Sintonizzazione canali

jokelettrotecnica

Digital-Forum New User
Registrato
28 Marzo 2009
Messaggi
23
Ciao a tutti, chi di Voi sa se con un televisore sintonizzato in una regione, e
poi portato in un altra senza fare la sintonizzazione dei canali, mostra questi con riflessioni o altri difetti ? o al massimo si vede canale 5 per esempio in un'altra posizione.
Infine può un canale che mostra difetti di riflessione essere causato da una
mancata sintonizzazione del televisore.
Chiedo questo perchè essendomi portato il televisore per verificare le antenne montate, e non avendo il telecomando per sintonizzare i canali, mi era sorto il dubbio che le riflessioni fossero causate da questo motivo, e non
come detto nei post per i palazzi circostanti.:eusa_think:
 
beh non penso proprio::eusa_naughty:

generalmente le emittenti non occupano le stesse frequenze (canali) in regioni diverse, a meno che:

1)non vi sia un sito tx in grado di servire regioni adiacenti

2) una buona dose di fortuna ;)

per le riflessioni non penso proprio che centri il tv, ma tu che intendi per riflessioni?:eusa_think: non vorrei ci fosse un equivoco...
 
-Tra una zona a un’altra, anche della stessa regione, spesso cambiano le frequenze di ricezione; ciò vale sia per l’analogico sia per il digitale; in analogico può succedere che vedi un programma al posto di un altro, mentre per il digitale puoi riuscire a vedere solo i canali che trasmettono sulla stessa frequenza e stessi parametri; in ogni caso è necessaria una risintonizzazione completa; se non hai più il telecomando originale puoi procurartene uno di tipo universale (ce n’è un’ampia scelta).
-Il problema delle riflessioni (inteso come doppie immagini sbiadite e laterali) può essere dovuto sia a errori di sintonizzazione del canale, sia a problemi di ostacoli in direzione delle antenne, ad esempio alti palazzi, campanili ecc.
 
antonioST4 ha scritto:
beh non penso proprio::eusa_naughty:

generalmente le emittenti non occupano le stesse frequenze (canali) in regioni diverse, a meno che:

1)non vi sia un sito tx in grado di servire regioni adiacenti

2) una buona dose di fortuna ;)

per le riflessioni non penso proprio che centri il tv, ma tu che intendi per riflessioni?:eusa_think: non vorrei ci fosse un equivoco...

Ti ringrazio per la tempestiva risposta e ti ringrazio ancora una volta per le risposte che mi hai già dato.

Quando ero a Milano per le antenne di cui abbiamo già parlato, oltre a segnali bassi, riscontrabili anche dalla classica nebbia, si vedevano degli aloni che contornavano le figure come, per esempio il simbolo del canale si vedeva sdoppiato e quindi si vedevano i contorni da un lato più volte.
Siccome però avevo lasciato a casa il telecomando della tv i canali li avevo su posizioni diverse esempio rai 1 lo trovavo sulla posizione 10 ecc.
il dubbio era se i difetti di riflessione e non quelli dei segnali bassi avessero attinenza con la mancata sintonizzazione dei canali stessi.
Grazie in anticipo per la disponibilità
 
ciao

le riflessioni, intese come dovute ai cammini multipli di una portante nell' etere, si manifestano sottoforma di immagine fantasma e, poichè in genere arrivano in ritardo rispetto al segnale principale, si collocano sullo schermo alla sua dx (ma non è detto che siano per forza in ritardo)...
va detto però che in genere l' immagine fantasma segue in genere la stessa dinamica dell' immagine principale, e le varie riflessioni per essere visibili sullo schermo in posizione "diversa dalla principale" devono seguire un percorso sensibilmente diverso (in termini di lunghezza percorsa) rispetto al segnale principale... e faccio questa considerazione tenendo presente che:
1) l' immagine viene "scansionata" sullo schermo ad una certa velocità
2) i segnali viaggiano nell'etere praticamente alla velocità della luce!

quindi riflessioni dovute ad ostacoli vicini forse partecipano di più al rumore di sottofondo che ad effetti visibili...

ciò detto se noti immagini fantasma multiple non è che quando avevi il tv a casa avevi agito sulla "sintonia fine" per migliorare l' immagine di qualche canale?(p.s.: è solo un ipotesi!) mica ci sono anche scorrimenti verticali?

altrimenti hai sintonizzati canali adiacenti a quelli che intendi vedere
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
ciao

le riflessioni, intese come dovute ai cammini multipli di una portante nell' etere, si manifestano sottoforma di immagine fantasma e, poichè in genere arrivano in ritardo rispetto al segnale principale, si collocano sullo schermo alla sua dx (ma non è detto che siano per forza in ritardo)...
va detto però che in genere l' immagine fantasma segue in genere la stessa dinamica dell' immagine principale, e le varie riflessioni per essere visibili sullo schermo in posizione "diversa dalla principale" devono seguire un percorso sensibilmente diverso (in termini di lunghezza percorsa) rispetto al segnale principale... e faccio questa considerazione tenendo presente che:
1) l' immagine viene "scansionata" sullo schermo ad una certa velocità
2) i segnali viaggiano nell'etere praticamente alla velocità della luce!

quindi riflessioni dovute ad ostacoli vicini forse partecipano di più al rumore di sottofondo che ad effetti visibili...

ciò detto se noti immagini fantasma multiple non è che quando avevi il tv a casa avevi agito sulla "sintonia fine" per migliorare l' immagine di qualche canale?(p.s.: è solo un ipotesi!) mica ci sono anche scorrimenti verticali?

altrimenti hai sintonizzati canali adiacenti a quelli che intendi vedere

La mia supposizione sperando sia giusta è questa.

Se a Padova dopo fatta la sintonizzazione mi trovo sul canale 25 rai2 sul canale 40 canale 5 e sul 56 italia 1, andando a Milano con lo stesso televisore
al posto di rai 2 trovo LA 7 DVB sul 40 LA3 DVB sul 56 canale 5
quindi dovrei avere solo le posizioni diverse sul televesore senza compromettere niente per ciò che riguarda la qualità del segnale.
Se la mia teoria non è giusta allora i disturbi riscontrati potrebbero essere dovuti alla sintonia e non alle antenne.
 
antonioST4 ha scritto:
scusa, ma non ho capito molto:eusa_think:

parli degli analogici con le loro riflessioni o dei mux dtt per i quali puoi solo notare effetto neve?:eusa_think:

Hai ragione mi sono espresso male ma io volevo solo mettere in evidenza che se porto il televisore da Padova a Milano senza risintonizzare i canali,
teoricamente trovo gli stessi canali su posizioni diverse, cioe dove prima trovavo canale 5 magari trovo che ne so italia 1.
il fatto di avere incluso i dtt e stato puramente casuale.
 
jokelettrotecnica ha scritto:
La mia supposizione sperando sia giusta è questa.
Se a Padova dopo fatta la sintonizzazione mi trovo sul canale 25 rai2 sul canale 40 canale 5 e sul 56 italia 1, andando a Milano con lo stesso televisore
al posto di rai 2 trovo LA 7 DVB sul 40 LA3 DVB sul 56 canale 5
quindi dovrei avere solo le posizioni diverse sul televesore senza compromettere niente per ciò che riguarda la qualità del segnale.
Se la mia teoria non è giusta allora i disturbi riscontrati potrebbero essere dovuti alla sintonia e non alle antenne.
Ma scusa, se ho capito bene, tu intendi dire che una volta portato il televisore da un luogo ad un altro, cambiano le posizioni dei canali sul televisore: perché giustamente cambiano le frequenze su cui i vari canali vengono ricevuti a seconda della zona dove stai.

Poi, tu dici che, a parte il cambio di frequenze e quindi di posizioni dei canali sul tv, questo NON dovrebbe compromettere la qualità del segnale. Nel senso che, se a Padova ricevevi perfettamente Rai2 sul ch.25, ora anche a Milano Rai2 la dovresti vedere per forza bene sullo stesso televisore, seppur sulla nuova frequenza di Milano (che dovrebbe essere, mi sembra, il 26 o 33).
Ma scusa la qualità di ricezione di qualunque segnale dipende dal sistema di antenne installato e da tutto il complesso di elementi che portano il segnale fino alla specifica presa dove hai collegato il tv, oltre che dalla qualità con cui i segnali giungono in zona. Per cui se a questa presa, un segnale arriva male, per qualsivoglia ragione, tu non riceverai bene il segnale, anche se lo ricevevi bene in un’altra zona, ma con tutt'altro impianto ricevente.
Non penso che si tratti semplicemente di un problema di esatta sintonizzazione delle frequenze sul tv; perchè penso che i canali, quando si vedevano bene, erano già perfettamente sintonizzati sulle giuste frequenze bilanciate e non fuori sintonia. Ed in ogni caso le riflessioni di cui parli non possono essere dovute ad una semplice fuori sintonia delle frequenze.
Insomma, le riflessioni di segnali di cui parli ed altri difetti, oltre che segnali deboli ed interferenze, sono dovuti all’impianto di ricezione e distribuzione dei segnali e non al tv e alla sintonizzazione delle frequenze su di esso.

P.S.: qualora abbia completamente frainteso il senso dei tuoi post, ti chiedo scusa in anticipo e ignora ciò che ho scritto.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:

Ma scusa, se ho capito bene, tu intendi dire che una volta portato il televisore da un luogo ad un altro, cambiano le posizioni dei canali sul televisore: perché giustamente cambiano le frequenze su cui i vari canali vengono ricevuti a seconda della zona dove stai.

Poi, tu dici che, a parte il cambio di frequenze e quindi di posizioni dei canali sul tv, questo NON dovrebbe compromettere la qualità del segnale. Nel senso che, se a Padova ricevevi perfettamente Rai2 sul ch.25, ora anche a Milano Rai2 la dovresti vedere per forza bene sullo stesso televisore, seppur sulla nuova frequenza di Milano (che dovrebbe essere, mi sembra, il 26 o 33).
Ma scusa la qualità di ricezione di qualunque segnale dipende dal sistema di antenne installato e da tutto il complesso di elementi che portano il segnale fino alla specifica presa dove hai collegato il tv, oltre che dalla qualità con cui i segnali giungono in zona. Per cui se a questa presa, un segnale arriva male, per qualsivoglia ragione, tu non riceverai bene il segnale, anche se lo ricevevi bene in un’altra zona, ma con tutt'altro impianto ricevente.
Non penso che si tratti semplicemente di un problema di esatta sintonizzazione delle frequenze sul tv; perchè penso che i canali, quando si vedevano bene, erano già perfettamente sintonizzati sulle giuste frequenze bilanciate e non fuori sintonia. Ed in ogni caso le riflessioni di cui parli non possono essere dovute ad una semplice fuori sintonia delle frequenze.
Insomma, le riflessioni di segnali di cui parli ed altri difetti, oltre che segnali deboli ed interferenze, sono dovuti all’impianto di ricezione e distribuzione dei segnali e non al tv e alla sintonizzazione delle frequenze su di esso.

P.S.: qualora abbia completamente frainteso il senso dei tuoi post, ti chiedo scusa in anticipo e ignora ciò che ho scritto.

Ciao AliseO, tu hai capito perfettamente la domanda, e di fatti credo che come dici Tu il segnale anche se su un canale diverso si dovrebbe vedere bene, naturalmente a impianto di antenne a posto.
Il dubbio mi era sorto perche dopo diverse prove fatte (cioè ho girato l'antenna a 360° senza nessun miglioramento di segnale, premetto che il televisore era collegato con 5 o 6 mt. di cavo direttamente all'antenna),
le immagini dei canali principali si vedevano o con nebbia o con riflessioni,
da quì la domanda di quanto questo avrebbe potuto dipendere dalla sintonizzazione.
Grazie mille della risposta, ora mi sento più sollevato, ero quasi deciso di tornare sul posto a Milano per provare a risintonizzare la tv e vedere se sparivano nebbia e riflessioni.
Ciao.
 
scusa joke

siccome non ricordo benissimo i msg precedenti, riguardo milano hai già provato con una posizione di antenna diversa, più alta, più bassa ?

e poi ti puoi aiutare con il tv collegato direttamente se il segnale è almeno suffciente a distinguere la nebbia dalle immagini, altrimenti...:sad:
 
e poi rileggendo il post della volta scorsa mi viene di dirti:

-) perchè non provi con un' antenna per volta su ogni singola postazione? eventualmente amplificandola...
 
antonioST4 ha scritto:
e poi rileggendo il post della volta scorsa mi viene di dirti:

-) perchè non provi con un' antenna per volta su ogni singola postazione? eventualmente amplificandola...

A disposizione avevo 1 antenna UHF IV e V banda, e una VHF per rai1, un amplificatore a un ingresso e una uscita con regolazione VHF, UHF.
Ti assicuro di avere collegato direttamente alla TV la UHF e di averla girata in tutte le direzioni senza ottenere risultati.
Ora purtroppo non so se mi danno la possibilità di tornare a Milano, e quindi resterò con i miei dubbi e la consapevolezza di non essere stato all'altezza della situazione.
Mi farebbe piacere ritrovarmi nella stessa situazione per potere fare ulteriori prove, ma in questi casi forse un antennista del posto avrebbe trovato no la situazione normale.
Ad ogni modo mi sento in dovere di dire, che in questo forum siete davvero tutti molto disponibili quindi grazie so che posso contare su di Voi.
 
ma no dai... nessuno di noi è nato marconiano o hertiano...:D

situazioni del genere esistono e sottolineano, una volta in più, che questo lavoro è una sfida continua, e forse è bello proprio per questo;)

ora con l'avvento del dtt bisogna armarsi di buone conoscenze, valide strumentazioni ed una buona dose di pazienza e calma... e dopo l'ingengo si stimolerà eccome!

e poi è risaputo: ogni impedimento è giovamento!!!
ciao e alle prossime;)
 
Indietro
Alto Basso