Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con un'antenna molto direttiva forse risolverebbe qualcosa.

La Boss è un ottima antenna ed abbastanza direttiva. Inoltre per difendermi dal Penice ho dovuto nuovamente metterla.dietro il.torrino ascensore che scherma.completamente il penice. Ma non basta. I segnali arrivano di rifrazione dagli edifici più alti e quindi si aumenta il livello di errore da correggere.

Trasmettere da Valcava-Milano-Penice specialmente con segnali importanti può creare casini a chi ha antenne molto in alto esposte a segnali fortissimi oltretutto con Sempione a 400 mt di distanta quasi alla stessa quota. Quando sposteranno tutto in verticale su isozaki ma spegnendo sempione, le cose cambieranno completamente ed allora probabilente valcava e penice se la caverebbero con il contributo positivo di una diversa polarità in città

Quindi non resta che pazientare ed attendere il T2 che parrebbe meno soggetto a questi problemi.

Concludo dicendo che so benissimo che i valori indicati dal ricevitore siano strampalati, specie quando troppo bassi e non dovrebbero esserlo. Ma quando sono a fondo scala è quasi una certezza che il segnale sia molto.elevato.







297e4c902a4247fb2fabde5122aea9e8.jpg
 
La Boss è un ottima antenna ed abbastanza direttiva. Inoltre per difendermi dal Penice ho dovuto nuovamente metterla.dietro il.torrino ascensore che scherma.completamente il penice. Ma non basta. I segnali arrivano di rifrazione dagli edifici più alti e quindi si aumenta il livello di errore da correggere.

Trasmettere da Valcava-Milano-Penice specialmente con segnali importanti può creare casini a chi ha antenne molto in alto esposte a segnali fortissimi oltretutto con Sempione a 400 mt di distanta quasi alla stessa quota. Quando sposteranno tutto in verticale su isozaki ma spegnendo sempione, le cose cambieranno completamente ed allora probabilente valcava e penice se la caverebbero con il contributo positivo di una diversa polarità in città

Quindi non resta che pazientare ed attendere il T2 che parrebbe meno soggetto a questi problemi.

Concludo dicendo che so benissimo che i valori indicati dal ricevitore siano strampalati, specie quando troppo bassi e non dovrebbero esserlo. Ma quando sono a fondo scala è quasi una certezza che il segnale sia molto.elevato.







297e4c902a4247fb2fabde5122aea9e8.jpg

Secondo te,Spinner,tutti gli utenti zona Milano dovranno ruotare le loro antenne in verticale??
La vedo dura !
 
in linea di principio cmq Spinner ha ragione, si abbasserebbero di 20 dB gli echi con guadagno di MER enorme ed eliminazione degli isolivelli che danno fastidio a Spinner (non sono echi fuori intervallo)!! A Bologna dopo lo switch off del 2010 è stato fatto (dopo varie spinte...) lo spegnimento della pol orizzontale (quella storica x entrare nell'antenna del Venda) del sito di castelmaggiore. E lì si sono adeguati abbastanza velocemente (ogni tanto capita che chiama qualcuno che non vede perché h antenna ancora H).
Ma il problema è stato più politico avendo sbandierato che per il dtt non sarebbe servito toccare l'antenna! Errore gravissimo che paghiamo ancora.
Ma visto che dobbiamo parlare di quello che c'è e non del futuro, se spinner avesse 2 antenne e un bel centralino programmabile potrebbe selezionare ogni canale dall'antenna corretta e non avrebbe problemi
 
in linea di principio cmq Spinner ha ragione, si abbasserebbero di 20 dB gli echi con guadagno di MER enorme ed eliminazione degli isolivelli che danno fastidio a Spinner (non sono echi fuori intervallo)!! A Bologna dopo lo switch off del 2010 è stato fatto (dopo varie spinte...) lo spegnimento della pol orizzontale (quella storica x entrare nell'antenna del Venda) del sito di castelmaggiore. E lì si sono adeguati abbastanza velocemente (ogni tanto capita che chiama qualcuno che non vede perché h antenna ancora H).
Ma il problema è stato più politico avendo sbandierato che per il dtt non sarebbe servito toccare l'antenna! Errore gravissimo che paghiamo ancora.
Ma visto che dobbiamo parlare di quello che c'è e non del futuro, se spinner avesse 2 antenne e un bel centralino programmabile potrebbe selezionare ogni canale dall'antenna corretta e non avrebbe problemi

Sinceramente credo che il futuro su Milano potrebbe essere questo. La maggior parte degli utenti ha già antenne su valcava e, molto meno, anche su penice. Ma se la copertura locale passasse tutta su una postazione come quella, magari ospitando tutti i nuovi mux t2, si metterebbe la parola fine ai problemi attuali. Nei rari casi non arrivi valcava basterebbe girare l'antenna locale su isozaki e tutto andrebbe a posto.

Il problema non è quello di mettere costosi centralini per adattarsi ogni volta ma piutosto attendere che smettano di cambiare le carte un tavola a capocchia danneggiando chi riceve.

Arrivata radio KissKiss TV sul 55 a 1080i

Edir:
aggiungo che Nord Channel nel 43 più blu è 720p
 
Ultima modifica:
Il mio concetto e' sempre: mettere mano all'antenna costa, cambiare lo smartphone invece no.
Per qualcuno possono essere spesi male soldi per ricevere il ricevibile, per altri invece e' sempre colpa "degli altri".
Il mondo perfetto non esiste, al contrario la tecnica consente, spesso, di risolvere situazioni particolari, altrimenti restano solo le solite lamentele.
Le situazioni, in ogni zona, sono quelle che sono: quindi non resta che accettarle e mettere mano al portafoglio.
 
Il mio concetto e' sempre: mettere mano all'antenna costa, cambiare lo smartphone invece no.
Per qualcuno possono essere spesi male soldi per ricevere il ricevibile, per altri invece e' sempre colpa "degli altri".
Il mondo perfetto non esiste, al contrario la tecnica consente, spesso, di risolvere situazioni particolari, altrimenti restano solo le solite lamentele.
Le situazioni, in ogni zona, sono quelle che sono: quindi non resta che accettarle e mettere mano al portafoglio.

O cambiare il medium di ricezione.

Le alternative esistono ormai.
 
in linea di principio cmq Spinner ha ragione, si abbasserebbero di 20 dB gli echi con guadagno di MER enorme ed eliminazione degli isolivelli che danno fastidio a Spinner (non sono echi fuori intervallo)!! A Bologna dopo lo switch off del 2010 è stato fatto (dopo varie spinte...) lo spegnimento della pol orizzontale (quella storica x entrare nell'antenna del Venda) del sito di castelmaggiore. E lì si sono adeguati abbastanza velocemente (ogni tanto capita che chiama qualcuno che non vede perché h antenna ancora H).
Ma il problema è stato più politico avendo sbandierato che per il dtt non sarebbe servito toccare l'antenna! Errore gravissimo che paghiamo ancora.
Ma visto che dobbiamo parlare di quello che c'è e non del futuro, se spinner avesse 2 antenne e un bel centralino programmabile potrebbe selezionare ogni canale dall'antenna corretta e non avrebbe problemi
Come ben sai, a Reggio invece (ogni tanto va anche di c...) è stato di fatto uniformato il verticale forse proprio perchè storicamente (fra tutte le postazioni anche strane da cui si riceveva) era maggioritaria appunto questa polarizzazione/postazione...
 
Molte altre città potrebbero fare come voi!
Oltre Milano, primo esempio è Udine dove solo Rai è rimasta in centro quando tutti usano Piancavallo H da NE e Pedrosa V da W, poi Roma con assurdità del mux RAI di banda 5 mancante a Monte Mario (il che obbliga a miscelazioni di bande e/o canali)
Purtroppo ogni operatore ha una paura fottuta di modificare qualsiasi cosa... (anche perché sempre di meno mettono mano all'antenna) ma chiaro che se andassero nella direzione di uniformare le reti, la modifica sarebbe a costo minimo e anzi con un grosso risparmio per molti che eviterebbero miscelazioni complicate e da aggiornare nel tempo.
 
Ultima modifica:
Molte altre città potrebbero fare come voi!
Oltre Milano, primo esempio è Udine dove solo Rai è rimasta in centro quando tutti usano Piancavallo H da NE e Pedrosa V da W, poi Roma con assurdità del mux RAI di banda 5 mancante a Monte Mario (il che obbliga a miscelazioni di bande e/o canali)
Purtroppo ogni operatore ha una paura fottuta di modificare qualsiasi cosa... (anche perché sempre di meno mettono mano all'antenna) ma chiaro che se andassero nella direzione di uniformare le reti, la modifica sarebbe a costo minimo e anzi con un grosso risparmio per molti che eviterebbero miscelazioni complicate e da aggiornare nel tempo.

Mah, da profano, parlando di analogico, quando da Canate alcuni erano in verticale (Rai), erano sostanzialmente i peggiori, interferiti come o di piu di quelli orizzontali. In verticale digitale (oltrenza) si contrastano allo stesso modo degli orizzontali... (non vorrei sembrare Spinner)
 
Mah, da profano, parlando di analogico, quando da Canate alcuni erano in verticale (Rai), erano sostanzialmente i peggiori, interferiti come o di piu di quelli orizzontali. In verticale digitale (oltrenza) si contrastano allo stesso modo degli orizzontali... (non vorrei sembrare Spinner)
Adesso non mi ricordo quelli che citi, forse erano così critici che, anche al netto del disaccoppiamento offerto dalla polarizzazione, risultavano interferiti...
Ma comunque non è una formula magica, va usata quando gli interferenti critici sono orizzontali...altrimenti, vale a rovescio...forse arrivava qualcosa in verticale da Reggio...
 
Adesso non mi ricordo quelli che citi, forse erano così critici che, anche al netto del disaccoppiamento offerto dalla polarizzazione, risultavano interferiti...
Ma comunque non è una formula magica, va usata quando gli interferenti critici sono orizzontali...altrimenti, vale a rovescio...forse arrivava qualcosa in verticale da Reggio...

37 Rai3 c'era di tutto (infatti si usava il 35)
42 Rai1 c'era Telelombardia e forse Nuovarete
31 Rai2 inesistente c'era TvParma da Guardasone (infatti si usava il 23)
poi mi pare che verticali non ce ne fossero altri.

Circa il digitale, la mia posizione, basta guardare le varie antenne sui tetti, non fa grande affidamento su Reggio, si utilizzano anche Velo, Valcava, Canate e Serramazzoni.
 
Adesso non mi ricordo quelli che citi, forse erano così critici che, anche al netto del disaccoppiamento offerto dalla polarizzazione, risultavano interferiti...
Ma comunque non è una formula magica, va usata quando gli interferenti critici sono orizzontali...altrimenti, vale a rovescio...forse arrivava qualcosa in verticale da Reggio...
I verticali erano i 3 Rai rispettivamente su 42, 31 e 37.
Il 31 credo arrivasse a malapena a pochi km dal tx.
Migliori senza dubbio 37 e 42 anche se comunque soffrivano Reggio 3 Tv da Ca del Vento in V e Nuovarete da Serramazzoni in H.
Comunque erano segnali che per ovvi motivi erano tenuti bassi per non andare a rompere le scatole altrove.
A onore del vero il 42 conunwue a Reggio citta e periferia sud andava bene snche se non lo utilizzava praticamente nessuno per ovvi motivi di miscelazione e antenna supplettiva.
Ma dalle porte di Parma sino a Fidenza e in tutta l area a sud della via Emilia erano ampiamente utilizzato salvo zone critiche comunque circoscritte.

Addirittura a Reggio il 37 di Rai 3 dal Canate sporcava pesantemente Reggio 3 Tv del buon Mazzoni...


Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
 
37 Rai3 c'era di tutto (infatti si usava il 35)
42 Rai1 c'era Telelombardia e forse Nuovarete
31 Rai2 inesistente c'era TvParma da Guardasone (infatti si usava il 23)
poi mi pare che verticali non ce ne fossero altri.

Circa il digitale, la mia posizione, basta guardare le varie antenne sui tetti, non fa grande affidamento su Reggio, si utilizzano anche Velo, Valcava, Canate e Serramazzoni.
Ricordo impianti fatti nel parmense in era analogica:

42 ottimo ovunque tranne zone non in ottica con Canate causa alberi o costruzioni e contemporanea aoertura verso Serramazzoni, specie zona Parma Est.
Telelombardia arrivava comunque talmemte basso da essere comunque ininfluente tanto che faticava a intravedersi a nord di Soragna.
37 comunque buono: Reggio 3 tv arrivava a malapena a Sant'Ilario... oltre calava drasticamente tanto che a Sala Baganza piuttosto che a Fraore il 37 Rai verticale era praticamente perfetto.
Il 31 usciva con una miseria ed era su antenna diversa con una copertura da videocitofono...
Altro verticale era il 48 di Reteazzurra: credo che in tutta la provincia lo vedessero forse in due o tre...

Curioso comunque in realtà B 23 e 35 appena a sud della citta nom andassero causa mancanza di visibilita con il Penice tanto che gli impianti vecchissimi montavano D 25 e 32 nonostante arrivassero a filo e con tutte le conseguenze di fading estivo tanto che quasi sempre venivano convertiti per evitare di miscelarli con i ben piu forti 21, 26, 30, 33 e via cantando.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
 
Resta comunque il fatto che utilizzando diverse polarizzazioni, si sarebbero risolti problemi in determinate zone ma sarebbe stata una spesa per l utenza e di conseguenza...

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
 
Come ben sai, a Reggio invece (ogni tanto va anche di c...) è stato di fatto uniformato il verticale forse proprio perchè storicamente (fra tutte le postazioni anche strane da cui si riceveva) era maggioritaria appunto questa polarizzazione/postazione...
E di questo dobbiamo ringraziare ancora a distanza di quasi 40 anni Telereggio che scelse di trasmettere in verticale!

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
 
Ricordo impianti fatti nel parmense in era analogica:

42 ottimo ovunque tranne zone non in ottica con Canate causa alberi o costruzioni e contemporanea aoertura verso Serramazzoni, specie zona Parma Est.
Telelombardia arrivava comunque talmemte basso da essere comunque ininfluente tanto che faticava a intravedersi a nord di Soragna.
37 comunque buono: Reggio 3 tv arrivava a malapena a Sant'Ilario... oltre calava drasticamente tanto che a Sala Baganza piuttosto che a Fraore il 37 Rai verticale era praticamente perfetto.
Il 31 usciva con una miseria ed era su antenna diversa con una copertura da videocitofono...
Altro verticale era il 48 di Reteazzurra: credo che in tutta la provincia lo vedessero forse in due o tre...

Curioso comunque in realtà B 23 e 35 appena a sud della citta nom andassero causa mancanza di visibilita con il Penice tanto che gli impianti vecchissimi montavano D 25 e 32 nonostante arrivassero a filo e con tutte le conseguenze di fading estivo tanto che quasi sempre venivano convertiti per evitare di miscelarli con i ben piu forti 21, 26, 30, 33 e via cantando.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Infatti io abitavo a Est, ed il 42 era rigato e a volte con le immagini nitide di TL o Nuovarete sotto. Fu, a mio avviso, un patto nefasto utilizzando l'ottimo 42 di AntennaNord da Reggio che a Parma fu relegata su un pessimo 39 e successivamente sullo scadente 66 ex Rete4.
Sul 37 avevo da mia mamma (che era ancora piu verso il centro di me, sai dove) Reggio3Tv, e io usavo il 35 (perfetto).
Il 48 lo si vedeva poco perche' era sempre spento :) e sotto non aveva niente, un misero Rai3. Fu poi convertito nel RAI B.

Ad Est si vedevano fino a poco tempo fa antenne orientate verso Venda.

Qua i Rai, mi pare a memoria, erano presi con gli Offel da Canate, ma erano migliori che a casa mia, probabilmente 37 e 42 non avevano antagonisti da Reggio.
 
Ultima modifica:
E di questo dobbiamo ringraziare ancora a distanza di quasi 40 anni Telereggio che scelse di trasmettere in verticale!

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Non quasi, oltre 40 anni, dal 1976 (prima, dal 1971 circa [non son certo esattamente] via cavo e pirateggiando fuori banda)...
Scusandoci con gli amici lombardi dell'OT, ma si è trattato di un laboratorio ante litteram della "cura" suggerita per Milano: quel canale 40 dalla fine degli anni 70 in poi conviveva con quello di Tele Arena, che arrivava a bomba da Verona (in orizzontale).

P.S. E poi, come Marco ben sa, Reggio Emilia era chiamata fino a tutto il Settecento (e poi da molti ancora nell'Ottocento) Reggio di Lombardia.... ;)
 
Ultima modifica:
Non si possono fare paragoni con l'epoca analogica. Una polarizzazione diversa ti abbassa 20 dB ma per aver un analogico "bello" dovevi avere un C/I di circa 50 dB...
Ora in digitale bastano poco più di 20 dB per agganciare e la qualita video e sempre uguale dal punto di aggancio on su. ..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso