Ciao! sarebbero 67 Km, ma il discorso è un altro: partendo da un centro trasmittente capo-rete, si può procedere alla sincronizzazione in SFN anche di un elevato numero di postazioni trasmittenti, indipendentemente dalle distanze relative esistenti fra tutti gli impianti interessati da questa rete (ma in genere conviene farlo per un numero limitato di impianti). La questione dei 67 Km (riconducibile all'adozione per le reti SFN di un intervallo di guardia pari a 1/4) diventa rilevante in ricezione per chi potendo ricevere segnali abbastanza equivalenti in potenza da 2 (o +) siti, si può ritrovare in antenna segnali provenienti da postazioni oltre i 67 Km che data l'eccesso di distanza giungeranno sfasati per un lasso di tempo eccedente l'intervallo di guardia, venendo così considerato tale segnale un interferente: quindi, il discorso rileva in ricezione e per chi dovesse avere (e capita) antenne puntate sia verso Martina sia verso Parabita, allora il mio consiglio è quello di evitare rischi. Perché è probabile che Martina e Parabita saranno sincronizzate, ma in ricezione svariati fattori (in primis la distanza rispetto a ciascuna postazione) potrebbero determinare una ricezione sfasata di segnali con contributo potenzialmente (anche molto) deleterio. [A parte, l'ovvio caso di segnali completamenti diversi in isofrequenza che non faranno altro che danneggiarsi vicendevolmente].pgxx ha scritto:Mi sa tanto che l'SFN Trazzonara-Parabita non s'ha da fare....perchè,così a naso,dovrebbero essere 2 "punti" distanti più di 76 km l'uno dall'altro (o forse erano 67 i km,non ricordo bene in questo momento),limite oltre la quale l'SFN non si può più attuare...
Diciamo che da Parabita sicuramente ci saranno i 4 mux RAI, per il 5° mux in DVB-T2 sul ch. VHF H1, ci potrebbe valere tempo per l'attivazione perché Parabita è sito privo di emissioni (e quindi anche di sistemi radianti) in VHF. E per questo (oltre che per poter contare sulla ricezione di 2 mux 1 RAI, che può sempre tornare utile) che suggerivo anche l'antenna VHF III verso Martina (che potrebbe anche permettere la ricezione di qualche mux locale non trasmesso da Parabita).pgxx ha scritto:e comunque per il leccese si punterà OVVIAMENTE solo Parabita che avrà di tutto e di più,compresi i 4 Rai(forse anche più di 4)in UHF,ragione per cui anche il puntamento di un'antenna VHF verso la postazione RaiWay di Masseria Fragneto potrebbe non servire a nulla (o al limite,per avere una versione "di riserva" del mux 1 Rai,che sarà trasmesso al 99,9% sul canale E5 orizzontale,in caso di avarie di quello di Parabita)...
Quindi, dovendo predisporre un impianto io confermerei quanto già sostenuto così si taglia la testa al toro: si riceve anche in VHF III e si individua il sito più congruo fra Martina e Parabita perché non per tutto il leccese necessariamente è preferibile Parabita in UHF. Ciao!pgxx ha scritto:quindi,lo scenario post-switch-off potrebbe proporre anche impianti semplicissimi composti da una sola antenna UHF orizzontale e un eventuale ampli 21/69,almeno per i primi tempi...