Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Benvenuto nel Forum. :)
Direi che il maggior indiziato è l'impianto d'antenna, però gli elementi da valutare sono più d'uno.
Però in questo caso ti suggerisco di aprire una nuova discussione nella sezione tecnica: http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=113

In particolare, verifica se il seguente thread di istruzioni (in rilievo in sezione tecnica) ti da un aiuto in più: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 :icon_cool:

perfetto. grazie per la risposta, guarderò i thread segnalati.

ma sai dirmi perchè a volte vedo il mux rai e a volte no? dipende dall'antenna ricevente (si tratta di antenna condominiale)? aggiungo che sull'analogico la Rai la vedo anche se abbastanza da schifo.
apro la discussione nel thread indicato comunque.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
@ paolo-steel

Si fa ricorso per avere i "dindi". :D

Le frequenze possono essere importanti, ma prova a immaginare ricevere il risarcimento su mancati introiti ipotetici in un periodo di crisi.

Quasi quasi è meglio far così che lavorare davvero, per una TV locale.
Già, è vero...sono troppo "romantico" e "ingenuo"
 
analberto ha scritto:
perfetto. grazie per la risposta, guarderò i thread segnalati.

ma sai dirmi perchè a volte vedo il mux rai e a volte no? dipende dall'antenna ricevente (si tratta di antenna condominiale)? aggiungo che sull'analogico la Rai la vedo anche se abbastanza da schifo.
apro la discussione nel thread indicato comunque.
Ciao,io abito a pochissimi Kilometri da Arlate ed ho realizzato parecchi impianti in zona, Il 64 da Valcava è una delle poche cose che funzionano ad arlate ed Imbersago, infatti mi confermi che i 3 Rai si sono sempre ricevuti male in analogico! Alcuni condomini della zona li ho digitalizzati da 3/4 anni sfruttando proprio il 64 da Valcava che è un segnale ottimo.
Sono un po' preoccupato invece per il futuro poichè il 64 di valcava verrà convertito e i canali Rai saranno ricevibili sulla frequenza che attualmente occupa rai2 in analogico,ovvero il 23 dal monte Penice e il 27 da Airuno ma ahimè,nella tua zona i segnali sono entrambi scarsi e fino a che non spegneranno l'analogico non si può sapere come sarà il digitale. Va da sè quindi che trattasi di un problema d'antenna o di distribuzione dei segnali all'interno del condominio.
 
cmanson ha scritto:
Alcuni condomini della zona li ho digitalizzati da 3/4 anni sfruttando proprio il 64 da Valcava che è un segnale ottimo.
Mossa assai azzardata! :doubt:
Non ti è mai sfiorato il sospetto che i siti originari della RAI (decisi storicamente anche in base ad accordi internazionali) non sarebbero mai cambiati? :eusa_think:

cmanson ha scritto:
Sono un po' preoccupato invece per il futuro poichè il 64 di valcava verrà convertito e i canali Rai saranno ricevibili sulla frequenza che attualmente occupa rai2 in analogico,ovvero il 23 dal monte Penice e il 27 da Airuno
Appunto... La ricezione dagli impianti RAI "di base" andrebbe sempre prevista... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mossa assai azzardata! :doubt:
Non ti è mai sfiorato il sospetto che i siti originari della RAI (decisi storicamente anche in base ad accordi internazionali) non sarebbero mai cambiati? :eusa_think:

Appunto... La ricezione dagli impianti RAI "di base" andrebbe sempre prevista... :icon_rolleyes:
Non credo sia stato un azzardo, i condomini erano abbastanza disperati e per circa 4 anni hanno goduto di un servizio che non avevano mai avuto. La spesa di realizzazione e di gestione era sopportabilissima, visto anke che i condomini sono abbastanza grandi. Dopo il 18 si vedrà,d'altra parte se il segnale non c'è non posso fare miracoli nemmeno io,l'alternativa è tivùsat.....con altri costi sono d'accordo ma se è l'unica soluzione, c'è poco da fare. Anni fa avevano tutti i decoder satellitari in casa ma era sempre un servizio a metà proprio perchè spesso sul + bello veniva tutto oscurato. Io ho sfruttato il fatto che Valcava è stata una delle prime postazioni ad essere digitalizzata e ho servito direi "degnamente" i miei clienti.
Sul fatto che potessero cambiare le frequenze beh, si ci ho pensato ma era pur sempre vero che cambiando, avrebbero potuto mantenere una configurazione di banda V e quindi facilmente gestibili.
La realtà è quella che nemmeno quello che accadrà il 18 maggio sarà definitivo,stando a quanto dichiarato dai tecnici Raiway loro senza dubbio chiederanno di poter mantenere anke queste frequenze per l'off ma sarà chi di dovere a decidere se accontentarli/ci oppure rivoluzionare tutto.
 
L_Rogue ha scritto:
Opinione personale: con un atto d'imperio.

Si stabilisce un nuovo piano di frequenze nazionale e a chi non piace, potrà fare ricorso al TAR.

Nel frattempo la digitalizzazione procederà per zone e vedremo chi sopravviverà al passaggio tra quelli che hanno fatto ricorso.
Ciao,sempre citando ciò che è emerso dalla riunione con i tecnici Raiway...alla domanda:" Perchè si parla da anni di digitale terrestre e siamo qui a poco dall'over e non si sanno con certezza nè le frequenze dell'over nè quelle dell'off?"
La risposta è stata che, ci si deve sedere attorno a un tavolo e decidere il piano di frequenze, per quanto riguarda i quando,beh,ci hanno risposto...."+ tardi possibile"!
Più tardi possibile?
Ebbene sì, proprio per evitare ricorsi e controricorsi,in pratica decidere all'ultimo nn darebbe la possibilità a chi non è daccordo di far valere le proprie ragioni.
In tutto questo però ci va di mezzo per primo l'antennista che non potrà essere ovunque durante l'over e l'off e di conseguenza il cittadino.
 
Veramente, almeno per i Mux nazionali le frequenze sono state decise eccome...: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ;)
Il tutto in isofrequenza - SFN, eccezion fatta per il Mux 1 RAI che manterrà frequenze diversificate in banda III (ove già utilizza questa banda) oppure utilizzerà un canale UHF (di solito 22 o 23) per quelle zone ove storicamente RAI 1 non ha mai utilizzato la VHF III banda.
 
@ AG-BRASC

Non è quello che sta emergendo dalle attuali consultazioni presso AGCOM. Vogliono proprio cambiarlo, il piano frequenze, per passare in via definitiva a k-SFN per zone (o "di bacino").

Dalla nota stampa di ieri di FRT si capisce che vogliono cambiare anche le frequenze già assegnate nelle zone switchate. Per questo c'è tumulto tra le locali.

@ cmanson

Da quel che ho visto nelle altre aree l'assegnazione delle frequenze di switch off è sempre stata fatta poche settimane se non giorni prima del passaggio vero e proprio. Non ci voleva molto a capire che fosse stato fatto per evitare anche i ricorsi d'urgenza. ;)
 
Per una volta che hanno stabilito un qualcosa di sensato, ora buttano tutto all'aria?
Dopo tutti gli investimenti fatti dai vari gestori televisivi? :5eek:
E per ritornare al far west delle frequenze di prima (perché QUESTO succederebbe, speie in aree/regioni contigue)?
Al quale si aggiungerebbe l'altro far west, quello delle posizioni LCN (perché voglio proprio vedere come faranno rispettare evetnuali regole, sempre che vengano mai stabilite)? :eusa_wall:
Io ci credo poco... Ma molto poco... :icon_rolleyes:

Anche perché, detto "tra noi", questa paventata intenzione (k-SFN, che poi è ovvio che in soldoni è un po' come dire MFN) sarebbe una bella scusa per garantire ad alcuni gestori (i soliti noti) di gestire per ogni segnale più di una frequenza, almeno per quei casi rappresentati da diversi siti insistenti in più di una regione... A danno ovviamente della disponibilità di frequenze (e degli altri soggetti che ne avrebbero diritto). :mad:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Per una volta che hanno stabilito un qualcosa di sensato, ora buttano tutto all'aria?
Dopo tutti gli investimenti fatti dai vari gestori televisivi? :5eek:
E per ritornare al far west delle frequenze di prima (perché QUESTO succederebbe, speie in aree/regioni contigue)?
Al quale si aggiungerebbe l'altro far west, quello delle posizioni LCN (perché voglio proprio vedere come faranno rispettare evetnuali regole, sempre che vengano mai stabilite)? :eusa_wall:
Io ci credo poco... Ma molto poco... :icon_rolleyes:

Anche perché, detto "tra noi", questa paventata intenzione (k-SFN, che poi è ovvio che in soldoni è un po' come dire MFN) sarebbe una bella scusa per garantire ad alcuni gestori (i soliti noti) di gestire per ogni segnale più di una frequenza, almeno per quei casi rappresentati da diversi siti insistenti in più di una regione... A danno ovviamente della disponibilità di frequenze (e degli altri soggetti che ne avrebbero diritto). :mad:
Non mi stupisce propio nulla quello che sta ora succedendo . . . "I nodi prima o poi arrivano sempre al pettine".
Abbiamo una tradizione storica di dire una cosa oggi e fare l'opposto domani, non c'è propio da stupirsi.
Credo di aver già detto in questo thread, tempo fa, che i preposti non sono capaci di un bel nulla, sono soltanto capaci a creare confusione e disinformazione, ma come detto prima, l'incapacità di certe persone prima o poi viene dimostrata, e qui oggi noi ne siamo i silenti testimoni, visto che dalla nostra parte soltanto subiamo detta incapacità.
Auguri di un buon OVER e miglior OFF :5eek:
 
Se proprio mi devo sbilanciare in una mia riflessione/previsione, secondo me, come dicevo prima, rispetto a quanto già stabilito per i Mux Nazionali, non verrà cambiato nula.
E, come successo in altre occasioni, le frequenze delle reti locali o inter-regionali si decideranno (e si rilasceranno le info di conseguenza) proprio all'ultimo momento. ;)
 
messaggero57 ha scritto:

@ messaggero57

L'avevo letto questa mattina nella pausa caffè al lavoro. Non so, ma a me pare che l'autore dell'articolo non abbia vissuto in un condominio italiano.

Esempio accadutomi in settimana, poiché ho avuto la malaugurata idea di ricandidarmi come consigliere dove abito:

Condomino: Weh, signor Consigliere, come siamo messi col digitale? Ormai manca poco.

Io: I lavoro sono stati compiuti l'anno scorso e non ci dovrebbero essere problemi almeno fino a settembre.

Condomino, con fare dubbioso: No, perché, sa, io c'è l'ho già la TV col digitale.

Io: Bene. E come la vede?

Condomino: Non so. Aspettavo che lei mi dicesse qualcosa sul digitale del condominio. E poi non so come funziona il decoder integrato.

Io: Basta infilare il cavo d'antenna nella TV... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

@ AG-BRASC e altri

Se ne parla poco, ma secondo me hanno resuscitato questa storia della k-SFN o MFN che dir si voglia per le difficoltà di coordinare una vera SFN su una pianura vasta come quella Padana. Fino a ora ce la si era cavata perché le zone, bene o male, erano circoscritte, ma ora la questione è molto, ma molto diversa.
 
L_Rogue ha scritto:
L'avevo letto questa mattina nella pausa caffè al lavoro. Non so, ma a me pare che l'autore dell'articolo non abbia vissuto in un condominio italiano.

E lo dici a me?! Io vivo nelle case popolari: voglio proprio vedere cosa succederà, visto che non possiamo nemmeno chiamare un tecnico di fiducia, almeno a switch-off completato!!! :eusa_wall: :crybaby2:
 
azz, questa mi mancava, mi metto subito l'anima in pace, dobbiamo solo sperare di non vedere la rai, così i vecchietti rompono a chi di dovere.
 
...e intanto si fanno le prove di switch over. Oggi pomeriggio durante il programma dal parlamento, ripetuti spegnimenti di Rai2 sul 23 dal Penice (e solo rai2 perchè rai1 e rai3 andavano). Non ho fatto in tempo a controllare se switchava in digitale...
 
Sì anche da noi prima dello switch over avevano fatto delle prove spegnendo Rai2 analogico e accendendo il mux a Rai. Di solito succedeva intorno alle 2 di pomeriggio.
 
archiauri ha scritto:
...e intanto si fanno le prove di switch over. Oggi pomeriggio durante il programma dal parlamento, ripetuti spegnimenti di Rai2 sul 23 dal Penice (e solo rai2 perchè rai1 e rai3 andavano). Non ho fatto in tempo a controllare se switchava in digitale...

hai idea di quanto tempo dura lo spegnimento, nel senso si riuscirebbe essendo rapidi a fare un aggiornamento lista canali,tenendo presente che il 23il decoder lo sintonizza quasi subito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso