Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Otg Tv ha scritto:Se noti bene lo do già io per irricevibile: ci sono tre segnali di due bouquet diversi sulla stessa frequenza!
Io ho l'impianto su Schiavi e (come giustamente detto da te) prendo tutto molto bene, per quanto riguarda la stabilità del segnale finora non ho avuto problemi...invece per la propagazione posso dirti che l'estate scorsa (quando avevo ancora l'impianto vecchio) ogni tanto c'erano dei problemini, ora che ho l'impianto nuovo (da settembre, quindi ancora c'era un po' di caldo) non ne ha risentito più di tantomarkuccio74 ha scritto:ciao ragazzi ritorno ancora una volta su questo annoso problema che ho gia' trattato qualche mese fa, ricordo che sono di Termoli, zona porticone alta. Riguardando il sito di OtgTv noto che da Schiavi vengono irradiati tutti i mux nazionali ad eccezione di Retecapri (che grande perdita!!!) compreso il recente mux La3 sul ch.37 e Dfree (che prima non risultava) sul ch.50, inoltre si ricevono tutti i mux molisani (Telemolise, Teleregione, Tvi, Tlt) nonche' i mux abruzzesi Rete8, Tvq e Trsp, oltre ovviamente a Telenorba. Facendo quindi un confronto, se effettivamente si riceve un buon e stabile segnale ritengo che l'offerta da Schiavi sia altrettanto completa e competitiva rispetto alla Majella, quello che pero' mi lascia in dubbio e' proprio la stabilita' di segnale e, soprattutto capire se nel periodo estivo anche su schiavi, pur trasmettendo in verticale, ci saranno i famosi problemi di propagazione avuti sulla majella.
Per chi ha gia' l'impianto su Schiavi o se lo ha testato se puo' darmi/darci delucidazioni e consigli.
Grazie a tutti
pierofrezza ha scritto:Io ho l'impianto su Schiavi e (come giustamente detto da te) prendo tutto molto bene, per quanto riguarda la stabilità del segnale finora non ho avuto problemi...invece per la propagazione posso dirti che l'estate scorsa (quando avevo ancora l'impianto vecchio) ogni tanto c'erano dei problemini, ora che ho l'impianto nuovo (da settembre, quindi ancora c'era un po' di caldo) non ne ha risentito più di tanto
Il mio consiglio è di mettere una VHF orizzontale per il Mux 1 Rai + una UHF orizzontale per tutto il resto.....
Spero di esserti stato d'aiuto!!!
Hai ragione, ho sbagliato a scriveremarkuccio74 ha scritto:Grazie per la risposta ma, giusto per conferma, a parte il Mux1 Rai in orizzontale, tutti gli altri canali non vanno in verticale cosi' come riportato sul sito di Otg?
markuccio74 ha scritto:ciao ragazzi ritorno ancora una volta su questo annoso problema che ho gia' trattato qualche mese fa, ricordo che sono di Termoli, zona porticone alta. Riguardando il sito di OtgTv noto che da Schiavi vengono irradiati tutti i mux nazionali ad eccezione di Retecapri (che grande perdita!!!) compreso il recente mux La3 sul ch.37 e Dfree (che prima non risultava) sul ch.50, inoltre si ricevono tutti i mux molisani (Telemolise, Teleregione, Tvi, Tlt) nonche' i mux abruzzesi Rete8, Tvq e Trsp, oltre ovviamente a Telenorba. Facendo quindi un confronto, se effettivamente si riceve un buon e stabile segnale ritengo che l'offerta da Schiavi sia altrettanto completa e competitiva rispetto alla Majella, quello che pero' mi lascia in dubbio e' proprio la stabilita' di segnale e, soprattutto capire se nel periodo estivo anche su schiavi, pur trasmettendo in verticale, ci saranno i famosi problemi di propagazione avuti sulla majella.
Per chi ha gia' l'impianto su Schiavi o se lo ha testato se puo' darmi/darci delucidazioni e consigli.
Grazie a tutti
Adriatick ha scritto:Lo aggancio anche io (o meglio disturba), dalla "carta ufficiale" dovrebbe arrivare dal Monte Ferrone - Bonefro, ma.....
...c'è un però, tempo fà trovai un segnale sul 23 proveniente da petacciato, ma senza contenuti... non vorrei che abbiano acceso da li, infatti la composizione del mux è alquanto strana (solo 2 canali) anzichè 8 del mux2 di Telemolise.
obly28 ha scritto:oggi pomeriggio sono stato a Termoli, ho notato piu di qualche antenna buttata giu, che è passato il tornado?
obly28 ha scritto:oggi pomeriggio sono stato a Termoli, ho notato piu di qualche antenna buttata giu, che è passato il tornado?
obly28 ha scritto:suvvia il ripetitore che sta a bonefro di telemolise è una scatoletta, dubito fortemente sia quello che crea disturbo addirittura fino a Vasto, sicuramente telemolise come l'ha messo a bonefro ne avrà piantato qualche altro da qualche altra parte.
Adriatick ha scritto:@int è successa una cosa strana ho sistemato un impianto un paio di giorni fa a Termoli e da Petacciato non mi risulta nessun ch.23, infatti arriva atv7 se si punta la Majella da Termoli.
Discorso diverso invece per il ch.45 che trasmette Telemolise sparato a palla ma agganciato con un basso MER a causa di Rete8 dalla majella
Adriatick ha scritto:Eppure arriva sin qui il ch.23, evidentemente hanno una discreta potenza, poi complice la propagazione.
C'è anche il ch.43 di TLT molise che viene irradiato da Bonefro e arriva fino ai confini regionali, dimostrato dal cell-id![]()
Freak71 ha scritto:Confermo, da Vasto alto aggancio il ch 43 TLT Molise con buona qualità.
Da qualche giorno, invece, non riesco più a prendere il "famigerato" ch 23 Telemolise (segnale bassissimo)
Probabile in quanto Bonefro discosta pochi gradi dal Sambuco, per il ch.45 come ho constatato anch'io c'è interferenza tra Telemolise e Rete8int ha scritto:Non ho modo di dimostrarlo, sul 23 da me c'e' Telemolise. (entra dall'UHF di Sambuco?)
Sul ch45 no-signal ...
ciao!
Adriatick ha scritto:Probabile in quanto Bonefro discosta pochi gradi dal Sambuco, per il ch.45 come ho constatato anch'io c'è interferenza tra Telemolise e Rete8