Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

spl_decibel ha scritto:
grazie per le informazioni;)
potevano avvisare però
ora devo andare a casa di tutte le mie zie anziane,per risintonizzare rai1.
molti pensavano che fosse arrivato il dgt in anticipo:icon_rolleyes:
Nei giorni scorsi, ho avuto poco tempo, però mi è stato detto che ci sono stati preavvisi comunicati a Buongiorno Regione e nei TG Regionali su RAI3. Inoltre, già ieri mattina presto (15 Dicembre), la ricanalizzazione risultava essere stata fatta.
In pratica, il canale G è stato ricanalizzato in E9 (cioè, per la portante video da 201,25 Mhz a 203,25 Mhz): basta sintonizzarsi, ora sul ch. 9 (oppure Mhz 203,25) e il segnale è perfetto oppure agire sulla sintonia + fino a recuperare il colore (e talora l'audio) del segnale.
Dato che mi sembra che non ne sei a conoscenza, ti dico che questa operazione di ricanalizzazione dei 3 canali italiani E-F-G nei canali europei E6-E7-E9, è stata fatta in buona parte d'Italia (ma non in tutta), l'anno scorso proprio in seguito all'assegnazione ad Europa7 del ch. E8 (ottenuto grazie, appunto, al processo di ricanalizzazione), su base nazionale.
In Puglia, non c'erano molte frequenze RAI da ricanalizzare e, in pratica, lo hanno fatto solo per il ch. F di Bari città.
Evidentemente, adesso, a breve, Europa7 attiverà anche i suoi impianti di trasmissione in Puglia e quindi si è reso necessario liberare in maniera totale il ch. E8 da possibili problemi di sovrapposizione, anche se ho appurato, dal sito di Europa7, che non è prevista, almeno al momento, l'attivazione del loro segnale dal M.te S.Nicola (a meno che non abbiano cambiato progetti). Comunque, il segnale è trasmesso nella modulazione più avanzata DVB-T2 e ci vuole necessariamente il loro decoder per vedere qualcosa, e in futuro ci vorrà un abbonamento, dato che trattasi di offerta pay (tranne forse un unico canale):
http://www.europa7.it/index.php
Ciao!
 
franklar2 ha scritto:
In negozio avevano una Fracarro 220 e una Emme-Esse 3-line 45TL a tripla culla, e ho scelto quest'ultima. (non mi pare sia tra le più "di moda", ma dovrebbe andar bene...)

Per la VHF una normale Fracarro a 6 elementi.

Già assemblate, in attesa di una mattina calda e piena di tempo libero per metterle sul loro palo
Salve! Diciamo che la Emme-Esse, non so quanto possa essere valida. Io avrei optato per la Fracarro BLU220, meglio la 420. Per la VHF, ok! Ciao!
 
DTT77 ha scritto:
ciao a tutti,
abito tra cisternino e locorotondo ed ho l'antenna (una sola) che punta orizzontalmente a Martina Franca, tra i ripetitori di Fragneto e Trasconi.
Da luglio, ossia da quando ho il televisore col digitale integrato, sin dall'inizio e dopo qualsiasi risintonizzazione, NON HO MAI PRESO IL SEGNALE dei MUX RETE A, D-FREE, Mediaset 1( Premium), Telenorba mux. Secondo voi è un problema di antenna, di puntamento o altro? cioè devo posizionare una secondaantenna o aspettare lo switch off?
Devo ammettere che anche i mux TIMB 1 e TIMB2 mi squadrettano spesso....
cosa mi dite? casi analoghi ci sono? grazie delle riposte che vorrete darmi.
pgxx ha scritto:
@DTT77
I mux che tu nomini sono ricevibili solo puntando a Trazzonara (qualche grado + a est rispetto a Trasconi/Masseria Fragneto).E'anche vero che alcuni canali sono trasmessi anche da lì (Telenorba 7 DVB dal 31H di Masseria Risana o dall'11H di Trazzonara,D-Free sia dal 7H di Trasconi,anche se a bassa potenza,sia dal potentissimo 58H di Trazzonara).Ti consiglio di rivedere il puntamento dell'antenna e probabilmente risolverai i tuoi problemi di ricezione.
Io penso che a Cisternino, non dovrebbe esserci nessun problema a ricevere i vari segnali provenienti da Martina Franca (Mass.Fragneto per RAI; Trazzonara per tutti gli altri). Mentre le altre postazioni di Martina, non le prenderei affatto in considerazione per Cisternino.
Io temo che DTT77, abbia seri problemi di impianto, forse, non solo e non tanto a livello di antenne e di relativo puntamento, ma anche a livello di distribuzione del segnale fra le varie prese (quante sono le prese servite?; come sono fatti i collegamenti? con partitori, derivatori, prese passanti? o con cavi nastrati?).
Se ci sono pochissime prese da servire, basta una buona antenna direttiva UHF tipo Fracarro BLU420 verso Trazzonara, una antenna VHF tipo yagi a 4 o 6 elementi puntata in un punto intermedio fra Masseria Fragneto & Trazzonara, e un semplice miscelatore con 1 ingresso UHF ed uno VHF. Con queste antenne (in polarizzazione orizzontale, ovviamente), puntamenti corretti e una distribuzione ben fatta, usando soprattutto all'esterno un buon cavo, non ci saranno problemi e si riceveranno perfettamente tutti i mux secondo questa lista:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR26&posto=Cisternino
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Nei giorni scorsi, ho avuto poco tempo, però mi è stato detto che ci sono stati preavvisi comunicati a Buongiorno Regione e nei TG Regionali su RAI3. Inoltre, già ieri mattina presto (15 Dicembre), la ricanalizzazione risultava essere stata fatta.
In pratica, il canale G è stato ricanalizzato in E9 (cioè, per la portante video da 201,25 Mhz a 203,25 Mhz): basta sintonizzarsi, ora sul ch. 9 (oppure Mhz 203,25) e il segnale è perfetto oppure agire sulla sintonia + fino a recuperare il colore (e talora l'audio) del segnale.
Dato che mi sembra che non ne sei a conoscenza, ti dico che questa operazione di ricanalizzazione dei 3 canali italiani E-F-G nei canali europei E6-E7-E9, è stata fatta in buona parte d'Italia (ma non in tutta), l'anno scorso proprio in seguito all'assegnazione ad Europa7 del ch. E8 (ottenuto grazie, appunto, al processo di ricanalizzazione), su base nazionale.
Hanno ricanalizzato anche Brindisi via XX Settembre da F a 07
 
Peppers00 ha scritto:
Salve, avevo già chiesto informazioni in merito al problema di ricezione di canali Mediaset Premium Gallery qualche mese fa, ma purtroppo nn ho potuto contattare un tecnico in quanto troppe teste nel palazzo nn si sono mai messe daccordo...Quindi la questione è rimasta irrisolta...A distanza di mesi ci sono novità in merito?? Ci sarà modo di vedere a breve i canali che adesso nn sono ricevuti, anche in vista dell'imminente switch off?
La mia posizione è Bari Poggiofranco, zona Policlinico...
Grazie mille...
Non è che la questione sia rimasta irrisolta. Oramai, il mux D-Free coi canali di Premium Gallery, è trasmesso ufficilemente da Corato-Murgetta e non più da Modugno (da qui l'emissione di D-Free è stata soppressa). Se si continua a non ricevere il mux, bisogna rivolgersi ad un antennista che provvederà a far ricevere il mux da Corato, intervenendo aggiungendo o sostituendo un'antenna; altrimenti resta tutto così. Ciao!
 
colin46 ha scritto:
...mentre sul ch37 al posto di Telenorba8 vedo una schermata grigia effetto neve, ma non c'è segnale digitale.
Stamani e ieri mattina c'erano dei lavori sul traliccio di TN ed hanno spostato i segnali sull'antenna diciamo "di riserva" in relatà in precedenza utilizzata dal ch35 (ora utilizzata solo per il ch61)...ieri è stato il ch29 su quell'antenna per tutta la mattinata mentre oggi lo era il ch37...
 
Il ch. 63 di CapriStore da Impalata sta trasmettendo da oggi una schermata bianca con una striscia nera che si muove lentamente dal basso verso l'alto
 
In un primo momento pensavo che la frequenza di Rai 1 aveva problemi tecnici (forse per la neve di questi giorni) invece solo ora ho notato che è stato ricanalizzato.
 
EliseO ha scritto:
Io penso che a Cisternino, non dovrebbe esserci nessun problema a ricevere i vari segnali provenienti da Martina Franca (Mass.Fragneto per RAI; Trazzonara per tutti gli altri). Mentre le altre postazioni di Martina, non le prenderei affatto in considerazione per Cisternino.

Martina Franca non è molto distante da Putignano, tanto è vero che RAI 1 analogico in VHF molti installatori lo prendevano da lì.
Feci delle prove in giugno e - con tutta la buona volontà - non arrivava proprio nessun segnale DTT da lì. Viceversa arrivavano da Modugno e Cassano.
Come si spiega questo? Hanno ridotto le potenze di emissione, hanno le antenne puntate in altra direzione (chessò, verso Taranto...) ?
Sembrerebbe che Martina sia inutilizzabile tra Putignano e Noci.
 
DVB_in_Bari ha scritto:
Martina Franca non è molto distante da Putignano, tanto è vero che RAI 1 analogico in VHF molti installatori lo prendevano da lì.
Feci delle prove in giugno e - con tutta la buona volontà - non arrivava proprio nessun segnale DTT da lì. Viceversa arrivavano da Modugno e Cassano.
Come si spiega questo? Hanno ridotto le potenze di emissione, hanno le antenne puntate in altra direzione (chessò, verso Taranto...) ?
Sembrerebbe che Martina sia inutilizzabile tra Putignano e Noci.
Penso che tra Putignano e Noci arrivino ottimamente i segnali analogici RAI (E5-32-49); mentre i segnali digitali Rai sono trasmessi con potenze e aree di diffusione più limitate.
I vari segnali privati sono trasmessi da Trazzonara, con un'area di copertura che non si estende fino alla prov. di Bari e che, eccetto per i segnali Mediaset, non arrivano ottimamente neppure in Valle d'Itria. Poi, ci sono postazioni specifiche per la Valle d'Itria, ma con potenze limitate.
comunque, le postazioni RAI di Masseria Fragneto e quella di Trazzonara non sono proprio contigue e usano tralicci con caratteristiche e potenze diverse.
 
Oggi ho sistemato una vecchia presa sostituendo il tutto con attacco e relativo cavo con connettore F, quando ho ricollegato m'è sparita la Rai sul mux H1 (anzi, andava e veniva e poi è proprio andata). Il segnale su Mediaset, Dfree etc. invece mi pare ottimo (anzi, leggermente migliorato avendo tolto un po' di roba vecchia e ossidata dall'impianto).
Confermate che a Bari H1 è ok?

EDIT: stamattina è tornato normale.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Salve! Diciamo che la Emme-Esse, non so quanto possa essere valida. Io avrei optato per la Fracarro BLU220, meglio la 420. Per la VHF, ok! Ciao!

Montato tutto oggi.
Sul VHF ovviamente segnale eccellente con la Fracarro puntata su Bari: ricevevo bene persino prima solo col pannello, nemmeno allineato nella giusta direzione... :D ma adesso non ci sono più sblocchettamenti occasionali.

Sul versante UHF direi che sono soddisfatto dalla Emme Esse (anche se probabilmente anche la 220 avrebbe fatto il suo mestiere), il decoder segna mediamente 4-5 punti percentuali in più per l'intensità di segnale e - soprattutto - qualità del segnale sempre prossima al 97-98%, stabile, mentre prima a ogni automobile o motorino che passava di fronte a casa i disturbi si facevano sentire e gli sblocchettamenti non erano rari. ;)

Grazie per il vostro aiuto!
 
Indietro
Alto Basso