Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
The Swan ha scritto:
scusate..ma ilmitico primarete lombardia..a milano lo vedete?

Logo-Primarete-Lombardia1.bmp
Yes, ch. 61/Valcava multiplex Primarete con Telecolor, Trs e altri! ;)

P.S.
oggi ho notato che ricevo un pò meglio il mux di Bergamo Tv sul ch. 65/Roncola.
Livello segnale 74%, Qualità 0%.
Squadretta a tutto andare, mentre fino a venerdì (ieri non ho controllato) si agganciava con molta difficoltà.
 
[QUOTE il ch39, non c'è proprio speranza, da noi più a nord è saldamente occupata da VCO Azzurra che voi a Novara invece avete sul 21)[/QUOTE]


Io invece che abito lontano da Novara, ricevo il 21 da Novara con Vco e il 39 da Campo dei Fiori con Vco.
 
Anthony82 ha scritto:
da me la situazione è migliorata.
qualche giorno fa sono tornati rai4, tsi, la7, ma solo a livello di canale+info...l'immagine non c'era, e se c'era era qualche quadretto qua e là.

ieri invece avevo anche segnale: la7 si vedeva bene (anche se spesso il segnale calava, ma si vedeva), idem rai4.
per quanto riguarda la svizzera arrivano anche le immagini e l'audio, ma è inguardabile perchè sono più quadretti che altro.

sono comparsi anche rai5, rai storia, e poco altro, ma non si vedono.

niente ancora per boing.

Ho parlato con il mio amministratore condominiale, il quale mi ha detto che altri condomini avevano le stesse lamentele, perciò aveva già provveduto a sentire l'antennista che, seppur pieno di lavoro, dovrebbe venire questa settimana a lavorare sui filtri.

speriamo!

rettifico: rai4 e tsi oggi presenti solo a livello di canale, senza nessun segnale.
rai5, rai storia, rai news, ecc con squadrettamenti continui.
idem la7.

si vede che ieri era solo merito del bel tempo...
 
maximino72 ha scritto:
Ciao, ho controllato anch'io:) il canale 23 ha FEC 5/6,intervallo guardia 1/4, i canali 47-48-60 (Valcava) hanno 3/4,1/4.
Eh invece sulla tv mi da altri valori... mah... comunque oggi si vedono discretamente sia il 22 mux piemontese che il 23 lombardo... :)
 
ale89 ha scritto:
Eh invece sulla tv mi da altri valori... mah... comunque oggi si vedono discretamente sia il 22 mux piemontese che il 23 lombardo... :)
Anche il 22 è diventato stabile di qualità da alcuni giorni finalmente. Riguardo al problema della sovrascrittura del 22 da parte del 23 è veramente fastidioso, perchè ho provato a risintonizzare e staccare l'antenna al passaggio sul 23 e mi è andato OK; quella sera ho visto il TG3 Piemonte, poi il mattino dopo ho provaro a riaccendere il decoder e magicamente nella notte mentre era in stand-Bye il 23 ha sovrascritto nuovamente il 22 e mi sono ritrovato la versione lombarda; a questo punto sarebbe stato meglio per noi Piemontesi orientali se le frequenze fossero state invertite, però in quel caso questo problema sarebbe purtroppo toccato agli amici Lombardi; speriamo che la Rai aggiorni il software in modo che la sovrascrittura si trasformi in conflitto LCN da risolvere con il telecomando a fine sintonizzazione così si può scegliere per il 3 la propria versione regionale. ;)
 
eragon ha scritto:
Per chi ha problemi di ricezione con il ch. 36 (Boing, Iris, ecc.) nel mio caso io ho individuato una causa che magari potrebbe riguardare anche qualcun'altro:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2066587&postcount=1
vuoi dire che se qualcuno tiene il vecchio VTR che rimodula sul 36 in mezzo fra l'antenna e il box DTT rischia di non vedere il 36?
per gli anziani un bel casino.
 
cari colleghi di sventura dello switch off lombardia,
dopo una settimana dallo stesso è penoso vedere che reti nazionali (rai e mediaset) non si vedono o si vedono a spizzichi e bocconi.
e si che lo switch off è stato ritardato pure di un mese.....
bene, mi sono scocciato e o mollato il dtt e sono passato al satellite (già avevo sky) con la carta tvsat.

ora vedo tutto , saluti satellitari:D :D
 
castelletto ticino

In questa zona mi sà che dovremo proprio dire addio alla rtsi.Sarebbe bastato fare trasmettere VCO solo da valcava è dal mottarone e avrebbero ottenuto la stessa copertura.Anche perche trasmettono in orizzontale e qua le antenne in V banda puntate sul campo dei fiori sono tutte in verticale . Risultato : sul canale 39 non vediamo più nulla. Peccato perchè per noi che siamo nati e cresciuti con la rtsi è una grande perdita!!!!!
 
hEBER ha scritto:
cari colleghi di sventura dello switch off lombardia,
dopo una settimana dallo stesso è penoso vedere che reti nazionali (rai e mediaset) non si vedono o si vedono a spizzichi e bocconi.
e si che lo switch off è stato ritardato pure di un mese.....
bene, mi sono scocciato e o mollato il dtt e sono passato al satellite (già avevo sky) con la carta tvsat.

ora vedo tutto , saluti satellitari:D :D
Buon per te!
Non so dove abiti ma Tivusat avrà un decimo dei canali che trovi sul Digitale Terrestre con il costo del box pagavi l'antennista a tutto il palazzo
 
franz1963 ha scritto:
Anche il 22 è diventato stabile di qualità da alcuni giorni finalmente. Riguardo al problema della sovrascrittura del 22 da parte del 23 è veramente fastidioso, perchè ho provato a risintonizzare e staccare l'antenna al passaggio sul 23 e mi è andato OK; quella sera ho visto il TG3 Piemonte, poi il mattino dopo ho provaro a riaccendere il decoder e magicamente nella notte mentre era in stand-Bye il 23 ha sovrascritto nuovamente il 22 e mi sono ritrovato la versione lombarda; a questo punto sarebbe stato meglio per noi Piemontesi orientali se le frequenze fossero state invertite, però in quel caso questo problema sarebbe purtroppo toccato agli amici Lombardi; speriamo che la Rai aggiorni il software in modo che la sovrascrittura si trasformi in conflitto LCN da risolvere con il telecomando a fine sintonizzazione così si può scegliere per il 3 la propria versione regionale. ;)

Hai ragione, da me su 3 decoder (un Philips 6600, uno integerato in un tv Lcd e un I-can 3810) solo l'Ican li visualizza entrambi (mettedo peraltro i canali sul 22 su numeri improbabili), gli altri due visualizzano solo i canali lombardi:mad: .
 
Cronache digitali terrestri.

..ieri fatte un pò di prove, eliminati i filtri e spostati cavi qua e la. Giornata pesantuccia, molto freddo anche rimanendo solo nel sottotetto. Comunque la banda V ora mi sembra a posto; confermo anch'io che valcava va bene, segnali stabili e discreta potenza, qualcosina in meno rispetto a Velo Veronese forse anche perchè è di una trentina di km più vicino. Perse le locali da Serra ma in ogni caso, per ora, Valcava offre qualche mux in più, quindi... Verificato anche il filtro-accrocchio sul ch36 che installai anni fa, di fatto dubitavo che potesse essere lui la causa della cattiva ricezione del mux2 di rete A sul ch33. Il mux2 MDS viene ricevuto da un'antenna di canale dedicata che punta Velo Veronese, una volta filtrato, il segnale viene miscelato con l'antenna di banda IV che punta m.penice. Non avendo a disposizione strumenti professionali, per far delle prove ho collegato l'uscita del filtro direttamente nel decoder e fatta la verifica, scorrendo manualmente tutta la banda uhf, come risultato ho riscontrato presente il solo mux2 MDS con 90% di qualità, Buono! (Per avere un riferimento, nel decoder che uso per le prove il mux1 rai ch23 dal penice, che è uno dei più forti, mi entra con qualità 96%-97%) Ricapitolando, anche banda IV ok eccetto per il ch33 che aggancio solo insistendo con la sintonia manuale, morale: dovrò salir sul tetto e metter mano all'unica antenna che pensavo fosse in regola, per affinarne il puntamento.:eusa_think:
A proposito, anche io sono tra quelli che si domandano dello straordinario fenomeno di importanza nazionale materializatosi sul ch57.:icon_cool:
 
falchettointerista ha scritto:
vuoi dire che se qualcuno tiene il vecchio VTR che rimodula sul 36 in mezzo fra l'antenna e il box DTT rischia di non vedere il 36?
Si', potrebbe benissimo capitare...
 
Da quando c'è stato lo switch off a Milano il televisore con digitale incorporato non mantiene la sintonizzazione dei programmi. Dovrei cercare i canali ogni pochi minuti, così ci ho messo un decoder esterno.
Accade anche a una mia amica di Treviglio. Lei è convinta che siano prove tecniche.
Io no, perché il decoder esterno riceve benissimo e se faccio la ricerca i canali riappaiono anche sul decoder integrato.
 
ale89 ha scritto:
Eh invece sulla tv mi da altri valori... mah... comunque oggi si vedono discretamente sia il 22 mux piemontese che il 23 lombardo... :)
Allora non so davvero cosa dire, da me è da questa mattina che squadrretta tutto e va via il segnale. Mettono a posto da una parte e l'altra non vede più niente? Mi sa che di questo passo non si risolverà mai nulla :(
 
MyBlueEyes ha scritto:
Allora non so davvero cosa dire, da me è da questa mattina che squadrretta tutto e va via il segnale. Mettono a posto da una parte e l'altra non vede più niente? Mi sa che di questo passo non si risolverà mai nulla :(
Boh non saprei cosa sia cambiato... il 22 ancora qualche errore ma è stabile nel vedersi mentre il 23 quasi a qualità 100. Magari è a causa del tempo (freddo) ma se è per questo anche ieri c'era questo tempo... vediamo se dura!
 
MyBlueEyes ha scritto:
Allora non so davvero cosa dire, da me è da questa mattina che squadrretta tutto e va via il segnale. Mettono a posto da una parte e l'altra non vede più niente? Mi sa che di questo passo non si risolverà mai nulla :(

MBE porta pazienza, vedrai che sistemano anche l'area dove abiti, solo che ci vorra' un po' piu' tempo. Fra l'altro il freddo non centra nulla, :eusa_naughty: i problemi sono di altro genere, cioe' tecnici/logistici.
 
'

Oggi lungo il Po pessima situazione per tutti e tre i mux Timb: praticamente a larghi tratti difficili da ricevere.
Ho testato tutte le posizioni da queste parti possibili (Canate, Valcava e Velo Veronese) e non ho trovato significative differenze. In particolare sul 60 il Timb2 è da ieri inguardabile. Leggermente meglio (se si sopportano i quadrettoni) gli altri due.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso