Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

pgxx ha scritto:
Mi sa tanto che l'SFN Trazzonara-Parabita non s'ha da fare....perchè,così a naso,dovrebbero essere 2 "punti" distanti più di 76 km l'uno dall'altro (o forse erano 67 i km,non ricordo bene in questo momento),limite oltre la quale l'SFN non si può più attuare...
Ciao! sarebbero 67 Km, ma il discorso è un altro: partendo da un centro trasmittente capo-rete, si può procedere alla sincronizzazione in SFN anche di un elevato numero di postazioni trasmittenti, indipendentemente dalle distanze relative esistenti fra tutti gli impianti interessati da questa rete (ma in genere conviene farlo per un numero limitato di impianti). La questione dei 67 Km (riconducibile all'adozione per le reti SFN di un intervallo di guardia pari a 1/4) diventa rilevante in ricezione per chi potendo ricevere segnali abbastanza equivalenti in potenza da 2 (o +) siti, si può ritrovare in antenna segnali provenienti da postazioni oltre i 67 Km che data l'eccesso di distanza giungeranno sfasati per un lasso di tempo eccedente l'intervallo di guardia, venendo così considerato tale segnale un interferente: quindi, il discorso rileva in ricezione e per chi dovesse avere (e capita) antenne puntate sia verso Martina sia verso Parabita, allora il mio consiglio è quello di evitare rischi. Perché è probabile che Martina e Parabita saranno sincronizzate, ma in ricezione svariati fattori (in primis la distanza rispetto a ciascuna postazione) potrebbero determinare una ricezione sfasata di segnali con contributo potenzialmente (anche molto) deleterio. [A parte, l'ovvio caso di segnali completamenti diversi in isofrequenza che non faranno altro che danneggiarsi vicendevolmente].
pgxx ha scritto:
e comunque per il leccese si punterà OVVIAMENTE solo Parabita che avrà di tutto e di più,compresi i 4 Rai(forse anche più di 4)in UHF,ragione per cui anche il puntamento di un'antenna VHF verso la postazione RaiWay di Masseria Fragneto potrebbe non servire a nulla (o al limite,per avere una versione "di riserva" del mux 1 Rai,che sarà trasmesso al 99,9% sul canale E5 orizzontale,in caso di avarie di quello di Parabita)...
Diciamo che da Parabita sicuramente ci saranno i 4 mux RAI, per il 5° mux in DVB-T2 sul ch. VHF H1, ci potrebbe valere tempo per l'attivazione perché Parabita è sito privo di emissioni (e quindi anche di sistemi radianti) in VHF. E per questo (oltre che per poter contare sulla ricezione di 2 mux 1 RAI, che può sempre tornare utile) che suggerivo anche l'antenna VHF III verso Martina (che potrebbe anche permettere la ricezione di qualche mux locale non trasmesso da Parabita).

pgxx ha scritto:
quindi,lo scenario post-switch-off potrebbe proporre anche impianti semplicissimi composti da una sola antenna UHF orizzontale e un eventuale ampli 21/69,almeno per i primi tempi...
Quindi, dovendo predisporre un impianto io confermerei quanto già sostenuto così si taglia la testa al toro: si riceve anche in VHF III e si individua il sito più congruo fra Martina e Parabita perché non per tutto il leccese necessariamente è preferibile Parabita in UHF. Ciao!
 
Timb1 Nazionale Problemi Su Parabita ??

Da ca 10 gg non vedo i canali trasmessi dal TIMB1 NAZIONALE (LA7d e MTV)

il segnale risulta spessisimo a Zero ...

BENE invece i segnali trasmessi dagli altri Mux ...

problemi al mio impianto o e' 1 cosa che capita anche a voi ??
 
Non so se è già stato detto prima ma vi avviso che in Puglia e per quanto mi riguarda so di preciso nella provincia di Lecce il processo del passaggio al DTT è stato anticipato a fine Aprile in seguito ad un incontro di assemblea. Non ho maggiori informazioni ma la fonte pare certa.
 
DVB-T ha scritto:
Da ca 10 gg non vedo i canali trasmessi dal TIMB1 NAZIONALE (LA7d e MTV)

il segnale risulta spessisimo a Zero ...

BENE invece i segnali trasmessi dagli altri Mux ...

problemi al mio impianto o e' 1 cosa che capita anche a voi ??

invece qui a Lecce il timb2 da due giorni squadretta molto (ch 31 surbo)
 
DVB-T ha scritto:
Da ca 10 gg non vedo i canali trasmessi dal TIMB1 NAZIONALE (LA7d e MTV)

il segnale risulta spessisimo a Zero ...

BENE invece i segnali trasmessi dagli altri Mux ...

problemi al mio impianto o e' 1 cosa che capita anche a voi ??


anche io problemi con MTV... segnale pessimo o zero
 
cardyman ha scritto:
Non so se è già stato detto prima ma vi avviso che in Puglia e per quanto mi riguarda so di preciso nella provincia di Lecce il processo del passaggio al DTT è stato anticipato a fine Aprile in seguito ad un incontro di assemblea. Non ho maggiori informazioni ma la fonte pare certa.

interessante....se sai qlcosa di ufficiale facci sapere...
 
cardyman ha scritto:
Non so se è già stato detto prima ma vi avviso che in Puglia e per quanto mi riguarda so di preciso nella provincia di Lecce il processo del passaggio al DTT è stato anticipato a fine Aprile in seguito ad un incontro di assemblea. Non ho maggiori informazioni ma la fonte pare certa.
Ma quale assemblea? Il comunicato ufficiale è questo con queste date e non c'è alcuna assemblea (?) che può modificare un decreto ministeriale:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/
Ciao ;)
 
Andrea76 ha scritto:
io oggi ho saputo da un rivenditore ed antennista che il passaggio sarà per fine aprile massimo primi di maggio...
Ma non può essere: ciò che conta è solo quanto previsto ufficialmente e cioè questo:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it
E tra l'altro, ci sono anche dei ritardi a livello burocratico e quindi un'anticipazione è impossibile. Forse, qualcuno sta provando a "marciarci" cercando di diffondere false informazioni. Ciao
 
EliseO ha scritto:
...Perché è probabile che Martina e Parabita saranno sincronizzate, ma in ricezione svariati fattori (in primis la distanza rispetto a ciascuna postazione) potrebbero determinare una ricezione sfasata di segnali con contributo potenzialmente (anche molto) deleterio.
Diciamo che da Parabita sicuramente ci saranno i 4 mux RAI, per il 5° mux in DVB-T2 sul ch. VHF H1, ci potrebbe valere tempo per l'attivazione perché Parabita è sito privo di emissioni (e quindi anche di sistemi radianti) in VHF. E per questo (oltre che per poter contare sulla ricezione di 2 mux 1 RAI, che può sempre tornare utile) che suggerivo anche l'antenna VHF III verso Martina (che potrebbe anche permettere la ricezione di qualche mux locale non trasmesso da Parabita).


Quindi, dovendo predisporre un impianto io confermerei quanto già sostenuto così si taglia la testa al toro: si riceve anche in VHF III e si individua il sito più congruo fra Martina e Parabita perché non per tutto il leccese necessariamente è preferibile Parabita in UHF. Ciao!

1)Non sapevo di questo,comunque prendo atto e taccio :D

2)Sei proprio sicuro che Masseria Fragneto avrà il 5 Mux Rai da subito?Per esempio Monte Venda,switchato nel 2010,sta ancora per iniziare la sperimentazione(e stiamo parlando del centro trasmittente RaiWay del "grande" Veneto,mica pizza e fichi)non credo che "quaggiù" arriverà prima di "lassù"...però vedremo...

3)A me sembra che sia da preferire rispetto a Trazzonara o Martina,almeno per le parti abbastanza lontane...nel nord-leccese è ovvio che entrambi possono andar bene (date le potenze in ballo...che sono rilevanti per entrambi.Infatti qui con una calata secondaria ricevo gran parte dei canali di Parabita,e sono lontano circa 150 km,se non di più...).
pgxx
 
pgxx ha scritto:
3)A me sembra che sia da preferire rispetto a Trazzonara o Martina,almeno per le parti abbastanza lontane...nel nord-leccese è ovvio che entrambi possono andar bene (date le potenze in ballo...che sono rilevanti per entrambi.Infatti qui con una calata secondaria ricevo gran parte dei canali di Parabita,e sono lontano circa 150 km,se non di più...).
pgxx
Sono d'accordo con te...vhf su Trazzonara e uhf su Parabita anche per il nord leccese!!!
 
pgxx ha scritto:
2)Sei proprio sicuro che Masseria Fragneto avrà il 5 Mux Rai da subito?Per esempio Monte Venda,switchato nel 2010,sta ancora per iniziare la sperimentazione(e stiamo parlando del centro trasmittente RaiWay del "grande" Veneto,mica pizza e fichi)non credo che "quaggiù" arriverà prima di "lassù"...però vedremo...
No, io non ho affatto detto che da Masseria Fragneto, il mux sul VHF H1 sarà attivato subito, ma è molto più probabile che venga attivato da Martina molto tempo prima di Parabita, stante l'assenza di sistemi radianti in VHF a Parabita (anche se potenzialmente c'è la postazione di Specchia, a dire il vero).

pgxx ha scritto:
3)A me sembra che sia da preferire rispetto a Trazzonara o Martina,almeno per le parti abbastanza lontane...nel nord-leccese è ovvio che entrambi possono andar bene (date le potenze in ballo...che sono rilevanti per entrambi.Infatti qui con una calata secondaria ricevo gran parte dei canali di Parabita,e sono lontano circa 150 km,se non di più...).
pgxx
Sì, però se non si è eccessivamente distanti da Martina e relativamente più distanti da Parabita, penso che puntare su Martina convenga per minimizzare i problemi (che comunque ci sono e ci saranno) di fading dei segnali (e maggiore è la distanza dalla postazione trasmittente, più c'è il rischio di risentirne) e di propagazioni interferenziali. Insomma, bisogna trovare la soluzione più confacente per puntare al massimo di continuità e stabilità dei segnali. Per questo, non penso che sia sempre e comunque ottimale Parabita. Poi, ognuno agisce come ritiene più congruo. Ciao ;)
 
mamma mia, io sono ignorante in materia e non ci capisco niente dei vostri discorsi tecnici...in soldoni, se io ora ricevo bene tutti i canali nazionali (un po' male solo il mux con Cielo, Italia2, ecc.), sarà lo stesso anche dopo lo switch-off? O è molto probabile che sarà necessario l'intervento di un antennista? Grazie mille ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
mamma mia, io sono ignorante in materia e non ci capisco niente dei vostri discorsi tecnici...in soldoni, se io ora ricevo bene tutti i canali nazionali (un po' male solo il mux con Cielo, Italia2, ecc.), sarà lo stesso anche dopo lo switch-off? O è molto probabile che sarà necessario l'intervento di un antennista? Grazie mille ;)

No, se ricevi abbastanza bene i vari canali analogici e digitali, al 99,99% non avrai problemi post switch-off. ciao ;)
 
pgxx ha scritto:
Sei proprio sicuro che Masseria Fragneto avrà il 5 Mux Rai da subito?Per esempio Monte Venda,switchato nel 2010,sta ancora per iniziare la sperimentazione(e stiamo parlando del centro trasmittente RaiWay del "grande" Veneto,mica pizza e fichi)non credo che "quaggiù" arriverà prima di "lassù"...però vedremo...
Comunque, il mux DVB-T2 sul VHF H1 da M.te Venda è in fase di attivazione:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2792552&postcount=195
Ciao ;)
 
Vi segnalo una nuova iniziativa editoriale: RadiotvElle
www.guagnanoinforma.net ;)


Scritto da Redazione - Lunedì 05 Marzo 2012 15:34

830258336.jpeg

RADIOTV ELLE | In data odierna è giunta nei locali della redazione di Guagnano Informa un’importantissima e quanto mai lieta missiva. RadioTv Elle ha stretto amicizia con il Digitale Terrestre, così almeno sarebbe dovuta essere riportata idealmente su Facebook la notizia che l’emittente web di Guagnano Informa ha ricevuto dalla Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Dipartimento per le Comunicazioni del Ministero delle Sviluppo Economico l’autorizzazione a trasmettere sulle frequenze del digitale terrestre.

RadioTv Elle, dunque, nel prossimo futuro potrà trasmettere il proprio palinsesto in ambito locale per il bacino dell’intera regione Puglia.
Un ringraziamento va alla dott.ssa Antonella Latorre, amica e consulente di Guagnano Informa, per lo straordinario lavoro compiuto e per l'indiscusso impegno verso la causa della testata del nord Salento e per la sua emittente e senza il quale difficilmente si sarebbe riusciti a centrare questo obiettivo.

Rimanete sintonizzati su questi canali perchè presto dirameremo maggiori dettagli e “nuove” su questo tematica.
 
scusate ma.... RTL 102.5 ; Mediaset extra & company Ch 68 del mux Timb1B da Trazzonara... che fine ha fatto??? E' sicuro da ieri che non lo aggancio più..
 
selektradj ha scritto:
scusate ma.... RTL 102.5 ; Mediaset extra & company Ch 68 del mux Timb1B da Trazzonara... che fine ha fatto??? E' sicuro da ieri che non lo aggancio più..
Penso che il mux TIMB sul ch.68 da Trazzonara sia spento per un qualche inconveniente tecnico: meglio segnalare nel thread della BTS che se ne occupa:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84872
Ciao
 
Indietro
Alto Basso