[Siracusa] Aggiornamento impianto

digitalmaxxx

Digital-Forum New User
Registrato
2 Settembre 2003
Messaggi
7
Località
Siracusa, 734 A.C.
Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli per un aggiornamento dell'impianto. Abito a Siracusa nord in una zona alta e abbastanza panoramica. Premetto che attualmente ho una sola logaritma puntata su Montelauro e ricevo i seguenti Mux:
- DFree
- Mediaset 1
- Rai A
- Timb 2
- Timb 1
- Mediaset 2

e da Belvedere Telestar.

Abito al primo piano in un palazzo di 4 piani, è presente un amplificatore da palo ed un partitore che serve 4 prese.

Purtroppo ultimamente noto dei Mux (Dfree e i Mediaset) che hanno qualità bassa e soprattutto la sera squadrettano di brutto, per questo vorrei dare una sistematina al tutto, in particolare sostituendo il cavo che ho notato essere un pò ossidato e l'amplificatore anch'esso ossidato. In aggiunta vorrei posizionare una seconda antenna puntata verso la Torre Z e beccare pure via italia e largo dicone. Consigli per la realizzazione circa tecniche e materiali da usare?
Grazie anticipatamente, Max
 
Le consiglio di acquistare un antenna più performante,inizi con una vhf blv4f ed un uhf sul lauro (una triplex potrebbe andare bene visto che non raccatta gli echi,e protegge bene da dietro),se nota che i problemi persistono provi ad aggiungere una seconda uhf verso siracusa facendo attenzione che le lunghezze dei cavi di entrambe le uhf (che devono essere uguali)siano uguali e stia attento alle regolazioni dei guadagni sull'amplificatore da palo,inoltre le consiglio molta cura nel montaggio e nel cablaggio ponendo attenzione ad isolare bene tutte le connessioni in antenna ed in amplificatore,inoltre utilizzi cavi nuovi e ben schermati (quelli sat vanno benone)
 
easysat ha scritto:
Le consiglio di acquistare un antenna più performante,inizi con una vhf blv4f ed un uhf sul lauro (una triplex potrebbe andare bene visto che non raccatta gli echi,e protegge bene da dietro),se nota che i problemi persistono provi ad aggiungere una seconda uhf verso siracusa facendo attenzione che le lunghezze dei cavi di entrambe le uhf (che devono essere uguali)siano uguali e stia attento alle regolazioni dei guadagni sull'amplificatore da palo,inoltre le consiglio molta cura nel montaggio e nel cablaggio ponendo attenzione ad isolare bene tutte le connessioni in antenna ed in amplificatore,inoltre utilizzi cavi nuovi e ben schermati (quelli sat vanno benone)

:eusa_think: Io non ci ho capito niente!
 
Ultima modifica:
Non credo sia difficile capire,parlo di montare 2 antenne e poi aggiungerne un altra nel caso in cui serva.
 
easysat ha scritto:
Non credo sia difficile capire,parlo di montare 2 antenne e poi aggiungerne un altra nel caso in cui serva.

Dipende da cosa c'è da capire.
Io sistemerei prima i cavi e quant'altro sia in condizioni precarie e non monterei inutilmente antenne in previsione dello switch-off.
Soprattutto non miscelerei 2 antenne uhf senza le dovute precauzioni.
 
Non so se lei è un antennista,probabilmente no,sostituire i cavi su un antenna e/o un amplificatore da palo avente oltre i 10 anni è quasi impossibile,l'ossidazione causa non poca difficoltà sia nello svitare i morsetti di tenuta che addirittura nei casi + gravi possono arrivare a sgretolarsi,in questi casi proprio per prevenire le masse e/o i contatti precari conviene spendere qualcosa in più e provvedere alle sostituzioni dei componenti,per quanto riguarda l'uso di due antenne,i segnali provenienti dal lauro presentano frequenze diverse con quelli emessi da siracusa,e nei casi di isocanale sono presenti dei nulli da monte lauro per evitare delle interferenze come ad esempio sul ch22.
 
Alla luce di quanto spiegato da chi ha aperto il thread, ho trovato consigli corretti in entrambi gli aiuti, anche se le raccomandazioni di flash54 circa la verifica di cavi e di quanto ora sia in condizione degradata, sono da considerare propedeutiche per il miglior risultato finale.

Per il resto, direi che più che una log, anche se ci si trova nella parte alta di Sircausa, quindi più favoriti nel ricevere Monte Lauro (che in altre zone della città non è sempre ricevibile facilmente), è certamente preferibile suddividere la VHF dalla UHF utilizzando antenne performanti (la log è poco direttiva e presenta un guadagno piuttosto basso) e che risentano il meno possibile delle riflessioni del suolo, visto che il puntamento verso il Lauro viene fatto in modo quasi "radente".

Direi perciò che il suggerimento di usare in UHF una buona antenna cosiddetta "triplex" o "triax" è indicato, anche se raccomando di scegliere un prodotto di qualità (ad es. Offel Trio o Televes DAT45) e non una cineseria clone di antenne ben più quotate.
In VHF invece può bastare una comune Yagi da 6 elementi, come la Fracarro 6E512F oppure la BLV6F.
Come cavo, evitare quelli a sezione sottile e sceglierne uno di alta qualità o "classe A", con ottima schermatura e possibilmente guaina in polietilene (solitamente non bianca, ma di colore scuro), particolarmente adatta a lle installazioni all'esterno.
Come amplificatore, puoi prenderne uno con ingresso VHF (o III banda) e UHF per le due antenne. Credo che un guadagno compreso tra 15 e 20dB dovrebebbastare (includendo le perdite per le 4 prese)

Non consiglio neppure io di utilizzare più antenne in modalità larga banda, né ora né dopo lo switch off della Sicilia (presumo primo semestre 2012).
Anche prendendo necessari accorgimenti, come avere due antenne UHF identiche e cavi di collegamento uguali ed esattamente della stessa lunghezza, ciò non mette comunque al riparo dalle reciproche interazioni delle due antenne, che ricevendo ciascun segnale con diverse grandezze vettoriali, espone ad alti rischi di reciproci annullamenti di segnale casuali.
Tieni conto che dopo lo switch off, già dal solo Monte Lauro riceverai senz'altro tutti i Mux Nazionali e buona parte di qualli locali.
In genere la logica per poter "prevedere" cosa si potrà ricevere da un dato sito (e il Lauro è un sito MOLTO appetibile) è la stessa che ho spiegato per gli switch off di questi giorni di Liguria, Toscana, Umbria provincia di Viterbo.
Se interessa: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131837 ;)
 
Grazie a tutti per le risposte. Come dicevo sopra, fino ad un mesetto fa ho perfettamente ricevuto i principali mux nazionali con qualità (verificato da impostazioni TV Panasonic) tra 10 (RaiA) e 7 (mediaset) , adesso i mediaset sono scesi a qualità 3 mentre Rai è rimasto a 10 anche se osservando la barra della qualità a volte per qualche frazione di secondo scende a circa 3, senza creare però problemi di visione. Considerato quindi che i problemi sono apparsi improvvisamente ho pensato semplicemente di sostituire gli elementi che potrebbero essersi ossidati. Ma c'è un però ... stamattina sono salito in terrazza ed ho notato che qualcuno ha installato un'antenna con un palo che va praticamente a 10 centimetri a sinistra dagli elementi di punta della mia antenna, potrebbe essere quello il disturbo?
Per quanto riguarda la seconda antenna, quella puntata verso la torre Z, la mia intenzione era di ricevere alcuni mux locali, e visto che verificando le frequenze non ce ne sono che si accavallano col lauro pensavo bastasse inserire un miscelatore senza troppi problemi. Ma se come mi dici possono sorgere complicazioni allora aspetto lo switch off e poi eventualmente se ne riparla, ora penso solo a risolvere il problema mediaset (e parzialmente Timb1) che è quello che mi da più fastidio.

Altra domanda. Dalla mia posizione (Siracusa nord - fine scala greca, sono proprio di fronte il golfo di Augusta) è impossibile pensare di ricevere Carminello che si trova ad una cinquantina di km in linea d'aria? Ci sarebbe Rai B interessante ed ho visto che da Priolo è ricevibile.

Grazie
 
Ultima modifica:
Faccia una prova ruotando la log verso valverde per vedere cosa succede e poi verso siracusa,in tal modo può verificare cosa entra e con quale intensità
 
digitalmaxxx ha scritto:
Ma c'è un però ... stamattina sono salito in terrazza ed ho notato che qualcuno ha installato un'antenna con un palo che va praticamente a 10 centimetri a sinistra dagli elementi di punta della mia antenna, potrebbe essere quello il disturbo?
Se sono 10 centimetri nel vero senso della parola, certamente era meglio avere una distanza maggiore, anche se non credo ciò possa giustificare una modifica così drastica della qualità di ricezione.


digitalmaxxx ha scritto:
Per quanto riguarda la seconda antenna, quella puntata verso la torre Z, la mia intenzione era di ricevere alcuni mux locali [...] aspetto lo switch off e poi eventualmente se ne riparla, ora penso solo a risolvere il problema mediaset (e parzialmente Timb1) che è quello che mi da più fastidio.
Credo che seguendo i consigli già dati riuscirai a recuperare perfettamente la situazione.
E dopo lo switch off si potrà eventualmente riprendere in esame il tutto se avrai necessità di ricevere segnali locali qualora non risultassero disponibili dal Lauro.


digitalmaxxx ha scritto:
Altra domanda. Dalla mia posizione (Siracusa nord - fine scala greca, sono proprio di fronte il golfo di Augusta) è impossibile pensare di ricevere Carminello che si trova ad una cinquantina di km in linea d'aria? Ci sarebbe Rai B interessante ed ho visto che da Priolo è ricevibile.

Grazie
Ci sono una serie di considerazioni da fare.
Innanzitutto, anche se sei nella parte alta di Siracusa, dubito che i segnali TV di Valverde arrivino con un campo tale da giustificare un tentativo del genere (anche se volendo la prova la puoi anche fare ruotando l'antenna attuale).
Però, la cosa piùimportante, è che Valverde NON è un sito Raiway, lo dimostra il fatto che da lì è ricevibile solo un Mux B e nessun analoico. Evidentemente è una frequenza acquisita in passato da terzi per un sito non-RAI.
E se rileggi le linee guida che ti ho linkato più indietro, ti renderai conto che che dopo lo switch off il sito di Valverde sarà abbandonato dalla RAI.

Cito testualmente:
"Rimangono SICURAMENTE attivi almeno col Mux 1 tutti quei casi di impianti che soddisfano ENTRAMBI i seguenti punti:
1) Trasmettono il servizio RAI in analogico;
2) sono indicati nel database impianti del sito www.raiway.it nella sezione dedicata alla ricezione Tv e Radio."

...E Valverde non ha entrambe queste caratterisiche.
Aggiungo però che i canali dell'attuale Mux B saranno ridistribuiti all'interno dei Mux 2, 3 e 4 che saranno certamente trasmessi dal Monte Lauro. ;)

EDIT
Un'altra cosa... Mi puoi far sapere su quali canali VHF o UHF o quali frequenze ricevi gli attiali Mux?
Stessa cosa, me lo puoi dire anche per gli analogici delle tre RAI, le tre Mediaset e per La 7? Anche eventuali doppioni di qualità inferiore... Mi è venuto un dubbio. :eusa:think:
 
Ultima modifica:
Piccolo aggiornamento
Ho sostituito antenna, amplificatore e cavo ed il risultato è stato fantastico. Tutti i canali che prima ricevevo con qualità scadente ora sono al massimo del segnale. E questo già mi basta ...
Per provare ho spostato l'antenna verso valverde ed effettivamente il segnale arriva e pure con discreta qualità. Da quel sito mi interesserebbe ricevere solo Rai B, posso usare un'altra logaritma e con un filtro ricevere solo la frequenza Rai?
@ AG-Brasc attualmente ricevo da Montelauro:
Dfree - 63
Mediaset1 - H2
Rai A - 22 (credo da belvedere però)
Timb 2 - 30
Timb 1 - 46
Mediaset 2 - 64

Da Siracusa centro potrei ricevere
Antenna Sicilia - 43 (con cielo, poker 24 ecc.)
Tris (ancora non completamente digitalizzato)
altri Mux già ricevuti da Montelauro con frequenze comunque diverse

Da Valverde come già detto Rai B mi arriva con qualità 7-8

In analogico attualmente non saprei perchè ho i bambini davanti al televisore e non posso disturbarli... e tra l'altro a parte qualche tg locale non li guardo da anni.
 
Ultima modifica:
Come volevasi dimostrato l'ossido non facilitava la ricezione,ha installato una nuova log quindi?ha eseguito tutto a regola d'arte?

Saluti
 
easysat ha scritto:
Non so se lei è un antennista,probabilmente no

Ho montato la prima antenna nel 1972 e sino ad oggi ne ho montate più di quante pensavo di riuscire montarne.

easysat ha scritto:
sostituire i cavi su un antenna e/o un amplificatore da palo avente oltre i 10 anni è quasi impossibile,l'ossidazione causa non poca difficoltà sia nello svitare i morsetti di tenuta che addirittura nei casi + gravi possono arrivare a sgretolarsi,in questi casi proprio per prevenire le masse e/o i contatti precari conviene spendere qualcosa in più e provvedere alle sostituzioni dei componenti

Infatti avevo scritto:

flash54 ha scritto:
Io sistemerei prima i cavi e quant'altro sia in condizioni precarie

easysat ha scritto:
per quanto riguarda l'uso di due antenne,i segnali provenienti dal lauro presentano frequenze diverse con quelli emessi da siracusa,e nei casi di isocanale sono presenti dei nulli da monte lauro per evitare delle interferenze

Rimango del mio parere nell'uso di due antenne miscelate in modo spartano e anche AG-BRASC non la pensa diversamente.
 
Ultima modifica:
digitalmaxxx ha scritto:
Dfree - 63
Mediaset1 - H2
Rai A - 22 (credo da belvedere però)
Timb 2 - 30
Timb 1 - 46
Mediaset 2 - 64

Da Siracusa centro potrei ricevere
Antenna Sicilia - 43 (con cielo, poker 24 ecc.)
Tris (ancora non completamente digitalizzato)
altri Mux già ricevuti da Montelauro con frequenze comunque diverse

Da Valverde come già detto Rai B mi arriva con qualità 7-8

La Rai 22 e da Lauro, dovresti ricevere anche H1 7GOLD 57/58 D-NETWORK.
 
Ma RAI Mux A è 22 anche da Siracusa Belvedere ("santa" SFN...!)... Apposta per questo chiedevo le frequenze dei canali analogici, eventuali doppioni compresi, per capire la qualità globale di ricezione da Lauro e/o da Belvedere.
 
Mi perdoni flash per l'affemazione circa la sua esperienza,in ogni caso non ho parlato di miscelazione spartana,infatti ho specificato la lunghezza dei cavi la taratura in amplificatore e la non coesistenza di isocanali,non a caso ho suggerito di aggiungere SOLO se proprio ce ne sia bisogno in futuro.

:)
 
easysat ha scritto:
Mi perdoni flash per l'affemazione circa la sua esperienza,in ogni caso non ho parlato di miscelazione spartana,infatti ho specificato la lunghezza dei cavi la taratura in amplificatore e la non coesistenza di isocanali,non a caso ho suggerito di aggiungere SOLO se proprio ce ne sia bisogno in futuro.

:)

Chiariamo subito un aspetto. Ho un pessimo carattere e sono molto reattivo alle provocazioni ma in mezzo a tanti difetti credo di avere un pregio: mi dimentico di tutti gli attriti nel momento che sono successi, se la discussione è costruttiva.
Non servono scuse, anzi mi autocondanno perchè ho la miccia corta e faccio in fretta ad esplodere.
Torniamo al problema del thread: sono sicuro che collegare due antenne con cavi di uguale lunghezza serve a ricevere segnali in fase tra loro ma sono altrettanto sicuro che non sempre è sufficiente. Non conosco la zona ed è per questo che preferisco andare sul sicuro con consigli sicuramente funzionanti e non soggetti a variabilità dell'ambiente circostante.
Questo è il motivo per cui dovremmo tutti essere molto razionali nell'immedesimarsi in una persona poco pratica dell'argomento che deve affrontare un problema a lui sconosciuto.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma RAI Mux A è 22 anche da Siracusa Belvedere ("santa" SFN...!)... Apposta per questo chiedevo le frequenze dei canali analogici, eventuali doppioni compresi, per capire la qualità globale di ricezione da Lauro e/o da Belvedere.

Analogico:
Rai 1 - 07 discreto
Rai 2 - 24 buono
Rai 3 - 41 buono
doppioni non ne ricevo neanche di bassa qualità.

Dicevo di aver risolto il problema squadrettamenti e segnale, in effetti ho la barra della qualità al massimo, ma la sera la qualità è veramente ballerina e scende sotto la metà e torna su, ed a volte va addirittura a zero e infatti qualche piccolissimo problema ogni tanto c'è.

Per quanto riguarda la mia domanda su Rai B qualche info? Grazie
 
Rai B lo riceverà da monte lauro e belvedere dopo il passaggio,al momento può solo provare una V banda su Valverde filtrata sul ch38 tramite apposito filtro passacanale.
 
digitalmaxxx ha scritto:
Analogico:
Rai 1 - 07 discreto
Rai 2 - 24 buono
Rai 3 - 41 buono
doppioni non ne ricevo neanche di bassa qualità.
Perfetto, allora direi proprio che ricevi dal Monte Lauro anche il 22 del Mux A RAI, visto che non mi hai indicato neppure un canale analogico trasmesso da Siracusa Belvedere (RAI 1, 2 e 3 rispettivamente su 09, 33 e 11).


digitalmaxxx ha scritto:
Dicevo di aver risolto il problema squadrettamenti e segnale, in effetti ho la barra della qualità al massimo, ma la sera la qualità è veramente ballerina e scende sotto la metà e torna su, ed a volte va addirittura a zero e infatti qualche piccolissimo problema ogni tanto c'è.
A questo punto è lecito confermare il consiglio di utilizzare antenne VHF e UHF più performanti, come detto più indietro.


digitalmaxxx ha scritto:
Per quanto riguarda la mia domanda su Rai B qualche info? Grazie
GIà detto, non ti conviene impazzire ora per il mux B da Valverde. Saresti costretto ad aggiungere un'antenna specifica con tanto di sofisticati filtraggi di canale (passacanale e trappole elimina-canale) che dopo lo switch off (tra meno di un anno) dovresti comunque rimuovere, vista la totale riassegnazione e riorganizzazione di Mux e delle rispettive frequenze.
D'altra parte, ti assicuro che allo switch off, i canali oggi contenuti nel Mux B li riceverai direttamente dal Lauro, ridistribuiti all'interno dei nuovi Mux RAI: Mux 2 sul ch.30 per i due RAI Sport e TV 2000, Mux 3 sul ch.26 Per RAI Gulp e Mux 4 sul ch.40 per RAI Storia (vedi QUI). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso