Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho visto questa mattina su Rete7 uno spot pubblicitario dove si fa riferimento al fatto che è possibile trovarli in Piemonte anche su un'altra frequenza (che non viene precisata nello spot) sempre al numero 12 ... immagino che facciano riferimento al recente ingresso nel 41 Telestar Piemonte.

Per il resto nessuna novità di rilievo.
Segnalo solo che da me il 58 di Lombardia Tv è inguardabile, è la fiera dello squadrettamento, un disatro che dura da settimane. La cosa strana è che ci sono dei momenti in cui il problema rientra e di norma si verificano per lo più la sera tardi quando è più fresco, ma non c'è una regola precisa e soprattutto sono solo attimi, in linea di massima il mux è inguardabile.
 
Molto molto a rilento le attivazioni. Se ne fanno solo 4-5 al mese finiscono a fine 2021 in Lombardia

Beh almeno in Lombardia proseguono. Mi pare che un Piemonte siano quasi ferme. Si sa quante postazioni da attivare residuano tra Piemonte e Lombardia?
 
A proposito di ripetitori Rai: perché alcuni (almeno in Lombardia) veicolano solo i mux 2 e 3 e non il 4, mentre altri li trasmettono tutti? Il 4 è su un satellite di servizio diverso?
 
Se in zona c'è un 40 acceso niente rai 4 per il momento

Grazie! Chissà perché la pensano così (quasi come se i ripetitori si disturbassero per forza a vicenda, come nell'analogico? :laughing7:) solo per uno dei mux.

Usano il 40 per il Mux1, visto che sono quelli con una rete perfetta, con una copertura perfetta, che funziona alla perfezione.

Non ci avevo pensato, ma non è il mio caso. Nella mia zona il 40 è usato solo dal mux 4 e si può ricevere i mux Rai secondari da due fonti diverse: una ospita il 26, il 30 e il 40, l'altra (la Maresana che dovrebbe essere il ripetitore principale?) solo il 26 e il 30.
 
Ultima modifica:
Perché sfruttano ancora la ripetizione in banda. Quindi con un 40 acceso rischiano interferenze
 
Perché sfruttano ancora la ripetizione in banda. Quindi con un 40 acceso rischiano interferenze

Purtroppo non conosco bene come funzioni l'invio dei segnali ai ripetitori se non è disponibile un satellite di servizio. Leggendoti, immagino che abbiano una trasmissione UHF di servizio dei loro mux sul 40, anche se non mi spiego perché allora non disturbi anche il 40 già acceso (che trasmette un un'area simile, mi sembra di capire). C'è magari un topic che svisceri l'argomento? :D
 
Aree di servizio molto limitate. Tutto qui. Di certo non lo fanno con valcava o valtesse. A san pellegrino terme in parte sì
 
In realtà le reti in tutto il mondo si sono sempre fatte con trasmettitori e ripetitori. Solo in Italia funziona diversamente...
 
Spero che il signor @gherardo, grande estimatore ed "esaltatore" della grandezza di RaiWay stia leggendo.

Continuo a pensarla cosi, esattamente come la maggior parte degli utenti, del resto basta leggere il forum. Non puoi generalizzare, se TU hai problemi con raiway non é detto che sia cosi in tutta italia, non puoi continuare a guardare soltanto il tuo orticello e lagnarti continuamente.
 
Ma hai letto i post?
Qui si sta dicendo che la Rai NON sta attivando il Mux 4 dove potrebbe, perché sta usando la frequenza per altro.
Cosa c'entrano gli orticelli?

Comunque in questo weekend sono stato a Temù (BS) e i Mux 2 e 3 Rai non li ho visti.
 
La maggior parte d'italia riceve il mux 4; se grazie a "certa emittenza" in italia non ci sono piu frequenze a disposizione non é colpa di raiway ma di chi le ha assegnate a televisioni che di televisione hanno soltanto il nome e esistono soltanto per impestare l'etere, ma forse qui siamo un po' OT, ci sono altri thread su cui parlre di copertura e continuita di servizio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso