SIAE e i diritti sui trailer online

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.163
Località
Torino
La testimonianza dei siti che si occupano di cinema: sarebbe stato richiesto un compenso anche per la pubblicazione della pubblicità dei film. Non sembrerebbero necessarie anticipazioni per intuire la trama

Dettagli
 
e se nessun sito specializzato facesse queste pubblicità, questi signori dovrebbero fare solo una cosa .... mettersi a pecora !!!! ;) :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
ma la storia che si pagano diritti anche acquistando supporti vergini è vera, oppure una leggenda metropolitana?
 
ERCOLINO ha scritto:
La testimonianza dei siti che si occupano di cinema: sarebbe stato richiesto un compenso anche per la pubblicazione della pubblicità dei film. Non sembrerebbero necessarie anticipazioni per intuire la trama

Dettagli
tra un po ci chiedono la carta di credito per leggere la trama... :D
 
E' sì vero che il trailer è pubblicità, ma anche le pubblicità pagano i diritti d'autore ai cantautori delle colonne sonore. Quindi, da un lato meramente tecnico, è una misura che equipara i vari tipi di pubblicità. Tuttavia il cinema vive di queste pubblicità, pertanto io sarei propenso ad esentare questi contenuti dal diritto d'autore.
 
http://www.youtube.com/watch?v=x_wY1Zgejq8

Non mi pare che abbiano tutti i torti perché i francamente non ho ancora capito il motivo per cui debba pagare il pizzo alla SIAE per i supporti dove salvo ad esempio i frutti della mia passione (la fotografia) che non ha nulla a che spartire con il loro diritti d'autore :eusa_think:
 
E' storia vecchia Dingo ;)

Non scordiamoci però che il diritto d'autore è uno dei presupposti d'imposta di certi soggetti (cantanti, autori, etc.) Non a caso, molto spesso, la guardia di finanza mette al corrente l'opinione pubblica di evasioni milionarie di questi soggetti.
Sia chiaro, io non credo affatto che l'evasione fiscale sia riconducibile solo ai milionari, ma che anzi l'evasione fiscale è prevalentemente intorno a noi dall'idraulico alle ripetizioni, dal pizzaiolo all'ambulante.
 
Sarà vecchia ma è comunque attuale visto che il pizzo continuiamo a pagarlo :sad:

La cosa poi si ripercuote molto negativamente sul commercio interno visto la moltitudine di acquirenti che si rivolge mercato estero (ora con la vendita on line la cosa è semplicissima per chiunque) per eludere il taglieggio :evil5:
 
Indietro
Alto Basso