Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

Stary ha scritto:
franzdvd è molte volte che scrivi e molte volte ti ha risposto il moderatore del sito... purtroppo io non posso darti ulteriori notizie... sono un semplice utente come te... anche io ho dei STRANISSIMI problemi solo con il mux mediaset di ch 36. il segnale è abbastanza potente perchè riesco a riceverlo, fuori dal balcone, con le antennine che danno in dotazione con i sintonizzatori digitali tv per i computer però con l'impianto condominiale questo non lo riesco a ricevere... per tutto il resto va benissimo...

la questione rispetto a te, è leggermente differente... io scrivo da Belvedere Marittimo e quindi siamo più distanti... I mux timb non li riceviamo ma forse perchè il segnale in principio è abbastanza debole per non interferire con altre frequenze!
grazie,scusa per l'insistenza,ma qua siamo al buio..
 
Stary ha scritto:
figurati, non abbiamo dubbi che avete problemi seri!!!
cmq ho letto i vostri post vecchi,ed ho letto che appena avverrà lo switch-off della provincia di cosenza i ripetitori di palinuro e san giovanni a piro potenzieranno il loro segnale è vero???
 
franzdvb ha scritto:
cmq ho letto i vostri post vecchi,ed ho letto che appena avverrà lo switch-off della provincia di cosenza i ripetitori di palinuro e san giovanni a piro potenzieranno il loro segnale è vero???

certo che è vero... appunto per questo ho scritto che i mux timb io non li ricevo ma penso che siano deboli in principio... perchè sulle stesse frequenze vi sono dei canali in analogico calabresi e non possono creare fastidi per non creare un disservizio!!!
 
mi autoquoto:
digital scalea ha scritto:
oggi in una zona di scalea dove il segnale da san giovanni a piro e' coperto, aggancio perfettamente il mux rai A sul canale H1. sto cercando di capire da dove arrivi ma ancora ho molti dubbi: monte scuro? pero' leggo che e' in H2

in un'altra zona, dove pero' ricevo san giovanni a piro, mi entra il raiA su H2 con antenna UHF che sara' lo stesso della scorsa volta ma arriva da....?

potrebbero essere minitrasmettitori in paesi limitrofi?
 
Guarda, gli unici Mux A RAI in VHF che mi vengono in mente sono quelli di Monte Scuro (CS), San Nicola dell'Alto (KR) e Monte Tirilo (CZ), utilizzanti tutti il ch. H2... :eusa_think:
A 'sto punto per qualche causa misteriosa avrai ricevuto il segnale di Monte Scuro, anche se sembra davvero incredibile... :icon_rolleyes:
O forse c'è qualche gap filler da qualche parte non molto lontano (che poi sarebbero in pratica i minitrasmettitori che dicevi, che servono ad integrare le zone d'ombra di alcuni ripetitori principali). ;)
 
e' possibile reperire i siti di trasmissione di sti gap filler, cioe' dove sono situati (coordinate).
 
Già è praticamente impossibile trovare un gestore televisivo che ti comunichi senza problemi i dati sugli impianti principali, figurati i gap-filler...! :5eek:
Che poi, ripensandoci, può anche essere che io prima sia stato troppo precipitoso nella mia ipotesi...
Credo infatti che l'efficacia dei gap-filler si applichi con le reti SFN, la cui realizzaizone avviene però in UHF, dato che una rete SFN in VHF è di fatto irrealizzabile (è vero che questi segnali del Mux A RAI sono tutti su H2, però si trovano in effetti in aree molto ben distinte e delimitate e certamente non contigue tra loro, senza problemi di auto-interferenza). :icon_rolleyes:
 
il canale VHF H2 non è destinato alle trasmissioni televisive digitali nelle zone di switch off ma alle trasmissioni radiofoniche digitali DAB. Il segnale, se effettivamente ricevuto su VHF H2 cioè sul canale 12 proviene da qualche sito calabrese dove, in regime misto analogico-digitale, è ancora consentito l'utilizzo provvisorio di tale canale in terza banda. Probabilmente dovrebbe trattarsi di uno dei siti indicati dagli altri utenti... forse Monte Scuro... (in VHF i segnali in propagazione arrivano più lontano rispetto a quelli in UHF...)
 
ciao ragazzi vedo che oggi ci soo novità, riesco ad agganciare , il 47,d il 48 , il 60, anche se cosiderando una discreta potenza del segale sul 55-60%, come qualità è un pochino scarsa sul 40% quidi vedo quadratini, sarà la volta buona che sistemano la cosa quelli da la7!!!!. Poi volevo capire come mai cielo sul 33 mi arriva un po' scarso, 40% potenza 40 qualità, pure questo con quadrati, ma trasmette da san giovanni a pirro?
 
cedro ha scritto:
ciao ragazzi vedo che oggi ci soo novità, riesco ad agganciare , il 47,d il 48 , il 60, anche se cosiderando una discreta potenza del segale sul 55-60%, come qualità è un pochino scarsa sul 40% quidi vedo quadratini, sarà la volta buona che sistemano la cosa quelli da la7!!!!. Poi volevo capire come mai cielo sul 33 mi arriva un po' scarso, 40% potenza 40 qualità, pure questo con quadrati, ma trasmette da san giovanni a pirro?

a proposito del mux di la7, volevo sapere se i canali in hd che viaggiano in questo mux funzionano... vorrei provare la mia scheda da pc ma ogni volta che mi sintonizzo su quei canali (poche volte perchè le altre il segnale è debole) il risultato è schermo nero e pc che si blocca... dipende dal segnale troppo debole o dai canali non funzionanti o dalla scheda che non è HD (in tutti i casi sulla scatola c'è scritto HD)!
 
Stary ha scritto:
a proposito del mux di la7, volevo sapere se i canali in hd che viaggiano in questo mux funzionano... vorrei provare la mia scheda da pc ma ogni volta che mi sintonizzo su quei canali (poche volte perchè le altre il segnale è debole) il risultato è schermo nero e pc che si blocca... dipende dal segnale troppo debole o dai canali non funzionanti o dalla scheda che non è HD (in tutti i casi sulla scatola c'è scritto HD)!

Non trasmettono ancora i canali in HD dal mux TIMB.
 
Weyb ha scritto:
Non trasmettono ancora i canali in HD dal mux TIMB.

ah ok... comunque oggi, il timb 1 ed il 3 funzionano che è una meraviglia!

rettifica... si ricevono benissimo il timb 1 - 2 - 3!!!
 
Ultima modifica:
In questi giorni c'è stata una notevole mitigazione dell'aria (specie sul basso Tirreno), con un relativo aumento di umidità dell'aria e persistena di un po' di Scirocco.
Ciò potrebbe aver favorito la ricezione di questi segnali, che secondo me ti arrivano dal Monte Stella, con una sorta di lieve propagazione (nel suo "piccolo", visto che la distanza non è effettivamente enorme). ;)
Sarebbe interessante tenere d'occhio il segnale quando le condizioni meteo dovessero mutare o anche, più semplicemente, se il vento dovesse girare a Maestrale o Tramontana (con diminuzione dell'umidità e della temperatura). :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
In questi giorni c'è stata una notevole mitigazione dell'aria (specie sul basso Tirreno), con un relativo aumento di umidità dell'aria e persistena di un po' di Scirocco.
Ciò potrebbe aver favorito la ricezione di questi segnali, che secondo me ti arrivano dal Monte Stella, con una sorta di lieve propagazione (nel suo "piccolo", visto che la distanza non è effettivamente enorme). ;)
Sarebbe interessante tenere d'occhio il segnale quando le condizioni meteo dovessero mutare o anche, più semplicemente, se il vento dovesse girare a Maestrale o Tramontana (con diminuzione dell'umidità e della temperatura). :eusa_think:
si ti confermo che è proprio fortuna ricevere questi canali!!!
forse solo il timb3 lo ricevo da san giovanni a piro!
 
E' vero, (forse) solo il MUx Timb3.
Alcune fonti, ad es. OTGTV, danno come disponibili da San Giovanni a Piro anche i Timb1 e 2, ma sino ad oggi non mi risultava...
Naturalmente, se la ricezione dei tre Mux dovesse stavolta risultare stabile nel tempo, vorrà dire che effettivamente è stato implementato proprio il sito di San Giovanni a Piro. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
E' vero, (forse) solo il MUx Timb3.
Alcune fonti, ad es. OTGTV, danno come disponibili da San Giovanni a Piro anche i Timb1 e 2, ma sino ad oggi non mi risultava...
Naturalmente, se la ricezione dei tre Mux dovesse stavolta risultare stabile nel tempo, vorrà dire che effettivamente è stato implementato proprio il sito di San Giovanni a Piro. ;)

si ma sulla frequenza del timb3 c'è anche canale 5 da grisolia!
 
Dipende se effettivamente i segnali Mediaset di Grisolia arrivano con un campo sufficiente per poterli ricevere come si deve.
Se sì, ma arrivano anche altri segnali non graditi, solo con una buona antenna correttamente puntata e polarizzata si potrà ricevere questo ripetitore.
Preciso: SOLO un'antenna verso Grisolia. Se se ne usano contemporaneamente altre della stessa gamma/banda, polarizzate/puntate in modo diverso, le possibilità di una buona ricezione possono scendere moltissimo. :icon_rolleyes:
 
cielo ti sei perso?
continuo a vedere la7 sarà la volta buona chi lo sa!!!!!
c'è poco da fare solo chi ha potere in questo campo sempre il primo a vedersi ed d essere stabile nel tempo, gli altri aspettano e poi si vedrà...
ho perso il 31!!che mi dite....
 
Indietro
Alto Basso