Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Spento ancora il ch43 di TeleFoggia oramai da 2 settimane.

Inesorabile continua il conflitto tra i ch31 e 28.
 
GIAGUARO ha scritto:
Inesorabile continua il conflitto tra i ch31 e 28.

Già, da circa due settimane il problema (non so se riguarda o meno i PID) si verifica non solo tra il “LA7” con LCN 7 e il “RadioNorba Television” con LCN 35, ma anche tra “ROVI” (canale test di TIMB a schermo nero e senza LCN) e il “TeleNorba 8 +1” con LCN 23. Ricordiamo - semmai la redazione di TeleNorba dovesse capitare su questo thread - che i decoder reagiscono a questo problema in modi diversi. Alcuni apparecchi riescono a memorizzare solo uno dei due canali in conflitto tra loro nella sintonizzazione, altri memorizzano uno dei due canali senza l’LCN, altri ancora addirittura non sono capaci di mantenere in memoria entrambi i multiplex, ma solo uno dei due.

Inoltre ho notato un depotenziamento del mux di TeleDehon sul Ch.64, che già era al limite dell’irricevibile, e che ora mi risulta senza segnale, ma potrebbe essere solo un problema di antenna. Anche a voi è così?
 
Ultima modifica:
Legalize The Premier ha scritto:
Già, da circa due settimane il problema (non so se riguarda o meno i PID) si verifica non solo tra il “LA7” con LCN 7 e il “RadioNorba Television” con LCN 35, ma anche tra “ROVI” (canale test di TIMB a schermo nero e senza LCN) e il “TeleNorba 8 +1” con LCN 23. Ricordiamo - semmai la redazione di TeleNorba dovesse capitare su questo thread - che i decoder reagiscono a questo problema in modi diversi. Alcuni apparecchi riescono a memorizzare solo uno dei due canali in conflitto tra loro nella sintonizzazione, altri memorizzano uno dei due canali senza l’LCN, altri ancora addirittura non sono capaci di mantenere in memoria entrambi i multiplex, ma solo uno dei due.

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=139706
 
Ciao a tutti, chiedo scusa se sono domande già fatte, ma vorrei capire come mai Italia 2 nn riesco proprio a riceverlo? E Telebari e Sportitalia che credo siano sulla stessa frequenza alcuni giorni sono visibili e altri meno...E' un problema della mia antenna o capita a tutti?
Grazie...
 
Peppers00 ha scritto:
Ciao a tutti, chiedo scusa se sono domande già fatte, ma vorrei capire come mai Italia 2 nn riesco proprio a riceverlo? E Telebari e Sportitalia che credo siano sulla stessa frequenza alcuni giorni sono visibili e altri meno...E' un problema della mia antenna o capita a tutti?
Grazie...

“Mediaset Italia 2” è inclusa nel multiplex “Rete A-L’Espresso”, che per ora in Puglia ha solo due ripetitori, uno a Cassano sul Ch.69 UHF (858 Mhz) e l’altro a Trazzonara sul Ch.06 VHF (184,5 Mhz). Io che vivo a Bari città non ho mai ricevuto quel multiplex, nemmeno per sbaglio, e ho sentito dire che la sua copertura è scarsa anche nel resto d’Italia.

Il multiplex di TivuItalia (contenente Telebari e i canali di Sportitalia) si dovrebbe ricevere in teoria da Bari sul Ch.09 VHF (205,5 Mhz), dico in teoria, visto che sono davvero in pochi a riceverlo, e infatti a casa mia non arriva.

I tre canali Sportitalia si ricevono benissimo sul multiplex TIMB2 (quello di LA7, K2 e Frisbee) sul Ch.28 da Modugno, che ha un segnale forte, per cui se vuoi vederli meglio ti consiglio di sintonizzare quella frequenza.
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Evidentemente usano gli stessi pid Timb. Su ADB questa cosa non viene gestita (o schermo nero su tutti i canali in conflitto oppure prende solo i canali della freq. più alta, in questo caso il 36). Se fai di nuovo la ricerca canali staccando l'antenna quando il decoder arriva in prossimità del 36uhf, sicuramente il Timb tornerà visibile... ;)
Riguardo al conflitto tra i ch28 e 31 a me succede esattamente ciò che 3750 ha scritto nel thread messo in evidenza da BeRsErK, in questo caso il mio decoder prende solo il ch31 essendo la frequenza più alta...
 
Ora, una serie di ricognizioni per avere un quadro dettagliato dei mux di recente attivazione in alcune zone delle province BARI/BAT.
Iniziamo col:
MUX ANTENNA SUD

Codice:
[B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]  [COLOR=black][FONT=Arial]
MULTIPLEX:       ANTENNA SUD[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               No[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   Antenna Sud[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    5377[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    8572[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        QPSK[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   1/2[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/32[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   30[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  546[/FONT][/COLOR]
[COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       8 Mhz[/FONT][/COLOR]


Uploaded with ImageShack.us
Questo mux viene trasmesso con Modulazione=QPSK, addirittura FEC=1/2 e Intervallo di Guardia=1/32. In questo modo il segnale è robustissimo, da me si riceve con massima qualità anche senza antenna; tuttavia per problemi solo di trasmissione (e certamente non di ricezione perché la qualità è sempre massima), dato anche lo scarso bit-rate disponibile, ogni tanto i canali del mux o solo alcuni di essi, hanno leggeri squadrettamenti.

Ma il punto è che con questi parametri, la capacità trasmissiva totale del mux è di soli: 6,03 Mbit/s; tant'è vero che in sostanza, i canali realmente attivi sono solo 3: AntennaSud (ritrasmessa indegnamente per 12 volte), T.Sveva (solo una volta) e poi i vari nuovi canali di AntennaSud che però in realtà costituiscono un solo canale perché tutti quei canali sono collegati agli stessi PID audio/video. Tuttavia quando si vorranno davvero trasmettere circa 6-7 canali, questa configurazione parametrica non potrà essere mantenuta e già adesso mi sembra scricchiolare alquanto, anche se indubbiamente il segnale è più robusto che non si può.
 
Ultima modifica:
Passiamo a:

MUX TELEREGIONE

Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       TELEREGIONE[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               No[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   TeleRegione[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    52[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    170[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   3/4[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/32[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   57[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  762[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       8 Mhz[/FONT][/COLOR]




Uploaded with ImageShack.us



Questo mux è esattamente l'opposto di quello AntennaSud, e cioè il segnale è poco robusto e quindi non sono anomale problematiche di decodifica in quanto la modulazione è la 64QAM, ma soprattutto il FEC può risultare insufficiente (3/4) per una buona decodifica. In compenso, la capacità trasmissiva è elevatissima (addirittura poco più di 27 Mbit/s); tuttavia tutto questo ben di Dio, è malissimo sfruttato con solo 2 canali realmente attivi che ritrasmettono la stessa cosa e altri 2 canali (su cui è meglio non soffermarsi) in nero; fortunatamente non ci sono dozzine di copie, ma così strutturato il mux è penoso e senza senso perché si trasmette con parametri che rendono il segnale non eccelso (anche se da me la qualità è massima ovunque, ma immagino che in altri casi ci possano essere problemi), ma senza sfruttarne i vantaggi; anche il fatto che l'unico canale realmente presente, cioè Teleregione, è trasmesso in uno slot con denominazione inappropriata, fa pensare ad una cosa fatta proprio coi piedi. Spero che sistemino il tutto in modo più decente portando il FEC a 2/3 che comunque renderà possibile l'inserimento di ben circa 6 canali con una certa qualità (speriamo canali anche con qualche contenuto e non tipo "Corato Tv".
 
MUX TR_BUONCONSIGLIO

Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       TR_BUONCOSIGLIO[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   TR_BUON_CONSIGLIO[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    33888[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    8572[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   1/2[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/4[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   46[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  674[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       8 Mhz[/FONT][/COLOR]



Uploaded with ImageShack.us
Questo mux è trasmesso in modo abbastanza decente, con un ottimo FEC=1/2, che lo rende piuttosto ben ricevibile (anche questo si riceve ottimamente anche senza antenna); l'intervallo di guardia è pari ad 1/4: il che potrebbe far pensare al fatto che, essendoci 3 impianti (Cassano Murge; Corato; Monopoli) da cui il mux viene trasmesso sulla stessa frequenza (ch.46), probabilmente è stata implementata la tecnica SFN per sincronizzare queste 3 emissioni. La capacità trasmissiva è pari a circa 15 Mbit/s, ma ben sfruttati quanto a composizione del mux, anche rispetto all'offerta concretamente presente, che è piuttosto variegata con canali "originali" quali IRIDE; EDUARDO. Tuttavia, sono presenti vari slot di T.R.BuonConsiglio, tutti con la stessa LCN (81) e non se ne capisce la ragione dato che non sempre sembrano trasmettere effettivamente il canale; il segnale radiofonico è muto; TRSP non è attiva (ma poco cale); ma soprattutto c'è qualche anomalia nella trasmissione dell'emittente napoletana CANALE21, la quale viene sempre rilevata e conteggiata fra i canali disponibili, ma in alcuni apparecchi resta nascosta e non è rintracciabile nella lista canali e proprio perciò non si riesce a vedere (questo è un mistero che ancora non ho capito da cosa possa essere determinato).
 
EliseO ha scritto:
[...]ma soprattutto c'è qualche anomalia nella trasmissione dell'emittente napoletana CANALE21, la quale viene sempre rilevata e conteggiata fra i canali disponibili, ma in alcuni apparecchi resta nascosta e non è rintracciabile nella lista canali e proprio perciò non si riesce a vedere (questo è un mistero che ancora non ho capito da cosa possa essere determinato).

Riguardo CANALE21 c'è anche un altro annedoto. Se il canale non compare nella lista canali e con il telecomando si compone il numero 14 il canale è visibile ottimamente però non compare in lista. Durante la scansione alcuni decoder/TV rilevano il canale con questa denominazione "CANALE 21 (hidden)" che in inglese vuol dire nascosto.
 
Per completare il quadro:
MUX DELTA TV

Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       DELTA_TV[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   DELTA TV[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    16800[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    8572[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        64QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   2/3[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/32[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   64[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  818[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       8 Mhz[/FONT][/COLOR]



Uploaded with ImageShack.us

Questo mux non ha subito variazioni rispetto a qualche mese fa; il FEC è decente (2/3) e il mux è ben ricevibile; circa i contenuti, meglio non prolungarsi.
 
MUX TELETRULLO

Codice:
 [B][COLOR=black][FONT=Arial]Tipo_Dato          Dato[/FONT][/COLOR][/B]
  [COLOR=black][FONT=Arial]MULTIPLEX:       TELETRULLO[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]DVB-T2               0[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Nome Network:   TELETRULLO[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]TID:                    100[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]NID:                    8572[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Modulazione        16QAM[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Algoritmo FFT:    8K[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]FEC:                   2/3[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Interv.Guardia:    1/8[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Ch.:   67[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Frequenza-Mhz:  842[/FONT][/COLOR]
  [COLOR=black][FONT=Arial]Largh.Banda:       8 Mhz[/FONT][/COLOR]


Uploaded with ImageShack.us

I parametri di trasmissione rendono il segnale piuttosto robusto e ben ricevibile. Circa i contenuti, va detto che "Martina Channel" continua a ritrasmettere "EURONEWS" a circa 1 Mbit/s. "Experimenta" non è attivo, così come il canale radio.
Mentre adesso "TeleTrullo 2" ritrasmette "TeleTrullo", ma senza audio realmente attivo.
Comunque, questo mux dovrebbe scomparire perché T.Trullo non sarà/non dovrebbe essere in futuro operatore di rete e quindi questo post è alla "sua memoria".
 
Ultima modifica:
Giusto a completamento del discorso, passati in rassegna i mux digitali di nuova attivazione (e non solo), c'è da dire anzitutto che a livello analogico, si incomincia ad intravedere il suo superamento perché scanalando i programmi analogici, oramai ci sono molti buchi.
A livello analogico, oltre alla novità di TeleNorba7 con logo di RadioNorba Television sul ch.E6, va segnalato che (come qualcuno aveva segnalato per qualche altra frequenza) sul ch.23 di T.Norba8, ora è attivo il teletext del Gruppo Norba (mentre in precedenza non lo era).
Per Canale5 sul ch.21 (ma non sul ch.29) è sempre presente il doppio audio con la seconda traccia con l'audio distorto di Canale5.
Nel complesso funziona tutto bene, compresi TeleA sul ch.61 e T.trullo sul ch.24, che precedentemente avevano avuto svariati problemi.

E per completare un discorso che si faceva altrove, un'istantanea del segnale analogico di STUDIO100 sul ch.37 da Aratico, a cui ne segue una dell'altro unico ulteriore segnale analogico trasmesso da Aratico, cioè il segnale analogico di CANALE ITALIA sul ch.43:


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

Ciao e Buona Pasqua a Tutti!!! ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso