Sicilia MONTE LAURO

Ma Azzurra TV su quale canale ha acceso il suo bouquet, da quale postazione e in quale polarizzazione???
 
H1 in orizzontale da P. Armerina di fronte ai ripetitori Rai.
E' evidente che creano qualche problema sul canale adiacente.
 
Esattamente è sito in Contrada Cicciona in polarizzazione verticale ed era quello che trasmetteva in analogico.

Nulla di strano che non abbiano effettuato la taratura dei pannelli in trasmissione per il DTT dato che quest'ultimi, con molta probabilità, saranno per le emissioni in analogico.
 
voglio aggiungere che il canale si vedeva malissimo anche essendo in digitale si riceveva con molto rumore nell'immagine.......sembrava in analogico.

Inoltre informandomi in giro il problema non era solo mio ma molte persone avevano avuto il distacco del pacchetto mds1.
 
Domins ha scritto:
Esattamente è sito in Contrada Cicciona in polarizzazione verticale ed era quello che trasmetteva in analogico.

Nulla di strano che non abbiano effettuato la taratura dei pannelli in trasmissione per il DTT dato che quest'ultimi, con molta probabilità, saranno per le emissioni in analogico.
Non capisco....:icon_rolleyes:
 
Mi spiego...

Il segnale analogico è, ovviamente, diverso dal digitale in quanto il segnale elettrico, nello stesso digitale, viene scisso in tante componenti numeriche; per tale ragione e per il motivo per cui vengono analizzate molte componenti che strutturano il numerico (portante, larghezza di banda, quadratura del segnale, costellazione, ecc.) che il sistema trasmittente ha bisogno di essere regolato secondo tali riferimenti rispetto all'analogico.

Ovviamente il tutto deve essere portato sul sistema di trasmissione sito nel casotto, sul cavo e sui pannelli trasmittenti posti in alto del traliccio, cosa che porta ad avere un irradiazione un po diversao dall'analogico stesso (prova ne sono le carte di irradiazione dove vengono descritti il lobo d'irradiazione stesso quindi il segnale utile, quello riflesso e la protezione laterale dai segnali esterni) pertanto è conseguenziale che v'è una notevole differenza tra il segnale attuale (analogico) e quello futuro (digitale).

Diciamo che tra i due sistemi ci deve essere un adattamento con il materiale dedicato a dare il meglio in trasmissione quindi ciò che viene utilizzato per l'analogico non è detto che possa rispondere ottimamente per il digitale e viceversa.
 
A me risulta che le stesse antenne , cavi , multiplexer sono uguali per l'analogico e il digitale, l'unica cosa che cambia sono i filtri di uscita, vengono sostituiti con quelli detti :"a maschera critica".
Questi sono filtri molto selettivi alle estremità della banda ,che limitano i fianchi del panettone, che potrebbero dare problemi ai canali adiacenti.
Una cosa cambia, ed è l'energia termica dissipata, perchè una cosa è l'area racchiusa in un segnale analogico (portente audio e portante video) ,un'altra è quella del segnale digitale (panettone) che è molto più grande.
Quindi l'antenna scalda di più, ma non pregiudica il funzionamento, occorre solo calcolare che la potenza complessiva che puoi mandare in antenna ,in digitale deve diminuire.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso