Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Wedding è stato tolto dappertutto e il mux è stato unificato e quindi può andare in SFN.
Il FEC inoltre ora risulta 1/2 (molto più robusto..si vede che qualcuno vorrà essere sicuro di farsi vedere anno farsi vedere...;) )
Per questo ora lo ricevi anche tu...(finchè non propaga troppo capodistria :D )
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Sono tre giorni che vado a guardare Radio Italia, Tv Capodistria e TRSP
Ma TRSP cos'è? E soprattutto in che mux è trasmessa?
Non mi risulta ci sia nulla del genere alle nostre latitudini..

Intanto, giusto per la cronaca, segnalo che Retecapri festeggia oggi due mesi di off da Forte Montagnolo. Bel traguardo! :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Poynting76 ha scritto:
In ogni caso, state avendo problemi nella vostra regione sul canale 60 con i test di trasmissione 4G?
ho dei problemi con i mux la7 sul 47 e 48 che ultimamete squadrettano parecchio. ma qui il 4g non c'entra. il 60 invece sembra non aver problemi. (m.te ascensione)
 
ibrixen ha scritto:
ho dei problemi con i mux la7 sul 47 e 48 che ultimamete squadrettano parecchio. ma qui il 4g non c'entra. il 60 invece sembra non aver problemi. (m.te ascensione)
Quella sul 47 e sul 48 è un'informazione preziosa. Dato che gli stessi problemi si riscontrano anche da noi (ed escludendo problemi all'emissione), l'ultima ipotesi che resta è quella del feed satellitare.
Comunque, da noi anche il 60 è piuttosto ballerino ultimamente.
 
monteschiantello ponte radio

qualcuno sa delle news?...oggi mds posatora va veramente male.............:eusa_think:
 
ivangas85 ha scritto:
INIZIO OT
Il mio è un ricevitore portatile (ma interfacciabile comunque con un hi-fi tramite uscita analogica ;) ).. l'ho comprato on line è l'ho pagato poco più di 100 euro (non proprio a buon mercato, quindi)..
Diciamo che è stato un atto di fede in una tecnologia che è al suo ultimo appello.. prima che i telefonici ci facciano pagare anche la radio.. :icon_rolleyes:

A livello di copertura del segnale al momento la disponibilità è molto ridotta, visto che l'unico bouquet sintonizzabile è quello di EuroDab sul 12A (RTL si conferma prima radio nazionale non a caso..ha già una rete di trasmettitori di tutto rispetto anche in DAB), trasmesso dal Cònero.. ;)

Della Rai non c'è traccia.. io ricevo sporadicamente il segnale dal Venda sul 12D e so per certo che almeno per ora Raiway non ha in previsione di accendere alcunchè dal Cònero :eusa_wall: anche se è previsto qualcosa (in data da definire..) solo da Forte Montagnolo.. quindi se vorresti far l'acquisto per ascoltare Radio3, puoi rinviarlo tranquillamente e rimanere sintonizzato sui 92.3 MHz.. :icon_rolleyes:

Infine l'altro consorzio nazionale, il Club Dab Italia, pare che stia cominciando a recuperare lentamente il gap con EuroDab, visto che ha già acceso in importanti postazioni del nord Italia (oltre alla partenza delle trasmissioni ordinarie in Trentino) ed ha in previsione di raggiungere progressivamente entro la fine del 2013 anche il centro Italia (sarebbe per me l'unica maniera di ascoltare decentemente Deejay, tra l'altro)..

Per approfondire e discutere di questo tema ti invito comunque a dare un'occhiata al thread dedicato in sezione Radiomania, dove cerchiamo di fare il punto della situazione raccogliendo tutte le informazioni disponibili in giro per la rete.. ;)


FINE OT (se no ci linciano :D )
Grazie Ivan, tanti buoni motivi per non passare al DAB.
A proposito... ma che bisogno c'è di moltiplicare le tecnologie trasmissive digitali quando basterebbe potenziare l'LTE e distribuire i contenuti audiovideo via web wi-fi veloce?? Tune-In Radio funziona meravigliosamente su iPad!!!
Fine OT (ma mica poi tanto!)...
 
Ivan, TRSP è un'altra tv del mio passato. E' di Vasto ed è l'acronimo di Tele Radio San Pietro - Televisione Vasto (CH).

Trasmette programmazione locale abruzzese-molisana-basso Lazio ed è di ispirazione cristiano-cattolica. Quindi vanno in onda anche preghiere e Sante Messe.

La conosco da quando ero bambino. Ora si segue sul satellite, ma si riceve in digitale terrestre in Abruzzo, Molise, Lazio, Campania e Puglia settentrionale. E' in atto una campagna di espansione del segnale. Ora è sbarcata in Piemonte e Lombardia.

A questo punto, visto che le Marche sono invase da tv marcuzzesi e abruzzesi (Vera Tv, AB Channel, RTM, Quintarete), si potrebbe lavorare per fare arrivare TRSP anche nelle Marche. Sarebbe un ottimo acquisto.
Ulteriori info si trovano qui http://www.storiaradiotv.it/TRSP%20-%20RADIOTELEVISIONE%20VASTO.htm

Naturalmente, alle varie Orler Tv, La1 La2 La3 La4 La5 La6 La7 La8 La9 La10 La11 La100000, Telemarket, Qvc, Hse, TSM 2, Lunasat, SilverTv, Noello, Juwelo e altre numerosissime tv commerciali, preferisco centomila volte meglio Capodistria e TRSP.

Purtroppo sono tv storiche e dal glorioso passato e presente che un giorno rischieranno di chiudere e l'avvento del DTT ha complicato le cose.

Ora hanno spento TRSP radio che funzionava dal 1978 e TRSP tv va aiutata. Il come non lo so, visto che i soldi non ci sono.
Quando chiuse la radio in ottobre 2012, venne stampato un manifesto a lutto a Vasto.

Il manifesto a lutto - "Amici vastesi, dopo 34 anni Trsp radio tace. Vasto perde la sua ultima e storica radio presente in città". Trsp "dal 1978 ha fatto tanta compagnia, ha fatto tanto bene, ha dato tante informazioni". Poi il proprietario dell'emittente spiega il motivo della scelta di vendere le frequenze: "Per tentare di fare ancora vivere Trsp Tv sono stato costretto a realizzare un po' di denaro vendendo. Quanta amarezza! Piango ancora. Ancora, credetemi. La situazione di Trsp è ancora molto, molto grave.

Sosteniamo anche Trsp televisione. Se non saremo uniti, potrebbe essere in pericolo anche Trsp televisione".

Quindi un appello alla politica: "Colgo questa occasione per sollecitare autorità, associazioni, parrocchie, imprenditori, singoli cittadini - ricchi e modesti - ad un gesto di solidarietà. Non mi sono arricchito in questi 60 anni che sto in mezzo a voi, voglio vivere e morire povero. Con tutta la tenerezza del cuore vi dichiaro un amore indistruttibile e vi tendo la mano come mendicante per il Vangelo. Don Stellerino".
 
Ultima modifica:
Mi dimenticavo di dire.....

Oggi ho verificato Tivuitalia.....è assurdo...oggi prendeva a bomba, meglio di ieri.....

Wedding tv l'ho vista la settimana scorsa su Tivuitalia dal San Paolo.....

Invece, l'unico MUX che ora non mi arriva più è quello di ETV Marche....cosa è successo? E' finito sotto la soglia di ricezione? Hanno abbassato il segnale? Oppure è spento?
 
Mi dimenticavo di dire.....

Oggi ho verificato Tivuitalia.....è assurdo...oggi prendeva a bomba, meglio di ieri.....

Wedding tv l'ho vista la settimana scorsa su Tivuitalia dal San Paolo.....

Invece, l'unico MUX che ora non mi arriva più è quello di ETV Marche....cosa è successo? E' finito sotto la soglia di ricezione? Hanno abbassato il segnale? Oppure è spento?
 
francesco077 ha scritto:
Ivan, TRSP è un'altra tv del mio passato. E' di Vasto ed è l'acronimo di Tele Radio San Pietro - Televisione Vasto (CH).

Trasmette programmazione locale abruzzese-molisana-basso Lazio ed è di ispirazione cristiano-cattolica. Quindi vanno in onda anche preghiere e Sante Messe.

La conosco da quando ero bambino. Ora si segue sul satellite, ma si riceve in digitale terrestre in Abruzzo, Molise, Lazio, Campania e Puglia settentrionale. E' in atto una campagna di espansione del segnale. Ora è sbarcata in Piemonte e Lombardia.

A questo punto, visto che le Marche sono invase da tv marcuzzesi e abruzzesi (Vera Tv, AB Channel, RTM, Quintarete), si potrebbe lavorare per fare arrivare TRSP anche nelle Marche. Sarebbe un ottimo acquisto.
Ulteriori info si trovano qui http://www.storiaradiotv.it/TRSP%20-%20RADIOTELEVISIONE%20VASTO.htm

Naturalmente, alle varie Orler Tv, La1 La2 La3 La4 La5 La6 La7 La8 La9 La10 La11 La100000, Telemarket, Qvc, Hse, TSM 2, Lunasat, SilverTv, Noello, Juwelo e altre numerosissime tv commerciali, preferisco centomila volte meglio Capodistria e TRSP.

Purtroppo sono tv storiche e dal glorioso passato e presente che un giorno rischieranno di chiudere e l'avvento del DTT ha complicato le cose.

Ora hanno spento TRSP radio che funzionava dal 1978 e TRSP tv va aiutata. Il come non lo so, visto che i soldi non ci sono.
Quando chiuse la radio in ottobre 2012, venne stampato un manifesto a lutto a Vasto.

Il manifesto a lutto - "Amici vastesi, dopo 34 anni Trsp radio tace. Vasto perde la sua ultima e storica radio presente in città". Trsp "dal 1978 ha fatto tanta compagnia, ha fatto tanto bene, ha dato tante informazioni". Poi il proprietario dell'emittente spiega il motivo della scelta di vendere le frequenze: "Per tentare di fare ancora vivere Trsp Tv sono stato costretto a realizzare un po' di denaro vendendo. Quanta amarezza! Piango ancora. Ancora, credetemi. La situazione di Trsp è ancora molto, molto grave.

Sosteniamo anche Trsp televisione. Se non saremo uniti, potrebbe essere in pericolo anche Trsp televisione".

Quindi un appello alla politica: "Colgo questa occasione per sollecitare autorità, associazioni, parrocchie, imprenditori, singoli cittadini - ricchi e modesti - ad un gesto di solidarietà. Non mi sono arricchito in questi 60 anni che sto in mezzo a voi, voglio vivere e morire povero. Con tutta la tenerezza del cuore vi dichiaro un amore indistruttibile e vi tendo la mano come mendicante per il Vangelo. Don Stellerino".

Un bellissimo e lungo OT
 
Proseguo nell'OT (relativo) e intervengo pur sapendo che risulterò odioso a qualcuno. Me ne scuso ma non riesco a non esprimere una libera opinione.

Fermo restando che il dtt ci ha portato tanta emittenza-spazzatura che non produce né posti di lavoro significativi, né tantomeno cultura e informazione e che il resto sta inesorabilmente finendo in pochissime (note) mani (alla faccia del pluralismo, tutto di facciata), resto quantomeno perplesso sulla vicenda TRSP. Di casi come quello dell'emittente di Vasto se ne contano a decine (per non dire centinaia) in tutta Italia. In mezzo ad essi sicuramente ci saranno state vicende simili a quelle di TRSP o addirittura più gravi, spesso con perdite di posti di lavoro che ormai viaggiano sull'ordine delle migliaia. Eppure non ci sono stati appelli o collette a salvare quelle emittenti, e altre moriranno nella rassegnazione generale.

Lavorando nel settore penso che sia ora di ripensare il mezzo trasmissivo e di cominciare a guardare al futuro che sarà sempre più tablet. Forse la televisione rinascerà passando per l'LTE e non più attraverso il dtt. Forse. Di certo c'è che l'anomalia tutta italiana di una televisione considerata "la" fonte di informazione/intrattenimento dal 98% della popolazione dovrà ridimensionarsi. Sta accadendo ma troppo lentamente. Forse le tecnologie web che stanno avanzando (molto meno onerose per chi trasmette) potranno far rinascere tutte quelle emittenti "di prossimità" che oggi vengono falcidiate dal cosiddetto "mercato". Fine OT.
 
rtm

Ciao a tutti nel mio perseverare a rompere le scatole ad emittenti che potrebbero accendere dalla mia postazione ho ricevuto una mail da RTM
che vi volevo postare perche mi sembra un po polemica;

La copertura dei piccoli buchi di servizio quale Fossombrone non era stata prevista prima del cambio delle frequenze dello scorso anno in quanto una gran parte dell'area servita era coperta dal nostro impianto di M.Fiori (allegato) che trasmetteva sul canale Uhf 60 (vecchio di 30 anni) veniva ricevuto in quanto tutte le antenne del nord delle Marche avevano antenne di Banda 5 con relativi amplificatori direzionate verso sud. Avendoci assegnato il canale UHF 22 il secondo di banda 4 tutte le antenne degli utenti sopra menzionate non sono state piu abili a ricevere il segnale. La nuova tipologia di impianto di ricezione di norma dovrebbe essere costituito da una sola antenna larga banda (vera non fasulla come quelle belle che sembrano oggetti spaziali) posizionata in direzione dell'impianto che nella propria ubicazione fa il servizio migliore , posizionare piu di 1 antenna in direzioni diverse di norma peggiora la qualità ed il servizio di cio' che si riceve ed, in alcuni casi annulla i canali che prima si vedevano con una sola antenna. La postazione di Fossombrone nel nuovo piano delle frequenze potrebbere essere utilizzata ma occorre una specifica autorizzazione del Ministero dello sviluppo Economico. Tale autorizzazione è subordinata ad una serie di requisiti che nel nostro caso sono ancora in contestazione con suddetto ministero in quanto nell'area ( 60%) coperta anche dall'impianto di Fossombrone ( quello fatto saltare in aria un paio di anni fa per capirci) dal lontano 1979 è stata sempre servita da uno dei nostri impianti per cui una volta chiarita la questione la disopnibilità di attivare il canale sarà possibile anche se una nostra richiesta inviata al ministero avrebbe tempi a dir poco "Biblici", infatti , dopo appena 14 mesi dalla richiesta ci è stato autorizzato in via provvisoria il nuovo impianto del M.Conero nella postazione provvisoria , mentre ,per la sua sistemazione definitiva ( M.Conero RAI già concordato con l'azienda di stato) bisognerà attendere forse che arrivi il secondo "Messia". La via piu' breve e celere (2/3 mesi) è quella che l'amministrazione comunale interessata faccia una domanda al ministero per l'istallazione del ripetitore per il nostro MUX , in tal caso forniremo la modulistica precompilata solo da firmare e spedire, una volta ottenuta l'autorizzazione in una settimana provvederemo all'istallazione dell'impianto.

Tra le altre cose il nostro mux è l'unico dal 2007 ad irradiare con continuità e gratuitamente in tecnica 64QAM (non 16 QAM come tutte le altre private) anche i contenuti informativi della regione Marche con il sistema MHP che ha fruttato alle università di Ancona e Camerino molte sovvenzioni x l'innovazione $$$ , a noi un C...... solo l'onore , le spese della DSL dedicata e l'energia del server le stiamo ancora pagando noi da allora.



Paolo De Santis

RTM rete Televisiva Marche spa
 
tivu italia

un altra curiosita sia dal sito del MISE che in quello del AGICOM TIVUitalia
risulta attiva sia da Fossombrone che dalle Cesane ma cosi non e;:eusa_naughty: interpellata
tramite mail TIVUitalia non mi a ancora risposto strano fino a poco tempo fa erano molto solerti a rispondere:eusa_think: :eusa_think:
 
LukeMC67 ha scritto:
Fermo restando che il dtt ci ha portato tanta emittenza-spazzatura che non produce né posti di lavoro significativi, né tantomeno cultura e informazione e che il resto sta inesorabilmente finendo in pochissime (note) mani (alla faccia del pluralismo, tutto di facciata), resto quantomeno perplesso sulla vicenda TRSP.
Di emittenti-spazzatura ce n'erano tante anche nell'era analogica, il fatto è che ora ne sono semplicemente di più, ma era fisiologico. La moltiplicazione delle emittenti grazie alla tecnica digitale ha fatto aumentare sia le cose buone che quelle cattive.
Di casi come quello dell'emittente di Vasto se ne contano a decine (per non dire centinaia) in tutta Italia. In mezzo ad essi sicuramente ci saranno state vicende simili a quelle di TRSP o addirittura più gravi, spesso con perdite di posti di lavoro che ormai viaggiano sull'ordine delle migliaia. Eppure non ci sono stati appelli o collette a salvare quelle emittenti, e altre moriranno nella rassegnazione generale.
Sì, ma anche in questo caso non credo sia (solo) colpa del DTT. E' la crisi economica che sta stritolando le imprese e di conseguenza il mercato pubblicitario, con ricadute disastrose su chi grazie agli inserzionisti ci deve campare.
Credo che quelle emittenti sarebbero fallite lo stesso, anche senza l'avvento del digitale. E' triste, ma è così.
Lavorando nel settore penso che sia ora di ripensare il mezzo trasmissivo e di cominciare a guardare al futuro che sarà sempre più tablet. Forse la televisione rinascerà passando per l'LTE e non più attraverso il dtt. Forse. Di certo c'è che l'anomalia tutta italiana di una televisione considerata "la" fonte di informazione/intrattenimento dal 98% della popolazione dovrà ridimensionarsi. Sta accadendo ma troppo lentamente. Forse le tecnologie web che stanno avanzando (molto meno onerose per chi trasmette) potranno far rinascere tutte quelle emittenti "di prossimità" che oggi vengono falcidiate dal cosiddetto "mercato". Fine OT.
Su questo non c'è dubbio, la televisione va ripensata in altre declinazioni, soprattutto da parte di chi ha poche disponibilità economiche.
Ci vuole ingegno, e anche fantasia.

Fine OT.
 
La copertura dei piccoli buchi di servizio quale Fossombrone non era stata prevista prima del cambio delle frequenze dello scorso anno in quanto una gran parte dell'area servita era coperta dal nostro impianto di M.Fiori (allegato) che trasmetteva sul canale Uhf 60 (vecchio di 30 anni) veniva ricevuto in quanto tutte le antenne del nord delle Marche avevano antenne di Banda 5 con relativi amplificatori direzionate verso sud. Avendoci assegnato il canale UHF 22 il secondo di banda 4 tutte le antenne degli utenti sopra menzionate non sono state piu abili a ricevere il segnale. La nuova tipologia di impianto di ricezione di norma dovrebbe essere costituito da una sola antenna larga banda (vera non fasulla come quelle belle che sembrano oggetti spaziali) posizionata in direzione dell'impianto che nella propria ubicazione fa il servizio migliore , posizionare piu di 1 antenna in direzioni diverse di norma peggiora la qualità ed il servizio di cio' che si riceve ed, in alcuni casi annulla i canali che prima si vedevano con una sola antenna. La postazione di Fossombrone nel nuovo piano delle frequenze potrebbere essere utilizzata ma occorre una specifica autorizzazione del Ministero dello sviluppo Economico. Tale autorizzazione è subordinata ad una serie di requisiti che nel nostro caso sono ancora in contestazione con suddetto ministero in quanto nell'area ( 60%) coperta anche dall'impianto di Fossombrone ( quello fatto saltare in aria un paio di anni fa per capirci) dal lontano 1979 è stata sempre servita da uno dei nostri impianti per cui una volta chiarita la questione la disopnibilità di attivare il canale sarà possibile anche se una nostra richiesta inviata al ministero avrebbe tempi a dir poco "Biblici", infatti , dopo appena 14 mesi dalla richiesta ci è stato autorizzato in via provvisoria il nuovo impianto del M.Conero nella postazione provvisoria , mentre ,per la sua sistemazione definitiva ( M.Conero RAI già concordato con l'azienda di stato) bisognerà attendere forse che arrivi il secondo "Messia". La via piu' breve e celere (2/3 mesi) è quella che l'amministrazione comunale interessata faccia una domanda al ministero per l'istallazione del ripetitore per il nostro MUX , in tal caso forniremo la modulistica precompilata solo da firmare e spedire, una volta ottenuta l'autorizzazione in una settimana provvederemo all'istallazione dell'impianto.

Tra le altre cose il nostro mux è l'unico dal 2007 ad irradiare con continuità e gratuitamente in tecnica 64QAM (non 16 QAM come tutte le altre private) anche i contenuti informativi della regione Marche con il sistema MHP che ha fruttato alle università di Ancona e Camerino molte sovvenzioni x l'innovazione $$$ , a noi un C...... solo l'onore , le spese della DSL dedicata e l'energia del server le stiamo ancora pagando noi da allora.



Paolo De Santis

RTM rete Televisiva Marche spa
zebbie is offline Rispondi citando


Rtm non ha mai avuto un impianto a Fossombrone e non ha mai trasmesso da li'.
Ti diro' di piu', non era nemmeno ricevibile sul ch 60 in quanto il suddetto canale ai tempi dell'analogico era occupato da LA 7 con un trasmettitore sito a Fossombrone e dedicato a coprire una buona fetta della Val Metauro fin quasi a Fano.

Ben accetta comunque l'iniziativa di accenderne uno - aspettiamo fiduciosi :D :D
 
dopo appena 14 mesi dalla richiesta ci è stato autorizzato in via provvisoria il nuovo impianto del M.Conero nella postazione provvisoria , mentre ,per la sua sistemazione definitiva ( M.Conero RAI già concordato con l'azienda di stato) bisognerà attendere forse che arrivi il secondo "Messia".

Ivan, se diventano "ospiti" di M Conero-Rai, penso che ti "impalleranno" nella sintonizzazione dei canali anche il Samsung :D :D :D :D :D
 
zebedeo ha scritto:
Ivan, se diventano "ospiti" di M Conero-Rai, penso che ti "impalleranno" nella sintonizzazione dei canali anche il Samsung :D :D :D :D :D
Ma già dove sono ora fanno praticamente la stessa area di copertura della Rai..

Poi francamente i deliri dell'editore di RTM riportati nella mail di zebbie sono più esemplificativi di tante altre parole..

Dire che dal M.Piselli copriva Fossombrone, ce ne vuole eh..

Sulla gestione tecnica del mux poi penso che abbiamo scritto abbastanza.. proprio ieri sono riuscito a far ripartire il vecchio Philips.. e puntualmente si è inchiodato sul 22..
Quindi sarà anche dal 2005 che trasmettono in digitale.. peccato che ancora non abbiano capito come si faccia!
 
Ultima modifica:
Dire che dal M.Piselli copriva Fossombrone, ce ne vuole eh..

Da tempi jurassici il canale 60 nella Val Metauro e' occupato.
Prima da Tele Montecarlo e poi successivamente da LA 7 che se lo e' portato dietro anche nel DTT.

Ma già dove sono ora fanno praticamente la stessa area di copertura della Rai.

A me da qui non e' mai arrivato nulla nemmeno puntandoci addosso un antenna seria.
L'unico canale che arriva (quando trasmette) e' Tele A sul 21 che come affermavi tu, dovrebbe essere quello di posatora (e quindi piu' in basso del Conero).
 
zebedeo ha scritto:
L'unico canale che arriva (quando trasmette) e' Tele A sul 21 che come affermavi tu, dovrebbe essere quello di posatora (e quindi piu' in basso del Conero).
Ma da dove ricevi tu credo sia proprio una questione di otticità.. probabilmente il Cònero ti rimane "dietro" a Posatora e quei 150 metri di dislivello che ci sono tra i tralicci Rai (in vetta) e quelli di Massignano, ti sono fatali.. quindi niente 22..
 
Ultima modifica:
@ ZEBBIE

E' originale quella email di R. De Santis ?.
No perchè adesso succederà un mezzo casino !!. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso