Serie di domande sulla tecnologia TV-Sat

Jnlxx

Digital-Forum New User
Registrato
25 Ottobre 2011
Messaggi
5
Serie di domande sulla tecnologia TivùSat

Salve a tutti. Vorrei porvi alcune domande riguardo ai ricevitori satellitari TivùSat.

Abito in un piccolo comune, dove sono coperto da solo 8 canali del digitale terrestre. Vorrei passare al TivùSat per avere una maggiore scelta di canali.
Prima di porvi le mie domande premetto che ho già un decoder satellitare (non TivùSat, di marca GE-SER) con cui ho avuto una bruttissima esperienza. Tale decoder ha il difetto di non saper trovare i nuovi canali. Cioè, vi spiego meglio: quando si esegue la ricerca automatica dei canali, vengono trovati SEMPRE GLI STESSI CANALI! Come se avesse in memoria quali canali trovare di già! I nuovi canali non li aggiunge, e quelli estinti (anche da anni) li trova ancora! Ho provato a fare un reset di fabbrica ma il problema è sempre lo stesso. Faccio la scansione e trova sempre la stessa maledetta lista! Il decoder l'ho pagato 150€ (praticamente buttati via) poiché a distanza di anni un sacco di canali hanno cambiato frequenza e adesso nella lista ho il 90% dei canali che non si vedono più. Per il decoder in questione (mi sono informato) non vengono rilasciate liste di canali aggiornate. Ma cosa vuol dire liste di canali aggiornate???? Mica dovrebbe essere lui a scansionare i canali e trovare quelli nuovi???
Volendo quindi comprare un decoder TivùSat vorrei almeno sapere se incorrerei nello stesso problema oppure se i canali vengono trovati automaticamente! A me interessa poter avere liste sempre aggiornate, quindi al limite mi andrebbe bene anche dover fare degli aggiornamenti, ma voglio essere sicuro che essi vengano rilasciati per anni, e non che fra poco mi ritrovo ancora a dover cambiare decoder!!
La mia domanda è: per che cavolo di motivo i canali non si aggiornano da soli? Come mai questa tecnologia è così assurda? E sopratutto perché se i decoder nuovi si aggiornano allora il mio è così pattone?
Inoltre vorrei sapere anche altre cose, sempre per non buttare via altri 150€:
1) La piattaforma TivùSat è valida come il normale digitale terrestre? Vedo gli stessi canali? Almeno quelli principali?
2) Si tratta della migliore scelta per vedere canali gratuiti col satellite?
3) Oltre ai canali del TivùSat vedo anche gli altri del satellite normale (tipo quelli stranieri) e tutti quelli che vedo sul decoder di adesso?
4) Il mio impianto satellitare è compatibile con un decoder in HD? Ho acquistato la parabola più o meno 10 anni fa. È sicuramente compatibile con un decoder di adesso?

Scusate per la lunghezza del post e vi ringrazio per le risposte.
 
Ultima modifica:
Jnlxx ha scritto:
1) La piattaforma TV-Sat è valida come il normale digitale terrestre? Vedo gli stessi canali? Almeno quelli principali?
2) Si tratta della migliore scelta per vedere canali gratuiti col satellite?
3) Oltre ai canali del TV-Sat vedo anche gli altri del satellite normale (tipo quelli stranieri) e tutti quelli che vedo sul decoder di adesso?

1) Non vedi proprio tutti i canali del terrestre, ma la maggior parte dei pricipali sì (la RAI è presente con tutta l'offerta). Per l'elenco completo vai a questo link:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83950
2) Sicuramente per i canali italiani gratuiti. Con un semplice decoder free to air correresti il rischio di vedere in certi momenti o del tutto criptati molti canali
3) Sì, vedi anche tutti gli altri canali free che non fanno parte di tivusat e che vedi ora con il vecchio decoder.

Ciao!
 
CarloCN ha scritto:
1) Non vedi proprio tutti i canali del terrestre, ma la maggior parte dei pricipali sì (la RAI è presente con tutta l'offerta). Per l'elenco completo vai a questo link:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83950
2) Sicuramente per i canali italiani gratuiti. Con un semplice decoder free to air correresti il rischio di vedere in certi momenti o del tutto criptati molti canali
3) Sì, vedi anche tutti gli altri canali free che non fanno parte di tivusat e che vedi ora con il vecchio decoder.

Ciao!
Ti ringrazio per essere stato così gentile e preciso nella risposta. Per quanto riguarda l'aggiornamento dei canali invece sapete qualcosa? Perché sarebbe l'aspetto che mi interessa maggiormente.
 
Jnlxx ha scritto:
Ti ringrazio per essere stato così gentile e preciso nella risposta. Per quanto riguarda l'aggiornamento dei canali invece sapete qualcosa? Perché sarebbe l'aspetto che mi interessa maggiormente.

Di nulla;)

Per l'aggiornamento canali, credo che ormai quasi tutti i modelli in commercio abbiano la funzione di aggiornare i canali in automatico. Io ho uno Humax5400 HD Tivusat e dà la possibilità di programmare l'aggiornamento automatico all'ora che stabilisci tu (preferibile di notte) e la frequenza (giornaliera, settimanale).
 
CarloCN ha scritto:
Di nulla;)

Per l'aggiornamento canali, credo che ormai quasi tutti i modelli in commercio abbiano la funzione di aggiornare i canali in automatico. Io ho uno Humax5400 HD Tivusat e dà la possibilità di programmare l'aggiornamento automatico all'ora che stabilisci tu (preferibile di notte) e la frequenza (giornaliera, settimanale).
Grazie. Comunque guardando un po' i vari modelli ho pensato di comprare l'ICAN 1850S HD. Pensate sia una buona scelta? È un prodotto valido? E il cavo HDMI è incluso nella confezione?
 
Ultima modifica:
Per completezza di informazione vorrei aggiungere che i nuovi decoder con aggiornamento programmato dei canali ne trovanno dei nuovi solo se il trasponder (la frequenza) è già nella memoria degli stessi ovvero se il decoder ha la possibilità di cercare i canali in modalità "blid scan".
In caso contrario, dovresti essere tu ad inserire la nuova frequenza (quindi dovresti prima canoscerla) nella lista dei trasponders ed effettuare una ricerca sullo stesso.
;)
 
relop.ing ha scritto:
Per completezza di informazione vorrei aggiungere che i nuovi decoder con aggiornamento programmato dei canali ne trovanno dei nuovi solo se il trasponder (la frequenza) è già nella memoria degli stessi ovvero se il decoder ha la possibilità di cercare i canali in modalità "blid scan".
In caso contrario, dovresti essere tu ad inserire la nuova frequenza (quindi dovresti prima canoscerla) nella lista dei trasponders ed effettuare una ricerca sullo stesso.
;)
Quindi nel caso di un decoder blid scan vengono trovati tutti i canali automaticamente (come se si facesse la ricerca col normale digitale terrestre)? Mentre nel secondo caso parli di un decoder come il mio vecchio, ossia che non trova i nuovi canali da solo ma bisogna inserirli manualmente uno ad uno (ossia la ricerca viene fatta nella memoria e non tramite scansionamento del segnale). È così giusto?
Nella pratica: avendo comprato un ICAN 1850S sono sicuro di avere un decoder che si aggiorna?
 
Ricapitolando: le frequenze (o trasponder) contengono un certo gruppo di canali. L'aggiornamento viene effettuato (manualmente od automaticamente) solo sulle frequenze già memorizzate.
Tramite la ricerca "blind scan", invece, il decoder fa' una scansione di tutte le frequenze (impiegando un tempo maggiore), e se ne dovesse trovare una o più nuove le andrà ad aggiungere a quelle già presenti e di conseguenza andrà ad aggiungere i nuovi canali presenti in quelle nuove frequenze.
Altrimenti, se possiedi un decoder che non prevede la possibilità di ricerca "blind scan", devi andare ad inserire (nell'elenco dei trasponder) i dati (frequenza e SR) di quello nuovo che ti interessa scansionare.
In sostanza puoi trovare comunque i nuovi canali anche senza "blind scan", ma prima dovresti conoscere dove andare a cercare.
;)
 
relop.ing ha scritto:
Ricapitolando: le frequenze (o trasponder) contengono un certo gruppo di canali. L'aggiornamento viene effettuato (manualmente od automaticamente) solo sulle frequenze già memorizzate.
Tramite la ricerca "blind scan", invece, il decoder fa' una scansione di tutte le frequenze (impiegando un tempo maggiore), e se ne dovesse trovare una o più nuove le andrà ad aggiungere a quelle già presenti e di conseguenza andrà ad aggiungere i nuovi canali presenti in quelle nuove frequenze.
Altrimenti, se possiedi un decoder che non prevede la possibilità di ricerca "blind scan", devi andare ad inserire (nell'elenco dei trasponder) i dati (frequenza e SR) di quello nuovo che ti interessa scansionare.
In sostanza puoi trovare comunque i nuovi canali anche senza "blind scan", ma prima dovresti conoscere dove andare a cercare.
;)
Ok grazie :) sei stato molto chiaro! Adesso ho capito :D
 
Indietro
Alto Basso