sicurezza in volo nuove regole

andresa

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
21 Marzo 2004
Messaggi
16.022
Località
Trapani
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

adesso devo anche uscire il portatile dalla valigetta... ma che senso ha?????:eusa_wall:

Nuove regole comunitarie anti terrorismo in tutti gli aeroporti dell’Unione europea: da lunedì 6 novembre nel bagaglio a mano non sarà possibile portare liquidi o sostanze in pasta, dal dentifricio al rossetto, dalle lenti a contatto al gel, compresi i prodotti gelatinosi per capelli e per la cura del corpo come bagno schiuma, doccia schiuma. Non anche a mascara, creme, lozioni, oli, spray contenuto in recipienti pressurizzati, comprese le schiume da barba. Vietate anche altre schiume, deodoranti, miscele di sostanze liquide/solide e ogni altra sostanza di analoga consistenza. Queste sostanze possono essere trasportate in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di circa 18 x 20 centimetri o di capienza massima di un litro, nella misura massima di una bustina a passeggero: è possibile portare, precisa l’Enac, solo piccole quantità di liquidi in recipienti ciascuno di capacità massima di 100 millilitri o di misura equivalente (100 grammi).
Le regole riguardano il bagaglio a mano e non quello da stiva. Nel bagaglio a mano si potranno continuare a trasportare medicinali e prodotti dietetici, come alimenti per bambini (in questo caso, però, potrebbe essere necessario fornire la prova dell’effettiva necessità di portare questi articoli).
Le nuove regole in materia di sicurezza sui liquidi saranno applicate in tutti gli aeroporti dell'Unione, oltre che in Norvegia, Islanda e Svizzera, qualunque sia la destinazione del volo, compresi, dunque, i voli nazionali.
Possibile acquistare bevande e profumi nei Duty free e a bordo degli aerei che saranno consegnati in sacchetti sigillati dal venditore: si consiglia, però, di non aprirli prima di aver raggiunto la destinazione finale, in quanto in caso contrario, se si effettuano scali intermedi, i liquidi potrebbero essere sequestrati ai controlli di sicurezza.
Per avegolare le operazioni l’Enac suggerisce ai passeggeri di recarsi ai varchi di controllo con ampio anticipo presentando agli addetti alla sicurezza il sacchetto di liquidi trasportati a mano per l’esame, di togliersi giacca e soprabito che saranno sottoposti separatamente a controlli e di estrarre dal bagaglio a mano computer portatili e altri dispositivi elettronici ed elettrici per il controllo separato.
Nei giorni scorsi le direzioni aeroportuali dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) hanno convocato i Comitati di sicurezza aeroportuali, con lo scopo di ottimizzare in ogni scalo l’introduzione delle nuove regole. Negli aeroporti saranno esposti cartelloni illustrativi delle novità.

nicoletta.cottone@ilsole24ore.com
 
Uscire il portatile dalla valigetta è in uso già da tempo a quanto mi risulta. Per lo meno io sia in andata in america che al ritorno ho dovuto farlo. E come forse saprai l'andata l'ho fatta prima del tentato attentato e il ritorno dopo.
 
Claudio77 ha scritto:
Uscire il portatile dalla valigetta è in uso già da tempo a quanto mi risulta. Per lo meno io sia in andata in america che al ritorno ho dovuto farlo. E come forse saprai l'andata l'ho fatta prima del tentato attentato e il ritorno dopo.
si ricordo.....il problema....


ma per i liquidi.... la vescica la posso lasciare attaccata alla prostata o la devo mettere in un sacchetto trasparente????? :D
 
Indietro
Alto Basso