Ciaoa tutti,
qualche giorno fa si parlava di SFN tra penice e valcava.
La cosa mi ha incuriosito e coi pochi dati a disposizione ho provato a calcolare empiricamente le zone in cui la SFN avrebbe funzionato.
I trasmettitori in esame sono : Milano, Valcava, Penice.
Il tutto è riferito ad una sincronizzazione perfetta su MILANO.
Sono partito da una SFN Milano/Valcava che si può realizzare perfettamente essendo i due siti distanti 44 KM.
Per sincronizzare anche il penice ho quindi immaginato un trasmettitore "virtuale" posto a 44 KM a sud di Milano in direzione penice.
Le tre aree di colore diverso si riferiscono a questa situazione ideale in cui Milano è in SFN con valcava e con penice su tutta la sua copertura.
Purtroppo penice dista in realtà 77 KM da milano e molti di più da Valcava:
1° conseguenza è una zona oltre la quale la SFN tra milano e penice non funziona, ed è quella oltre la linea blu nella parte bassa della figura.
Da lì in giù bisogna discriminare solo uno dei due segnali, o milano o penice.
2° Valcava e penice sono assai distanti e l'area in SFN tra loro è quella compresa tra le linee gialla e rossa. Più sù della linea gialla restano in SFN Milano e Valcava, mentre penice risulta distruttivo.
Al di sotto della linea rossa invece è il segnale di valcava a non essere più in SFN.
Questa cartina è stata fatta senza avere nessun reale parametro di trasmissione e quindi resta pura teoria.