Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Otg Tv ha scritto:
Se noti bene lo do già io per irricevibile: ci sono tre segnali di due bouquet diversi sulla stessa frequenza!

Ok grazie. Mi chiedevo perche' fosse in elenco.... ;)
 
da Termoli puntare su Schiavi D'abruzzo conviene?

ciao ragazzi ritorno ancora una volta su questo annoso problema che ho gia' trattato qualche mese fa, ricordo che sono di Termoli, zona porticone alta. Riguardando il sito di OtgTv noto che da Schiavi vengono irradiati tutti i mux nazionali ad eccezione di Retecapri (che grande perdita!!! :D) compreso il recente mux La3 sul ch.37 e Dfree (che prima non risultava) sul ch.50, inoltre si ricevono tutti i mux molisani (Telemolise, Teleregione, Tvi, Tlt) nonche' i mux abruzzesi Rete8, Tvq e Trsp, oltre ovviamente a Telenorba. Facendo quindi un confronto, se effettivamente si riceve un buon e stabile segnale ritengo che l'offerta da Schiavi sia altrettanto completa e competitiva rispetto alla Majella, quello che pero' mi lascia in dubbio e' proprio la stabilita' di segnale e, soprattutto capire se nel periodo estivo anche su schiavi, pur trasmettendo in verticale, ci saranno i famosi problemi di propagazione avuti sulla majella.
Per chi ha gia' l'impianto su Schiavi o se lo ha testato se puo' darmi/darci delucidazioni e consigli.
Grazie a tutti
 
markuccio74 ha scritto:
ciao ragazzi ritorno ancora una volta su questo annoso problema che ho gia' trattato qualche mese fa, ricordo che sono di Termoli, zona porticone alta. Riguardando il sito di OtgTv noto che da Schiavi vengono irradiati tutti i mux nazionali ad eccezione di Retecapri (che grande perdita!!! :D) compreso il recente mux La3 sul ch.37 e Dfree (che prima non risultava) sul ch.50, inoltre si ricevono tutti i mux molisani (Telemolise, Teleregione, Tvi, Tlt) nonche' i mux abruzzesi Rete8, Tvq e Trsp, oltre ovviamente a Telenorba. Facendo quindi un confronto, se effettivamente si riceve un buon e stabile segnale ritengo che l'offerta da Schiavi sia altrettanto completa e competitiva rispetto alla Majella, quello che pero' mi lascia in dubbio e' proprio la stabilita' di segnale e, soprattutto capire se nel periodo estivo anche su schiavi, pur trasmettendo in verticale, ci saranno i famosi problemi di propagazione avuti sulla majella.
Per chi ha gia' l'impianto su Schiavi o se lo ha testato se puo' darmi/darci delucidazioni e consigli.
Grazie a tutti
Io ho l'impianto su Schiavi e (come giustamente detto da te) prendo tutto molto bene, per quanto riguarda la stabilità del segnale finora non ho avuto problemi...invece per la propagazione posso dirti che l'estate scorsa (quando avevo ancora l'impianto vecchio) ogni tanto c'erano dei problemini, ora che ho l'impianto nuovo (da settembre, quindi ancora c'era un po' di caldo) non ne ha risentito più di tanto
Il mio consiglio è di mettere una VHF orizzontale per il Mux 1 Rai + una UHF orizzontale per tutto il resto.....
Spero di esserti stato d'aiuto!!!
 
pierofrezza ha scritto:
Io ho l'impianto su Schiavi e (come giustamente detto da te) prendo tutto molto bene, per quanto riguarda la stabilità del segnale finora non ho avuto problemi...invece per la propagazione posso dirti che l'estate scorsa (quando avevo ancora l'impianto vecchio) ogni tanto c'erano dei problemini, ora che ho l'impianto nuovo (da settembre, quindi ancora c'era un po' di caldo) non ne ha risentito più di tanto
Il mio consiglio è di mettere una VHF orizzontale per il Mux 1 Rai + una UHF orizzontale per tutto il resto.....
Spero di esserti stato d'aiuto!!!

Grazie per la risposta ma, giusto per conferma, a parte il Mux1 Rai in orizzontale, tutti gli altri canali non vanno in verticale cosi' come riportato sul sito di Otg?
 
markuccio74 ha scritto:
Grazie per la risposta ma, giusto per conferma, a parte il Mux1 Rai in orizzontale, tutti gli altri canali non vanno in verticale cosi' come riportato sul sito di Otg?
Hai ragione, ho sbagliato a scrivere ;)
VHF orizzontale + UHF verticale...
Ciao!
 
la situazionee da Frosolone verso Campobasso, Riccia, Voltrino....dopo tanto si vede Rete8 sul canale 21....però in questi giorni non funzionano i mux TVI ed il mux LA3 (Rete 4 HD ee Canale 5 HD)....

.....poi è uscito un nuovo mux sul canale 41 (sono 6-7 canali, alcuni senza nome, uno con il nome mi pare sia SUPER 7)
 
La Rai parte con il DVB-T2 in tutta Italia
30/01/2013
Dalla prossima settimana dovrebbero partire le trasmissioni Rai in DVB-T2 in quasi tutti i capoluoghi con un nuovo mux dedicato. Il canale prescelto è l'11 VHF.

Dopo la prima fase sperimentale delle trasmissioni in DVB-T2 che si sta già svolgendo a Palermo e in Valle d'Aosta, la Rai porta il suo mux 5 in tutti i capoluoghi italiani. Non c'è ancora una data ufficiale di inizio ma si dovrebbe trattare dei primi giorni di febbraio. Il canale utilizzato sarà l'11, ricevibile con le attuali antenne VHF già usate per il mux1. Non sarà quindi necessario modficare l'impianto d'antenna ma sarà necessario avere un televisore o un decoder già pronto per il DVB-T2.
I trasmettitori saranno quelli che servono i capoluoghi di regione italiani mentre la composizione dei canali all'interno del nuovo multiplex dovrebbe comprendere Rai1 HD, Rai2 HD, Rai3 HD e Rai Test 3D. Prima di gridare al miracolo va precisato che si tratta di trasmissioni ancora in fase sperimentale e i contenuti sono upscalati. Rai vuole probabilmente sperimentare la piattaforma di trasmissione e al momento può farlo solo con l'H.264, ma come sappiamo è una cosa temporanea in attesa dell'arrivo delle apparecchiature HEVC.
Sui programmi comunque bisognerà aspettare la concreta partenza delle trasmissioni per vedere quali canali verranno effettivamente trasmessi. Va segnalato che in alcune regioni il canale 11 è già utilizzato dalla stessa Rai per trasmettere il mux1, in queste zone (Lazio, Trentino, Piemonte, Sardegna e Campania) sarà necessario un aggiustamento delle frequenze dato che AgCom ha espressamente assegnato il canale 11 alle trasmissioni in DVB-T2 del mux5 Rai. Non risulta siano stati ancora stabiliti nuovi canali LCN per i canali sperimentali.
Anche Mediaset da qualche tempo trasmette un segnale spermentale in DVB-T2 sul canale 38, ma solo in limitate zone di territorio, per saggiare la qualità di ricezione ed eventuali problemi di trasmissione o interferenza.


fonte: dday.it


Con il mese di febbraio la Rai ha intenzione di passare dall'attuale sperimentazione (confinata ad Aosta e Palermo) alla radicalizzazione di un vero e proprio bouquet in Dvb-T2. La prima serie di impianti, che dovrebbe essere accesa dalla prossima settimana, ha copertura solo sui capoluoghi regionali.
Sono escluse le regioni dove il canale 11 vede già presente il mux1 Rai (Piemonte, Trentino - Alto Adige, Campania, Lazio, Sardegna)
Composizione: Raiuno HD, Raidue HD, Raitre HD, Rai 3D Test. Ma su quella definitiva starei cauto, giacché uno dei problemi che giustificano la non accensione è proprio la non decisione di cosa trasmettere

Campobasso: accensione prevista per la prima settimana di febbraio
Bari: previsto da Bari sede e Monte Sambuco (dove è previsto nel 2014 il cambio completo dell'antenna). Sambuco è già dato come acceso dal sit di Raiway


fonte: Otg Tv http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=154264
 
Vallata Del Trigno

Ma perche' verso San Salvo Montenero Vasto Marina e i centri della Vallata del Trigno non ci mandate dei segnali decenti in verticale,es. cerro del rucolo, (diciamo le private nazionali e locali)e poi tutti i mux Rai da Montenero di Bisaccia cosi da poter utilizzare una sola antenna uhf+una vhf anche per una questione di impatto ambientale e per utilizzare impianti semplici e non tanto costosi perche'cosi e' veramente una tristezza.SPARGIAMO PAROLA!!!!!!!!!:mad:
 
markuccio74 ha scritto:
ciao ragazzi ritorno ancora una volta su questo annoso problema che ho gia' trattato qualche mese fa, ricordo che sono di Termoli, zona porticone alta. Riguardando il sito di OtgTv noto che da Schiavi vengono irradiati tutti i mux nazionali ad eccezione di Retecapri (che grande perdita!!! :D) compreso il recente mux La3 sul ch.37 e Dfree (che prima non risultava) sul ch.50, inoltre si ricevono tutti i mux molisani (Telemolise, Teleregione, Tvi, Tlt) nonche' i mux abruzzesi Rete8, Tvq e Trsp, oltre ovviamente a Telenorba. Facendo quindi un confronto, se effettivamente si riceve un buon e stabile segnale ritengo che l'offerta da Schiavi sia altrettanto completa e competitiva rispetto alla Majella, quello che pero' mi lascia in dubbio e' proprio la stabilita' di segnale e, soprattutto capire se nel periodo estivo anche su schiavi, pur trasmettendo in verticale, ci saranno i famosi problemi di propagazione avuti sulla majella.
Per chi ha gia' l'impianto su Schiavi o se lo ha testato se puo' darmi/darci delucidazioni e consigli.
Grazie a tutti

Premesso che con la Vhf H riesco a casa mia a vedere perfettamente il mux 1 rai da schiavi,ma l'estate scorsa facendo una prova ho riscontrato un segnale da schiavi (usando una uhf verticale) non soddisfacente e quindi ho lasciato il mio impianto in questo modo:

1) VHF "H" verso schiavi (per mux 1 Rai)

2) UHF "H" verso montesambuco (ho usato l'accortezza di puntarla leggermente piu' verso il gargano per attenuare le interferenze da cerro)

3) UHF "h" verso maiella

le antenne 2 e 3 sono miscelate normalmente senza alcun filtro con un miscelatore preso su ebay a 10 euro.

N.B. per chi riceve il mux rai sul 39 da montesambuco,l'interferenza piu' comune specie d'estate,e' quella di TVC tv centromarche che trasmette da Monte Ascensione (AP) dal medesimo canale,ma a me il problema non si pone per la presenza della vhf.
Purtroppo solo in poche zone di Termoli e' possibile puntare la vhf su schiavi d'abruzzo.
Saluti.
 
oggi pomeriggio sono stato a Termoli, ho notato piu di qualche antenna buttata giu, che è passato il tornado?
 
Adriatick ha scritto:
Lo aggancio anche io (o meglio disturba), dalla "carta ufficiale" dovrebbe arrivare dal Monte Ferrone - Bonefro, ma.....
...c'è un però, tempo fà trovai un segnale sul 23 proveniente da petacciato, ma senza contenuti... non vorrei che abbiano acceso da li, infatti la composizione del mux è alquanto strana (solo 2 canali) anzichè 8 del mux2 di Telemolise.

suvvia il ripetitore che sta a bonefro di telemolise è una scatoletta, dubito fortemente sia quello che crea disturbo addirittura fino a Vasto, sicuramente telemolise come l'ha messo a bonefro ne avrà piantato qualche altro da qualche altra parte.
 
obly28 ha scritto:
oggi pomeriggio sono stato a Termoli, ho notato piu di qualche antenna buttata giu, che è passato il tornado?

Piu' che altro antenne girate,da riposizionare (chi le ha installate forse non conosce il ventro che c'e' qui)
 
obly28 ha scritto:
suvvia il ripetitore che sta a bonefro di telemolise è una scatoletta, dubito fortemente sia quello che crea disturbo addirittura fino a Vasto, sicuramente telemolise come l'ha messo a bonefro ne avrà piantato qualche altro da qualche altra parte.

Eppure arriva sin qui il ch.23, evidentemente hanno una discreta potenza, poi complice la propagazione.
C'è anche il ch.43 di TLT molise che viene irradiato da Bonefro e arriva fino ai confini regionali, dimostrato dal cell-id ;)

@int è successa una cosa strana ho sistemato un impianto un paio di giorni fa a Termoli e da Petacciato non mi risulta nessun ch.23, infatti arriva atv7 se si punta la Majella da Termoli.
Discorso diverso invece per il ch.45 che trasmette Telemolise sparato a palla ma agganciato con un basso MER a causa di Rete8 dalla majella
 
Adriatick ha scritto:
@int è successa una cosa strana ho sistemato un impianto un paio di giorni fa a Termoli e da Petacciato non mi risulta nessun ch.23, infatti arriva atv7 se si punta la Majella da Termoli.
Discorso diverso invece per il ch.45 che trasmette Telemolise sparato a palla ma agganciato con un basso MER a causa di Rete8 dalla majella

Non ho modo di dimostrarlo, sul 23 da me c'e' Telemolise. (entra dall'UHF di Sambuco?)
Sul ch45 no-signal ...

ciao!
 
Ultima modifica:
Adriatick ha scritto:
Eppure arriva sin qui il ch.23, evidentemente hanno una discreta potenza, poi complice la propagazione.
C'è anche il ch.43 di TLT molise che viene irradiato da Bonefro e arriva fino ai confini regionali, dimostrato dal cell-id ;)

Confermo, da Vasto alto aggancio il ch 43 TLT Molise con buona qualità.
Da qualche giorno, invece, non riesco più a prendere il "famigerato" ch 23 Telemolise (segnale bassissimo)
 
Freak71 ha scritto:
Confermo, da Vasto alto aggancio il ch 43 TLT Molise con buona qualità.
Da qualche giorno, invece, non riesco più a prendere il "famigerato" ch 23 Telemolise (segnale bassissimo)

Il ch.43 che arriva a Vasto proviene da Petacciato (trasmettono a 360)

int ha scritto:
Non ho modo di dimostrarlo, sul 23 da me c'e' Telemolise. (entra dall'UHF di Sambuco?)
Sul ch45 no-signal ...

ciao!
Probabile in quanto Bonefro discosta pochi gradi dal Sambuco, per il ch.45 come ho constatato anch'io c'è interferenza tra Telemolise e Rete8
 
Adriatick ha scritto:
Probabile in quanto Bonefro discosta pochi gradi dal Sambuco, per il ch.45 come ho constatato anch'io c'è interferenza tra Telemolise e Rete8

ok tnx per le info ;)
 
se vedete il 23 e 43 di bonefro allora dovrete vedere anche il mux mediaset con canale5,italia1,rete4,la5,iris,tgcom24 che viene ripetuto per bonefro sul 56 anzichè sul 49
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso