Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Da qualunque sito dal quale abbia già ora almeno un segnale attivo, sia esso analogico o digitale.
Non si esclude poi qualche caso di attivazione extra (cioè da siti dai quali La7 o TIMB non era presente prima dello switch).
spero che attivano da monte verdone so solo una cosa che su questa postazione sono stati bloccati la costruzione di nuovi tralicci
 
pepito17molise ha scritto:
spero che attivano da monte verdone so solo una cosa che su questa postazione sono stati bloccati la costruzione di nuovi tralicci
Mica servono per forza nuovi tralicci per il passaggio al digitale... Senza contare che un dato segnale può anche essere irradiato da un traliccio (anzi, da un sistema d'antenne) di terzi.
 
anzi, lo dico a tutti: evitiamo di tirare fuori la politica, che non è il caso!
Abbiamo un appuntamento tra 17-18 giorni! Non dimentichiamolo!
 
Ranma25783 ha scritto:
per favore, evitiamo derive politiche e restiamo sullo switch

Qui non si parla di politica, ognuno ha il diritto di pensare ciò che vuole ma prima di affermare cose (tra l'altro non vere) deve contare fino a 10. Sono certo che l'amico l'ha gettata senza malizia per cui rimane sempre un amico... Oggi è domenica e c'è un sole splendido.... peccato che per il distacco di MDS da Pesche sono subissato di telefonate. Speriamo che quanto prima si risolva altrimenti me ne vado su un'isola deserta con un .......... misurato di campo a esplorare nuovi lidi...
Buona domenica a tutti gli amici del forum..:D
 
luigiC ha scritto:
Qui non si parla di politica, ognuno ha il diritto di pensare ciò che vuole ma prima di affermare cose (tra l'altro non vere) deve contare fino a 10. Sono certo che l'amico l'ha gettata senza malizia per cui rimane sempre un amico... Oggi è domenica e c'è un sole splendido.... peccato che per il distacco di MDS da Pesche sono subissato di telefonate. Speriamo che quanto prima si risolva altrimenti me ne vado su un'isola deserta con un .......... misurato di campo a esplorare nuovi lidi...
Buona domenica a tutti gli amici del forum..:D
niente politica neppure x scherzo
 
qualcuno mi sa dire dove devono essere puntate le antenne nella zona di termoli?
 
Da Termoli sarà necessario ricevere la RAI da Monte Sambuco e tutto il resto dalla Maielletta.
Pertanto i quattro Mux RAI dovranno essere ricevuti con un'antenna dedicata. Dopo lo switch off conviene informarsi presso i migliori rivenditori di articoli per impianti d'antenna circa la disponibilità di filtri miscelatori che permettano di prendere i canali RAI 26, 30, 39 e 40 da una direzione e tutti gli altri da un'altra, cioè la Maielletta (ognuna con una diversa antenna UHF). Il ch. 39 è quello che veicolerà il Mux 1 RAI Molise.

In qualche caso la RAI potrebbe anche risultare ricevibile da Pescara S. Silvestro, però:
1. da S. Silvestro si riceverebbe solo il Mux 1 Abruzzo (quindi RAI 3 Abruzzo e non RAI 3 Molise) e non in UHF sul ch. 39 (come da M. Sambuco), ma in VHF sul ch. 5;
2. per i Mux 2, 3 e 4 servirebbe comunque un'antenne UHF dedicata perché, pur essendo la direzione di puntamento non molto diversa rispetto alla Maielletta, la polarizzazione UHF del sito di S. Silvestro è verticale. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Da Termoli sarà necessario ricevere la RAI da Monte Sambuco e tutto il resto dalla Maielletta.

Ergo: due antenne...!? ;(

Il fatto è che vedo bene solo il gargano dal mio tetto...
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Da Termoli sarà necessario ricevere la RAI da Monte Sambuco e tutto il resto dalla Maielletta.
Pertanto i quattro Mux RAI dovranno essere ricevuti con un'antenna dedicata. Dopo lo switch off conviene informarsi presso i migliori rivenditori di articoli per impianti d'antenna circa la disponibilità di filtri miscelatori che permettano di prendere i canali RAI 26, 30, 39 e 40 da una direzione e tutti gli altri da un'altra, cioè la Maielletta (ognuna con una diversa antenna UHF). Il ch. 39 è quello che veicolerà il Mux 1 RAI Molise.

In qualche caso la RAI potrebbe anche risultare ricevibile da Pescara S. Silvestro, però:
1. da S. Silvestro si riceverebbe solo il Mux 1 Abruzzo (quindi RAI 3 Abruzzo e non RAI 3 Molise) e non in UHF sul ch. 39 (come da M. Sambuco), ma in VHF sul ch. 5;
2. per i Mux 2, 3 e 4 servirebbe comunque un'antenne UHF dedicata perché, pur essendo la direzione di puntamento non molto diversa rispetto alla Maielletta, la polarizzazione UHF del sito di S. Silvestro è verticale. :icon_cool:
se non sbaglio da termoli prende anche schiavi d'abruzzo quindi potrebbe bastare un'antenna unica uhf
 
riporto dalla rai:
"I dettagli relativi alle date di switch-off dei singoli comuni interessati sono consultabili nell’apposita sezione del sitodel Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni.
A partire dalla data di switch-off di ogni singola area geografica, le trasmissioni della RAI saranno ricevibili unicamente attraverso il decoder digitale.
In particolare, per quanto riguarda l’ Abruzzo , il Molise e la Provincia di Foggia, sarà a breve possibile consultare nel dettaglio la nuova offerta televisiva RAI digitale terrestre disponibile nei comuni interessati alle pagineRicezione TV e Radiodel sito Rai Way"

per mediaset, qui: http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=molise#

.
 
emycocco ha scritto:
riporto dalla rai:
"I dettagli relativi alle date di switch-off dei singoli comuni interessati sono consultabili nell’apposita sezione del sitodel Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni.
A partire dalla data di switch-off di ogni singola area geografica, le trasmissioni della RAI saranno ricevibili unicamente attraverso il decoder digitale.
In particolare, per quanto riguarda l’ Abruzzo , il Molise e la Provincia di Foggia, sarà a breve possibile consultare nel dettaglio la nuova offerta televisiva RAI digitale terrestre disponibile nei comuni interessati alle pagineRicezione TV e Radiodel sito Rai Way"

per mediaset, qui: http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=molise#

.


olè!
sono link da mettere in cima secondo me!
 
Però senza degenerazioni vorrei che la discussione rimanesse sul tecnico oppure su notizie da anticipare.

Abbiamo capito che per problemi di autorizzazioni Mediaset deve spostarsi da Pesche a Miranda ma la cosa che continuo a non capire è la mancata attivazione del mux mds5 e mux dfree da Patalecchia visto che poi leggendo sul loro sito si nota che Miranda (da dove invece è prevista l'attivazione di quei mux) copre Isernia solo per il 10% mentre da Patalecchia Isernia viene coperta per il 95%.
Resta sempre da capire come mai neanche da Cercemaggiore attivino questi mux mentre su postazioni minori come Pozzilli Motel invece lo fanno.
Per favore la mia è una domanda tecnica!
 
mi perplime telenorba 8 sulla decade 10 di lcn e telenorba 7 sulla decade 70....mha.....:eusa_wall:
 
Return20 ha scritto:
Però senza degenerazioni vorrei che la discussione rimanesse sul tecnico oppure su notizie da anticipare.

Abbiamo capito che per problemi di autorizzazioni Mediaset deve spostarsi da Pesche a Miranda ma la cosa che continuo a non capire è la mancata attivazione del mux mds5 e mux dfree da Patalecchia visto che poi leggendo sul loro sito si nota che Miranda (da dove invece è prevista l'attivazione di quei mux) copre Isernia solo per il 10% mentre da Patalecchia Isernia viene coperta per il 95%.
Resta sempre da capire come mai neanche da Cercemaggiore attivino questi mux mentre su postazioni minori come Pozzilli Motel invece lo fanno.
Per favore la mia è una domanda tecnica!
Ciao forse non hai letto il mio post, perchè continui a dire che Pozzilli Motel è una postazione minore?

Citazione:
Originale inviato da Return20
Allora dopo la lcn dobbiamo aspettare solo i lavori, però vorrei fare due riflessioni con voi.

Dal canto Ri aver pensato di attivare tutti i mux a Crcemaggiore credo sia una cosa importante e giusta perché credo che quel ripetitore sia centrale nella distribuzione del segnale della regione ed infondo poi è l'unico dove è previsto il mux6.

Dal punto di vista di mediaset mi chiedo come mai in postazioni come Cercemaggiore o M. Patalecchia, centrali nel molise, non sia prevista l'attivazione del mux5 e di dfree. Quelli che arrivano da noi vengono da fuori regione come Volturino e continuo a non capire quale sia la logica dell'attivazione di detti mux su Pozzilli Hotel (direi una postazione estramemente periferica e piccola come popolazione....e leggo anche Miranda). Deduco che Mediaset preferisce la piccola provincia di Isernia...chissa perché!?

Ciao per quanto riguarda la postazione denominata "Pozzilli Hotel Dora" non è periferica, infatti è necessaria per dare segnale a Pozzilli, e data la posizione strategica a Venafro centro storico e in previsione dello stacco di Pesche anche a Venafro che altrimenti non sarebbe + raggiungibile da Miranda data l'orografia della zona. Neanche Monte Patalecchia serve Venafro. In realtà secondo alcuni rumors sembra che ci sarà un nuovo punto trasmittente denominato "Roccapipirozzi" che potrebbe irradiare una zona vastissima addirittura fino all'adriatico. Sono di Venafro e vi assicuro che in cima a Roccapipirozzi quando il cielo è sereno e non c'è foschia si vede sia l'Adriatico che il Tirreno.
Saluti
Luigi
 
luigiC ha scritto:
In realtà secondo alcuni rumors sembra che ci sarà un nuovo punto trasmittente denominato "Roccapipirozzi" che potrebbe irradiare una zona vastissima addirittura fino all'adriatico. Sono di Venafro e vi assicuro che in cima a Roccapipirozzi quando il cielo è sereno e non c'è foschia si vede sia l'Adriatico che il Tirreno.
Per carità, non sia mai...
Ci manca solo di fare un'altro "Monte Amiata" pure qui (vedere discussione sulla Toscana)!
Con la nuova piattaforma digitale, salvo rare eccezioni, non ha più senso utilizzare siti ad alta quota con possibilità di raggiungere zone in ottica per centinaia di Km. Sarebbe perfettamente inutile, perché in tali zone lontane sarebbe impossibile far rientrare il segnale nei corretti parametri di intervallo di guardia, fattore INDISPENSABILE per la corretta coesistenza dei segnali in isofrequenza. :icon_rolleyes:
 
luigiC ha scritto:
......Ciao per quanto riguarda la postazione denominata "Pozzilli Hotel Dora" non è periferica, .....Luigi

Ogni scarrafone è bella a mamma soia!

Accetto che Pozzilli non è periferico ed irradiare il mux 5 e dfree è strategico per la comunicazione nazionale... e Cercemaggiore e Patalecchia che sono allora piccoli ripetitori dove guardacaso la rai ci mette il mux hd?

Caro Luigi non convince la tua risposta perché ci sono centri più grandi di venafro e pozzilli che non vengono colpiti manco per sbaglio da mds5 e dfree!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Per carità, non sia mai...
Ci manca solo di fare un'altro "Monte Amiata" pure qui (vedere discussione sulla Toscana)!
Con la nuova piattaforma digitale, salvo rare eccezioni, non ha più senso utilizzare siti ad alta quota con possibilità di raggiungere zone in ottica per centinaia di Km. Sarebbe perfettamente inutile, perché in tali zone lontane sarebbe impossibile far rientrare il segnale nei corretti parametri di intervallo di guardia, fattore INDISPENSABILE per la corretta coesistenza dei segnali in isofrequenza. :icon_rolleyes:

Anche tra Maiella e Gargano, fino a Peschici, ci sono parecchi Km di mezzo (circa 160) ma nonostante tutto è, e lo sarà anche dopo lo s.off, la postazione di riferimento per Mediaset ed altre emittenti locali.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso