Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

ch34 carbonelli -galluzzi

il microripetitore ha i pannelli verso polignano e mola
per cui non gestisce la copertura di conversano..
il 34 potrebbe essere un segnale forte da cassano.
per il conversanese...
ma in che zona abiti , via polignano?? , via castellana o via cozze???
almeno ci capisco qualcosa
p.s. il 39 non penso sia fruibile a conversano e' molto debole
inoltre consiglio antenne tipo la sigma in tale zona
saluti
nik
 
Ultima modifica:
korben82 ha scritto:
Ciao ragazzi,
dovrei dare una mano a mio zio di Cassano a rifare l'antenna tv,visto che non conosco la zona, qualcuno saprebbe consigliarmi qualche frequenza da agganciare e relative direzioni per vedere almeno le principali emittenti analogiche e digitali?
Sto dando un'occhiata su otgtv.it ma nn conosco le effettive qualita' dei segnali nell'elenco o intereferenze varie, magari qualcuno della zona potrebbe darmi delle dritte a riguardo! ;)
grazie mille.
La situazione a Cassano potrebbe essere molto complessa e delicata, proprio per la presenza di potenti impianti di trasmissione, ma con nessun mux nazionale che trasmette da questo sito (eccetto l' "anomalo" mux di ReteA e D-Free in VHF, oltre ai mux T.Norba e T.Dehon, il quale però deve convivere col mux RAI B da M.Caccia).
Anzitutto bisogna tener conto dei segnali RAI da M.Caccia; se dal tuo punto di ricezione, M.Caccia e i trasmettitori di Cassano sono grosso modo sulla stessa direttrice entro un fascio di 20-30° di puntamento, per entrambe le postazioni, penso che possa andare bene un'antenna UHF di non eccessivo guadagno, un'antenna modello yagi da 10 elementi e non più (di qualunque marca). Altrimenti potrebbe essere necessario combinare 2 antenne, una verso M.Caccia e l'altra verso i trasmettitori cassanesi.
Ad ogni modo, così facendo, sarà possibile ricevere bene i canali analogici principali, ma poco e niente d'interessante in digitale. Per questo bisogna puntare un'altra antenna verso Modugno, però c'è il rischio che, causa segnali interferenti dalla stessa Cassano, sia causa presenza di impianti potenti in zona, col "rumore di fondo" che ne deriva, sarà possibile ricevere molto poco; sicuramente si potrà ricevere il mux RAI B sul ch.30, Merdiaset1 sul ch.26, ma per Mediaset2 sul ch.39, così come i mux LA7 c'è il problema intereferenze.
Poi, in VHF, se si vuole ricevere il mux RAI A, bisogna puntare su Bari città (ch.H1), ma se si vuole ricevere il mux D-Free bisogna ricevere dalla stessa Cassano sull'H2 e la convivenza di questi 2 segnali potrebbe essere problematica.
Non so esattamente cosa consigliare perchè non conviene, al momento attuale, fare impianti complicati a filtri attivi o pensare di introdurre vari filtri sulle antenne per attenuare i disturbi reciproci isocanale. Con il futuro switch-off (fra un anno e mezzo circa), tutte le frequenze cambieranno e quindi bisognerebbe rimettere nuovamente mano ad un impianto così articolato.
Spero che altri, tra cui Pepenicola che si occupa di questo e che riceve da Cassano e Modugno sappia aiutarti meglio, ma penso che, nel complesso, allo stato attuale, da Cassano non è ancora possibile pensare ad un impianto d'antenna che permetta di ricevere quasi tutto in digitale. Ciao!
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
l'apparecchio e' tutto legale
seno' non ne avrei parlato
invia un flusso video tramite internet in un formato proprietario.
al momento attuale non so con quali decoder e' compatibile.
potrei informarmi
Comunque e' una soluzione per chi vuole risolvere problemi
di segnali ostici.
saluti
nik
Ho capito che l'apparecchio è legale e infatti:
http://www.slingmedia.com/go/faq.
Ma non ho capito come potrebbe risolvere il problema di chi non riceve al momento D-Free (o altro mux con canali pay). Da quello che ho capito, l'apparecchio permette in remoto da computer (desktop o laptop) o cellulare di gestire apparecchi come decoder satellitari e via cavo, ma anche lettori DVD, DVD-recorder, etc.., (collegati, anche wireless, a tale Slingbox) potendo, attraverso l'apposito software installato sul computer o sul cellualre, accendere da remoto questi apparecchi e gestirli in remoto, potendo così vedere su computer/cellulare, i canali tv ricevuti da decoder.
Ma ciò è possibile solo su un computer/cellulare alla volta; e per un dato canale tv funziona, ammesso che il decoder collegato allo Slingbox già riceva quel canale. Poi, al di là della propria rete ethernet (e forse anche qui con limitazioni), non è che si possa convogliare quel flusso audio/video ad altri computer/cellulari (e questo sarebbe illegale, a mio avviso).
Inoltre, mi sembra principalmente un apparecchio pensato per il mercato americano e gli apparecchi esterni devono essere compatibili; il che esclude (ma non ho verificato esattamente) in pratica tutti i decoder DTT commercializzati in Italia.
A me sembra che sia così, poi se ho capito male, va bene! Ciao!
 
Ultima modifica:
Mux a RAI

Ciao a tutti. Riprendo la domanda fatta da ciano83 in questa discussione:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=77967

la mia situzione però è un pò differente... vi spiego.
Sono di Molfetta, ho solo un'antenna condominiale UHF orientata verso Spinazzola-Corato dalla quale ricevo tutti i mux tranne ALL MUSIC e RAI A. Sono un incompetente nel campo ed in quanto tale vi pongo queste domande per decidere se vale la pena fare proposte durante la prossima riunione di condominio:

1) Per poter ricevere al momento il MUX A della RAI (H1) dovei seguire lo stesso consiglio che avete dato a lui? ( Aggiungere all'antenna una Vhf yagi 5-12 direzionata verso Bari ).

2) Fatto questo vedrò solo il mux A della rai o anche qualche altro mux? (chiedo da incompetente)

3) Perchè sulla stessa frequenza corato o spinazzola non trasmettono nulla? Potevano piazzare anche lì il mux A della rai... giusto? (almeno su OTG non dice nulla). x caso sapete se lo faranno in futuro?

4) Quando la puglia passerà al digitale definitivamente l'antenna VHF che vorrei montare sarà ancora valida? (ho visto che dove sono elencati i MUX nazionali nelle aree di Switch off è previsto il mux rai in vhf) Oppure anche la frequenza A da Spinazzola verrà digitalizzata con il mux A?

5) Perchè raiway indica per la mia città il mux A della rai una frequenza proveniente da Foggia in uhf piuttosto che quella da bari?

6) Se volessi vedere il mux di all music da cassano sarebbe possibile anche solo fino al 2011 modificando in modo temporaneo un impianto tipo il mio? Dato che ho un impianto condominiale ne varrebbe la pena? $$$$

Scusate le tante domande, grazie mille anticipatamente per la disponibilità e le preziosissime risposte che mi fornirete...
 
sinar86 ha scritto:
1) Per poter ricevere al momento il MUX A della RAI (H1) dovei seguire lo stesso consiglio che avete dato a lui? ( Aggiungere all'antenna una Vhf yagi 5-12 direzionata verso Bari ).

2) Fatto questo vedrò solo il mux A della rai o anche qualche altro mux? (chiedo da incompetente)

3) Perchè sulla stessa frequenza corato o spinazzola non trasmettono nulla? Potevano piazzare anche lì il mux A della rai... giusto? (almeno su OTG non dice nulla). x caso sapete se lo faranno in futuro?

4) Quando la puglia passerà al digitale definitivamente l'antenna VHF che vorrei montare sarà ancora valida? (ho visto che dove sono elencati i MUX nazionali nelle aree di Switch off è previsto il mux rai in vhf) Oppure anche la frequenza A da Spinazzola verrà digitalizzata con il mux A?

5) Perchè raiway indica per la mia città il mux A della rai una frequenza proveniente da Foggia in uhf piuttosto che quella da bari?

6) Se volessi vedere il mux di all music da cassano sarebbe possibile anche solo fino al 2011 modificando in modo temporaneo un impianto tipo il mio? Dato che ho un impianto condominiale ne varrebbe la pena?

Ciao! Ti rispondo per punti:
1) & 3) & 4) & 5)
Per il mux RAI A le frequenze per Bari città, l'ovest-barese e il nord barese, sono il VHF H1 da Bari città e il ch. UHF 51 da M.Celano (Foggia). Purtroppo, da M.Caccia la RAI non trasmette il mux A (potrebbe farlo sul ch.51 da Modugno, ma ci sono dei problemi di forza maggiore).
Quando ci sarà lo switch-off, questo mux sicuramente verrà trasmesso da M.Caccia, ma non sul vhf A, perchè la Prima Banda VHF è destinata ad essere dismessa. Questo mux verrà trasmesso inizialmente in UHF e poi quasi certamente in banda III VHF.
Al momento però bisogna arrangiarsi con le frequenze che ci sono e quindi o si punta un'antenna VHF III verso Bari città per ricevere questo mux sull'H1 (cosa sicuramente consigliata anche a te) oppure si deve puntare verso M.Celano (questo per Comuni più a nord come Andria, Barletta).
Se adesso si monta un'antenna vhf di III banda , sicuramente tale antenna tornerà utile anche per il futuro; al massimo la si dovrà soltanto ridirezionare verso M.Caccia; mentre l'antenna di banda I si può già tranquillamente eliminare, tanto RAIUNO analogico è già disponibile in UHF sul ch.54 (e poi la riceveresti anche da Bari città sul ch.7).
P.S.: il sito di OTG-TV indica tutti i segnali potenzialmente ricevibili anche in porzioni di territorio del Comune, purchè si abbiano antenne adeguate.
Però, ci sono anche inesattezze perchè alcune volte vengono indicati segnali che normalmente non sono affatto ricevibili, anche con antenne ad alto guadagno, se non per fenomeni transitori di propagazione (com'è probabilmente il caso del mux RAI A da M.Celano a Molfetta)

2) Aggiungendo un'antenna VHF di III banda verso Bari, non riceverai altri mux, oltre quelli che (presumo) già ricevi. O meglio riceverai anche il mux T.Norba sul ch. 5, ma penso che già lo ricevi. E forse anche il mux TIMB2 sul ch.10, ma sicuramente già lo ricevi. Forse potresti captare T-Bari DTT sul ch.9, ma il segnale non è tanto potente e quindi al 99% dico che non lo riceverai.

3) Spinazzola, cioè M.Caccia è il sito RAI per tutta la prov. di Bari, cioè è un sito che copre tutta la provincia, mentre Corato è un sito che ospita tv private che serve l'area del nord-barese esclusivamente. Se le private avessero avuto la possibilità di utilizzare M.Caccia probabilmente avrebbero avuto un analoga più vasta copertura come la RAI, attraverso un solo sito. Ad ogni modo, se da 2 siti che servono bene una data area fossero utilizzate le stesse frequenze, i segnali si sovrapporebbero ed interferirebbero reciprocamente, con danno per tutti.

6) Il segnale del mux DTT di AllMusic/ReteA sarebbe anche ricevibile, anche se non è garantito al 100% un segnale sempre ottimale; ma la spesa non varrebbe la pena perchè con lo switch-off, i 2 mux RETEA saranno sicuramente e ottimamente trasmessi da Corato. Per cui non ti consiglio di complicarti la vita per ricevere un mux che probabilmente non vedresti sempre in modo ottimale, sostenendo una spesa utile solo per un anno e mezzo, più o meno.

Penso che sia tutto. E comunque, se hai altre domande, siamo qui tutti a noi a risponderti con piacere. Ciao!
 
Grazie mille x la risposta celere... sei veramente gentilissimo! :D

In parole povere monto la vhf verso bari ora, poi potrei lasciarla verso bari a vita? tanto continuerà a trasmettere anche dopo lo switch off sul canale H1 da bari, giusto?

Alla fine la vhf serve ora xkè se no il mux a rai non lo ricevo proprio ma quando la regione sarà digitalizzata al 100% potrei servirmene come "backup" in caso il mux A in UHF da corato o spinazzola dovesse dare i numeri :lol:

Perchè dici che su modugno al canale 51 ci sono problemi di forza maggiore? :eusa_think: Cosa intendi dire? (cmq la mia antenna è verso corato-spinazzola non verso modugno)

Vabbè poi... quello che mi chiedo è... Almenochè non vi siano problemi di interferenze, non avevano proprio neanche un solo canale libero a spinazzola per metterci il mux A rai o a corato per quello di all music?

Anche perchè da noi tra l'altro all music in analogico si è sempre vista a pallini e non avrebbe senso tenerla così com'è...

Per la rai, a dir la verità, mi sono intestardito io xkè io mi chiedo del xkè qualcuno possa vedere qualcosa in più di me (rai 4 che ha una programmazione che a me piace) poco distante da me (Bari ad esempio)? :5eek:
 
sinar86 ha scritto:
In parole povere monto la vhf verso bari ora, poi potrei lasciarla verso bari a vita? tanto continuerà a trasmettere anche dopo lo switch off sul canale H1 da bari, giusto?
Sì, presumo che da Bari sarà sempre trasmesso un mux e probabilmente verrà mantenuta l'attuale frequenza (H1)

Alla fine la vhf serve ora xkè se no il mux a rai non lo ricevo proprio ma quando la regione sarà digitalizzata al 100% potrei servirmene come "backup" in caso il mux A in UHF da corato o spinazzola dovesse dare i numeri
Sì, è così, ma la RAI trasmetterà sempre e solo da Spinazzola.

Perchè dici che su modugno al canale 51 ci sono problemi di forza maggiore? :eusa_think: Cosa intendi dire? (cmq la mia antenna è verso corato-spinazzola non verso modugno)
No, perchè la RAI dispone di un canale a Modugno (ch.51) che potrebbe utilizzare per trasmettere il mux A, magari in SFN con M.Celano, ma per problemi connessi alla mancanza del rispetto di determinate norme nel funzionamento del sito in cui è ospitato questo impianto (acquistato tempo fa in blocco con altri canali), questo canale non viene utilizzato per il DTT e trasmette solo un monoscopio (e probabilmente oramai resterà così fino allo switch-off, a meno di un "miracolo dell'ultim'ora").
Per l'esattezza, sono andato a ritrovare un post in questo stesso thread:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1323183&postcount=3739

Vabbè poi... quello che mi chiedo è... Almenochè non vi siano problemi di interferenze, non avevano proprio neanche un solo canale libero a spinazzola per metterci il mux A rai o a corato per quello di all music?

Anche perchè da noi tra l'altro all music in analogico si è sempre vista a pallini e non avrebbe senso tenerla così com'è...
Si trattava di acquistare frequenze e AllMusic non ha/aveva una grande disponibilità di danaro; e in Puglia ha acquistato per il DTT solo 2 frequenze, una a Cassano e l'altra a Martina F.; ma la coperturà complessiva non è eccezzionale, neppure per Bari città (a quanto pare) ed è assente almeno nel 70% del territorio regionale.
Ciao! A Presto!
 
Segnalo un po' di fatti e presumo che, se l'ordinanza del sindaco ha una certa valenza, probabilmente nei prossimi giorni e settimane (forse mesi), potremmo assistere a svariati casi di interruzioni di segnale, anche per giorni, dato che dovrebbero fare rilevazioni per l'inquinamento elettromagneticho, forse qualche riduzione di potenza di qualche segnale e qualche razionalizzazione con spostamenti di impianti tra i vari tralicci o in altro sito.

Anzitutto, da oggi ci sono cambiamenti nel mux T.Norba (sia ch.44 che ch.52): sono stati eliminati i canali test e "HD"; ora ci sono solo i 5 canali veri e propri, ridenominati in minuscolo (eccetto TG NORBA). Soprattutto, è non più presente RadioNorba, mentre NorbaMusic c'è sempre. (Non ho ancora controllato i segnali radiofonici). Inoltre, non funziona più l'LCN e i canali non vanno più in conflitto con La7 e Mtv sui progr. 7 e 8.
Domanda: tutto questo è un fatto generalizzato a tutta la rete o riguarda solo i nostri impianti?

Nessuno lo ha segnalato, ma da qualche giorno PugliaChannel DTT sta trasmettendo una schermata nera con un banner in basso a sfondo rosso che dice (grosso modo): "il segnale non è più attivo o decodificato"; per alcuni giorni, su questo canale DTT ed anche su TRCB in analogico (ch.51) era presente in sottofondo un'immagine "fantasma" scorrevole di un'altro canale, che ho individuato essere T.Sveva.
Ma da ieri, T.Sveva è spenta e contemporaneamente questo segnale in sottofondo è scomparso da entrambi i canali suddetti e su PugliaChannel DTT c'è solo il banner e TRCB è tornata perfetta (ma l'altro giorno era stata in black-out per quasi tutto il dì).
Sicuramente c'è qualche manovra in corso. Non so a cosa miri.

Il mux T.Regione sul ch.55 è spento, ed anche quello di T.Trullo (ch.67).
Canale7 in DTT ha sempre delle stranezze: il segnale è in nero, ma di tanto in tanto appaiono dei frame di immagini non ben identificabili che sembrano più segnali in sovrapposizione o qualcosa di simile.
Spero di non aver dimenticato nulla. Resta sempre a non piena operatività il mux TIMB2 sul ch.31.
Ciao a Tutti!
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Eliseo dimentichi ke il segnale di TBM sul ch40 è assente da quasi un mese. Non è ke è una grande perdita però....:D

No, c'è, ma a bassa potenza. Ciao!
 
Volevo comunicare che la pulizia del mux di telenorba è stata effettuata anche sulle restanti frequenze. Non ho modo di testare se anche LNC è stato disattivato perche il mio decoder non dispone di questa funzionalità.
 
Segnalo che il mux T.Trullo sul ch.67 è tornato, con alcune novità (sembrano ancora in corso interventi tecnici). Ora, i canali tv sono 6: si sono aggiunti la onnipresente TelePadrePio; anche presente e ritrasmessa nello slot, da sempre presente, "Experimenta"); ma il nuovo canale ha una qualità nettamente superiore e sembra attinto da ponte-radio.
Poi, c'è TeleTrullo2 che trasmette la programmazione che prima era di "Martina Channel" (ora in nero). E' stato aggiunto anche un canale radio denominato "Radio Trullo", ma, al momento è muto. Ciao a Tutti!
 
mikekillthedog ha scritto:
Volevo comunicare che la pulizia del mux di telenorba è stata effettuata anche sulle restanti frequenze. Non ho modo di testare se anche LNC è stato disattivato perche il mio decoder non dispone di questa funzionalità.

Ok! Comunque sembra scomparso anche il canale GlamourPlus, il che è strano.
 
colin46 ha scritto:
Ma adesso Teleregione swicta all'una di notte e non più a mezzanotte. Giusto?
Sì, sembrerebbe così.
--------------------
Da noi, rilevo che il segnale DTT di Canale7 sul ch.26, dopo un periodo di anomalo funzionamento, è spento (fatto inusuale). Forse altre novità in arrivo.

Il mux T.Norba adesso ha di nuovo la solita composizione e l'LCN attivo; tuttavia i canali GlamourPlus e RadioNorba, pur essendo presenti, sono non attivi e su alcuni apparecchi risultano come canali non disponibili.
Inoltre, poco fa, ma non adesso, i segnali analogici di T.Norba7, solo sul ch.25, e T.Puglia sul ch.38 erano spenti.
Ciao!
 
Da me sul ch 5 Telenorba ha 11 canali tv e 2 canali radio, mentre per il 67, il canale Experimenta che fine farà? sarà sostiuto?
 
colin46 ha scritto:
Da me sul ch 5 Telenorba ha 11 canali tv e 2 canali radio, mentre per il 67, il canale Experimenta che fine farà? sarà sostiuto?
Ma i canali RadioNorba e GlamourPlus sono regolarmente funzionanti o ci sono solo gli slot?

"Experimenta" nel mux T.Trullo, non so. Forse la rimpiazzano con un'altra emittente comunitaria, che so T.R.SanPietro attinta da satellite (non mi meraviglierei se sarà così). Ciao!
 
Indietro
Alto Basso