Sistema SFN

Nel caso di valverde/lauro e scrisi le emittenti riusciranno a sincronizzare queste postazioni lontane tra loro,a reggio di calabria cosa succederà?c'è qualche tecnico che ha notizie??
 
i ripetitori si sincronizzano sempre..il concetto che a molti sfugge è l'effettiva sincronizzazine nel pto di ricezione che è funzione della posizione relativa fra i due siti ed è dovuto al fatto che la velocità del segnale non è infinita ma pari a quella della luce

comunque è vero e paradossalmente chi si trova esattamente in mezzo fra due ripetitori SFN che gli sparano lo stesso livello di segnale è perfettamente in condizione di vedere benone..il che non succederebbe se non si applica la SFN..anzi senza SFN non vedrebbe probabilmente nulla

l'antenna ricevente però deve essere puntata su uno dei ripetitori..va benone anche una antenna poco direttiva
 
liebherr ha scritto:
i ripetitori si sincronizzano sempre..il concetto che a molti sfugge è l'effettiva sincronizzazine nel pto di ricezione che è funzione della posizione relativa fra i due siti ed è dovuto al fatto che la velocità del segnale non è infinita ma pari a quella della luce

comunque è vero e paradossalmente chi si trova esattamente in mezzo fra due ripetitori SFN che gli sparano lo stesso livello di segnale è perfettamente in condizione di vedere benone..il che non succederebbe se non si applica la SFN..anzi senza SFN non vedrebbe probabilmente nulla

l'antenna ricevente però deve essere puntata su uno dei ripetitori..va benone anche una antenna poco direttiva

Quoto in pieno. E' solo la Rai che non trasmette in SFN, per quanto concerne il mux 1. In certi posti del Lazio e della Campania, ormai aree tutte digitali, se è presente la Rai in due postazioni col ch 23 c'è chi finisce per non vedere nulla.
 
Io prendo sia i segnali da Monte Cavo che da Rocca D'arce. Se Telecom non sistema la SFN io non vedo ne mux 1 ne mux 3. Però i primi giorni di switch-off, con la sola conversione dei segnali di Monte Cavo li ricevevo perfettamente. Valmontone è un paese equidistante da Roma e da Frosinone. Chi come me ha la visuale scoperta verso la ciociaria ha i miei stessi problemi. HO SPERANZE?
 
antenna0078 ha scritto:
Nel caso di valverde/lauro e scrisi le emittenti riusciranno a sincronizzare queste postazioni lontane tra loro,a reggio di calabria cosa succederà?c'è qualche tecnico che ha notizie??
Il canale 66 del mux dfree di Castelmola è tutt'ora in sfn con Scrisi, lo ricevi bene?
Essendo Lauro e Valverde nella stessa area di influenza ( con il ripetitore di Lauro usato come caposaldo del sistema sfn) probabilmente lo sarà anche Scrisi.
E' anche possibile che Scrisi sarà il caposaldo dell'area dello stretto,con alle sue dipendenze i ripetitori vicini come Messina, M. Piselli ecc...
 
uhm, ho il dubbio che con una sfn di questa portata a reggio succedano solo casini... considera che praticamente in linea ci sono 4 ripetitori a distanze molto diverse, tutti perfettamente ricevibili... m.te Lauro a 130km, Valverde a 75, Castelmola a 40 e Forza d'Agrò a una 30ina, senza contare m.te Scrisi, Calanna e le postazioni messinesi (m.te piselli, forte cavalli...) tutte a meno di 15 km....

una soluzione potrebbe essere quella di attenuare il lobo di irradiazione del Lauro e di Valverde verso la Calabria, magari potenziando Castelmola in modo da mantenere le postazioni ricevibili a reggio ad una distanza più accettabile... ovviamente ciò comporterebbe almeno la modifica della polarizzazione delle antenne praticamente in tutta la città.
 
tulsadoom ha scritto:
uhm, ho il dubbio che con una sfn di questa portata a reggio succedano solo casini...

stai tranquillo e attendi il 2012;) non ci saranno casini;)
 
castelmola può tranquillamente servire reggio in orizzontale,perchè facendo la polarizzazione M cioè verticale verso giarre e orizzontale verso reggio dovrebbe andare benone,ripeto c'è qualcuno di EL oppure di raiway che sa qualcosa??
 
Un saluto a tutti, ed un buon anno 2010 !
Espongo una mia considerazione sull' SFN, che vedo molto citata in vari thread, ma considerata ed esposta, secondo me, in maniera spesso errata.
Vista l'esposizione del doc del CRI (in altro thread), conosciuto da noi sin dalla sua uscita, molti utenti hanno preso terminologia, espressioni e situazioni, senza capirne a fondo il significato. Inoltre il doc del CRI presenta molte "lacune" o "buchi" tecnici, perchè presuppongono che chi li legga sia molto afferrato in materia. Diversamente il doc sarebbe una enciclopedia, e ci vorrebbero 10 anni di studio specialistico in telecomunicazioni, uso degli strumenti e soprattutto matematica.
Il doc in questione serve solo come infarinatura per capire a grandi linee la differenza tra le reti MFN e SFN. Infatti l'importanza del parametro fondamentale su cui si basa l'SFN, ossia l'intervallo di guardia, viene menzionato solo alla fine con 2 righe, quando invece si sà molto bene che è alla base dell'algoritmo della "trasformata veloce di Fourier" che determina il numero delle portanti e la relativa spaziatura tra esse nel DVB-T e DVB-T2, è lì viene determinata la scelta della sincronizzazione e la qualità dell' SFN.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso