Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
miram ha scritto:
Ciao, ma tu non avevi messo solo CdF??? Io mi stò convincendo che più che Valcava dovrei cercare di puntare CdF o Mottarone, soprattutto per La7. Da CdF non hai problemi con TIMB giusto?
A castelletto dal CDF verticale timb3 ch48 etimb1 ch47 entrano bene buon segnale ottima qualità non stabile per tutta la giornata ma magari stanno lavorando.Timb3 sul 60 invece segnale molto inferiore, forse non è neanche su CDF.
 
Can 36 da valcava

carcamagnu73 ha scritto:
Sì, se solo riesci a beccare Valcava anche mettendola in V° è molto probabile che il 36 di mediaset ti entri ugualmente, a me accade così: perde solo un po' di potenza e qualità ma è talmente forte che la cosa è insignificante (mettendo valcava in uhf entra con potenza e qualità prossime al 90%, mettendola in V° il 36 entra lo stesso con potenza intorno all'80% e qualità a 70 ma nella visione non cambia assolutamente nulla). La7 e in generale il gruppo telecom farebbe bene a investire di più sugli impianti trasmittenti e sul personale tecnico: io considero La7 una televisione di qualità ... ma non è possibile che abbia una ricezione così difficoltosa! anche ad Arona stasera è scomparsa (sia il 47 che il 48), è la più instabile tra tutte le emittenti che ricevo e so che anche nei condomini normalmente è quella che fa più tribulare gli antennisti che devono spesso ricorrere ad amplificazioni supplementari sui moduli del 47 e del 48 (così mi diceva pochi giorni fa un mio amico antennista): sarà un caso ma da me quello che ricevevo bene in analogico lo ricevo bene anche in digitale ... e chi mi dava problemi in analogico (vedi La7 o il caso limite della rai3 piemonte) me ne dà anche in digitale!

Confermo da zona sud Cantù il 36 da valcava entra bene lo stesso con antenna in V collegata all'entrata del centralino di V !! Il mio problema è che avendo una IV verso il penice (come d'obbligo per la rai) ed essendo perfettamente in linea con Milano, la sfn del 36 non funziona e squadretta tutto!!! Ho fatto le seguento prove: solo la V da valcava collegata in V (penice/milano scollegati) = visione perfetta (qual. 70 pot. 70); solo la IV da penice/milano, collegata in IV, (valcava scollegata), visione perfetta (pot. 78, qual, 75). Con tutte e due le antenne collegate, come sono obbligato a fare, il 36 squadretta ed è inguardabile! E come da me, squadretta per tutta la zona!! (A parte quelli che hanno il taglio del centralino a cui non entra del tutto). Ergastolano mettici una pezza!!!
 
Scusate ma il 36 dal Giarolo è attivo nella sua configurazione definitiva o devo aspettarmi ancora dei cambiamenti?
Grazie anticipatamente a chi saprà rispondermi.
 
eliobell ha scritto:
Confermo da zona sud Cantù il 36 da valcava entra bene lo stesso con antenna in V collegata all'entrata del centralino di V !! Il mio problema è che avendo una IV verso il penice (come d'obbligo per la rai) ed essendo perfettamente in linea con Milano, la sfn del 36 non funziona e squadretta tutto!!! Ho fatto le seguento prove: solo la V da valcava collegata in V (penice/milano scollegati) = visione perfetta (qual. 70 pot. 70); solo la IV da penice/milano, collegata in IV, (valcava scollegata), visione perfetta (pot. 78, qual, 75). Con tutte e due le antenne collegate, come sono obbligato a fare, il 36 squadretta ed è inguardabile! E come da me, squadretta per tutta la zona!! (A parte quelli che hanno il taglio del centralino a cui non entra del tutto). Ergastolano mettici una pezza!!!
Metti una trappola sull'antenna di IV!
 
enzopost ha scritto:
si non so come sia il segnale a Milano, io non l'ho mai ricevuta: prima era comune non vedere i segnali dal Calenzone poichè il cono di trasmissione di tutte le tv che trasmettevano da li finiva proprio a pochi km da me, ora vedo benissimo il mux di Canale 6 sul 35 quindi se questi hanno allargato l'orientamento delle antenne presumo che possano farlo anche loro... qualcuno ne sa qualcosa?

Il segnale è sempre arrivato bello pulito fin su da me e lo usavo per vedere un secondo "Cielo" di riserva. Anche dopo lo switch off, mai avuto alcun problema.

Adesso è due giorni che trasmette di notte ed è spento di giorno. Probabili lavori in corso.
 
mada09 ha scritto:
Scusate ma il 36 dal Giarolo è attivo nella sua configurazione definitiva o devo aspettarmi ancora dei cambiamenti?
Grazie anticipatamente a chi saprà rispondermi.
Spero propio di no, ma sembra che il Giarolo sia già in configurazione definitiva, controlla sul sito della MDS la copertura per il tuo comune dei segnali ;)
 
Ciao a tutti

Sono un po' ot, mi sa, ma qui ci sono sicuramente molti esperti che leggono e mi possono togliere una curiosità...

tecnicamente e praticamente le percentuali che vediamo sui nostri tv/decoder di POTENZA e QUALITA' del segnale in cosa si differenziano?
Cioè quale delle due è più importante e quale è la soglia % sotto il quale l'immagine inizia a saltare?

Giusto per curiosità...in camera mia ho mediamente rispettivamente 50% e 80% (al momento non mi ricordo quale è la potenza e quale la qualità :icon_redface: )...alcuni mux scendono al 45%-70%
Ho margine?

La percentuale è così bassa perchè ho due tv collegati alla stessa presa (con piccolo amplificatore di 20db, mi pare).
Vi sembra accettabile come % tenendo conto dello sdoppiamento?
Giusto per curiosità perchè vedo bene tutti i canali al momento.;)
 
sailorman ha scritto:
Spero propio di no, ma sembra che il Giarolo sia già in configurazione definitiva, controlla sul sito della MDS la copertura per il tuo comune dei segnali ;)

Ma lascia stare il sito MDS, non sanno neppure loro da dove trasmettono... Da me danno SanSalvatore e Sasso del FERRO... NON li usa nessuno, da me si usa Valcava, Varese e Mottarone... Pensa che Ghemme lo danno coperto da Ghemme ed il ripetitore è ancora spento e chissà quando lo accenderanno!!! Bla....
 
maxredo ha scritto:
Ciao a tutti

Sono un po' ot, mi sa, ma qui ci sono sicuramente molti esperti che leggono e mi possono togliere una curiosità...

tecnicamente e praticamente le percentuali che vediamo sui nostri tv/decoder di POTENZA e QUALITA' del segnale in cosa si differenziano?
Cioè quale delle due è più importante e quale è la soglia % sotto il quale l'immagine inizia a saltare?

Giusto per curiosità...in camera mia ho mediamente rispettivamente 50% e 80% (al momento non mi ricordo quale è la potenza e quale la qualità :icon_redface: )...alcuni mux scendono al 45%-70%
Ho margine?

La percentuale è così bassa perchè ho due tv collegati alla stessa presa (con piccolo amplificatore di 20db, mi pare).
Vi sembra accettabile come % tenendo conto dello sdoppiamento?
Giusto per curiosità perchè vedo bene tutti i canali al momento.;)


dei 2 parametri è importante la qualità, che non deve scendere sotto il 60% per la potenza è sufficente anche un 50%, altrimenti non si vede :badgrin:
 
maxredo ha scritto:
Ciao a tutti

Sono un po' ot, mi sa, ma qui ci sono sicuramente molti esperti che leggono e mi possono togliere una curiosità...

tecnicamente e praticamente le percentuali che vediamo sui nostri tv/decoder di POTENZA e QUALITA' del segnale in cosa si differenziano?
Cioè quale delle due è più importante e quale è la soglia % sotto il quale l'immagine inizia a saltare?

Giusto per curiosità...in camera mia ho mediamente rispettivamente 50% e 80% (al momento non mi ricordo quale è la potenza e quale la qualità :icon_redface: )...alcuni mux scendono al 45%-70%
Ho margine?

La percentuale è così bassa perchè ho due tv collegati alla stessa presa (con piccolo amplificatore di 20db, mi pare).
Vi sembra accettabile come % tenendo conto dello sdoppiamento?
Giusto per curiosità perchè vedo bene tutti i canali al momento.;)
Difficile dirlo ogni decoder ha un suo softwere con una soglia di taglio del segnale diverso da marca a marca e le percentuali la maggior parte delle volte sono solo indicative(o non precise) .Se vedi bene in qualsiasi condizione atmosferica vai tranquillo
 
alediale75 ha scritto:
dei 2 parametri è importante la qualità, che non deve scendere sotto il 60% per la potenza è sufficente anche un 50%, altrimenti non si vede :badgrin:

siamo sicuri? il ho al massimo segnali al 45/47% con qualità però da 90 a 95. iniziano ad essre istabili con 35 di segnale e 60 di qualità.
 
Beh la qualità è sicuramente piu importante... ;)
In qualisiasi decoder se non hai qualità non vedi na cippa anche se hai livelli di segnale alto ;)
 
enzopost ha scritto:
siamo sicuri? il ho al massimo segnali al 45/47% con qualità però da 90 a 95. iniziano ad essre istabili con 35 di segnale e 60 di qualità.

Mettetevi l'animo in pace... SONO solo numeri inventati dal sw del vostro decoder... NON importa se Potenza è 10% o 90%, la qualità è importante seppure anche quella viene calcolata il più delle volte in modo impreciso, solo i misuratori di campo professionali danno misure corrette del segnale in dBuV e della qualità (MER e BER)...
 
miram ha scritto:
Mettetevi l'animo in pace... SONO solo numeri inventati dal sw del vostro decoder... NON importa se Potenza è 10% o 90%, la qualità è importante seppure anche quella viene calcolata il più delle volte in modo impreciso, solo i misuratori di campo professionali danno misure corrette del segnale in dBuV e della qualità (MER e BER)...
Beh certo ma alla fine ti fai un idea se lo ricevi bene o no tramite livello e qualità ;)
 
Trappola sulla IV per il 36

miram ha scritto:
Metti una trappola sull'antenna di IV!

Poi però mando la fattura a Berlusca!! (Ma non è che si è messo a commerciare in trappole?!?)
 
Mah da ieri ricevo di nuovo a piena potenza il mux telecity liguria sul 27 da bricco dell'olio... livello 61 qualità 100

Allora quello che vorrei capire è: era interferito dal mux tivu italia da calenzone che di giorno era spento o c'è altro?

E poi il mux di tivu italai era spento anche nei giorni scorsi quindi questa teoria non starebbe in piedi... Mah
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso