[Senigallia, AN] Devo ristrutturare l'impianto dell'antenna

GabriRuflex

Digital-Forum Master
Registrato
8 Gennaio 2010
Messaggi
620
Località
Ancona & Milano
Vi spiego: oggi sono stato nella mia piccola casa estiva (SENIGALLIA, AN) e ho scoperto che la tv non si vedeva più, motivo: il cavo, a causa del forte vento, si è spezzato sul tetto.

Ora, dato che negli ultimi 2 anni ho avuto diversi problemi con l'antenna in parte risolti in parte no (fino a 2 anni fa la tv si era sempre vista benissimo su tutti i canali) ho finalmente deciso di sistemare l'impianto.

Quello che vorrei fare è:
1. sostituire il cavo che va dal tetto al mio appartamento (è messo malissimo, sto al piano terra)
2. sostituire il miscelatore/amplificatore che sta sul tetto (non dovrebbe essere messo tanto meglio)
3. sostituire il quasi-defunto alimentatore che ho in casa (ha preso delle belle botte :( )

Io adesso ho 4 antenne, 3 (III, IV e V) nella stessa direzione verso M.Conero/Posatora (Ancona) e una (V) verso M.Nerone (Pesaro)

Qui l'immagine dell'antenna:


Premettendo che forse con l'arrivo del digitale terrestre l'antenna su Pesaro non avrebbe più molto senso (a dir la verità neanche adesso ha un suo perchè xD) e che forse la rimuoverò tra un paio d'anni, che miscelatore/amplificatore mi consigliate per un antenna del genere?

Qualora volessi predisporlo per portare il segnale del satellite sullo stesso cavo come potrei fare? Un miscelatore potrebbe essere compatibile con un LNB SCR oppure bisognerebbe portare un cavo apposito per i segnali satellitari fino a casa? Ed esistono LNB SCR con due uscite SCR? E l'LNB come va alimentato?

Grazie :)

P.S.: A casa attualmente ho una presa ma dato che forse alla stessa antenna ci si collegherà anche un altro inquilino (con 6 prese) le prese potranno diventare 7 nel giro di poco tempo.
 
Ultima modifica:
Ciao, premetto che provo a risponderti per la parte DTT.

Ristrutturare è un parolone: innanzitutto le antenne che età hanno?

A guardare la foto sono troppo vicine e forse eliminare un'antenna non sarebbe male.

Guardando questa lista http://www.otgtv.it/lista.php?code=AN00&posto=Ancona potresti effettivamente rinunciare all'antenna verso M. Nerone (PU) visto che i canali analogici li trovi puntando su Ancona. Le rilevazioni per l'orientamento (gradi azimut) su otgtv sono fatte in zona centrale e vanno riviste in base a dove sei tu rispetto appunto al centro di Ancona.

Sicuramente un'antenna su altra posizione implica che il mix ampli abbia un'entrata filtrata o ci siano dei filtri sul cavo dell'antenna stessa. Con il mix ampli attuale potrebbe essere un problema eliminare l'antenna senza aver problemi: quindi un eventuale sostituzione del mix-ampli va fatta, anche in relazione alle prese che dovrai alimentare e le distanze che dovrai coprire con i cavi: sicuro che una presa sola (per il tuo appartamento intendo) ti basta?
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Ciao, premetto che provo a risponderti per la parte DTT.

Ristrutturare è un parolone: innanzitutto le antenne che età hanno?

A guardare la foto sono troppo vicine e forse eliminare un'antenna non sarebbe male.

Guardando questa lista http://www.otgtv.it/lista.php?code=AN00&posto=Ancona potresti effettivamente rinunciare all'antenna verso M. Nerone (PU) visto che i canali analogici li trovi puntando su Ancona. Le rilevazioni per l'orientamento su otgtv sono fatte in zona centrale e vanno riviste in base a dove sei tu rispetto appunto al centro di Ancona.

Non avevo scritto che la casa è a Senigallia, l'antenna verso Pesaro credo sia per raitre che aveva problemi tempo fa dal M.Conero.

Comunque le antenne non avevano problemi quindi non credo le cambierò, l'unica cosa che mi lascia perplesso è l'antenna centrale verso M.Conero (sulla sinistra) che è senza il pannellino che hanno le Yagi, qualche idea del motivo?

I problemi che lamentavo nell'ultimo periodo (dal 2008) credo siano dovuti al fatto (del quale sono venuto a conoscenza solo stamattina) che si è rotto un partitore sul sottotetto due anni fa e che i fili sono stati uniti tra loro "a mano" :mad:
 
A me piaceva sapere come muovermi per l'acquisto del misceltatore/amplificatore, dell'alimentatore, del cavo antenna e per predisporre l'impianto al satellite (la parabola a cui attaccarmi, LNB escluso, c'è già)
 
Allora allora

Il problema della scelta dell'amplificatore è che non sappiamo le potenze dei segnali che hai in igresso (in questo caso l'antennista col suo misuratore di campo supplisce questa mancanza).

Rivedendo la foto delle antenne a quella di IV banda sembra mancare il riflettore posteriore. L'antenna orientata dall'altra parte sembra simile a questa, e forse potrebbe andar bene per ricevere la IV banda solo se è una IV banda o anche uhf.
In genere ci si collega diretti alle antenne e si vede cosa e come si riceve e sia in analogico che digitale, riferendoti alla lista del ricevibile che ti ho postato prima. Così stabilisci pure (sempre in via approssimativa) se e quanto hai bisogno di amplificare III banda vhf e/o la uhf (IV e V).

Però in linea generale, per quanto riguarda le antenne io semplificherei il tutto ad un'antenna vhf III banda ed una uhf che ti prende IV e V banda insieme visto che hai tutto da un unica direzione: M. Conero e Forte montagnolo. Così facendo semplifichi pure il reparto mix amplificatore (scendendo pure con la spesa). Considera pure che le antenne troppo vicine non lavorano bene a tal proposito ti linko uno schemino: http://www.imagestime.com/show.php/418899_Immagineiop.JPG.html

Scaricati il quaderno n3 fracarro (www.fracarro.it il file pdf si chiama "Nj Cop SCHEMI.indd, page 1 @ Preflight") lì troverai esempi di schemi dimpianto.
In genere per un impianto semplice con 3/4 prese ho visto consigliare ampli da 15-20 dB regolabili e circa 108 dBuV di uscita ma le variabili in gioco sono tante e questa soluzione potrebbe non essere adeguata per tutti quelli che necessitano di alimentare 3/4 prese. Per te va considerato che dovrai alimentare 7/8 prese (lasciamo un piccolo margine) e quindi valori più alti di uscita (i dBuV). Forse 110-114 dBuV sarebbe più indicato. Ma sarebbe il caso di sentire pareri più qualificati al riguardo.

Cavi:

i cavi dalle antenne al mix ampli saranno quelli da esterno e di buona sezione (6,8 - 7,3mm e +) per assicurare la minor attenuazione (di segnale buono) possibile.

Per la distribuzione verso le prese dovrai cercare un diametro compatibile con lo spazio che hai e cercare di accentrare tutte le diramazioni in un punto, mettendo un derivatore a 8 uscite subito dopo il mix ampli, evitando il sistema delle prese passanti che porta sempre maggiore attenuazione man mano che ti allontani dalla sorgente.

Dovendo gestire pure il segnale sat dovrai comprare cavi, partitori/derivatori e prese che facciano passare le frequenze satellitari. Come ti dicevo non sono molto pratico di impianti sat ma per quello che ho capito vorresti distribuire il segnale sat a più prese ... quindi bisogna sentire qualche amico comptente ed apportare modifiche a quanto (in linea generale) ho esposto prima.
 
Ultima modifica:
Grazie Pietruccio per i consigli ;)

Credo che alla fine staccherò del tutto l'impianto del mio vicino e farò partire un solo cavo dall'antenna alla presa che ho a casa a pian terreno, così semplificherò l'impianto ed eliminerò eventuali problemi.

Ovviamente il mio vicino ha la casa in ristrutturazione e non credo che per i prossimi 3 anni vi ritornerà... quindi magari l'eventualità di un antenna divisa sarà presa in considerazione prossimamente.

Ho fatto un ultima agghiacciante scoperta: l'elettricista venuto due anni fa per montare l'antenna al mio terzo vicino (è una villa trifamiliare e fino a due anni fa avevamo l'impianto centralizzato tutti e tre) mi ha sostituito l'amplificatore sul palo (ignorando che modello ha montato, so solo che è della fracarro!) perchè era tutto arrugginito (come accennato la situazione dopo è peggiorata...). Insomma: sono l'ultimo a sapere le cose :mad:
 
Guarda, io sono quattro anni che ho rifatto l'antenna col vicino e devo dire che i costi si sono ammortizzati bene ma purtroppo non essendo bilanciato l'impianto c'è qualche problemino sulle prese più lontane e poi la corrente dell'amplificatore ce la metto io, e se mi vavia la corrente? non vede più nemmeno lui. Infatti fra qualche anno se ne andrà e decideremo di risdoppiare le antenne. Dopo averti raccontato un po' di cavoli miei veniamo a te.

GabriRuflex ha scritto:
... Ho fatto un ultima agghiacciante scoperta: l'elettricista venuto due anni fa per montare l'antenna
E già qui il primo errore. Ma non ti preoccupare, succede sempre più spesso che si chiami l'elettricista... al posto dell'antennista non sei ne il primo ne sarai l'ultimo.
Comunque, visto che devi alimentare una presa sola le cose cambiano. Innanzitutto cerchiamo di recuperare quello che già hai a disposizione. Però se non ho capito male il cavo passerebbe esterno, ma mi raccomando non lasciarlo a penzoloni, per non ripetere ciò che ti è successo. Dovrai innanzitutto ripristinare il collegamento interrotto al limite se il cavo non è vecchio e rovinato prendi uno spezzone con dei morsetti F e ci fai un'aggiunta (che posizionerai al riparo dalla pioggia). Hai detto che hai un sottotetto, bene per capire come ti arrivano i segnali dovresti collegarti lì interponendo l'alimentatore tra te e il mix-ampli sul palo. Già dando e togliendo corrente, con un canale sintonizzato dovresti capire se funziona ancora. Segnando i dati aiutato dalle barre segnale dovremmo capire se e quanto amplificare.

Domande:

1- Nella direzione M.Conero-F. Montagnolo hai visuale libera (meglio essere chiari: 120° azimut = est sud-est)?
2- Quanti metri dovrai percorrere dal mix ampli alla presa?
3- I cavi antenne-mix ampli sono vecchi?
 
Pietruccio ha scritto:
Guarda, io sono quattro anni che ho rifatto l'antenna col vicino e devo dire che i costi si sono ammortizzati bene ma purtroppo non essendo bilanciato l'impianto c'è qualche problemino sulle prese più lontane e poi la corrente dell'amplificatore ce la metto io, e se mi vavia la corrente? non vede più nemmeno lui. Infatti fra qualche anno se ne andrà e decideremo di risdoppiare le antenne. Dopo averti raccontato un po' di cavoli miei veniamo a te.

E già qui il primo errore. Ma non ti preoccupare, succede sempre più spesso che si chiami l'elettricista... al posto dell'antennista non sei ne il primo ne sarai l'ultimo.
Comunque, visto che devi alimentare una presa sola le cose cambiano. Innanzitutto cerchiamo di recuperare quello che già hai a disposizione. Però se non ho capito male il cavo passerebbe esterno, ma mi raccomando non lasciarlo a penzoloni, per non ripetere ciò che ti è successo. Dovrai innanzitutto ripristinare il collegamento interrotto al limite se il cavo non è vecchio e rovinato prendi uno spezzone con dei morsetti F e ci fai un'aggiunta (che posizionerai al riparo dalla pioggia). Hai detto che hai un sottotetto, bene per capire come ti arrivano i segnali dovresti collegarti lì interponendo l'alimentatore tra te e il mix-ampli sul palo. Già dando e togliendo corrente, con un canale sintonizzato dovresti capire se funziona ancora. Segnando i dati aiutato dalle barre segnale dovremmo capire se e quanto amplificare.

Domande:

1- Nella direzione M.Conero-F. Montagnolo hai visuale libera (meglio essere chiari: 120° azimut = est sud-est)?
2- Quanti metri dovrai percorrere dal mix ampli alla presa?
3- I cavi antenne-mix ampli sono vecchi?

Ti spiego: tutto quello che hanno fatto (il mio vicino e l'elettricista) l'hanno fatto a mia insaputa dato che in quella casa ci sto solo d'estate, io infatti non avrei mai e poi mai chiamato un elettricista per sistemare un'antenna!!!

Il cavo va dall'antenna al sottotetto del mio vicino, saranno due metri scarsi di cavo esternamente poi da lì riparte per 20 cm fino alla giuntura fatta a mano sempre nel sottotetto per poi arrivare fino a casa mia con una canalina dedicata e perpendicolare alla sala (non ha curve sta canalina).

Il miscelatore-amplificatore sul palo come ti ho detto è stato cambiato due anni fa quindi è nuovo, il cavo invece è da buttare, ha cominciato a mostare chiazze marroni tipo ruggine sia sulla guaina esterna che sull'anima interna quindi meglio cambiarlo ;)

Il cavo saranno venti metri credo dall'antenna fino alla presa (villa di tre piani) e ho visuale libera verso monte conero/forte montagnolo che stanno anche il linea, insomma una situazione ideale (se non fosse per il cavo rovinato).

Perlomeno, cambierò sicuramente il cavo, poi se continueranno i problemi (dubito, prima si vedeva sempre tutto bene) cambierò anche le antenne anche se preferivo aspettare l'arrivo del digitale sia qui nelle marche che nella corsica così da posizionare l'antenna una volta per tutte :D

Se hai consigli sono ben accetti :)
Per un eventuale spartizione d'impianto, se io ho l'alimentatore a casa mia, il mio vicino che prende il cavo prima dell'alimentatore, riuscirebbe comunque a vedere qualcosa??

Grazie.
 
Ok ora mi è tutto un po' più chiaro.

GabriRuflex ha scritto:
... Per un eventuale spartizione d'impianto, se io ho l'alimentatore a casa mia, il mio vicino che prende il cavo prima dell'alimentatore, riuscirebbe comunque a vedere qualcosa??

Grazie.
Si, tu alimenterai l'amplificatore tramite il cavo che va dalla tua presa (quindi alimentatore dietro la tv) al partitore nel sottotetto, la corrente proseguirà fino all'ampli, ad una seconda uscita del partitore si collegherà il tuo vicino ma:
1- il problema alimentazione non lo risolvi (se ti salta il contatore addio pure per il vicino);
2- le eventuali diramazioni, cavi e partitori creano altre attenuazioni quindi il tutto va preventivato nella scelta dell'amplificatore, puoi provare ma aggiungere 6 prese non assicurerà a tutte segnale decente, poi col digitale vedi o non vedi e la via di mezzo non esiste! (come in analogico).

Scusa ma no avevo capito che il mix ampli è nuovo: e allora sarebbe bene sapere il modello o le specifiche, ma mi sembra di capire che non è facile (x te) raggiungerlo sul tetto. Non sapere cosa hai sul palo e di quanta corrente necessita ti obbligherà a prendere un alimentatore (sempre se non funziona più) che eroghi tanti milliAmpere quanti ne servono per alimentare i mix-ampli fracarro che hanno maggiore assorbimento, tanto poi lui si prende il necessario di corrente... in soldoni: un alimentatore 12v da 200mA come il PSU511 che fa passare anche le frequenze sat (qualora volessi usare lo stesso cavo per tali segnali).

Il cavo chiazzato cambialo in quanto il segnale che vi passa (da antenna ad amplificatore) va salvaguardato al massimo prima di essere amplificato per perderne meno dB possibili (ecco il perchè dell'importanza del diametro del cavo: assicurare meno perdita possibile).

Così il tutto senza toccare le antenne... il discorso dell'antenna senza riflettori posteriori ti potrebbe portare qualche disturbo proveniente dalla direzione opposta (non conoscendo la zona, l'entità degli eventuali disturbi non è quantificabile). Certo è che se non sai nemmeno che antenne sono e che bande coprono è pure più difficile fare un eventuale cambio con quella che ha ancora i riflettori posteriori dovresti fare delle prove per stabilire che bande copre... in definitiva un impianto si dovrebbe fare dalle antenne a venir giù.

p.s. le antenne sono tutte uguali (non esistono antenne digitali), quindi se dovessi cambiarle ora potrai usarle anche dopo quando avrai tutto digitalizzato.

p.p.s. quota solo il necessario, poi non possiamo sbagliarci ... non interviene nessun altro :D.
 
Ultima modifica:
Ultimi due dubbi:
1. Meglio un antenna unica (tipo la fracarro blu420f) o due antenne a bande separate (tipo la blu420f per la V e la 10BL4F per la IV)? Io adesso ho un guadagno che va dai 10 ai 14db (monto una 10BL4F e una 10RD5F), la direzione come sai è la stessa e i due ripetitori (M.Conero e Montagnolo) li prendo quasi perfettamente in linea.
2. Qualora io e il mio "secondo vicino" decidemmo di separare gli impianti, un antenna in più sul tetto causerebbe interferenza? E' necessaria una distanza minima tra le antenne? Te lo chiedo perchè l'antenna in III banda che usiamo nella nostra zona ha una lunghezza non indifferente (la 6E512_F)

P.S.: Il mio vicino due anni fa ha montato un antenna composta da una BLU420F, una 10BL4F e la solita vhf per la III banda da 6 elementi (uguale alla mia).

Antenna mia:


Antenna del mio vicino (a sinistra) e mia (a destra):
 
Ultima modifica:
GabriRuflex ha scritto:
Ultimi due dubbi:
1. Meglio un antenna unica (tipo la fracarro blu420f) o due antenne a bande separate (tipo la blu420f per la V e la 10BL4F per la IV)? Io adesso ho un guadagno che va dai 10 ai 14db (monto una 10BL4F e una 10RD5F), la direzione come sai è la stessa e i due ripetitori (M.Conero e Montagnolo) li prendo quasi perfettamente in linea.
2. Qualora io e il mio "secondo vicino" decidemmo di separare gli impianti, un antenna in più sul tetto causerebbe interferenza? E' necessaria una distanza minima tra le antenne? Te lo chiedo perchè l'antenna in III banda che usiamo nella nostra zona ha una lunghezza non indifferente (la 6E512_F)...
1. Suddividere la ricezione della uhf in IV e V banda si fa pricipalmente per convenienza quando hai due siti diversi da cui desideri ricevere. In alcuni casi si installa una seconda antenna per "aggiungere" uno o più canali provenienti da altre postazioni (fuori portata dall'angolo di ricezione dell'antenna) il tutto si concretizza con l'uso di filtri per evitare interferenze tra cio che riceve l'antenna vecchia e quello che aggiunge quella supplementare: presumo (spero...) che da te sia stata fatta una cosa simile con un mix-ampli con dei filtri incorporati...

2.
Pietruccio ha scritto:
Considera pure che le antenne troppo vicine non lavorano bene a tal proposito ti linko uno schemino: http://www.imagestime.com/show.php/4...neiop.JPG.html : come vedi in base alla banda di ricezione di 2 antenne sarebbe bene rispettare quelle distanze in metri
Le antenne si scelgono per le loro caratteristiche di ricezione (riportate nei grafici che riporta anche il catalogo fracarro) e come e quante disporne dipende dalla situazione dei segnali nella zona. Onestamente avendo tutto il ricevibile da un sito io avrei installato una blu 420f (UHF) o 220f più corta e una 6e512f (VHF) o una 4e512f più corta, ma sono ipotesi in quanto non so come ti arrivano i segnali. Dare un'occhiata al vicinato, poi non guasta mai ;).
 
Ultima modifica:
Nella zona in qui sto io hanno tutti le blu420f e la 6e512f mentre più giù hanno tutti le blu920f.

Non so se vi erano filtri all'interno dell'amplificatore ma dubito, non ci sono particolari interferenze in questa zona (giusto il mux mediaset2 che interferisce con hrt2 sul canale 31 dalla croazia :eusa_wall: )

Come distanze tra intendevo quelle tra due antenne diverse (la mia e quella del mio vicino) che non sono ovviamente in contatto tra loro ma qualora se ne aggiungesse una terza indipendente (quella dell'altro mio vicino) mi piaceva capire se potevano verificarsi interferenze e di che tipo.

Grazie comunque.
 
Si scusa... ora ho capito :eusa_shifty:. Ma in linea di massima rispetterei tali misure (quelle dello schema) anche in questo caso (quanto di più non saprei, quelle le ho lette su un manuale d'impianti), certo a me non piacerebbe installare la mia antenna "dietro" un 'altra già esistente... se sono obbligato la alzo di quota come minimo. Poi se per qualche ragione l'antenna non è puntata proprio perfettamente al millimetro non cambia nulla. E' bene installare le antenne lontano da oggetti metallici (ringhiere, cavi, altre antenne ecc) e muri/tettoie che creano rifrazoni di segnale deleterie.
 
Pietruccio ha scritto:
Si scusa... ora ho capito :eusa_shifty:. Ma in linea di massima rispetterei tali misure (quelle dello schema) anche in questo caso (quanto di più non saprei, quelle le ho lette su un manuale d'impianti), certo a me non piacerebbe installare la mia antenna "dietro" un 'altra già esistente... se sono obbligato la alzo di quota come minimo. Poi se per qualche ragione l'antenna non è puntata proprio perfettamente al millimetro non cambia nulla. E' bene installare le antenne lontano da oggetti metallici (ringhiere, cavi, altre antenne ecc) e muri/tettoie che creano rifrazoni di segnale deleterie.

La mia antenna rimane comunque dietro le altre proprio come posizione è vicina al margine destro del tetto.
 
Al primo post dicesti che la tv analogica prima si vedeva bene, se anche prima le antenne stavano come sono ora non c'è da preoccuparsi. Poi se ci metti che hai visuale libera verso i ripetitori e pure la distanza 20-30km non è esorbitante non hai una situazione "critica" quindi eviterei di preoccuparmi troppo di questo aspetto.
 
Pietruccio ha scritto:
Al primo post dicesti che la tv analogica prima si vedeva bene, se anche prima le antenne stavano come sono ora non c'è da preoccuparsi. Poi se ci metti che hai visuale libera verso i ripetitori e pure la distanza 20-30km non è esorbitante non hai una situazione "critica" quindi eviterei di preoccuparmi troppo di questo aspetto.

Ok grazie era solo un dubbio ;)

Ultima cosa, credo :D :
ho fatto un giretto sul pdf della fracarro per farmi un idea dei cosidetti cavi da esterno che io ignoravo persino che esistessero (mai visto un cavo per antenna con guaina nera) e mi chiedevo: tu prima avevi detto che mi consigliavi un cavo da 7-8 mm, sul pdf i cavi hanno due dimensioni: quella della guaina esterna e quella del dielettrico, quale devo considerare?

Il pdf è questo: http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=209&&Itemid=270

Grazie ancora :)
 
I diametri a cui mi riferiscono sono quelli esterni. Il maggior diametro assicura meno perdita di segnale (espressa in dB/100m) a scapito della facilità di installazione. Più che il colore della guaina fa fede la dicitura per esterno.
 
Indietro
Alto Basso