Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A Malesco si riceve (riceveva) in analogico RSI1 sul canale A. Chissà se finirà in qualche mux o se verrà spenta definitivamente. A parte che dovrebbe essere ben ricevibile il 31 da Locarno con tutto il mux svizzero al gran completo
 
mick68 ha scritto:
Vorrei dare un contributo alla discussione riguardante l'attivazione del mux rai 40 in valcava io posso dire che ho telefonato alla rai proprio per capire i tempi di attivazione dei mux che la rai ha segnalato in rosso con la dicitura "verranno attivati progressivamente" e la risposta è stata " i mux saranno attivati subito naturalmente compatibilmente a problemi tecnici e logistici".
Ecco, appunto. :eusa_whistle:
I problemi tecnici e logistici sono eventuali guasti tecnici che possono capitare a chiunque, pure a Mediaset, anche se quest'ultima ritiene di non doverli mettere in preventivo...
Circa gli impianti segnati in ROSSO sull'ormai famoso documento RAI, "progressivamente" sta ovviamente a significare giorno dopo giorno/cluster dopo cluster.
Del resto non avrebbe proprio senso togliere il servizio di un Mux - che, ricordo, è tra l'altro già attivo da mesi - da un sito come quello di Valcava (e alla RAI lo sanno benissimo, perché chi si occupa di questo specifico settore ha una preparazione ed un'esperienza che presso altre realtà televisive... Lasciamo stare, che è meglio). :icon_cool:
 
Una domanda... mi sono appena accorta di aver sintonizzato (in analogico) Rai1 tutto "sdoppiato" con E21 network (si vedono entrambi i loghi) sul canale 4 SHF?!? Come è possibile? E' un errore del mio televisore? :eusa_think:
 
ciao spero di dirti delle cose giuste, ma rai1 dal penice e e21 da giarolo sono in prima banda vhf, il segnale di e21 per essere un segnale vhf è abbastanza sparato (io sono a nizza monferrato) e le 2 frequenze sono abbastanza vicine, succedeva anche a me con un tv che aveva il sinto poco sensibile, ancora pochi giorni e tutto questo sara solo un ricordo.
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
ciao spero di dirti delle cose giuste, ma rai1 dal penice e e21 da giarolo sono in prima banda vhf, il segnale di e21 per essere un segnale vhf è abbastanza sparato (io sono a nizza monferrato) e le 2 frequenze sono abbastanza vicine, succedeva anche a me con un tv che aveva il sinto poco sensibile, ancora pochi giorni e tutto questo sara solo un ricordo.

ah poi sei nei fuori banda del tv, non avevo letto bene: tutto nella norma.
 
Alcor ha scritto:
Altre info:

Il 24 c'è lo switch a PR e PC, ma la postazione GHIARE DI BERCETO (Pr) anticipa al 23

Le postazioni di OZZANO e OTTIGLIO (AL) anticipano al 25

SALSOMAGGIORE, MONTE CANATE, PELLEGRINO PARMENSE, MORFASSO, MEZZANO SCOTTI (PR e PC) anticipano al 24

Del Penice (rete piemonte) vi ho già detto: posticipa al 26.

In realtà la RAI già aveva inserito da tempo Ghiare di Berceto il giorno 23, che dovrebbe switchare insieme a:
Albareto
Bedonia
Borgotaro
Fornovo
Nociveglia
Pontestrambo
Strepeto
Val Tarodine
 
Buongiorno scrivo da Borgomanero volevo segnalare che da ieri dal Monte Mottarone (VB) non si riceve più il 62 H DTT LA7, Dahlia TV.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ecco, appunto. :eusa_whistle:
I problemi tecnici e logistici sono eventuali guasti tecnici che possono capitare a chiunque, pure a Mediaset, anche se quest'ultima ritiene di non doverli mettere in preventivo...
Circa gli impianti segnati in ROSSO sull'ormai famoso documento RAI, "progressivamente" sta ovviamente a significare giorno dopo giorno/cluster dopo cluster.
Del resto non avrebbe proprio senso togliere il servizio di un Mux - che, ricordo, è tra l'altro già attivo da mesi - da un sito come quello di Valcava (e alla RAI lo sanno benissimo, perché chi si occupa di questo specifico settore ha una preparazione ed un'esperienza che presso altre realtà televisive... Lasciamo stare, che è meglio). :icon_cool:

Concordo in tutto, come penso che sbagliano se spengono il 64 per attivare un Mux 3 sicuramente meno interessante!!

Ma ribadisco il concetto (che forse in alcuni post precedenti non era chiaro): in ROSSO le postazioni che attiveranno tutti i Mux (immagino anche il 4), in nero le postazioni che (TEMO) non lo faranno mai (leggi TivùSat)!

Esempio: la postazione Oggiono della Rai, segnata in rosso, sembra attivare per ora solo 3 Mux.

Come fate ad essere certi che da Valcava accenderanno subito il Ch.40 Mux 4?

Avete documenti che lo dimostrino?

Sicuramente avverrà (sono d'accordo che i tecnici Rai sono i migliori), ma magari avranno veramente la necessità di attendere qualche giorno per sistemare gli impianti (e io spero -in modo del tutto interessato :D - che lo attivino a Valcava Prato!!!).

Buon switch-off a tutti!
 
Grazie Paolo_Steel per l'informazione avendo un canalizzato dovrò verificare ed eventualmente ritarare il filtro.
 
Sulla Prealpina di oggi, giornale del Varesotto e Piemonte occidentale, c'è un articolo sullo S.O. in VCO: ovviamente parla di polemiche perchè nelle valli non si vede bene ancora, gente che non sa sintonizzare, i soliti politici che cercano di strumentalizzare la situazione. purtroppo non è on-line
 
lucpip ha scritto:
Sulla Prealpina di oggi, giornale del Varesotto e Piemonte occidentale, c'è un articolo sullo S.O. in VCO: ovviamente parla di polemiche perchè nelle valli non si vede bene ancora, gente che non sa sintonizzare, i soliti politici che cercano di strumentalizzare la situazione.
non so quanto sia giusto in questo caso incolpare i politici locali, visto che l'informazione in generale (non solo quella dei giornali, ma anche quella AI giornali) è stata finora più che carente, al punto che al di fuori di questo sito e di pochi altri siti specializzati non si trovano indicazioni chiare e specifiche, e i giornali si sono affidati ai comunicati stampa delle associazioni degli antennisti o dei singoli antennisti, con punte di ridicolo fuori dal comune (qui dove c'è solo una postazione da cui trasmettono tutte le emittenti e quindi non servono filtri o doppie antenne, centinaia di persone hanno chiamato gli antennisti dopo che un loro comunicato sul quotidiano locale indicava un cambio di frequenza inesistente per Rai1!!!).

Ai sindaci non sono arrivate comunicazioni ufficiali dei ministeri per spiegare cosa sarebbe accaduto nei loro comuni, non ci sono state nemmeno riunioni con tecnici esperti per spiegare cosa accadesse, paradossalmente proprio le persone che dovrebbero essere una guida per il proprio paese non sono state minimamente coinvolte; è logico che se la gente inizia ad andare dal sindaco protestando perché la tv non si vede più, il sindaco che non sa niente di switch-off si attiva presso i soliti canali (stampa locale e emittenti tv) per protestare e risolvere la situazione. In questo poi si sono inseriti anche personaggi senza scrupoli (io li definirei m*rde, ma sarei volgare) che hanno approfittato di questa disconoscenza e del silenzio da parte dei soggetti nazionali coinvolti (Rai, Mediaset e Telecom) per far emettere comunicati dai comuni in cui si paventava l'apocalisse mediatica se non fosse stata messa subitissimo una parabola o rifatto completamente l'impianto di antenna, ovviamente dal signor Taldeitali antennista, che in un mese ha fatto tanti di quei soldi da comprarsi una villa sulla spiaggia a Malibu.

Se si parla di politici a livello nazionale, supporre un po' di malafede può non essere sbagliato; ma a livello di politici locali, soprattutto nei piccoli comuni, più che malafede credo sia da dare la colpa alla semplice non conoscenza delle problematiche tecniche e alla mancanza di attenzione e informazione verso le realtà più piccole.
 
Ciao a tutti, ieri sera ho scollegato l'antenna dalla DigitalKey di Sky e ho collegato l'antenna al TV, molto più sensibile ed in grado di darmi segnale e qualità delle varie frequenze. Ho scoperto avere un 49 di intensità media (50%) ma qualità 0%: credo sia un riflesso dal Mottarone! Il pacchetto, ricercato manualmente non trova canali all'interno ma ci pensa tantissimo... Potrebbe anche essere che una volta attivata tutta la rete questi riflessi potrebbero essere utili.... Che dite?
 
Informazioni sul digitale

Ieri ho sentito alcuni che si lamentavano dei troppi spot tv sul digitale e che gli avevano scassato le xxxxx....in qualsiasi maniera fai una parte a cui non và bene ci sarà sempre....resta il fatto che comunque le lacune informative ci sono state, ci sono e ci saranno
 
Una cosa è certa, il passaggio poteva essere gestito meglio. Secondo me però la colpa è un po' di tutti, del ministero che poteva svegliarsi prima e non l'ha fatto per arrivare al fatto compiuto ed evitare ricorsi che bloccassero le operazioni; di certe locali che hanno cercato di ostacolare il passaggio per mantenere lo status quo il più possibile; di certe istituzioni, soprattutto le regioni, lombardia in primis, che non hanno fatto praticamente niente per agevolare il passaggio.Di certi antennisti che cercano e hanno cercato di lucrare il più possibile sulla situazione. di certi politici che cercano di approfittare dell'inevitabile mal contento per attaccare quelli che governano ecc.

Però in tutto questo non dimentichiamoci che siamo la regione al mondo con più televisioni presenti nell'etere e oggettivamente mettere d'accordo tutti non era e sarà facile.
 
paolo-steel ha scritto:
Ieri ho sentito alcuni che si lamentavano dei troppi spot tv sul digitale e che gli avevano scassato le xxxxx....in qualsiasi maniera fai una parte a cui non và bene ci sarà sempre....resta il fatto che comunque le lacune informative ci sono state, ci sono e ci saranno

Quella è una critica standard, per tutti gli SO sino ad ora ho sentito gente lamentarsi che gli spot rompevano, comunque non è che ci badino molto è solo che quelli non in zona di SO o già digitali si rompono a sentirli a ripetizione ma è solo una piccola vendetta per noi che stiamo per switchare :eusa_whistle: .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso