• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

@ Eliseo,

cali ? Se guardi bene sono migliorie, non cali. Si va da un CBer 10^-5 a 10^-8. :cool:

Non ho visto bene le didascalie. Ma a me il MER mi sembra calante nella giornata di ieri in alcune fasce orarie rispetto al livello piuttosto costante dalla nottata odierna in poi. O è una mia impressione? Ciao!
 
@ jack senti ,ieri sera i timb da cassano, non hanno dato problemi ne a rutigliano, ne a bari a casa di paolo68. la vedo strana una forte propagazione solo su turi... Mah
 
@ jack senti ,ieri sera i timb da cassano, non hanno dato problemi ne a rutigliano, ne a bari a casa di paolo68. la vedo strana una forte propagazione solo su turi... Mah
Comunque, mettere a raffronto la situazione di Bari città centro, con la situazione della provincia non è corretto. Poi, le zone in provincia si trovano in situazioni anche molto diverse secondo i posti che prendiamo in considerazione. Ciao!
 
@ eliseo il problema va risolto se vogliono risolvere quelli della rai con una modifica della pennellatura da monte s. Nicola. Che non va bene così poiché non e' circolare e arriva in zone che non dovrebbe .
 
A Giovinazzo è quasi una settimana che non va per niente bene.
Situazione monitorata in più appartamenti con singola UHF su Caccia o UHF su Caccia + VHF su Bari: nel migliore dei casi quasi tutti squadrettano abbondantemente, molto spesso "no segnale".
Praticamente inguardabili i RAI UHF, i MDS escluso il 49, i TIMB tutti con qualità molto bassa rispetto alla norma.
Si salvano i RAI VHF e i RETE A che hanno sempre potenza e qualità sopra la media.
Ho provato anche a ricevere anche da Cassano ma, contrariamente al passato, è risultata difficoltosa (potenza e qualità bassi) o addirittura impossibile per alcuni MDS o TIMB.
Mi sembra di essere tornati all'estate 2013: stessi problemi probabilmente dovuto al caldo e umidità eccessivi, così come sta succedendo in questi giorni.
Non vedo via d'uscita se non aspettare che questa combinazione meteo/propagazione passi in fretta.
 
Non so se sia una mia impressione, ma la qualità video di Telebari (canale 12) mi sembra notevolmente migliorata ultimamente: molto più nitida l'immagine e più brillanti i colori. Tuttavia non hanno ancora risolto quel dannato problema del flag 16:9, perciò l'emittente trasmette in 16:9 ma il segnale viene decodificato da televisori e decoder in 4:3! :mad:
 
A Giovinazzo è quasi una settimana che non va per niente bene.
Situazione monitorata in più appartamenti con singola UHF su Caccia o UHF su Caccia + VHF su Bari: nel migliore dei casi quasi tutti squadrettano abbondantemente, molto spesso "no segnale".
Praticamente inguardabili i RAI UHF, i MDS escluso il 49, i TIMB tutti con qualità molto bassa rispetto alla norma.
Si salvano i RAI VHF e i RETE A che hanno sempre potenza e qualità sopra la media.
Ho provato anche a ricevere anche da Cassano ma, contrariamente al passato, è risultata difficoltosa (potenza e qualità bassi) o addirittura impossibile per alcuni MDS o TIMB.
Mi sembra di essere tornati all'estate 2013: stessi problemi probabilmente dovuto al caldo e umidità eccessivi, così come sta succedendo in questi giorni.
Non vedo via d'uscita se non aspettare che questa combinazione meteo/propagazione passi in fretta.
Ecco questo è un caso esemplare di quello che intendo: anche in zone relativamente tranquille, con condizioni meteo sfavorevoli, è facile avere situazioni di difficoltà nella ricezione. Un impianto ben fatto può in qualche modo limitare e attenuare i problemi, ma in certe condizioni relativamente eccezionali favorevoli a fenomeni di propagazione e fading dei segnali, i problemi di ricezione, è praticamente impossibile eliminarli del tutto (e questo, nessuno lo può negare). Ciao :evil5:
 
Non ho visto bene le didascalie. Ma a me il MER mi sembra calante nella giornata di ieri in alcune fasce orarie rispetto al livello piuttosto costante dalla nottata odierna in poi. O è una mia impressione? Ciao!

Il Mer cala leggermente, ma il Ber (cosa molto importante e fondamentale) non scende mai sotto il 10^-5.
 
Una curiosità: da venerdi sera aggancio in modo perfetto un ch 55 TIMB, il segnale è più forte del 60. Attivato da dove visto che Cassano, come scrisse mosquito, non è prevista per ora l'accensione? :eusa_think:
 
Non credo. A meno che non vada con una potenza tale da entrare come segnale di riflesso o di spalle alla direzione dell'antenna. Per come è posizionata l'antenna sul balcone dalla direttrice Corato-Caccia non entra nulla. :eusa_think:
Potrebbe essere che entra dal Lobo posteriore oppure propagazione
 
Non credo. A meno che non vada con una potenza tale da entrare come segnale di riflesso o di spalle alla direzione dell'antenna. Per come è posizionata l'antenna sul balcone dalla direttrice Corato-Caccia non entra nulla. :eusa_think:
Potrebbe essere Martina Franca, ma sia su M.te Caccia sia da Martina, questa emissione sul ch.55 è già attiva da diverso tempo ed è strano che si sia iniziata a ricevere solo da venerdì scorso. A meno che venerdì non sia stata attivata una nuova emissione, in particolare per servire la Valle d'Itria :eusa_think:
:hello:
 
Non so che dirvi. Da venerdi arriva e molto forte. Ma stasera non arrivano sia il 55 che il 60. Propagazione? Non ci sto capendo più nulla... Tutti gli altri mux sono perfettamente regolari. :eusa_think:
 
Potrebbe essere Martina Franca, ma sia su M.te Caccia sia da Martina, questa emissione sul ch.55 è già attiva da diverso tempo ed è strano che si sia iniziata a ricevere solo da venerdì scorso. A meno che venerdì non sia stata attivata una nuova emissione, in particolare per servire la Valle d'Itria :eusa_think:
:hello:

Infatti non l'ho mai ricevuto prima. Presumo propagazione... ma tale da far arrivare il segnale perfetto per 3 giorni consecutivi mentre stasera i segnali sono 48% ch 55 e 36% ch 60 ma qualità zero per entrambi. Propagazione...
 
Infatti non l'ho mai ricevuto prima. Presumo propagazione... ma tale da far arrivare il segnale perfetto per 3 giorni consecutivi mentre stasera i segnali sono 48% ch 55 e 36% ch 60 ma qualità zero per entrambi. Propagazione...
Presumo di sì. Propagazione intensa dato il particolare periodo e favorito dal fatto che la frequenza non è intasata da molte emissioni in etere. Ciao ;)
 
Segnalo l'ennesimo out di tutti i mux rai da M. Caccia. Non se ne può più di questa storia e nessuno si muove per prendere dei seri provvedimenti definitivi alla sistemazione del problema. :mad:
 
Indietro
Alto Basso