Sensibilità tuner

Antonioyy62

Digital-Forum Junior
Registrato
7 Gennaio 2012
Messaggi
34
Salve a tutti, siccome dovrò presto acquistare un nuovo ricevitore è un po
che mi leggo recensioni sui ricevitori HD DVBS2, e c'è una cosa mi ha colpito. Ai tempi dell'analogico la sensibilità del tuner era un dato oggettivo misurato in decibel negativi, e spesso la pubblicità di questi apparecchi citava magari a sproposito questo valore.
Però è altresì vero che il Chaparral MC114 che possedevo, grazie alla soglia statica di 3 decibel mi permetteva di vedere canali che coll' Amstrad acquistato col kit per Astra ricevevo in maniera totalmente inguardabile. Col digitale non c'è traccia di questo valore nelle specifiche degli apparecchi, e ci si basa sulle sensazioni degli utenti per valutare l'efficenza dei vari tuner in quanto a sensibilità. Io non sono un esperto ma ritengo che l'impirtanza di questo parametro dovrebbe essere fondamentale nella scelta del ricevitore, perchè hai voglia di inserire caratteristiche interessati come la ricezione dei formati mpeg 4.2.2. o il blind scan, ma se un segnale non lo ricevi perchè il tuner del tuo apparecchio fa schifo tutto il resto passa in seconda linea.
 
Tante cose sono purtroppo cambiate in peggio e non posso che darti ragione, pensa anche alla figura di rumore degli lnb dove una volta veniva indicata quella massima mentre oggi è tipica.
 
Antonioyy62 ha scritto:
Salve a tutti, siccome dovrò presto acquistare un nuovo ricevitore è un po
che mi leggo recensioni sui ricevitori HD DVBS2, e c'è una cosa mi ha colpito. Ai tempi dell'analogico la sensibilità del tuner era un dato oggettivo misurato in decibel negativi, e spesso la pubblicità di questi apparecchi citava magari a sproposito questo valore.
Però è altresì vero che il Chaparral MC114 che possedevo, grazie alla soglia statica di 3 decibel mi permetteva di vedere canali che coll' Amstrad acquistato col kit per Astra ricevevo in maniera totalmente inguardabile. Col digitale non c'è traccia di questo valore nelle specifiche degli apparecchi, e ci si basa sulle sensazioni degli utenti per valutare l'efficenza dei vari tuner in quanto a sensibilità. Io non sono un esperto ma ritengo che l'impirtanza di questo parametro dovrebbe essere fondamentale nella scelta del ricevitore, perchè hai voglia di inserire caratteristiche interessati come la ricezione dei formati mpeg 4.2.2. o il blind scan, ma se un segnale non lo ricevi perchè il tuner del tuo apparecchio fa schifo tutto il resto passa in seconda linea.

:D Se il 4.2.2 è una priorità,magari con:D blind scan hardware a livello decoder uso consumer non hai grossa scelta.
Che io conosca c'è:D l'azbox,che possiedo e devo essere sincero lo trovo performante anche a livllo :D tuner,rispetto a pochi altri decoder da me provati.
 
vorrei spezzare una lancia in favore dei costruttori di ricevitori, il 99% degli utenti si orienta solo su satelliti strapotenti, per la cui ricezione non ci sono problemi nemmeno durante un uragano, quindi è verso questi che vengono rivolte le maggiori attenzioni, una buona parte di questi utenti predilige ricevitori che abbiano funzionalità multimediali. Solo l' 1% è disposto ad impegnare denaro per un ricevitore che sintonizzi un canale asiatico direttamente dalla fonte, ed a fronte di un investimento nell' antenna non indifferente. A questo punto, direi che il mondo SAT come lo si conosceva negli anni '90 non c'è più, e ce ne dobbiamo fare una ragione.

In ultima analisi, ma qui ci vorrebbero personaggi come MEGADISH o Tuner, va detto che se in analogico potevi contare su un tuner con una buona amplificazione, fregandotetene del rumore, tanto al limite avresti avuto un po' di "sabbia" sull' immagine, nel digitale ho paura che non sia così, e quindi risulti inutile amplificare un segnale debole e disturbato.

Ciao
 
Ultima modifica:
io sono supersoddisfatto del mio nuovo
dr.hd f.15 mi sta permettendo di vedere canali prima irricevibili (per me)
ma non sono un tecnico e non so dirti del tuner in termini di sensibilità

l'ho preso perche' alcuni dxer lo avevano
saluti!
 
I tuners satelilitari analogici ricevevano più o meno bene (ma demodulavano ugualmente) in funzione del rapporto S/N del sistema, smettendo di demodulare il segnale quando quel rapporto scendeva sotto una certa soglia, ovvero quando il livello di segnale al connettore era inferiore a quello necessario perchè il rumore interno (del tuner sat) fosse sovrastato di alameno "tot dB". (sensibilità di tot uV per XdB di S/N)

I decoders digitali decodificano invece sempre un'immagine perfetta (cioè manca un rapporto di proporzionalità tra qualità d'immagine e livello), purchè il segnale in ingresso sia "pulito" e di livello superiore alla soglia di aggancio.

In ambito satellitare, la possibilità di ricevere è funzione della temperatura di rumore del sistema, che a sua volta dipende, in primis dal diametro del disco e dalla "pulizia" del lobo poi dalla figura di rumore dell'LNB.
Una figura di rumore dell'LNB troppo elevata può ovviamente degradare le prestazioni, ma se il diametro del disco ci fornisce un segnale abbastanza forte e pulito e l'LNB ha un rumore nella norma (sotto 0,5 dB), ecco che in digitale il rumore dell'LNB diventa un fattore assai meno critico che in analogico.

Sia in analogico che in digitale, la sensibilità RF del decoder è un fattore trascurabile, purchè facciamo arrivare al connettore dell'apparecchio un livello di segnale superiore alla sua figura di rumore ed alla soglia di decodifica.
Detta in altre parole, la sensibilità RF che conta è quella prodotta dall'insieme disco/LNB, essendo il decoder solo una frequenza intermedia.

In sintesi, se portiamo al decoder digitale un buon livello di segnale ed a monte abbiamo una buona figura di rumore (disco sufficientemente grande ed LNB con figura di rumore buona), decodificare o no un segnale al limite dipende più dalla bontà dei circuti di correzione degli errori che dalla sensibilità effettiva del decoder.
;)
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
In ultima analisi, ma qui ci vorrebbero personaggi come MEGADISH o Tuner, va detto che se in analogico potevi contare su un tuner con una buona amplificazione, fregandotetene del rumore, tanto al limite avresti avuto un po' di "sabbia" sull' immagine, nel digitale ho paura che non sia così, e quindi risulti inutile amplificare un segnale debole e disturbato.

Ciao

In analogico si ha una correlazione più o meno lineare tra segnale decodificato e rumore introdotto dai vari stadi dell'impianto. Per un segnale ssb la risposta è totalmente lineare, mentre per un segnale in FM esiste un effetto di soglia che varia leggermente rispetto alla tecnica di demodulazione FM.
Se si passa ad una modulazione digitale senza correzione di errore si ha già una non linearità molto marcata, per cui se il rapporto segnale rumore in ingresso è al di sopra di una cera soglia, e quindi il bit error rate è trascurabile, il segnale ha un rapporto segnale/rumore costante, ma appena il BER sale il segnale ricevuto si deteriora molto rapidamente.

Nel caso di segnali digitali, tipo di modulazione e circuti di decodifica di nuovo fanno la loro parte ad avere differenti prestazioni.

Aggiungendo sistemi di correzione di errore la cosa diventa ancor meno legata al rapporto segnale/rumore, ma dipende da tutta la catena di decodifica.

Del resto basta a andate a vedere in sezione DTT e leggere thread su thread i coloro che con un decoded vedono dei mux, e con un altro no.
 
Indietro
Alto Basso