[Serramazzoni, MO] Ristrutturazione distribuzione d'antenna.

Borlengo90

Digital-Forum Master
Registrato
25 Aprile 2014
Messaggi
633
Località
Da qualche parte sull'appennino modenese
Ciao, sono di Serramazzoni (versante sud), impianto individuale, metà anni '80 quindi ho una IV (v) che punta su lama (RAI), una V (v) che puntadalla stessa parte, una IV+V (o) (credo) che punta N-NO, ma è stata girata, prima puntava Case Mazzoni e prendeva i mediaset, una III (o) che prendeva RAI da Serramazzoni (E9) (ho il venda in ombra).
L'impianto è costituito da miscelatore (III + IV + V + UHF),alimentatore, tre discese collegate alla 'elettricista'.
prima discesa, collegata con un 'TI' serve la presa di una camera (aggiunta)
seconda discesa aggiunta dall'elettricista per portare l'antenna a piano terra (non sapeva che c'era una presa dietro alla cucina), collegata all'amplificatore 'attorcigliando le anime'
terza discesa fatta in origine, scende in una camera dove da dietro una presa (terminale), sempre coi fili arrotolati, serve l'altra camera e la presa 'nascosta' della cucina (quest'ultima è stata scollegata perchè altrimenti non si vedeva niente), dalla cucina il cavo continua in sala.


[Alimentatore]
[Miscelatore]

Nota, il cavo UHF non è collegato perchè interferisce pesantemente col 49 di mesiaset
 
Ultima modifica:
andiamo male: la miscelazione delle antenne uhf é sbagliata e la distribuzione con quelle mazzettature é tutta da rifare; fai un bel disegno della attuale distribuzione, la foto non me la apre il pc aziendale quando vado a casa guardo.
 
Avevo già visto la prima versione del post, ma volevo dormirci sopra...
Comunque è una di quelle situazioni in cui come minimo quando arrivi e vedi l'impianto ti viene seriamente lo scoramento...
 
spiegagli tu come deve mettere le antenne che conosci bene quella complicata zona....PS: viste le foto, i capelli si sono rizzati e non riesco piu a pettinarli!
Sì la conosco abbastanza bene per farli rizzare a me che quasi non ne ho...
Tu fai conto di essere in mezzo, ma veramente in mezzo, a tre o quattro trasmettitori, che non sai da che parte girarti...tu fai conto che il territorio del Comune di Serramazzoni è dove, in modo un po' sparso, ci sono i ripetitori per la zona di Modena...
 
Rai, i mediaset del mux sul 49 (ma col brutto o col troppo bello salta), i timb 1 e 3 oltre che alcune locali.
Con l'antenna staccata prendo i timb, i retea, molti mediaset (anche HD), ma molto deboli. se l'antenna staccata la ricollego, perdo molti canali.

Edit: i ripetitori so come sono messi: puntano praticamente tutti a nord, io sono sul versante sud e monfestino l'ho in ombra, solo faeto l'ho a 1km da casa (in linea d'aria)
 
Rai, i mediaset del mux sul 49 (ma col brutto o col troppo bello salta), i timb 1 e 3 oltre che alcune locali.
Con l'antenna staccata prendo i timb, i retea, molti mediaset (anche HD), ma molto deboli. se l'antenna staccata la ricollego, perdo molti canali.

Edit: i ripetitori so come sono messi: puntano praticamente tutti a nord, io sono sul versante sud e monfestino l'ho in ombra, solo faeto l'ho a 1km da casa (in linea d'aria)
@gherardo, sì, questo ho dimenticato di dirlo, se è nella zona sud è pure dietro ai pannelli... :icon_rolleyes:
 
oddioddio! ma tv sat no? una prova che puo fare subito é scollegare l'antenna uhf e lasciare la quarta e la quinta e guardare il risultato; oppure staccare le quarta e quinta e lasciare la uhf e guardare come riceve.
 
massima di 'progetto'

Per quanto riguarda l'impianto a pagina 1 ci sono i calcoli che ho fatto per avere un'idea di quanto mi debba arrivare dall'antenna, a pagina 2 c'è uno schema di com'è l'impianto adesso.

Come cavo un'attenuazione di 3dB/10m è ragionevole per un cavo di 30 anni fa?
Da notare che per un tratto (11m circa) sarei costretto a usare un cavo sottile, per quel tratto l'attenuazione di 3 db/12m sarebbe accettabile o è molto maggiore?

Per quanto riguarda le prese ho preso 2 db al passaggio e 2 db al prelievo, è ragionevole? O al prelievo hanno attenuazioni maggiori?

57dB alla presa più lontana sono troppo pochi?

Qual'è il massimo per non saturare il decoder?

Grazie in anticipo delle risposte!
 
solito pc aziendale che non mi apre certi link...fra mezz'ora sono a casa e ti rispondo; intanto posso dirti che i ricevitori lavorano bene entro il range fra 50 e 70db, e in generale le prese passanti come i derivatori perdono da 28 a 10db sul prelievo/i e pochi db sul passante, le prese dirette perdono zero db.
 
visto; derivatore da 18db una uscita (che va a una presa diretta), poi hai le 4 prese passanti che devono essere da 18, 14, 14, e l'ultima in fondo da 10db chiusa con la resistenza di chiusura; PS domanda: ma alla presa centrale i due cavi di andata e ritorno, passano dentro la medesima canalina? cié corrono paralleli come da disegno?
 
Ultima modifica:
Grazie dei consigli, ma stanno sorgendo altri problemi.

Oggi ho montato un derivatore al posto dei 2 cavi che entravano nell'alimentatore, solo che, scollegando i cavi, ho notato che i blocchi in plastica dei morsetti sono molto consumati, quindi nello staccare i cavi in uscita m'è venuto dietro il morsetto (e l'slim non funziona più).

L'alimentatore è un fracarro AL100, si è scollegato il cavetto verde (è rimasto collegato al trasformatore), e un componente rosso che non so cosa sia.
Qualcuno che ne capisce saprebbe suggerirmi dove vanno saldati?

Archivio contenente alcune foto dell'alimentatore aperto

NOTE:
La vite con la basetta rossa è quella dell'antenna, l'altra è l'uscita

Edit:
Sì, i due cavi passano nella stessa canalina (al momento ce n'è uno solo, quando a breve metterò il secondo probabilmente dovrò usare del 5mm ), mi risulterebbe tuttavia impossibile installare un derivatore nella scatola causa mancanza di spazio.

Ah, pensavo per l'ultima presa di mantenere una delle attuali derivate Ticino visto che al negozio non avevano una 10db, ho pensato che poichè è l'ultima presa, con uno 0db avrei un segnale più pimpante, sto sbagliando? Devo metterci comunque la resistenza di chiusura?
 
Ultima modifica:
no, non puoi adoperare una presa diretta per chiudere una montante devi adoperarne una da 10db e chiuderla con la resistenza, se non ce l'ha gliela ordini; l'alimentatore non mi apre l'immagine sul link ma fai prima a comprarne uno nuovo (per quel che costa) prendi un psu 511 o equivalente NON SWITCHING, tirandosi il morsetto puo essersi rotto il condensatore di passaggio; la presa intermedia anziché passante puoi sostituirla con una presa diretta e alimentarla da monte con un solo cavo (da dove parte e ritorna il cavo sottile) con un derivatore (come la prima presa) cosi risparmi un filo e accorci la montante! calcola che lungo una montante puoi mettere derivatori da quante uscite vuoi (1, 2, o 4), l'importante é che siano dei valori giusti; prova a rifare un'altro disegno secondo quanto appena detto e tenendo conto di come lo vuoi definitivamente.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la seconda passante, avevo pensato anch'io a mettere un derivatore, ma non ho posto (le scatole sono tutte condivise con l'impianto elettrico e non posso mettermi a rompere i muri per metterne altre).

Da cosa riconosco che non mi propinino un alimentatore switching?
 
il derivatore puoi anche tenerlo fuori dalla scatola quelli moderni con gli attacchi F sono piccoli, poi se proprio vuoi ci metti una scatoletta esterna per coprirlo, altrimenti fa niente, avere 10 metri di cavo sottile su una montante in piu non uccide nessuno; per l'alimentatore se ordini un psu 511 o equivalente é lineare mentre gli switching (se lo sono si legge sulle specifiche tecniche del prodotto) li riconosci soprattutto dal poco peso e dalle dimensioni ridotte, e sono delle emerite baracche!
 
attento che parecchi "venditori" non sanno neanche di cosa stiamo parlando (non sanno la differenza fra alimentatore switching o lineare, cosi come fra prese o derivatori di valori specifici diversi) e ti rifilano quello che hanno dicendo "tanto va bene lo stesso, lo adoperano tutti"....
 
Indietro
Alto Basso