Ivan, TRSP è un'altra tv del mio passato. E' di Vasto ed è l'acronimo di Tele Radio San Pietro - Televisione Vasto (CH).
Trasmette programmazione locale abruzzese-molisana-basso Lazio ed è di ispirazione cristiano-cattolica. Quindi vanno in onda anche preghiere e Sante Messe.
La conosco da quando ero bambino. Ora si segue sul satellite, ma si riceve in digitale terrestre in Abruzzo, Molise, Lazio, Campania e Puglia settentrionale. E' in atto una campagna di espansione del segnale. Ora è sbarcata in Piemonte e Lombardia.
A questo punto, visto che le Marche sono invase da tv marcuzzesi e abruzzesi (Vera Tv, AB Channel, RTM, Quintarete), si potrebbe lavorare per fare arrivare TRSP anche nelle Marche. Sarebbe un ottimo acquisto.
Ulteriori info si trovano qui
http://www.storiaradiotv.it/TRSP%20-%20RADIOTELEVISIONE%20VASTO.htm
Naturalmente, alle varie Orler Tv, La1 La2 La3 La4 La5 La6 La7 La8 La9 La10 La11 La100000, Telemarket, Qvc, Hse, TSM 2, Lunasat, SilverTv, Noello, Juwelo e altre numerosissime tv commerciali, preferisco centomila volte meglio Capodistria e TRSP.
Purtroppo sono tv storiche e dal glorioso passato e presente che un giorno rischieranno di chiudere e l'avvento del DTT ha complicato le cose.
Ora hanno spento TRSP radio che funzionava dal 1978 e TRSP tv va aiutata. Il come non lo so, visto che i soldi non ci sono.
Quando chiuse la radio in ottobre 2012, venne stampato un manifesto a lutto a Vasto.
Il manifesto a lutto - "Amici vastesi, dopo 34 anni Trsp radio tace. Vasto perde la sua ultima e storica radio presente in città". Trsp "dal 1978 ha fatto tanta compagnia, ha fatto tanto bene, ha dato tante informazioni". Poi il proprietario dell'emittente spiega il motivo della scelta di vendere le frequenze: "Per tentare di fare ancora vivere Trsp Tv sono stato costretto a realizzare un po' di denaro vendendo. Quanta amarezza! Piango ancora. Ancora, credetemi. La situazione di Trsp è ancora molto, molto grave.
Sosteniamo anche Trsp televisione. Se non saremo uniti, potrebbe essere in pericolo anche Trsp televisione".
Quindi un appello alla politica: "Colgo questa occasione per sollecitare autorità, associazioni, parrocchie, imprenditori, singoli cittadini - ricchi e modesti - ad un gesto di solidarietà. Non mi sono arricchito in questi 60 anni che sto in mezzo a voi, voglio vivere e morire povero. Con tutta la tenerezza del cuore vi dichiaro un amore indistruttibile e vi tendo la mano come mendicante per il Vangelo. Don Stellerino".