Mi sorgono dei dubbi/domande.
Per evitare interferenze l'isofrequenza dovrebbe essere piuttosto efficace ma mi sorge appunto un dubbio: per evitare casini, i nostri network locali, adotteranno la stessa frequenza su tutto il territorio regionale o divideranno il territorio in province? Qui nelle marche ci sono 9 tv locali, delle quali 4 coprono tutto, o quasi, il territorio regionale.
Se ogni tv/network adottasse la stessa frequenza su tutto il territorio regionale (anche laddove non è ancora presente) avremmo:
69-21=48 frequenze totali di cui:
5 per la rai (conteggiando rai 1 anche sul UHF)
5 per mediaset (canale dvb-h incluso)
3 TIMB
2 ReteA
1 Dfree
1 Retecapri
1 La3 Dvb-h
più i Rai 6, Mediaset 6, TIMB 4 che arriveranno dopo e i canali 28 e 53 assegnati alla croazia.
Restano la bellezza di 48-23=25 frequenze libere, delle quali 9 (dal 61 al 69) dovranno essere lasciate libere dal 2015 per la convenzione di ginevra, quindi in totale 16 frequenze libere, che credo saranno assegnate così (tenendo conto che ogni frequenza probabilmente sarà assegnata al livello regionale)
Tv regionali:
24 TeleAdriatica 7Gold (vi trasmette già in dtt)
39 ETv Marche (frequenza già utilizzata da ETv nelle marche nella quale anche trasmette in dtt in orari notturni)
43 Tvrs (vi trasmette già in dtt da Cerreto di Novilara)
64 Tv Centro Marche (vi trasmette già in dtt da Cerreto di Novilara, possibile anche il 41, già sua frequenza principale dal Monte San Bartolo)
Tv a copertura non regionale:
35/46 VideoTolentino (vi trasmette già in ddt da Tolentino)
45 FanoTv (unica frequenza, assieme al 53 assegnato al dvb croato, utilizzata ad ora dalla tv fanese)
53 Quintarete (vi trasmette già in dtt da Ascoli Piceno, possibile spostamento causa dtt croato)
58 Tele2000 (attualmente utilizza il 40, già assegnato a rai4, per trasmettere in dtt da Urbino)
64 Rtm (vi trasmette già in dtt da M. Ascensione, Ascoli Piceno)
Credo che le tv non regionali abbiano due alternative:
1. trasmettere ognuna a casa propria e buona notte ai suonatori
2. trasmettere congiuntamente in un unica frequenza, o anche due, a livello regionale sfruttando i ponti radio di tutte queste tv. Sarebbe bellissimo, ognuno potrebbe vedere che succede dall'altra parte della regione
Quindi la domanda è: secondo voi è un utopia o riusciremo veramente a vedere un piano regolamentatore per le frequenze in digitale terrestre entro breve, così da avere chiarezza, semplicità e, soprattutto, più pluralità di informazione?
Ma comunque sia, qui nelle marche resterebbero libere diverse frequenze, spero che questo porti nuovi e più esaltanti contenuti per la nostra regione

.
P.S.: TVRS tornato sul 68 meglio di prima
