza e qualità più bassa, anche se ogni tanto in passato ho visto spixellare i canali.

Sul 54: felice che resistano. Non ho capito fino a quanto tempo fa fosse accesa quella frequenza anche dalla Maresana (secondo l'Italia in digitale ancora nel 2017, ma sono sicuro di non aver mai sintonizzato Videostar in DTT a parte forse agli albori). Magari tornassero :D
 
Intanto grazie
Devo indagare sul 41, mentre 35 e 59 ormai erano stati comunicati dalle emittenti
Il 21 non arriva da Mantova Sud?

Di solito i rilevamenti li faccio in stazione Fs: c'è un punto dove dai binari vedi addirittura il traliccio di Spinosa

Si da porto mantovano il 21 da troncata (strada Guerrina) è a sud, mentre spinosa e venda sono ad est. Io ho puntato con una uhf prima il ripetitore di troncata sul 21 e avevo un segnale al 70% con qualità al 10% che non permetteva nessun aggancio. Poi spostando l'antenna verso spinosa, venda aumentava la qualità ma entrava triveneta. Se poi giri verso verona(torricelle stoze) triveneta entra proprio a palla sempre sul 21. Se è veramente acceso quienza è sicuramente sovrastato da triveneta. La prova è stata fatta su un tetto a qualche centinaio di metri in linea d'aria da spinosa e qualcosa in più da troncata. i tralicci si vedono chiaramente. Per quanto riguarda il 41 di telestar è un mistero. Il punto è a poche centinaia di metri da spinosa mi da segnale al 70% e qualità che non permette di agganciare niente. Gli altri da spinosa sono invece tutti al 100% con qualità buona. Ho guardato e in quella direzione su quel canale l'unica emittente che potrebbe entrare in conflitto è televenezia, ma mi sembra davvero improponibile che possa arrivare a non permettere la visuale del mux di telestar a poche centinaia di metri dal ripetitore. Sino allo spegnimento sul 35 e dalla stessa posizione il mux telecolor era invece visibile bene. Dalla tua postazione quando fai i rilevamenti in zona forse il traliccio a vista è troncata. Spinosa è un pò più verso verona anche se vicino.
 
Sperando che ci legga qualcuno di Tele Lombardia, visto e considerato che questa emittente ha vari buchi di ricezione nei paesi in provincia di Brescia (di cui è sempre stata poco consapevole) e forse anche da qualche parte in provincia di Bergamo gli consiglio di mettersi in HBBTV nel mux di Tele Tutto che ha una copertura capillare dei paesi della provincia di Brescia.
Ho notato che diverse tv del Sud si sono messe in HBBTV in nazionale mentre le nostre del Nord sono ancora indietro o aggiungono applicazioni HBBTV su loro stesse, sui loro programmi, non ospitando altre tv diverse da quelle del loro gruppo.
Spero anche in un ritorno di TELE 7 LAGHI in Hbbtv.

Ricordati che questi non hanno neanche uno streaming live dei loro canali. Poi cosa vuoi che interessi a loro se non sono visibili in mezza provincia di Brescia, tanto i lauti contributi pubblici li hanno presi e continuano a prenderli, anche sulla base della popolazione non servita della provincia di Brescia o delle valli bergamasche.

Comunque è una cosa abbastanza nonsense quella che hai scritto
1. Perché il target di Telelombardia è AntennaTre non usa e non sa di certo usare l'HBBTv
2. Dovrebbe farlo per quanto? Per 4 mesi, visto che a settembre le realtà dei Multiplex locali come le conosciamo oggi non ci saranno più?
 
Ricordati che questi non hanno neanche uno streaming live dei loro canali.
Ricordo anni che l' hanno avuto, di tutti i loro canali compreso "Milanow", si vedeva anche piuttosto bene, la decisione di rinunciare allo streaming é subentrata successivamente.

Poi cosa vuoi che interessi a loro se non sono visibili in mezza provincia di Brescia, tanto i lauti contributi pubblici li hanno presi e continuano a prenderli, anche sulla base della popolazione non servita della provincia di Brescia o delle valli bergamasche.

Sono d' accordo

1. Perché il target di Telelombardia è AntennaTre non usa e non sa di certo usare l'HBBTv

Allora come ti spieghi la scelta di alcune tv del Sud di andare in nazionale con l' HBBTV?
Loro hanno un pubblico di intellettuali, filosofi o laureati?
Se le tv sono del sud il pubblico é diverso da quello del nord?
Perchè le tv del sud ci sono e quelle del nord no?
Posso immaginare che le tv del sud pensino ai loro immigrati corregionali immigrati nel resto d' Italia,
ma resta una spiegazione parziale del perché loro si siano buttate sull' HBBTV mentre le televisioni settentrionali sonnecchiano.

2. Dovrebbe farlo per quanto? Per 4 mesi, visto che a settembre le realtà dei Multiplex locali come le conosciamo oggi non ci saranno più?

Da profano per quello che ho capito fra 4 mesi cambierà il formato di trasmissione obbligando tutte le tv a passare al formato mpeg4/h264,
non ho letto da nessuna parte che cambieranno le frequenze di trasmissione o necessariamente le composizioni dei mux.
Chi ci dice che fra 4 mesi riceveremo sul DTT Telelombardia e Antennatre anche noi che ne siamo stati sprovvisti in tutti questi anni?
Da dove ricavi tutta questa sicurezza?
Questa cosa che dici tu al massimo me l' aspetterei dal passaggio definitivo al dvb-t2 fra un anno.
Spiegami tu che hai più tempo e più voglia di informarti. Ciao.
 
Allora come ti spieghi la scelta di alcune tv del Sud di andare in nazionale con l' HBBTV?
A questo non ti so rispondere. Forse già si vedono senza futuro sul digitale terrestre tradizionale e si sono portate avanti.
Loro hanno un pubblico di intellettuali, filosofi o laureati?
Non è una questione di profilo culturale del telespettatore, ma di età anagrafica.
Da profano per quello che ho capito fra 4 mesi cambierà il formato di trasmissione obbligando tutte le tv a passare al formato mpeg4/H264, non ho letto da nessuna parte che cambieranno le frequenze di trasmissione o necessariamente le composizioni dei mux.
Nella roadmap verso lo switchoff è previsto il rilascio di tutte le frequenze locali tra l'1 settembre e il 31 dicembre 2021, quindi il Mux Teletutto come lo conosciamo non esisterà più. Mi riferivo a questo e al fatto che i canali locali lombardi saranno tutti su due Mux, sempre che qualcuno non si faccia avanti per le due frequenze subregionali, che ad oggi non sono state assegnate.
Chi ci dice che fra 4 mesi riceveremo sul DTT Telelombardia e Antennatre anche noi che ne siamo stati sprovvisti in tutti questi anni?
Nessuno, anche perché le due frequenze regionali sono andate una a Elettronica Industriale e una a Rai Way, quindi non avranno di certo la stessa copertura. Da Rai Way ci si può sicuramente aspettare ben poco.
Io il 46 attualmente lo vedo "a singhiozzo". Interessante l'espressione che hai utilizzato per definire la loro inconsapevole scarsa o assente copertura in varie zone della provincia di Brescia. Ho avuto modo di contattarli e di scambiarci alcune mail: dall'affermare con sicurezza che fossi ottimamente coperto dal loro segnale sono passati a dirmi di controllare l'impianto, per poi concludere scrivendomi che l'area è coperta, che per censimento radioelettrico non potessero aumentare le potenze a piacimento e che avrebbero mandato un mezzo per verificare la caduta del segnale. Il che, dal mio punto di vista significa ammettere che il buco di copertura c'è. Ovviamente nulla è migliorato e alle mail non rispondono più.
 
Ultima modifica:
Ho letto la tua risposta, interessante, grazie allora a questo punto mi convinco sempre di più che le tv lombarde avrebbero veramente molto da guadagnare a mettersi sull' HBBTV nazionale dei canali 68, 123, 169 e altre LCN se ce ne saranno oltre a Retecapri che non è consigliatissimo per l' esiguità della copertura. Lascio perdere l' indicazione di Tele Tutto e rilancio sull' HBBTV in nazionale delle nostre locali.
 
A questo non ti so rispondere. Forse già si vedono senza futuro sul digitale terrestre tradizionale e si sono portate avanti.

Non è una questione di profilo culturale del telespettatore, ma di età anagrafica.

Nella roadmap verso lo switchoff è previsto il rilascio di tutte le frequenze locali tra l'1 settembre e il 31 dicembre 2021, quindi il Mux Teletutto come lo conosciamo non esisterà più. Mi riferivo a questo e al fatto che i canali locali lombardi saranno tutti su due Mux, sempre che qualcuno non si faccia avanti per le due frequenze subregionali, che ad oggi non sono state assegnate.

Nessuno, anche perché le due frequenze regionali sono andate una a Elettronica Industriale e una a Rai Way, quindi non avranno di certo la stessa copertura. Da Rai Way ci si può sicuramente aspettare ben poco.
Io il 46 attualmente lo vedo "a singhiozzo". Interessante l'espressione che hai utilizzato per definire la loro inconsapevole scarsa o assente copertura in varie zone della provincia di Brescia. Ho avuto modo di contattarli e di scambiarci alcune mail: dall'affermare con sicurezza che fossi ottimamente coperto dal loro segnale sono passati a dirmi di controllare l'impianto, per poi concludere scrivendomi che l'area è coperta, che per censimento radioelettrico non potessero aumentare le potenze a piacimento e che avrebbero mandato un mezzo per verificare la caduta del segnale. Il che, dal mio punto di vista significa ammettere che il buco di copertura c'è. Ovviamente nulla è migliorato e alle mail non rispondono più.

I Miei punti di vista: (parere personale)

La maggior parte degli utenti televisivi non sanno il significato di SD o HD (HD,per loro, da' solo un senso di qualita' ma non la percepiscono)
HBBTV : non sanno neanche cosa e'
Smart TV: per loro e' un nuovo televisore,ma non ne conoscono le caratteristiche.
La maggior parte degli Smart TV NON sono configurati e non sono capaci di configurarli per ricevere i contenuti in rete.
Il 70 % degli utenti ha piu' di 60 anni e poco gli importa degli altri contenuti ( al massimo con il telecomando arrivano fino al 10. )
Tutte le persone che sono piu' avanzate tecnologicamente: NON guardano la TV o al massimo SOLO sport
 
I Miei punti di vista: (parere personale)

La maggior parte degli utenti televisivi non sanno il significato di SD o HD (HD,per loro, da' solo un senso di qualita' ma non la percepiscono)
HBBTV : non sanno neanche cosa e'
Smart TV: per loro e' un nuovo televisore,ma non ne conoscono le caratteristiche.
La maggior parte degli Smart TV NON sono configurati e non sono capaci di configurarli per ricevere i contenuti in rete.
Il 70 % degli utenti ha piu' di 60 anni e poco gli importa degli altri contenuti ( al massimo con il telecomando arrivano fino al 10. )
Tutte le persone che sono piu' avanzate tecnologicamente: NON guardano la TV o al massimo SOLO sport

Su molte cose hai ragione, aggiungerei che le persone anziane hanno in casa figli o nipoti che, se non subito, andando avanti possono attrezzarli e istruirli per ricevere l' HBBTV.
Mi sembra di aver letto da una statistica demografica che l' età media attuale dei cittadini italiani è 48 o 49 anni.
Io ho 48 anni e ancora non sono così rincoglionito da non saper configurare una connessione wifi sullo smart-tv.
Sono sicuro di non essere l' unico.
Anche al primo passaggio al DTT gli anziani avevano avuto difficoltà, in seguito si sono abituati.
 
C'è ancora gente che non ha televisori Mpeg4 e che trovi nei vari post sui social a scrivere "non vi vedo più: sento solo l'audio". Vedremo un po' di comiche da settembre, senza contare poi il passaggio al Dvb-T2. Altro che HBBTV (se non arrivano contenuti esclusivi, non certamente Teleradio Bubù della Calabria in Lombardia).
 
C'è ancora gente che non ha televisori Mpeg4 e che trovi nei vari post sui social a scrivere "non vi vedo più: sento solo l'audio". Vedremo un po' di comiche da settembre, senza contare poi il passaggio al Dvb-T2. Altro che HBBTV (se non arrivano contenuti esclusivi, non certamente Teleradio Bubù della Calabria in Lombardia).


Da settembre, per me,cambiera' ben poco,credo solo che mediaset usera' il CH 38 per MPEG4 o 5 .
L' HD di mediaset sara' solo su satellite.
Rimarra' comunque il CH 49 in Sd fino a quando si passera' in T2 e il 49 sara' spento , non credo propio a settembre 2021.
 
Da settembre, per me,cambiera' ben poco,credo solo che mediaset usera' il CH 38 per MPEG4 o 5 .
L' HD di mediaset sara' solo su satellite.
Rimarra' comunque il CH 49 in Sd fino a quando si passera' in T2 e il 49 sara' spento , non credo propio a settembre 2021.
Se non ci sono sorprese, tra settembre e dicembre tutti i canali passano in H264, quindi non avrà più senso la coesistenza di canali SD e HD.
 
Da settembre, per me,cambiera' ben poco,credo solo che mediaset usera' il CH 38 per MPEG4 o 5 .
L' HD di mediaset sara' solo su satellite.
Rimarra' comunque il CH 49 in Sd fino a quando si passera' in T2 e il 49 sara' spento , non credo propio a settembre 2021.

Anche secondo me non ci saranno stravolgimenti rilevanti, bisogna attendere un altro anno.
Per il resto del discorso che avevo iniziato vorrei dire che il grosso del pubblico scopre l' HBBTV grazie ai servizi RaiPlay, MediasetPlay, Amazon Prime, Netflix, siamo a posto, una volta che prendono confidenza con l' applicazione possono divertirsi a cercare il bottone rosso da schiacciare su tutti i canali che ricevono, poi boh sul mio modello di smart-tv esce sui vari canali "Premi il tasto rosso per vedere più canali" o una scritta del genere che incuriosisce molto e per forza vai a vedere che cosa esce.
 
Anche secondo me non ci saranno stravolgimenti rilevanti, bisogna attendere un altro anno.
Per il resto del discorso che avevo iniziato vorrei dire che il grosso del pubblico scopre l' HBBTV grazie ai servizi RaiPlay, MediasetPlay, Amazon Prime, Netflix, siamo a posto, una volta che prendono confidenza con l' applicazione possono divertirsi a cercare il bottone rosso da schiacciare su tutti i canali che ricevono, poi boh sul mio modello di smart-tv esce sui vari canali "Premi il tasto rosso per vedere più canali" o una scritta del genere che incuriosisce molto e per forza vai a vedere che cosa esce.

Guarda... ho, poco fa, per la decima volta spiegato a mia madre come accedere a Rai Play per vedere un contenuto, che, per semplificarle il tutto avevo messo nei preferiti. E niente, un calvario come le 9 volte precedenti. Mia madre ha 60 anni e credo sia esemplificativa di come il telespettatore medio sappia approcciarsi all'HBBTV.
 
Eliminati 72 e 96 provvisori sul mux Telenova e la copia inattiva di Retecapri sul suo mux.

Anche in Piemonte nel Mux Telenova sono stati eliminati 96 provvisorio e TRS3 TV provvisoria (copia di 96). Ma salvo sorprese da noi quei due canali non sono presenti su altri mux... Quindi di fatto in Piemonte non sono più visibili.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso