ROMA - Si è sfiorato, nella tarda serata di ieri, il blackout totale in Europa, una drammatica ripetizione, su scala continentale, di quello che avvenne la notte tra il 28 e il 29 settembre 2003 in Italia. Allora, l'origine dell'interruzione dell'energia elettrica, che risparmiò solo la Sardegna e durò parecchie ore, fu in Svizzera. Stavolta, è stata in Germania, da dove i blackout si sono estesi, a macchia di leopardo - a mano a mano che i sistemi di protezione isolavano successivi settori - in Francia e in Italia, durando comunque in genere da pochi minuti a meno di un'ora. Nella penisola, le interruzioni hanno interessato svariate zone in Piemonte, Liguria e Puglia; e sono durate, a quanto si sa, da pochi minuti e mezz'ora circa, tra le 22 e le 23. In seguito, la situazione si è progressivamente normalizzata.
L'allarme, e le spiegazioni più particolareggiate, sono venuti dalla Francia. "Non si è andati molto lontano da un blackout europeo", ha dichiarato, verso l'1:30, alla France Presse Pierre Bornard, membro della direzione di Rte (Rete per il trasporto di elettricità, l'equivalente francese di Terna). L'origine della panne - ha precisato - è stata individuata in due linee ad alta tensione, da 400.000 Volt, in Germania, il cui cedimento ha provocato, con un effetto domino, uno squilibrio generale di produzione di elettricità in Europa. Per ristabilire l'equilibrio ed evitare un blackout completo - ha spiegato Bornard - "alcuni sistemi automatici tagliano brutalmente" parte dell'erogazione.
Dettagli ANSA
ENERGIA: BREVI BLACKOUT IN LIGURIA
GENOVA - Brevi blackout elettrici si sono avuti durante la notte in Ligura in particolare nelle province di Genova e Savona. Sono rimasti al buio per pochi minuti intorno alle 22.00 la riviera di Levante, con Rapallo, Santa Margherita e Portofino, alcuni quartieri nel ponente di Genova (Sestri Ponente e Cornigliano) e i comuni di Albissola Superiore a Inferiore nel savonese. Qualche telefonata è giunta ai centralini dei Vigili del fuoco da parte di cittadini incuriositi, ma non sono state registrate situazioni di pericolo. Tutto normale invece nelle province di Imperia e La Spezia.[Ansa]
L'allarme, e le spiegazioni più particolareggiate, sono venuti dalla Francia. "Non si è andati molto lontano da un blackout europeo", ha dichiarato, verso l'1:30, alla France Presse Pierre Bornard, membro della direzione di Rte (Rete per il trasporto di elettricità, l'equivalente francese di Terna). L'origine della panne - ha precisato - è stata individuata in due linee ad alta tensione, da 400.000 Volt, in Germania, il cui cedimento ha provocato, con un effetto domino, uno squilibrio generale di produzione di elettricità in Europa. Per ristabilire l'equilibrio ed evitare un blackout completo - ha spiegato Bornard - "alcuni sistemi automatici tagliano brutalmente" parte dell'erogazione.
Dettagli ANSA
ENERGIA: BREVI BLACKOUT IN LIGURIA
GENOVA - Brevi blackout elettrici si sono avuti durante la notte in Ligura in particolare nelle province di Genova e Savona. Sono rimasti al buio per pochi minuti intorno alle 22.00 la riviera di Levante, con Rapallo, Santa Margherita e Portofino, alcuni quartieri nel ponente di Genova (Sestri Ponente e Cornigliano) e i comuni di Albissola Superiore a Inferiore nel savonese. Qualche telefonata è giunta ai centralini dei Vigili del fuoco da parte di cittadini incuriositi, ma non sono state registrate situazioni di pericolo. Tutto normale invece nelle province di Imperia e La Spezia.[Ansa]
Ultima modifica: