Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Piu si avvicina lo Switch off, e la mia lista dei canali si riempie di spazzatura!

Ho fatto poco fa una ricerca e mi ha trovato 208 canali, togliendo una 20 di paytv, la maggior parte dei canali che rimangono non si possono aggettivare.
 
Grazie Eliseo. Riguardo Canale Italia sul ch43 non vedo nessun problema lo ricevo abbastanza bene. Studio100 TV sul ch37 lo vedo malissimo, a malapena si intravede il logo di Studio100.

Quindi Telecapri non esiste più dall'Impalata sul ch42.
 
Primo messagio

Salve a tutti sono l'ing. Fantasia al mio primo accesso sul forum. ritengo molti commenti interessanti e vi rispondo a qualche imprecisione che viene riportata citando il materiale da me pubblicato per conto del Comune di Monopoli.
La foto l'ho scattata dall'incrocio tortorella / imbocco s.p. francisto - mare
ovvero da queste coordinate 40.86434905714027,17.29149341583252.
I pannelli sono aderenti alla parete del ristorante lato mare. Quindi dal parcheggio antistante il ristorante l'impianto a parete non è possible neanche notarlo. Lì, nel parcheggio, c'è il traliccio di 30 mt (lo steso ha subito nel 2011 un adeguamento di altezza perchè eccedente rispetto a quanto concesso con le autorizzazioni edilizie.
Con osservanza, Pasquale Fantasia
 
Fantasia P. ha scritto:
Salve a tutti sono l'ing. Fantasia al mio primo accesso sul forum. ritengo molti commenti interessanti e vi rispondo a qualche imprecisione che viene riportata citando il materiale da me pubblicato per conto del Comune di Monopoli.
La foto l'ho scattata dall'incrocio tortorella / imbocco s.p. francisto - mare
ovvero da queste coordinate 40.86434905714027,17.29149341583252.
I pannelli sono aderenti alla parete del ristorante lato mare. Quindi dal parcheggio antistante il ristorante l'impianto a parete non è possible neanche notarlo. Lì, nel parcheggio, c'è il traliccio di 30 mt (lo steso ha subito nel 2011 un adeguamento di altezza perchè eccedente rispetto a quanto concesso con le autorizzazioni edilizie.
Con osservanza, Pasquale Fantasia

Benvenuto ingegner Fantasia e Buona Pasqua. :)

Complimenti per il suo sito che lei ha fatto che ritengo interessantissimo e finalmente ho capito la situazione dei ripetitori dell'Impalata. Ho due domande da farle: con lo switch-off il traliccio dell'Impalata Ristorante sarà dismesso o continuerà a trasmettere? Ci sono novità riguardo il traliccio del Gruppo Norba a Monte San Nicola? Ringrazio anticipatamente. ;)
 
Fantasia P. ha scritto:
Salve a tutti sono l'ing. Fantasia al mio primo accesso sul forum. ritengo molti commenti interessanti e vi rispondo a qualche imprecisione che viene riportata citando il materiale da me pubblicato per conto del Comune di Monopoli.
La foto l'ho scattata dall'incrocio tortorella / imbocco s.p. francisto - mare
ovvero da queste coordinate 40.86434905714027,17.29149341583252.
I pannelli sono aderenti alla parete del ristorante lato mare. Quindi dal parcheggio antistante il ristorante l'impianto a parete non è possible neanche notarlo. Lì, nel parcheggio, c'è il traliccio di 30 mt (lo steso ha subito nel 2011 un adeguamento di altezza perchè eccedente rispetto a quanto concesso con le autorizzazioni edilizie.
Con osservanza, Pasquale Fantasia
Benvenuto! Sì, lei si riferisce alla discussione che si faceva qualche tempo fa a proposito dei tralicci dell'Impalata, in particolare quelli Mediaset. Sì, in effetti, a posteriori avevo ricostruito quale fosse la situazione; poi, ora non ricordo bene tutto ciò che è stato scritto in quelle occasioni.
Comunque, grazie per il suo intervento e, più complessivamente, per il lavoro svolto e, in effetti, se volesse continuare a scrivere su questo forum per darci delucidazioni, informazioni e anticipazioni, nei limiti delle sue possibilità, farebbe a molti di noi, cosa graditissima. Saluti!
 
Oggi verso le ore 18 da mia nonna non si riceveva il mux di Tele Sveva sul ch 53: assenza di segnale. Non ho potuto controllare altrove. Si tratta di un problema generalizzato?
 
Fantasia P. ha scritto:
Salve a tutti sono l'ing. Fantasia al mio primo accesso sul forum. ritengo molti commenti interessanti e vi rispondo a qualche imprecisione che viene riportata citando il materiale da me pubblicato per conto del Comune di Monopoli.
La foto l'ho scattata dall'incrocio tortorella / imbocco s.p. francisto - mare
ovvero da queste coordinate 40.86434905714027,17.29149341583252.
I pannelli sono aderenti alla parete del ristorante lato mare. Quindi dal parcheggio antistante il ristorante l'impianto a parete non è possible neanche notarlo. Lì, nel parcheggio, c'è il traliccio di 30 mt (lo steso ha subito nel 2011 un adeguamento di altezza perchè eccedente rispetto a quanto concesso con le autorizzazioni edilizie.
Con osservanza, Pasquale Fantasia

Buongiorno Ing. Fantasia e benvenuto sul forum.
Circa l'antenna sulla facciata del ristorante, mi sembra che non sia in funzione da diverso tempo. Se non vado errato, prima vi era un cavo aereo che attraversava la strada, e andava dalla postazione sul piazzale all'antenna del ristorante.
Quel cavo mi sembra non ci sia più. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Da un pò di giorni squadrettano tutti i canali del mux Antenna Sud sul ch30 nonostante il segnale è alla massima potenza. :icon_rolleyes:
Lo avevo già segnalato io l'altro giorno facendo la "recensione" del mux; ma non è un problema di ricezione, né di trasmissione in senso stretto della emissione della nostra zona, perché potenza e qualità sono al massimo anche in contesti "difficili"; il punto è che con modulazione=QPSK e FEC=1/2, come già detto, hanno pochissimo bit-rate a disposizione e ho l'impressione che ci sia qualcosa che non funziona a livello di impacchettamento e trasmissione del mux alla fonte proprio per lo scarso bit-rate complessivo a disposizione. E come già detto quella configurazione parametrica, non potrà essere mantenuta se si vogliono trasmettere fino a 6-7 canali con un minimo di qualità. A maggior ragione, se volendo dar vita ad una rete SFN (in futuro) dovranno portare l'intervallo di guardia dall'attuale valore di 1/32 al valore di 1/4. Bisognerebbe vedere come il mux viene ricevuto in altre zone su altre frequenze, in particolare sul ch.55 di Corato o altrove dove è trasmesso questo mux (anche se al momento è trasmesso da poche postazioni dopo la cessione di vari impianti a CanaleItalia) Ciao!
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Circa l'antenna sulla facciata del ristorante, mi sembra che non sia in funzione da diverso tempo. Se non vado errato, prima vi era un cavo aereo che attraversava la strada, e andava dalla postazione sul piazzale all'antenna del ristorante.
Quel cavo mi sembra non ci sia più. ;)
Ciao! Io esattamente di ciò non so; non so con quali modalità siano (stati) collegati il traliccio principale con questo sistema radiante secondario. Però certamente un qualche collegamento c'è perché di solito se ci sono dei blackout o della anomalie, questi sono generalizzati a tutte le varie emissioni (anche se non proprio sempre). Però, se fosse come dici, è probabile che le emissioni in questione (Canale5 ch.29; Rete4 ch.68; Mux Mediaset2 ch.58; Mux D-Free ch.66), dovrebbero essere trasmesse dal traliccio principale, ma soltanto attraverso una schiera dei pannelli radianti, data la diversa area di copertura dei segnali in questione rispetto a quelli dei ch.21-27-48-69. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Lo avevo già segnalato io l'altro giorno facendo la "recensione" del mux; ma non è un problema di ricezione, né di trasmissione in senso stretto della emissione della nostra zona, perché potenza e qualità sono al massimo anche in contesti "difficili"; il punto è che con modulazione=QPSK e FEC=1/2, come già detto, hanno pochissimo bit-rate a disposizione e ho l'impressione che ci sia qualcosa che non funziona a livello di impacchettamento e trasmissione del mux alla fonte proprio per lo scarso bit-rate complessivo a disposizione. E come già detto quella configurazione parametrica, non potrà essere mantenuta se si vogliono trasmettere fino a 6-7 canali con un minimo di qualità. A maggior ragione, se volendo dar vita ad una rete SFN (in futuro) dovranno portare l'intervallo di guardia dall'attuale valore di 1/32 al valore di 1/4. Bisognerebbe vedere come il mux viene ricevuto in altre zone su altre frequenze, in particolare sul ch.55 di Corato o altrove dove è trasmesso questo mux (anche se al momento è trasmesso da poche postazioni dopo la cessione di vari impianti a CanaleItalia) Ciao!
E' da venerdì che cercavo di capire la motivazione degli squadrettamenti nonostante il segnale ottimo sul ch55...ora vedo che anche ad Impalata il problema è lo stesso...confermo quindi anche io problemi sul ch55 come da voi.
 
Salve a tutti.. io abito in prov nord di bari ( Molfetta) e ho una antenna UHF puntata verso monte caccia. ricevo tutti i mux disponibili al momento tranne il MUX 1 rai e quello di telenorba. Appurato che il MUX 1 rai al momento non è attivo da Caccia vorrei sapere se la mancata ricezione di telenorba è dovuta a mancanza di ripetitori nella zona caccia/ripanno oppure al mio impianto d'antenna con scarsa ricezione?
grazie per eventuali risposte.
 
GIAGUARO ha scritto:
E' da venerdì che cercavo di capire la motivazione degli squadrettamenti nonostante il segnale ottimo sul ch55...ora vedo che anche ad Impalata il problema è lo stesso...confermo quindi anche io problemi sul ch55 come da voi.
Infatti, non avevo dubbi a tal proposito: era un problema generalizzato già alla fonte di creazione del flusso digitale. Ma or ora, notavo che, pur a parità di parametri di trasmissione, non c'è più alcun problema, alcun squadrettamento su nessuno dei 3 canali effettivi presenti nel mux. Ciao ;)
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Quindi non dobbiamo memorizzare questi canali.
Al momento sì, perché nelle nostre zone sono gli unici disponibili. Ma quando ci sarà lo switch-off, si dovranno memorizzare sui n° 4-5-6, i canali senza la dicitura "PROVVISORIO" e cioè quelli scritti in minuscolo ("Canale 5", etc.............). Ciao ;)
 
adam74 ha scritto:
Salve a tutti.. io abito in prov nord di bari ( Molfetta) e ho una antenna UHF puntata verso monte caccia. ricevo tutti i mux disponibili al momento tranne il MUX 1 rai e quello di telenorba. Appurato che il MUX 1 rai al momento non è attivo da Caccia vorrei sapere se la mancata ricezione di telenorba è dovuta a mancanza di ripetitori nella zona caccia/ripanno oppure al mio impianto d'antenna con scarsa ricezione?
grazie per eventuali risposte.
Ciao ;) Per il mux RAI A, in effetti, non è ricevibile con antenna puntata verso M.te Caccia (ma i tutti i mux RAI, lo saranno grazie all'imminente switch-off del 24 Maggio p.v.). Per i mux TeleNorba, nella tua zona sono disponibili e quindi la mancata ricezione, è riconducibile o alla tipologia di impianto esistente (potrebbe essere un impianto canalizzato che filtra solo un numero limitato di frequenze) o ci potrebbero essere problemi di altra natura, per capire i quali dovresti descrivere come l'impianto è strutturato a livello di antenne in uso, ma soprattutto a livello di impianto di distribuzione del segnale fra le varie prese-tv. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Al momento sì, perché nelle nostre zone sono gli unici disponibili. Ma quando ci sarà lo switch-off, si dovranno memorizzare sui n° 4-5-6, i canali senza la dicitura "PROVVISORIO" e cioè quelli scritti in minuscolo ("Canale 5", etc.............). Ciao ;)
Se riusciremo a beccarli:lol:
 
EliseO ha scritto:
Infatti, non avevo dubbi a tal proposito: era un problema generalizzato già alla fonte di creazione del flusso digitale. Ma or ora, notavo che, pur a parità di parametri di trasmissione, non c'è più alcun problema, alcun squadrettamento su nessuno dei 3 canali effettivi presenti nel mux. Ciao ;)

Sì ora non c'è più alcun squadrettamento. Off il segnale di Teletrullo sul ch24 mentre da oggi rilevo sul ch25 il massimo del segnale ma non aggancia nessun canale mentre prima non ricevevo nessun segnale. Presumo che è il mux Telenorba 7 dalla Selva di Fasano.
 
M. Daniele ha scritto:
Sì ora non c'è più alcun squadrettamento. Off il segnale di Teletrullo sul ch24 mentre da oggi rilevo sul ch25 il massimo del segnale ma non aggancia nessun canale mentre prima non ricevevo nessun segnale. Presumo che è il mux Telenorba 7 dalla Selva di Fasano.
Sì, per il segnale analogico di T.Trullo, lo avevo rilevato (e non è da oggi), ma è meglio metterci una pietra sopra.
Per quanto concerne il ch.25, non noto nulla di diverso: è presente il mux T.Norba7 dalla Selva di Fasano coi soliti livelli di segnale e qualità (col normale aggancio dei segnali e senza variazioni o anomalie).

Va segnalato che in questi frangenti, è spento il mux T.R.BuonConsiglio sul ch.46.
Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Sì, per il segnale analogico di T.Trullo, lo avevo rilevato (e non è da oggi), ma è meglio metterci una pietra sopra.
Per quanto concerne il ch.25, non noto nulla di diverso: è presente il mux T.Norba7 dalla Selva di Fasano coi soliti livelli di segnale e qualità (col normale aggancio dei segnali e senza variazioni o anomalie).

Va segnalato che in questi frangenti, è spento il mux T.R.BuonConsiglio sul ch.46.
Ciao ;)

Non saprei oggi lo ricevo con la massima potenza ma non rilevo nessun canale. Confermo l'off del mux TRBC sul ch46.
 
Indietro
Alto Basso