Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io vedo bene il Mediaset 2 e male il 2 Rai.
Non avevo dubbi, perchè ci sono due casi, tertium non datur... :D
1. o non sei obiettivo per motivi personali, politici o chissà cosa e tutto ciò che fa la RAI sono ca9ate a prescindere.
2. oppure lo vedi veramente male ed è questo il motivo misterioso per cui ritorniamo sub 1...
Quest'ultimo caso è facilmente curabile...un bel Tivusat ti farebbe molto bene alla salute... ;)
 
Non avevo dubbi, perchè ci sono due casi, tertium non datur... :D
1. o non sei obiettivo per motivi personali, politici o chissà cosa e tutto ciò che fa la RAI sono ca9ate a prescindere.
2. oppure lo vedi veramente male ed è questo il motivo misterioso per cui ritorniamo sub 1...
Quest'ultimo caso è facilmente curabile...un bel Tivusat ti farebbe molto bene alla salute... ;)

Devo spendere fior di soldi per poter vedere bene i canali del servizio pubblico (visto che tutti gli altri privati nazionali li vedo)? Dopo quello che hanno fatto il 18 dicembre poi? Anche no
 
Non è che devi... Se ti interessa vedere ti attrezzi altrimenti fai senza.
Basta non sfinire tutti con le tue tiritere anti rai.
 
qui a piacenza gli impianti centralizzati il 90 % sono 4 banda al penice e 5 su valcava altrimenti ce' disturbo e allora bisogna tagliare la banda e' cosi' da una vita

il mediaset mux 2 sul 36 dal penice ce' ma a piacenza non si prende e' solo per la zona di bobbio, dovrebbero potenziare il segnale
Ehm. .. sto leggendo una serie di inesattezze...
Macché disturbi! Dipende da come gli operatori vogliano servire la zona in dvbt!
Se da Penice verso Nord OGGI trasmettono solo pochi canali in b4 e una scelta ma nessuna vieta di trasmetteva anche in quinta.
Idem da Valcava verso sud in banda 4.
NON esistono controindicazioni tecniche, volendo farlo in t2...
 
Ultima modifica:
Non è che devi... Se ti interessa vedere ti attrezzi altrimenti fai senza.
Basta non sfinire tutti con le tue tiritere anti rai.

Aggiungi "fiori di soldi".
Tu Billy ancora non hai compreso (ma dovresti averlo ormai) che l'antenna e' un investimento che non necessita di manutenzione: una volta fatto l'impianto deve durare per sempre. Non deve aver bisogno di manutenzione come sostituire l'olio, i freni, i tergicristalli oppure la revisione periodica per le auto. Quelli sono soldi spesi bene.
Va gia' bene che non sia stato detto "pagando fior di soldi del canone per non vedere la Rai".
 
Aggiungi "fiori di soldi".
Tu Billy ancora non hai compreso (ma dovresti averlo ormai) che l'antenna e' un investimento che non necessita di manutenzione: una volta fatto l'impianto deve durare per sempre. Non deve aver bisogno di manutenzione come sostituire l'olio, i freni, i tergicristalli oppure la revisione periodica per le auto. Quelli sono soldi spesi bene.
Va gia' bene che non sia stato detto "pagando fior di soldi del canone per non vedere la Rai".
Dovrei spendere 300€ tra CAM e decoder + l'impianto per servire varie prese. Non è poco, o meglio, il gioco non vale la candela, se l'offerta Rai di TivùSat è una serie di canali (a quanto leggo) di qualità discutibile e pieni di glitch e squadrettamenti. Senza contare che si parla sempre di servizio pubblico che dovrebbe garantire già in partenza una copertura terrestre migliore dei privati, cosa che invece non è.
E vedi di fare poco lo spiritoso, perché il problema non è del mio impianto. La Rai, pur dichiarando la copertura (falsa) ha ammesso esserci una carenza.
 
Dovrei spendere 300€ tra CAM e decoder + l'impianto per servire varie prese. Non è poco, o meglio, il gioco non vale la candela, se l'offerta Rai di TivùSat è una serie di canali (a quanto leggo) di qualità discutibile e pieni di glitch e squadrettamenti. Senza contare che si parla sempre di servizio pubblico che dovrebbe garantire già in partenza una copertura terrestre migliore dei privati, cosa che invece non è.
E vedi di fare poco lo spiritoso, perché il problema non è del mio impianto. La Rai, pur dichiarando la copertura (falsa) ha ammesso esserci una carenza.

Solo in questa pagina hai due che ti danno contro, ma non sono spiritosi.

Cogli l'aspetto positivo, se ci riesci.
 
Ultima modifica:
Dovrei spendere 300€ tra CAM e decoder + l'impianto per servire varie prese. Non è poco, o meglio, il gioco non vale la candela, se l'offerta Rai di TivùSat è una serie di canali (a quanto leggo) di qualità discutibile e pieni di glitch e squadrettamenti. Senza contare che si parla sempre di servizio pubblico che dovrebbe garantire già in partenza una copertura terrestre migliore dei privati, cosa che invece non è.
E vedi di fare poco lo spiritoso, perché il problema non è del mio impianto. La Rai, pur dichiarando la copertura (falsa) ha ammesso esserci una carenza.

Io sono daccordo con la politica RAI,Poca potenza,quanto basta per servire il necessario.
Poco importa se gli altri canali si ricevono con una forchetta di metallo.
La copertura Rai c'e' ,Ti metti a posto l'impianto e vedrai che ricevi.
Gia' detto precedentemente da me:C'e' chi spende ogni anno 1000 euro di telefono e 0 per manutenzione antenna.
E' una scelta.
Comunque e' sempre stato cosi' per gli impianti Rai: poca potenza e massimo guadagno d'antenna.
Chi vuole ricevere si adegua.
 
Io sono daccordo con la politica RAI,Poca potenza,quanto basta per servire il necessario.
Poco importa se gli altri canali si ricevono con una forchetta di metallo.
La copertura Rai c'e' ,Ti metti a posto l'impianto e vedrai che ricevi.
Gia' detto precedentemente da me:C'e' chi spende ogni anno 1000 euro di telefono e 0 per manutenzione antenna.
E' una scelta.
Comunque e' sempre stato cosi' per gli impianti Rai: poca potenza e massimo guadagno d'antenna.
Chi vuole ricevere si adegua.

4409ad36cc5da13605f0b510818eb361.jpg
 
Io sono daccordo con la politica RAI,Poca potenza,quanto basta per servire il necessario.
Poco importa se gli altri canali si ricevono con una forchetta di metallo.
La copertura Rai c'e' ,Ti metti a posto l'impianto e vedrai che ricevi.
Gia' detto precedentemente da me:C'e' chi spende ogni anno 1000 euro di telefono e 0 per manutenzione antenna.
E' una scelta.
Comunque e' sempre stato cosi' per gli impianti Rai: poca potenza e massimo guadagno d'antenna.
Chi vuole ricevere si adegua.

Mica tanto "poca potenza" qui con il cdf, in lombardia col penice, in toscana con l'argentario e il serra e in tante altre regioni la rai é quella che arriva piu forte di tutti, poi se parli di certi piccoli trasmettitori periferici hai ragione, hanno pochi watt, ma tanto di solito servono zone piccole ed é inutile esagerare con l'erp come é giusto che sia.
 
La politica RAI è stata di snobbare ed ostacolare le private e le loro postazioni perdendo un treno. potenze le usano anche loro soprattutto avevano piu tx un tempo.

Vediamo che combina con isozaki tanto per iniziare.

Le radio FM rai non si sono mai sentite come le private di Valcava e non solo per la potenza.
 
Mica tanto "poca potenza" qui con il cdf, in lombardia col penice, in toscana con l'argentario e il serra e in tante altre regioni la rai é quella che arriva piu forte di tutti, poi se parli di certi piccoli trasmettitori periferici hai ragione, hanno pochi watt, ma tanto di solito servono zone piccole ed é inutile esagerare con l'erp come é giusto che sia.
Infatti, il discorso è che, almeno fino agli anni 80, seguivano gli stessi criteri puramente tecnici, come gli altri Enti europei monopolisti...
Cioè dove ci voleva potenza x, ci si metteva potenza x, anche rapportata alla frequenza (frequenza più alta = uso di più potenza).
Il problema è che sono saltati fuori i privati, trasmettendo un po' a caso e i criteri scientifico tecnici di uso delle bande sono andati a farsi benedire...
 
La politica RAI è stata di snobbare ed ostacolare le private e le loro postazioni perdendo un treno. potenze le usano anche loro a go go.

Vediamo che combina con isozaki tanto per iniziare.

Le radio FM rai non si sono mai sentite come le private di Valcava e non solo per la potenza.
Non condivido affatto, anzi, è stata una scelta obbligata, ma moralmente sbagliata, di inseguire i privati, doveva essere lo Stato a regolamentare, in modo che questi rispettassero delle regole e che ci fosse convivenza fra tutti i soggetti coinvolti...
La legge di chi urla più forte, sia come potenza, che facendo il prepotente nelle sedi politiche (e capite a chi alludo) non mi piace per niente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso