Simulazione diagrammi DAT HD

Pensavo si dovessero pagare licenze ecc...:evil5: allora provo a cercarlo... se poi non dovessi trovarlo, ti contatterò:D

EDIT: scaricato! ;) Ora ho la "sessione esami" all'università (quindi ho poco tempo per tutto), appena avrò un pò di tempo mi applicherò (magari guardando qualche tutorial), e vedo un pò cosa riuscirò a fare... ;)
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Pensavo si dovessero pagare licenze ecc...:evil5: allora provo a cercarlo... se poi non dovessi trovarlo, ti contatterò:D

EDIT: scaricato! ;) Ora ho la "sessione esami" all'università (quindi ho poco tempo per tutto), appena avrò un pò di tempo mi applicherò (magari guardando qualche tutorial), e vedo un pò cosa riuscirò a fare... ;)

evvai!! se andate avanti così bisognerà che vi aprano una sessione apposta dedicata solo alle antenne..e non sarebbe per niente male..:D
continuate così ragazzi.. che a leggervi ci pensiamo noi..
 
sfoligno ha scritto:
evvai!! se andate avanti così bisognerà che vi aprano una sessione apposta dedicata solo alle antenne..e non sarebbe per niente male..:D

Più che altro potremmo rinominare il thread in "simulazione diagrammi antenne" toutcourt :icon_cool: ... ci ho provato, ma non so se è possibile
 
Bè credo sia possibile, dal momento che hai postato diagrammi di almeno 3 antenne diverse, finora...;)
Aspettiamo che passi un moderatore...:icon_cool:
 
hosso ha scritto:
Più che altro potremmo rinominare il thread in "simulazione diagrammi antenne" toutcourt :icon_cool: ... ci ho provato, ma non so se è possibile

si che è possibile,..basta che entri da utente registrato, vai sul tuo messaggio, clicchi su modifica, poi su avanzate, e il gioco è fatto..basta dare una giustificazione nell'apposita stringa...
 
Le limitazioni dei programmi di simulazione antenne, derivati da NEC e miniNEC (di cui MMANA è l'interfaccaia windows), riguardano soprattutto gli effetti del terreno e di prossimità dovuti ad altri oggetti o manufatti.
Nello spazio libero ci si avvicina molto alla perfezione, tant'è che in alcune antenne da me a suo tempo progettate, il dip del return loss misurato "sbagliava" solo di qualche decina di KHz rispetto a quello calcolato, segno che l'antenna andava come previsto.
Ai tempi, diciamo 8-10 anni fa, non usavo MMANA perchè la potenza di calcolo dei PC era limitata, max Pentium4, e preferivo lavorare in DOS con AO, che risultava molto più veloce.
Diciamo che un programma di simulazione è sempre un tantino ottimistico perchè non può tenere in considerazione tutti gli elementi reali e tutti i parametri parassiti. Detta in poverissime parole, l'antenna reale sarà sempre un po' peggio della sua simulazione al PC:
;)

liebherr ha scritto:
io faccio una opzione di metodo....un programma di simulazione e di previsione potrà essere perfetto stimerà prevederà con minima tolleranza..ma è sempre una stima...per cui a parte i dati taroccati per interesse...un diagramma rilevato sperimentalmente su una antenna vera..dovrebbe essere molto + preciso della sua previsione
 
sfoligno ha scritto:
basta che entri da utente registrato, vai sul tuo messaggio, clicchi su modifica, poi su avanzate, e il gioco è fatto..basta dare una giustificazione nell'apposita stringa...
Ci ho provato, ma cambia il titolo del post, non quello del thread.. :eusa_wall:
boh, si vede che maneggio meglio le simulazioni piuttosto che gli strumenti del forum ;)
 
aghidipini ha scritto:
esiste una rivista che parla di antenne?

Prova a cercare in rete con i segg. temini: nuova elettronica antenne riceventi e trasmittenti

Su quel libercolo, semplice e chiaro, ce n'è quanto basta per una buona formazione di base (e anche di più!) ;)
 
Tanto per rimanere in tema di antenne ho visto un pazzo che nella mia zona ha accoppiato due sigma della Fracarro sul piano verticale... Non capisco questo gesto visto che ora con il digitale nella mia zona il casino dell'etere è diminuito parecchio! Ovviamente la mia PU16 sul tetto rimane lì e fa egregiamente in suo lavoro e non ci penso minimamente a sostituirla!
 
...anche perchè, accoppiando sul piano verticale va a restringersi quel lobo ed è molto improbabile che eventuali interferenze su un segnale terrestre provengano dall'alto o dal basso.
Purtroppo, molti pensano che maggiori possibilità di ricezione, ovvero una migliore ricezione, sia determinata da un maggiore guadagno, mentre in realtà, ciò che conta veramente, è la possibilità di "ripulire" il segnale da ricevere rispetto al rumore ed alle interferenze.
In questi termini, un'antenna con un guadagno leggermente inferiore ma con un lobo particolarmente pulito, è sicuramente più performante. All'atto pratico funzionano anche le antenne con lobi secondari accentuati (es pannelli accoppiati), a patto di poterle orientare in modo da far cadere l'interferenza in uno dei nulls.
;)
 
potrebbero essere solo sullo stesso palo e nella stessa direzione perchè magari servono 2 diversi impianti o serve prelevare qualche frequenza da una delle 2

Cioè a meno che non hai visto che finiscono in un accoppiatore potrebbero anche non essere accoppiate
 
wgator ha scritto:
Prova a cercare in rete con i segg. temini: nuova elettronica antenne riceventi e trasmittenti

Su quel libercolo, semplice e chiaro, ce n'è quanto basta per una buona formazione di base (e anche di più!) ;)

confermo ..possiedo tanto questo testo quanto l'introvabile "manuale per antennisti".. sono ottimi libri ed il primo per me (che sono ignorante) e fin troppo complicato..

per le riviste c'è questa online semestrale che parla un pò di tutto.

http://www.sistemi-integrati.net/
 
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto!!!

Chiedo gentilmente se si possono avere le misure della sigma..
x quanto riguarda il mmana credo che andando su edita---edita elemento (ctrl+e) e tasto dex su elemento d'interesse e poi aggiungi..si duplica l'elemento . grazie!ciao
 
hosso ha scritto:
A completamento di quanto ho già fatto per la DAT HD, continuo il thread con i risultati che ho ottenuto dalla simulazione con MMANA-GAL per la "cugina" Sigma HD.
Preparare il modello è stato abbastanza complicato a causa degli elementi parassiti circolari (anche se, con un pizzico di astuzia sono riuscito a duplicare gli elementi direttamente nel sorgente del modello con un bel trova-> sostituisci
....
..è appunto mi interessavano le misure della sigma...Hosso puoi passarmele ..
oppure il file mmana? grazie e ciao :eusa_shifty: :5thanks:
 
joerivetto ha scritto:
....
..è appunto mi interessavano le misure della sigma...Hosso puoi passarmele ..
oppure il file mmana? grazie e ciao :eusa_shifty: :5thanks:

Ecco il sorgente..
SIGMA MMANA

So che è "utopia", ma visto che un po' di lavoro c'è dietro, se lo divulgate, sarebbe sempre simpatico citare la fonte.. :icon_rolleyes:
 
Visto che si parla di simulazione di antenne, avrei una domanda per te Hosso :)

sto usando MMana per qualche simulazione e mi son trovato in difficoltà col simulare le superfici avendo a disposizione solo 512 segmenti.

Hai qualche altro programmino da suggerire che abbia un modulo specifico per le superfici o la possibilità di gestire mooooolti più segmenti?

EDIT.: magari gratuito, opensource sarebbe il massimo :)
 
Mi spiace, ma di gratuito non conosco niente..
C'è sempre MMANA-GAL Pro, ma anche quello è a pagamento...
 
Ciao Hosso, ho una domanda. Mi rivolgo a te (che sai usare bene MMANA, io ancora non ho trovato il tempo di chiudermici su) e a chiunque sia in possesso di quest'antenna (per le misure che servono): hai già fatto una simulazione dei diagrammi per la Fracarro LP45NF (quella del Mmitticco, per intenderci;) )??
Pura curiosità, anche perchè leggendo il blog del nostro amico non sembra niente male... magari accoppiandone 4 (broad side e collineare, non tutte in fila), riuscirebbe a dare dei risultati niente male (quindi utilizzabile in condizioni critiche)...

Grazie anticipatamente per la disponibilità, prenditi pure il tempo che ti serve, capisco che siamo in ferie:D :D
Ciao!
 
Canalizzata 35-39

Salve a tutti, ho provato a fare lo schema di una vecchia canalizzata che ho in soffitta; le misure credo siano abbastanza precise ma il boom non so se l'ho modellato correttamente.
(Come si modella il dipolo rettangolare del boom??? semplicemente mettendo più elementi in forma rettangolare e con i vertici che coincidono o si deve fare altro?E quanto incide nel modello che ho fatto io?)

Comunque vi allego il file mmana quà, apparentemente sulla frequenza centrale (606mhz) sembra guadagnare circa 12,5dB.

Ecco il file:
http://hotfile.com/dl/126715856/7a2b7a0/canalizzata35-39_con_riflettore.maa.html


Appena ho un po di tempo provo a fare quello di una emmeesse che ho sul tetto e della quale non conosco assolutamente le caratteristiche.
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso