Si innamorano in chat... marito e moglie divorziano

YODA ha scritto:
forse + che dimenticare fanno "appassire" la coppia...
non è facile mantenere sempre vivo il senso della coppia
quando giornalmente si devono affrontare una marea di problemi.
ed infatti chi ci riesce è uno dei pochi...:icon_redface:
beati loro!;)

p.s. io ho provato quasi tutto...:D
fidanzamenti lunghi & corti-convivenza-matrimonio-separazione-divorzio-fidanzamento-convivenza e ... prossimamente nuovo matrimonio (?) :evil5:
eppure è sempre difficile la vita di coppia!:happy3: anche se credo che il segreto sia il rispetto per l'altra persona!


MIIIIIIIIIIIII
della serie:CAPA TOSTA!!!!!
:)
 
YODA ha scritto:
potrei scrivere un libro!:D
cmq se servono consigli tecnici...fatevi pure avanti!:lol:;)

:)

Non si può dire di certo che non credi nel matrimonio

Ci hai creduto...diverse volte!
 
Io invece mi meraviglio della vostra meraviglia... :eusa_think:
Non penso affatto che i due su Internet abbiano dato il meglio di se: tutto ciò che nella vita reale non riuscivano più a dare perchè "distratti" dai problemi pratici...
Penso, al contrario, che, nelle chat SI MENTA, non si sia affatto sinceri... Si tenda, cioè, a nascondere lati poco piacevoli della propria personalità e amplificarne altri, reali o inventati, che si pensa possano attrarre maggiormente l'interlocutore.
I due si sono reciprocamente imbestialiti dopo aver scoperto la loro vera identità perché SAPEVANO di essere stati ingannati per ben due volte: la prima in quanto moglie e marito REALI traditi dal partner ( che cercava un altro compagno-a su Internet ); la seconda in quanto partner virtuali ingannati dalle falsità che si erano raccontati in rete.... :D
E siccome essere ( o sentirsi... ) ingannati è la cosa peggiore che ci possa essere in una coppia, è spiegabilissimo come abbiano deciso di divorziare ( non capisco, per la verità, come sarebbe stato concepibile continuare a vivere insieme, ... :eusa_think: ).
 
Secondo me questo fallimento rientra pienamente nella statistica... E' sconcertante (dal mio punto di vista) questo cambio continuo di comportamenti sociali. Se pensiamo che in Germania una deputata del congresso federale ha persino proposto di far terminare, per legge, il matrimonio dopo 7 anni...Rimaniamo un attimo scioccati. Proposte del genere, anche solo 10 anni fa, non erano affatto pensabili. L'evoluzione della società, con relativa perdita di valori, è divenuta incontrollabile.
Spero vivamente che divorzi come questi non diventino prassi. E anzi sono convinto che rientrerà nella percentuale di statistica a cui prima alludevo. Ci sono, del resto, molti forumisti (io stesso) che possono testimoniare che le conoscenze via internet hanno le stesse probabilità delle conoscenze affettive contratte di persona.
 
Indietro
Alto Basso