Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito, ma questo scambio di frequenze a Valcava tra Rete4 e Italia1 è già avvenuto? Avete saputo ancora qualcosa?
 
Stefano83 ha scritto:
A proposito, ma questo scambio di frequenze a Valcava tra Rete4 e Italia1 è già avvenuto? Avete saputo ancora qualcosa?

Ho controllato l'analogico dopo 3 mesi. ;)

Io le vedo dove stavano prima, poi non so quando e cosa abbiano intenzione di fare.
 
paolo-steel ha scritto:
Allora vuol dire che in Friuli e magari anche nelle regioni Adriatiche rimangono 8-9 canali liberi per le locali?
Sì, è proprio così!!
Ma naturalmente i canali saranno dei Mux con più canali all'interno.
Certo che se una tv locale utilizzerà un Mux per 2 soli canali, allora non ci sarà spazio per tutti, ma se in un Mux saranno ospitati almeno 5 o 6 canali, allora troveranno spazio almeno 40/50 canali delle tv locali e mi sembra che così sarà un numero sufficiente per ospitare tutte le tv locali del territorio!!
Ciao!!
 
luc1428 ha scritto:
Sì, è proprio così!!
Ma naturalmente i canali saranno dei Mux con più canali all'interno.
Certo che se una tv locale utilizzerà un Mux per 2 soli canali, allora non ci sarà spazio per tutti, ma se in un Mux saranno ospitati almeno 5 o 6 canali, allora troveranno spazio almeno 40/50 canali delle tv locali e mi sembra che così sarà un numero sufficiente per ospitare tutte le tv locali del territorio!!
Ciao!!
Però il canale viene assegnato ad un operatore, si dovrebbero mettere d'accordo le varie emittenti tra di loro, ognuno vuole il suo canale....neanche si può fare il discorso del tipo: "assegno la frequenza a te ma devi ospitare quelli che non hanno più posto" oppure "assegno la frequenza a tutti e due e state insieme sul mux"
 
paolo-steel ha scritto:
Però il canale viene assegnato ad un operatore, si dovrebbero mettere d'accordo le varie emittenti tra di loro, ognuno vuole il suo canale...

Cito da qui:

"Il sito OTG-TV.it/Lazio rivela come, ad esempio, a Latina la frequenza 39 sia stata assegnata sia a Canale Italia 2 sia ad Extra Tv, contemporaneamente, sui siti di Ariccia e Monte Artemisio."

Non so come sia andata a finire, ma in Lazio i ricorsi al TAR sono stati più d'uno.

Non è possibile obbligare più di un operatore sulla stessa frequenza. Possono accordarsi, ma su base contrattuale volontaria.

EDIT: cambio frequenze già assegnate!!!


Leggetevi questa notizia...

Solito casino, più volte previsto e anticipato. Se si parte senza un piano e poi lo si modifica strada facendo si ottiene solo il caos.
 
Ultima modifica:
Una domanda: ma alla data del pre-switch off del 18 maggio, nella zona di Cremona per intenderci, sparirà finalmente la banda I - VHF, quella che attulamente porta solo RAI1 sul ch 14 (e che mi porta dentro una cifra di interferenze) ??
Grazie
 
No,non sparirà,lo spegnimento di Raiuno in Banda I è previstoi con lo switch off di sett/ott. Comunque sia, potrai goderti i 3 canali nazionali rai in digitale dal 18 maggio quando la frequenza di Rai2 in analogico verrà spenta e utilizzata per la trasmissione del mux A della rai.
 
L_Rogue ha scritto:
Cito da qui:

"Il sito OTG-TV.it/Lazio rivela come, ad esempio, a Latina la frequenza 39 sia stata assegnata sia a Canale Italia 2 sia ad Extra Tv, contemporaneamente, sui siti di Ariccia e Monte Artemisio."

Non so come sia andata a finire, ma in Lazio i ricorsi al TAR sono stati più d'uno.

Non è possibile obbligare più di un operatore sulla stessa frequenza. Possono accordarsi, ma su base contrattuale volontaria.

EDIT: cambio frequenze già assegnate!!!


Leggetevi questa notizia...

Solito casino, più volte previsto e anticipato. Se si parte senza un piano e poi lo si modifica strada facendo si ottiene solo il caos.
Si il senso del mio discorso era quello, impossibile obbligare all'accordo emittenti locali per salire sullo stesso mux, però rimane la domanda...come risolveranno?
 
adelmo.danieli ha scritto:
Una domanda: ma alla data del pre-switch off del 18 maggio, nella zona di Cremona per intenderci, sparirà finalmente la banda I - VHF, quella che attulamente porta solo RAI1 sul ch 14 (e che mi porta dentro una cifra di interferenze) ??
Come già detto da cmanson, il trasmettitore sul canale VHF B di RaiUno da Monte Penice sarà disattivato solo allo switch-off, dunque tra il 15 settembre e il 20 ottobre prossimi.
Ciò non toglie che RaiUno sia già ricevibile a Cremona da tempo con buona qualità e discreta affidabilità in DTT nel Mux Rai A trasmesso da Valcava sul 64 UHF.
Allo switch-over del 18 maggio il mux Rai A (dunque anche RaiUno in DTT) passerà sull'attuale frequenza di RaiDue analogico, quindi 23 UHF, trasmesso dal Monte Penice. Si riceverà ovviamente con la stessa antenna in banda IV con cui riceviamo ora RaiDue.
Sul 64 sarà trasmesso, in sostituzione, il Mux Rai4 contenente RaiHD (con le partite dei mondiali in alta definizione!).

Dunque, volendo, l'antenna di banda I potresti tranquillamente eliminarla già da ora.

Non capisco però che interferenze possa mai portare sul tuo impianto l'antenna in banda I, non è che ci siano dei gran segnali in arrivo nella nostra zona su quella banda (a parte RaiUno).
Sicuro che i problemi non dipendano da qualcos'altro? A che genere di interferenze ti riferisci?
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Si il senso del mio discorso era quello, impossibile obbligare all'accordo emittenti locali per salire sullo stesso mux, però rimane la domanda...come risolveranno?

Opinione personale: con un atto d'imperio.

Si stabilisce un nuovo piano di frequenze nazionale e a chi non piace, potrà fare ricorso al TAR.

Nel frattempo la digitalizzazione procederà per zone e vedremo chi sopravviverà al passaggio tra quelli che hanno fatto ricorso.
 
@ paolo-steel

Si fa ricorso per avere i "dindi". :D

Le frequenze possono essere importanti, ma prova a immaginare ricevere il risarcimento su mancati introiti ipotetici in un periodo di crisi.

Quasi quasi è meglio far così che lavorare davvero, per una TV locale.
 
screenshaper ha scritto:
Come già detto da cmanson, il trasmettitore sul canale VHF B di RaiUno da Monte Penice sarà disattivato solo allo switch-off, dunque tra il 15 settembre e il 20 ottobre prossimi.
Ciò non toglie che RaiUno sia già ricevibile a Cremona da tempo con buona qualità e discreta affidabilità in DTT nel Mux Rai A trasmesso da Valcava sul 64 UHF.
Allo switch-over del 18 maggio il mux Rai A (dunque anche RaiUno in DTT) passerà sull'attuale frequenza di RaiDue analogico, quindi 23 UHF, trasmesso dal Monte Penice. Si riceverà ovviamente con la stessa antenna in banda IV con cui riceviamo ora RaiDue.
Sul 64 sarà trasmesso, in sostituzione, il Mux Rai4 contenente RaiHD (con le partite dei mondiali in alta definizione!).

Dunque, volendo, l'antenna di banda I potresti tranquillamente eliminarla già da ora.

Non capisco però che interferenze possa mai portare sul tuo impianto l'antenna in banda I, non è che ci siano dei gran segnali in arrivo nella nostra zona su quella banda (a parte RaiUno).
Sicuro che i problemi non dipendano da qualcos'altro? A che genere di interferenze ti riferisci?

ciao a tutti. scusate la domanda a bruciapelo ma segue il topic da un pò e vorrei provarne a capirne qualcosa di più.

Abito ad Arlate, nel comune di Calco (LC). penso di ricevere la Rai da valcava, sul 64. dico penso perchè la prendo raramente e comunque mai con buona qualità. la mia domanda è, visto che in alcuni comuni limitrofi la rai la vedono benissimo, è un nostro problema di antenna o dopo il 18 maggio non dovrei più aver problemi?

Aggiungo che i canali meidaset li vedo tranquillamente, il mux timb a volte.

grazie a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso