Per gli utenti più "smanettoni".... (non fraintendete

)
Proprio in questo momento, complice forte propagazione da nord, si sta verificando quello che temevo..
La mia antenna logaritmica, che tante soddisfazioni mi ha dato nel dx-ing di segnali in epoca analogica

, mi tradisce proprio sul più bello..
Rai Mux 4 (Cònero, 40), da una decina di minuti squadretta lievemente a causa dell' "invadenza"

del segnale del Monte Venda..
Durante la prossima estate, ne vedremo delle belle! (O forse non vedremo niente

)..
Naturalmente oltre al 40, è comparso in tutto il suo splendore

anche il Mux 1 Veneto sul 5 VHF..
In questo momento dispongo così di tre copie del Mux 1 Rai:
32 UHF (Marche, M.te Cònero);
5 VHF (Veneto, M.te Venda);
24 UHF (Emilia-Romagna, San Marino-Funivia). *
Questo a riprova che dalle nostre parti, specialmente nelle prime colline a pochi chilometri dal mare, bisognerà attrezzarsi con antenne direttive e con buon rapporto fronte-retro, in grado di limitare al massimo le arcinote interferenze dal Triveneto..
* Per dovere di cronaca segnalo che, nel primo pomeriggio, il Mux 1 Rai Emilia-Romagna da San Marino era andato a schermo nero.. il problema era la forte propagazione dall'impianto isocanale del Mux Rai 1 Friuli-Venezia Giulia di Udine (altro noto interferente alle nostre latitudini

)..
Se in sede di pianificazione i geni del Ministero

avessero evitato la scriteriata scelta di assegnare per il Mux 1 Rai lo stesso canale di trasmissione a Friuli ed Emilia-Romagna (leggete nel thread di quest ultima i problemi riscontrati a Rimini sul ch.24 proprio nello stesso momento in cui li riscontravo io).... a quest'ora sarei a quota 4 TGR
