Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dai di cavolate ne ha dette tante come che i televisori andavano risintonizzati, senza aver risintonizzato il 20 rispetto al 19 vedevo tutto uguale sul ch 26
si ok io non ho l' antenna adeguata per ricevere 40 uhf e forse la risintonizzazione di cui genericamente parlavano andava fatta lì.
Comunque a una mia amica a Brescia per risintonizzare ieri mi ha detto gli hanno domandato 50 euro.
E poi che menata è che cambiano qualcosina a una data, poi più avanti a un altra nuova data, poi in seguito ci sarà il Gennaio 2023. I cambiamenti dovrebbero essere fatti una volta sola e valere per anni. In Italia cambiano ogni cosa ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, ti fanno impazzire.
Non c'è da meravigliarsi piú di niente in questo paese. Cosí hanno un altro anno di tempo per escogitare qualcosa a farci spendere altri soldi per cambiare Tv adeguate per ricevere il T2.
 
Io imporrei di far valere i cambi dei canali, rai, mediaset, la7, sky (tv8, cielo), discovery + tv private almeno 10 anni dopo ogni risintonizzazione, allora saremmo una nazione seria.
Come movimenti continui che abbiamo avuto in questi 10 anni anni nei mux locali sono stati ridicoli, quanti saranno stati i telespettatori non appassionati che avranno tenuto ogni volta aggiornato? Si salvano solo quelli che avevano indicato di default al loro televisore di aggiornare automaticamente ma gli altri?
Io dialogando con amici ho scoperto che c'è gente che aveva perso la7 da anni da quando non era più nei mux Timb/Persidera
che non ha mai aggiornato sulla frequenza di Cairo. Potrei fare mille altri esempi. Mi meraviglio che questo settore non sia crollato.
Per le locali quasi ci siamo.
Vabbè, bloccare le cose a priori in un settore tecnologico al giorno d'oggi, sarebbe una soluzione altrettanto all'italiana... :icon_rolleyes:
 
Io imporrei di far valere i cambi dei canali, rai, mediaset, la7, sky (tv8, cielo), discovery + tv private almeno 10 anni dopo ogni risintonizzazione, allora saremmo una nazione seria.
Come movimenti continui che abbiamo avuto in questi 10 anni anni nei mux locali sono stati ridicoli, quanti saranno stati i telespettatori non appassionati che avranno tenuto ogni volta aggiornato? Si salvano solo quelli che avevano indicato di default al loro televisore di aggiornare automaticamente ma gli altri?
Io dialogando con amici ho scoperto che c'è gente che aveva perso la7 da anni da quando non era più nei mux Timb/Persidera
che non ha mai aggiornato sulla frequenza di Cairo. Potrei fare mille altri esempi. Mi meraviglio che questo settore non sia crollato.
Per le locali quasi ci siamo.

Anche il tuo italiano e' Crollato!!
Mi e' difficile dare un senso alle tue frasi.
 
L'anziano che non vede più un canale ora o cambia televisore o aggiunge un decoder "perchè lo hanno detto che se non si vede più bisogna cambiarlo!". Ci vuole tanto a capire che un anziano ha paura di avere a che fare con la tecnologia con il dubbio che dopo tocchi qualcosa di sbagliato e non funzioni piu? L'anziano (che tanto guarda Rai1 o Canale5), canali nemmeno toccati, ha erroneamente capito che se non li dovesse vedere piu deve cambiare il tv. Come tutto, in questo paese vige la disinformazione (oltre all'improvvisazione).

Come ho detto ad un altro utente, ho visto che i televisori piu recenti, io ho visto su un LG, ha fatto tutto da solo, eliminando il 30, rimpiazzando i canali dai nuovi mux sulle lcn che aveva eliminato: quindi non era detto, come martellato dagli spot, che dal 20 era necessario risintonizzare, andava aggiunto "se il vostro apparecchio scrive nessun segnale".
 
Tanto uno se non capisce i termini tecnici puoi spiegarlo come vuoi e non capirà mai... poi che l'informazione sia stata confusionaria d'accordo ma problemi e fraintendimenti ci sarebbero stati a prescindere. Mi piacerebbe sentire una spiegazione capibile da un anziano che non sa cos'è l' HD, il MpEG-2 e il MPEG-4... Ma se anche qui sul forum, nonostante decine e decine di chiarimenti, c'è ancora gente che ha capito na mazza...eppure se frequenta il forum qualcosina di tecnologia dovrebbe capirla
 
Tanto uno se non capisce i termini tecnici puoi spiegarlo come vuoi e non capirà mai... poi che l'informazione sia stata confusionaria d'accordo ma problemi e fraintendimenti ci sarebbero stati a prescindere. Mi piacerebbe sentire una spiegazione capibile da un anziano che non sa cos'è l' HD, il MpEG-2 e il MPEG-4... Ma se anche qui sul forum, nonostante decine e decine di chiarimenti, c'è ancora gente che ha capito na mazza...eppure se frequenta il forum qualcosina di tecnologia dovrebbe capirla

Beh, ho spiegato ad un'amica che se vede il 501 / 504 per ora e' a posto ma non ci credeva "perche' dicono che dal 20 ottobre bisogna cambiare la tv per vedere tutto". Per me possono cambiare antenna, tv, decoder, casa e tutto il resto "se lo hanno detto in tv".
 
Scusate ma c'è ancora gente che da ragione alla Rai? Io mi chiedo come si fa dopo dopo 13 anni a non aver trovato ancora una soluzione per il 40 in provincia di Alessandria. Per non parlare del mio caso: io abito a Novi impianto nuovo fatto decine di segnalazioni alla rai nel corso degli anni perchè purtroppo ricevendo da Penice ed essendo libero sia verso milano che verso Torino spesso la sera mi rimane solo visibile il mux 1, tutti gli altri mux rai sono inguardabili. Lo sanno ma mi dicono che non possono farci nulla. Io però il canone lo pago e stranamente mi serve meglio mediaset (che non pago) che il servizio pubblico. Non lo trovate assurdo? A me non interessano le scuse, io pago x un servizio che viene fornito male o non viene fornito del tutto e non sono diverso rispetto a quello che abita a Milano o Torino dove vedono tutto.
 
Scusate ma c'è ancora gente che da ragione alla Rai? Io mi chiedo come si fa dopo dopo 13 anni a non aver trovato ancora una soluzione per il 40 in provincia di Alessandria. Per non parlare del mio caso: io abito a Novi impianto nuovo fatto decine di segnalazioni alla rai nel corso degli anni perchè purtroppo ricevendo da Penice ed essendo libero sia verso milano che verso Torino spesso la sera mi rimane solo visibile il mux 1, tutti gli altri mux rai sono inguardabili. Lo sanno ma mi dicono che non possono farci nulla. Io però il canone lo pago e stranamente mi serve meglio mediaset (che non pago) che il servizio pubblico. Non lo trovate assurdo? A me non interessano le scuse, io pago x un servizio che viene fornito male o non viene fornito del tutto e non sono diverso rispetto a quello che abita a Milano o Torino dove vedono tutto.

Infatti la Rai è scandalosa in questi casi. In questi casi di documentate difficoltà tecniche, il canone andrebbe ridotto in maniera proporzionale al servizio. E magari riconoscere un contributo per l'installazione di Tivùsat, se non è possibile fare altrimenti per risolvere
 
Beh, ho spiegato ad un'amica che se vede il 501 / 504 per ora e' a posto ma non ci credeva "perche' dicono che dal 20 ottobre bisogna cambiare la tv per vedere tutto". Per me possono cambiare antenna, tv, decoder, casa e tutto il resto "se lo hanno detto in tv".

Beh ma dice che in tv hanno detto che per vedere tutto bisogna cambiare tv, quando non è assolutamente vero che è stato detto ( a meno che non l'abbia detto qualche variopinto personaggio ma in questo caso non puoi fare una colpa "istituzionale") allora vale dire tutto
 
Veramente l'altra sera sono inorridito a sentire su tg regionale di rai3 che per vedere se il tv era ok per la visualizzazione dopo il venti di ottobre si doveva verificare il canale 100 o 200, anzichè il canale 501-506...
Comunque sia i canali mediaset usati fino ad ora non stati "spostati" dal 100 in avanti, con la scritta provvisorio.E a spanne direi che la qualità è peggiorata rispetto a prima.Invece il 504-505-506 sono finiti sul 4-5 e 6, mentre per le rai la versione HD ha mantenuto il 501-502-503.
Nei prossimi giorni attacco il misuratore per verificare la codifica e il bitrate
 
Scusate ma c'è ancora gente che da ragione alla Rai? Io mi chiedo come si fa dopo dopo 13 anni a non aver trovato ancora una soluzione per il 40 in provincia di Alessandria. Per non parlare del mio caso: io abito a Novi impianto nuovo fatto decine di segnalazioni alla rai nel corso degli anni perchè purtroppo ricevendo da Penice ed essendo libero sia verso milano che verso Torino spesso la sera mi rimane solo visibile il mux 1, tutti gli altri mux rai sono inguardabili. Lo sanno ma mi dicono che non possono farci nulla. Io però il canone lo pago e stranamente mi serve meglio mediaset (che non pago) che il servizio pubblico. Non lo trovate assurdo? A me non interessano le scuse, io pago x un servizio che viene fornito male o non viene fornito del tutto e non sono diverso rispetto a quello che abita a Milano o Torino dove vedono tutto.
Ah perché si sono degnati di porgere delle scuse?
A me, altra zona, ma con una situazione simile alla tua (nel senso che c'è il Mux 1 che si vede bene e gli altri che vanno e vengono) uno di RaiWay si è detto dispiaciuto e che non ci possono fare nulla, mentre dalla Rai (eh sì perché sono due cose diverse) sostengono che il mio comune sia ottimamente coperto da tutti i loro Mux.
Palese presa per i fondelli.
 
Ultima modifica:
Questione di banda... ci sono persone chr scelgono di ricevere da penice/giarolo quando hanno torino o la morra vicine
Ci sono anche zone, come la mia, in collina torinese ma in ombra da Eremo e costrette a ricevere da Penice (Giarolo un tempo, dallo switch off non è stato più possibile)...
In seguito a intervento sull'antenna di casa di un mesetto fa tra l'altro segnalo la stranezza di ricevere il 22 (evidentemente da Penice), ma nessun altro mux Rai... :eusa_think:
 
Beh, ho spiegato ad un'amica che se vede il 501 / 504 per ora e' a posto ma non ci credeva "perche' dicono che dal 20 ottobre bisogna cambiare la tv per vedere tutto". Per me possono cambiare antenna, tv, decoder, casa e tutto il resto "se lo hanno detto in tv".

Non c'e' nulla da fare....
L'80 % delle persone sono Rimbambite,e questo e' quel che si meritano.
Rai e Mediaset = disinformazione totale, In tutti i sensi.
Purtroppo in TV,con il riassetto televisivo, rimaranno solo quelle.... e le pecore seguiranno.
Se avessero detto che per vedere quei favolosi programmi di Mediaset,bisognava infilare
la testa nel buco del cesso,l'avrebbero fatto.
 
Scusate ma c'è ancora gente che da ragione alla Rai? Io mi chiedo come si fa dopo dopo 13 anni a non aver trovato ancora una soluzione per il 40 in provincia di Alessandria. Per non parlare del mio caso: io abito a Novi impianto nuovo fatto decine di segnalazioni alla rai nel corso degli anni perchè purtroppo ricevendo da Penice ed essendo libero sia verso milano che verso Torino spesso la sera mi rimane solo visibile il mux 1, tutti gli altri mux rai sono inguardabili. Lo sanno ma mi dicono che non possono farci nulla. Io però il canone lo pago e stranamente mi serve meglio mediaset (che non pago) che il servizio pubblico. Non lo trovate assurdo? A me non interessano le scuse, io pago x un servizio che viene fornito male o non viene fornito del tutto e non sono diverso rispetto a quello che abita a Milano o Torino dove vedono tutto.
E appunto per quello mi stupisco che c'è ancora chi non capisce l'importanza del T2 e lo vuole bloccare...
Per esempio in raiway switcherebbero anche domani in T2 i mux A e B, ma in Rai no...
Per paura di perdere momentaneamente qualche utente, ne perdono stabilmente tantissimi
 
E appunto per quello mi stupisco che c'è ancora chi non capisce l'importanza del T2 e lo vuole bloccare...
Per esempio in raiway switcherebbero anche domani in T2 i mux A e B, ma in Rai no...
Per paura di perdere momentaneamente qualche utente, ne perdono stabilmente tantissimi
Eppure dalla Rai dicono che il prossimo passaggio al DVB-T2 li "rende abbastanza confidenti circa la possibilità di ridurre ulteriormente la popolazione con problemi/assenza di servizio"
 
Ultima modifica:
Eppure dalla Rai dicono che il prossimo passaggio al DVB-T2 li "rende abbastanza confidenti circa la possibilità di ridurre ulteriormente la popolazione con problemi/assenza di servizio"
Quello è sicuro che si riduce... Ma nessuno degli operatori si decide a partire e il dtt muore.
Senza obblighi è dura
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso