Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Mi esprimo per quel che conosco.
1- il sincronismo dei ripetitori è una cosa così banale da attuare (oltretutto funziona con un semplicissimo sistema gps) che non vedo il motivo per il quale non doveva essere attivo sin dal primo giorno di switch off
2- i 67km sono un dato casuale. I segnali che si sovrappomgono possono arrivare anche da postazioni più vicine o magari da una stessa postazione in modo riflesso rispetto al principale che arriva in modo diretto. Il problema è che nonostante il sistema adotti l'intervallo di guardia, i segnali ricevuti vanno oltre lo stesso e allora nascono le interferenze. Il DVB-T2 risolverà l'80% dei problemi interferenziali del sistema attuale, ma bisognerà aspettare. Per il momento non rimane altro che utilizzare antenne con guadagni non troppo elevati e un buon rapporto avanti/indietro, non esagerare con l'amplificatore eventuale ed essere quanto più precisi nel puntamento verso la postazione scelta. Comunque con la propagazione di questi giorni arriva di tutto.
 
Continuano i problemi sul Ch32 da Parabita, ieri sera durante la partita sono cominciati gli squadrettamenti, poi è andato via il segnale ed è ritornato dopo un quarto d'ora circa, a causa anche delle propagazioni ovviamente, ma erano cose che fino allo switch-off in tanti anni non erano mai successe. Comunque stamattina ho ricevuto diverse chiamate a tal proposito...ieri tra l'altro a Otranto ho controllato 2/3 impianti nella zona più bassa dove fino al 25 Maggio comunque il segnale era molto buono e stabile ed invece da allora si vedono solo squadrettamenti o, nel migliore dei casi, immagini a scatti. Oggi ho quindi provato a chiamare il call-center di RaiWay, ma anche lì pessimo servizio visto che ho atteso 40 minuti senza poter parlare con un operatore. Giudizio sul servizio Rai in toto: ampiamente insufficiente fino ad oggi! Vediamo in questo fine settimana che combinano.
 
skystream ha scritto:
Continuano i problemi sul Ch32 da Parabita, ieri sera durante la partita sono cominciati gli squadrettamenti, poi è andato via il segnale ed è ritornato dopo un quarto d'ora circa, a causa anche delle propagazioni ovviamente, ma erano cose che fino allo switch-off in tanti anni non erano mai successe. Comunque stamattina ho ricevuto diverse chiamate a tal proposito...ieri tra l'altro a Otranto ho controllato 2/3 impianti nella zona più bassa dove fino al 25 Maggio comunque il segnale era molto buono e stabile ed invece da allora si vedono solo squadrettamenti o, nel migliore dei casi, immagini a scatti. Oggi ho quindi provato a chiamare il call-center di RaiWay, ma anche lì pessimo servizio visto che ho atteso 40 minuti senza poter parlare con un operatore. Giudizio sul servizio Rai in toto: ampiamente insufficiente fino ad oggi! Vediamo in questo fine settimana che combinano.
Bisogna ricominciare a installare le vhf verso Martina, almeno per ridondanza RAI
 
famaco ha scritto:
Da Palmariggi non aggancia, probabilmente per il mux albanese sotto.
Mi pare strano che trasmettano da Palmariggi, ci sono solo direttive per RADIORAI e oltretutto mi pare che quel sito sia in dismissione
 
Jack Dee ha scritto:
Ti confermo che la situazione è ancora in stallo; come avevo scritto in un mio post precedente, il tecnico RaiWay con il quale ho parlato nei giorni scorsi, mi disse che avrebbero sistemato tutto entro lo scorso fine settimana o al massimo entro questo...attendiam....
Ma è un tecnico che conosci personalmente o ti ha contattato lui a seguito di una tua segnalazione ?
 
Cubanodel73 ha scritto:
Bisogna ricominciare a installare le vhf verso Martina, almeno per ridondanza RAI
Ieri ci ho provato, ma in quella zona di Otranto non entrava bene, aspetto questo fine settimana e vediamo. Domani riprovo con RaiWay comunque.
 
skystream ha scritto:
Ieri ci ho provato, ma in quella zona di Otranto non entrava bene, aspetto questo fine settimana e vediamo. Domani riprovo con RaiWay comunque.
Dalle untime info dovrebbero ribaltare domani, ma non sò se lo faranno stanotte o domani notte. Comunque ci siano quasi
 
Questa mattina nuovo aggiornamento del mio decoder... novità mux di teleonda, aggiunti antennasud, blustar, teleblu, trcb e vari canali doppi...
 
Qualcuno ha notizie circa i canali Mediaset irradiati da parabita ha Gallipoli il segnale e molto debole specialmente sul ch36-39
 
i post li ho letti ma di novità nn ce ne sn e quindi chiedevo a qualcuno(tecnico) se fosse +informato d noi comuni utenti grazie
 
Cubanodel73 ha scritto:
Ma è un tecnico che conosci personalmente o ti ha contattato lui a seguito di una tua segnalazione ?

No, purtroppo non lo conosco di persona, mi ha ricontattato in seguito a mie molteplici segnalazioni...
 
Cubanodel73 ha scritto:
Mi esprimo per quel che conosco.
1- il sincronismo dei ripetitori è una cosa così banale da attuare (oltretutto funziona con un semplicissimo sistema gps) che non vedo il motivo per il quale non doveva essere attivo sin dal primo giorno di switch off
2- i 67km sono un dato casuale. I segnali che si sovrappomgono possono arrivare anche da postazioni più vicine o magari da una stessa postazione in modo riflesso rispetto al principale che arriva in modo diretto. Il problema è che nonostante il sistema adotti l'intervallo di guardia, i segnali ricevuti vanno oltre lo stesso e allora nascono le interferenze. Il DVB-T2 risolverà l'80% dei problemi interferenziali del sistema attuale, ma bisognerà aspettare. Per il momento non rimane altro che utilizzare antenne con guadagni non troppo elevati e un buon rapporto avanti/indietro, non esagerare con l'amplificatore eventuale ed essere quanto più precisi nel puntamento verso la postazione scelta. Comunque con la propagazione di questi giorni arriva di tutto.

Mi trovi d'accordissimo sul primo punto, ma parzialmente d'accordo sul secondo...in "epopea" pre-switchoff le postazioni dalle quali ricevevamo erano sempre le stesse , quindi se c'era del segnale riflesso (e sicuramente c'era), non pregiudicava la ricezione ai livelli ai quali si è arrivati oggi con l'sfn, quindi desumo che tutti i problemi che stanno sorgendo adesso, siano imputabili all'sfn stesso e non tanto ai segnali riflessi ricevuti dalla postazione principale (perdonate il gioco di parole..). Tra l'altro, per far funzionare bene l'sfn hanno sicuramente dovuto "giocare" con le loro antenne/pannelli aggiungendone o togliendone qualcuna e variandone la copertura, con la conseguenza che in parecchi (sento parecchie lamentele nella zona di Gallipoli) sono impossibilitati a ricevere correttamente il segnale. Sono pienamente d'accordo sull'utilizzo di antenne ad alta direttività e con un buon rapporto avanti/indietro, ma rimane il fatto che, nonostante tutto, il sistema non mi sembra più tanto robusto per come lo si decantava...
 
Jack Dee ha scritto:
Mi trovi d'accordissimo sul primo punto, ma parzialmente d'accordo sul secondo...in "epopea" pre-switchoff le postazioni dalle quali ricevevamo erano sempre le stesse , quindi se c'era del segnale riflesso (e sicuramente c'era), non pregiudicava la ricezione ai livelli ai quali si è arrivati oggi con l'sfn, quindi desumo che tutti i problemi che stanno sorgendo adesso, siano imputabili all'sfn stesso e non tanto ai segnali riflessi ricevuti dalla postazione principale (perdonate il gioco di parole..). Tra l'altro, per far funzionare bene l'sfn hanno sicuramente dovuto "giocare" con le loro antenne/pannelli aggiungendone o togliendone qualcuna e variandone la copertura, con la conseguenza che in parecchi (sento parecchie lamentele nella zona di Gallipoli) sono impossibilitati a ricevere correttamente il segnale. Sono pienamente d'accordo sull'utilizzo di antenne ad alta direttività e con un buon rapporto avanti/indietro, ma rimane il fatto che, nonostante tutto, il sistema non mi sembra più tanto robusto per come lo si decantava...
Si concordo, mi sono espresso male. Penso che proprio la frequenza unica trasmessa da più postazioni dia problemi con segnali riflessi. In effetti anche con un minimo livello di guardia il ricevitore equalizza i segnali ricevuti in ritardo da una stessa postazione. Il problema è che chi punta da est verso parabita è esposto anche alla calabria, quindi i segnali ricevuti da quelle postazioni vanno oltre il livello di guardia che (e qui mi viene il dubbio) se impostato basso per lasciare quanti più bit liberi sul mux, può ben poco. Comunque tieni presente che il segnale digitale di strada ne fà, 100W che vengono irradiati da martina arrivano tranquillamente a brindisi giusto per rendere l'idea...il come lo so se vuoi te lo spiego in messaggio privato ;)
 
Ricevo da Parabita e vorrei porre una domanda per i più informati; Devo continuamente effettuare la sintonia autonatica, per esempio non ricevevo più Teleonda Gallipoli ma dopo la sintonizzazione, come d'incanto é ricomparsa eppure si trova sempre sul canale 90. Riguardo poi a tutti questi conflitti, ma quando termina questa stortura? Grazie.
 
Cubanodel73 ha scritto:
Si concordo, mi sono espresso male. Penso che proprio la frequenza unica trasmessa da più postazioni dia problemi con segnali riflessi. In effetti anche con un minimo livello di guardia il ricevitore equalizza i segnali ricevuti in ritardo da una stessa postazione. Il problema è che chi punta da est verso parabita è esposto anche alla calabria, quindi i segnali ricevuti da quelle postazioni vanno oltre il livello di guardia che (e qui mi viene il dubbio) se impostato basso per lasciare quanti più bit liberi sul mux, può ben poco. Comunque tieni presente che il segnale digitale di strada ne fà, 100W che vengono irradiati da martina arrivano tranquillamente a brindisi giusto per rendere l'idea...il come lo so se vuoi te lo spiego in messaggio privato ;)

Più che i segnali calabresi sto avendo problemi con i segnali di Martina Franca che vanno a fare a botte con Parabita...e considera che sono molto più lontano rispetto a Brindisi; avevo notato il fatto della notevole propagazione del segnale digitale in diverse misurazioni che ho fatto in condizioni volutamente peggiorative: i temutissimi alberi, che erano uno degli spauracchi dell'analogico, sembrano non preoccupare minimamente il percorso del digitale...mah...comunque spiegami meglio il discorso in pvt, te ne sarei grato!
 
Cubanodel73 ha scritto:
Si concordo, mi sono espresso male. Penso che proprio la frequenza unica trasmessa da più postazioni dia problemi con segnali riflessi. In effetti anche con un minimo livello di guardia il ricevitore equalizza i segnali ricevuti in ritardo da una stessa postazione. Il problema è che chi punta da est verso parabita è esposto anche alla calabria, quindi i segnali ricevuti da quelle postazioni vanno oltre il livello di guardia che (e qui mi viene il dubbio) se impostato basso per lasciare quanti più bit liberi sul mux, può ben poco. Comunque tieni presente che il segnale digitale di strada ne fà, 100W che vengono irradiati da martina arrivano tranquillamente a brindisi giusto per rendere l'idea...il come lo so se vuoi te lo spiego in messaggio privato ;)

mi piace sta cosa,tutti gli elettricisti improvvisati che montavano antenne prima si stanno arrendendo.
 
Indietro
Alto Basso