Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Troppa amplificazione (posto sempre che le antenne siano opportunamente miscelate)?

Non ho amplificatori (ovviamente, il segnale è già alto) e le antenne sono miscelate con un offel a due ingressi:
1. UHF per la rai (26, 30-32, 40)
2. UHF eccetto 26, 30-32, 40.

Non ho canali con qualità 100%.
Che i cavi siano poco schermati?

Ho cambiato tutte le calate eccetto quella che va dal tetto al primo partitore (e che passa esternamente per qualche metro).
 
Allora credo più al problema contrario.. quante prese devi servire?

Magari un ampli regolabile da 10 dB ti consente di recuperare agevolmente le perdite di distribuzione..

Ti consiglio comunque di aprire una discussione ad hoc in sezione tecnica.


Intanto segnalo l'off (?) di TIMB2 (60 UHF) da Montagnolo.
Regolari TIMB3 (48 UHF) e TIMB1 (47 UHF).

Qualcuno conferma?
 
Ultima modifica:
Hanno acceso il 27 anche dal Conero...a parte i contenuti dei canali...lasciamo perdere la qualità in ricezione, io penso che se le apparecchiature per trasmettere fossero marcate Nuova Elettronica andremmo già molto meglio ( con tutto il rispetto per Nuova Elettronica che ai tempi d'oro è sempre stata per me una rivista molto all'avanguardia...a parte gli errata corrige :laughing7:)
 
Risolto il problema al TIMB2 (60 UHF) da Forte Montagnolo.

Il 27 di Canale Italia in condizioni di tropo assente fa il suo dovere.. ma appena si aggira nell'aria il "coinquilino" sloveno :D , soprattutto a causa del FEC poco robusto (5/6), va in difficoltà.. :D
 
Ciao Ivan,

x caso sai le ultime su radio prima rete,
è una settimana che il loro impianto 98.50 è off, si ascolta veronica sui 98.4.
Sono tutti e tre gli impianti cosi, oppure solo quello di Fano?
Per il dab ci sono novità?
Vorrei cambiare autoradio, cosi mi ascolto M2O.
 
Ritorno da senigalia con amici e alloggiato da loro in hotel problemi tanti in zona ritornati visibili dopo vari controlli uhf 60/57/46/27 aasenti21/22/23/28/29/39/45/da forte montagnolo
 
Ivan, perché non glielo dici a Roma, così capiscono che il 27 e il 53 non si devono toccare.

Canale Italia DEVE SLOGGIARE!!!
 
E no, mi dispiace ma non è un problema di propagazione, il problema è tecnico ed è tutto loro e a me per quello che trasmettono me ne può fregar di meno...
 
E no, mi dispiace ma non è un problema di propagazione, il problema è tecnico ed è tutto loro e a me per quello che trasmettono me ne può fregar di meno...
Appunto il problema è tecnico, vallo dire agli Sloveni se sono disposti con il lineare da 5 Kw in base e con il sistema radiante da 200 kW ERP per "cause italiane" a diminuire la potenza :)
E sul Tristelj sono stati anche buoni con il Mux di backup-C che si sono limitati a soli 5.000 Watt ERP ... per le ****ate italiane...
 
Ultima modifica:
Appunto il problema è tecnico, vallo dire agli Sloveni se sono disposti con il lineare da 5 Kw in base e con il sistema radiante da 200 kW ERP per "cause italiane" a diminuire la potenza :)
E sul Tristelj sono stati anche buoni con il Mux di backup-C che si sono limitati a soli 5.000 Watt ERP ... per le ****ate italiane...

Per me potrebbero trasmettere anche con 10 Kw gli Sloveni, magari arrivassero fin quà senza tanti problemi "mangiandosi" quella ciofeca di Canale Italia...
 
Per me potrebbero trasmettere anche con 10 Kw gli Sloveni, magari arrivassero fin quà senza tanti problemi "mangiandosi" quella ciofeca di Canale Italia...
E lo so, stanno trasmettendo con il massimo che gli è consentito dalla legge.
L'altra soluzione bella sarebbe che riaccendessero dando una bastonata a tutto l'Adriatico, il VHF-E06 ex SLO-1, con quello sicuramente a 300 kW ERP, sveglierebbero con la forza, anche se sono contrario a queste cose, "l'assopimento" centralista romano. :)
 
La realtà, per come la vedo io, è che è già un mezzo miracolo che siano riusciti a tutelare il 27 fino al Calderaro..

Certo, anche a me avrebbe fatto piacere poter continuare a ricevere il segnale dal Nanos (cosa che peraltro, visti i parametri di trasmissione "leggeri" di Canale Italia, credo sia ancora possibile con opportuni accorgimenti..) ma la realtà è che fa comodo ad entrambe le parti limitare il più possibile gli sforamenti (ed è facile capire perchè)..


Piuttosto, vediamo se da qui a fine anno libereranno (e come e se li rimpiazzeranno..) anche 28, 29, 39, 53 e 57..

Chiudo osservando che secondo me, a sud del Cònero, la situazione cambia ancora (e quindi dovrebbero cambiare parte dei canali da liberare)..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso