Sistema operativo leggero per Notebook antico

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
Devo far rivivere un portatile antico, si tratta di un COMPAQ ARMADA E500 PIII 128MB ram e 696 MHz.

Al momento è installato win xp e diciamo che pre la prima ora di lavoro va abbastanza bene ma, se passa un po di tempo o si fanno svariate operazioni... ecco che comincia ad andare a rilento (si sente lavorare e grufugnare...).

Allora, dato che lo scopo del computer dovrà essere solo quello di andare su internet e scrivere qualcosa con word o exel, acrobat e direi stop.

DOMANDA: Esiste qualche sistema operativo gratuito leggero che mi permetta di usare queste poche funzioni senza che dopo qualche ora il computer per tornare "sveglio" debba essere riavviato?

Non so se win xp sia troppo pesante e causi lui questi problemi dopo un po di tempo... :icon_rolleyes: io ho cerfcato di ripulirlo il più possibile, lasciando l'indispensabile.

grazie
 
Windows 2000 e se gira il browser FireFox. Più indietro di così non andrei con Windows. Poi bisogna vedere cosa ci fai con questo portatile, cioè che applicativi ci desideri montare ... perchè ci sono anche delle versioni di Linux che andrebbero bene :)
 
grazie dei vostri suggerimenti.

Il fatto è questo, un computer serio lo abbiamo... questo servirebbe per mettere in una camera per la sola consultazione di internet (quando il pc serio è occupato) e magari per scrivere qualcosa su word, per fare dei lavori su excel e stop.
Poi cose banali, tipo vedere delle foto, o sentire un file audio/ video, penso siano funzioni presenti dappertutto e che non richiedono chissa cosa.

L'uso preponderante sarà di internet come detto, perciò che sia in grado di fare fungere bene almeno quello :D
L'importante è che sia facile da installare, da usare... e che mi permetta, qualora non mi piacesse e non mi ci trovassi, di reinstallare windows xp senza troppi problemi.
Scusatemi, forse sto dicendo cose banali e ovvie ma non me ne intendo molto.

Per ubuntu lo so, è gratis l'ho visto e stavo cercando di capire come funge..
Mentre per quanto riguarda i windows di cui parlavi, si trovano gratuitamente :eusa_think: ?
 
Windows è solo a pagamento, con Ubuntu nonso se avrai problemi di compatibilità con l' hardware.
 
Windows non e' mai gratuito... prova questo sistema Linux che al momento e' gratuito e poi si paghera' solo 20$ ma e' pronto all'uso in pochi secondi e contiene in pratica i programmi che vuoi usare tu come firefox skype ed ha anche un player multimediale.

Ciao ciao ;) ;)

PS: convive con il vecchio sistema operativo.
 
TIKAL ha scritto:
Windows non e' mai gratuito... prova questo sistema Linux che al momento e' gratuito e poi si paghera' solo 20$ ma e' pronto all'uso in pochi secondi e contiene in pratica i programmi che vuoi usare tu come firefox skype ed ha anche un player multimediale.

Ciao ciao ;) ;)

PS: convive con il vecchio sistema operativo.

grazie e come fnziona in pratica, come fa a stare con l'altro sistema operativo?
come si sceglie quale usare? :icon_rolleyes:
e se lo velosse levare? scusa le troppe domande :D
 
Beh quando accendi il computer devi scegliere quale sistema operativo usare :) Comunque leggi bene la pagina visto che il mio e' un suggerimento, al momento non ho tempo di provare questa cosa visto che non ne ho bisogno visto che il mio pc e' abbastanza veloce nel partire.

Ciao ciao ;) ;)
 
Fai attenzione però che con Linux gli applicativi Microsoft (word, excel ...) non girano .... certo puoi mettere degli applicativi compatibili, ma la compatibilità funziona sempre sino ad un certo punto. Se si tratta di convertire un file di testo una volta ogni tanto bene, con excel la vedo più dura :)
 
Open Office fa parte dei programmi di quel Linux che ti ho suggerito prima :)
In pratica hai tutto quello che ti serve.

Ciao ciao ;) ;)
 
ah ecco, bene!

si ho letto che appena parte il pc ti fa scegliere... mo vediamo.
lo sto scaricando, però ho letto bene ora che è gratis per 30 giorni poi costa 19$ ...
Se ho ben capito è un linux, linux non è anche ubuntu??

C?è molta differenza? Quello dovrebbe essere gratis gratis :doubt: :eusa_think:
 
Ubuntu è una distribuzione di Linux, cioè una versione del sistema operativo come ce ne sono molte altre e ognuna ha le sue particolarità e i propri programmi preinstallati. Non tutte però sono gratuite, alcune lo sono e altre no, sono però tutte open source.

Il kernel (cioè il motore del sistema operativo) comunque è sempre quello di Linux, anzi Unix.
 
ho capito.

e una versione che abbia i programmi preistallati del tipo che servono a me è solo questa che mi ha suggerito tikal, o ce ne sono altre?

Domanda, ma non è possibile installare questi programmi dopo aver installato il sistema operativo?
E' una particolarità di tutti i sistemi linux di poter coesistere con windows e quindi scegliere all'avvio quale usare o è solo di quello?

grazie ancora per i suggerimenti...
 
Distribuzioni ce ne sono moltissime, non le conosco tutte ma se cerchi con Google penso ne troverai diverse.

Molti programmi si possono mettere quando si vuole, non per forza ci si deve accontentare di quello che viene preinstallato nella distribuzione in uso.

Il fatto di mettere due sistemi operativi nello stesso pc (si chiama dual boot) non è prerogativa di Linux, puoi farlo con altri sistemi operativi diversi.
 
Ti consiglio Windows FLP se riesci a reperirlo.
E' nato proprio per i casi come il tuo ;)
 
windows2000 a quanto ricordo funzionava abbastanza bene sull'Armada. E' comunque un sistema operativo a pagamento.
Se vuoi una "svolta", buttati su Linux e prova questo. E' fatto apposta per i PC poco potenti, ed è di una semplicità tale che anche una persona anziana poco avvezza di informatica riuscirebbe ad usarlo....
 
aggiorno il 3d, in quanto il famoso pc adesso ufficialmente ha bisogno di qualcosa di diverso da winXP.
Perchè non c'è verso di fare nulla :D
La novità è che posso (e vorrei) cancellare tutto e installare uno di questi sistemi operativi leggeri e gratuito [escludo un possibile ritorno a windows, è più probabile che muoia ] ;)

Vi sono state evoluzioni nei mesi che ci hanno separato da questi ultimi messaggi?

Alcune cose che non ho accennato, per internet userei o il cavo di rete (e in tal caso credo non vi siano problemi) oppure la pennina WIFI USB NETGEAR, ma nel caso dovessei viaggiare (proprio perchè un vecchio cessetto lo porto volentieri al mare e nei viaggi in camper) dovrei collegarmi con una chiavetta USB HSDPA... (oppure wind easy connect con il cell)... domanda: FUNGONO???

grazie mille... poi mi dovrete dire come fare tabula rasa del contenuto del pc ed ho già visto non sarà cosa facile :icon_twisted:

edit: forse l'unico problema sarebbe per windeasy connect che non esiste per linux (sempre che si debba guardare se un programma è compatibile con linux... :D) per gli altri due casi non dovrebbero esserci problemi... comunque non credo che per collegarsi via usb dal cellulare nokia a wind serva per forza il programma, qualche via ci sarà--
 
Ultima modifica:
ma ad ubuntu, bastano 128MB di RAM? non sono un po' pochini? Oppure esiste una distro apposita per poca RAM?
 
Indietro
Alto Basso