Sistemare antenna per il DTT

Rieccomi qua,

allora andando con ordine per prima cosa un grazie a tutti voi :)

Per il discorso rai e quindi vhf mi pare che abbiamo assodato quindi dedichiamoci alla ricezione mediaset e la7

Ho provato ad incrociare i dati di otgtv di vari paesi limitrofi al mio, la sorpresa è stata che il traliccio Modugno-Murari trasmette il mux mediaset 2 sia per un paese alla mia "destra" che uno alla mia "sinistra" invece nel mio paese sullo stesso canale otgtv porta un segnale in arrivo da corato. Quanto è probabile che sia in un buco di copertura?
Altra cosa interessante è che ho scoperto esiste un traliccio a Cassano a 21 km e molto più in vista (meno ostacoli) di Corato (30km) perchè otgtv mi riporta da quel sito solo segnali di tv minori?

Per quanto riguarada il mix-ampli (@salvatoregno: si tranquillo l'alimentatore Dc c'è ;)) è un Sud elettronica 2ALB45 Ing. Diff. (in relatà è diverso da quelli che ho potuto trovare su internet con quella sigla perciò allego foto)



Visto che è poco leggibile vi elenco gli ingressi: i primi 4 UHF con una indicazione in dB che credo indichi l'amaplificazione che sono nell'ordine 10-20-20-12 e poi l'ingresso Vhf e l'uscita muxata.

Dite che è valido come ampli?

E ora diamo libero sfogo ad alcune altre mie curiosità? Ma se l'ampli è un 2+1 canali perchè ha 4+1 ingressi?
Cosa sono quelle due sottilissime bobine avvolte su un nucleo credo di ferrite in alto a sinistra? A che servono?

Per il discorso due antenne separate per la banada IV e V credo non sia fattibile a causa dell'incasinamento dei canali in questa zona, la scelta di puntamento sarebbe davvero ardua da fare.

Per il discorso filtri a trappola, se non ho capito male sono dei filtri elimina-banda accordati coi vari canali da sopprimere se ricevono una interferenza troppo elevata, quanto costano? Per uno che con 1000fori e saldatore se la cava quanto conviene autocostruirseli?

Comunque il piano per il momento prevede l'aquisto dell'antenna Vhf e una giornata di prove con le due logaritmiche "esplorando" i vari siti di trasmissione uno alla volta, probabilmente prenderò anche una blu420f, per la 920 invece vorrei porvare prima se me la riesco a cavare solo coi tralicci più vicini ignorando Corato, evitando di prenderla visto che è abbastanza costosa.... cioè alla fine la prendo se proprio è necessaria :)

Ancora grazie e buona giornata a tutti

Edit: Avrò avuto le allucinazioni, ma mi era sembrato di leggere ieri di sfuggita un accenno alla 920 per corato, sarà stato il catalogo Fracarro a confonderemi. Come non detto tutta l'ultima storia sul costo decade :p
 
Non conosco l'amplificatore e quindi nn mi esprimo.
Le bobinette di quel tipo di solito vengono usate per portare l'alimentazione + 12 V, bloccando la RF che altrimenti si disperderebbe.
devo dire che l'insieme, senza offesa, ha un pessimo aspetto. il centrale del coassiale non va lasciato così lungo, basta che entri nel morsetto.
Non si capisce bene dalla foto ma le calze del cavo stesso sembrano ossidate.
I filtri trappola eliminano appunto un canale, perchè siano efficienti a queste frequenze mi sa di escludere l'autocostruzione, certo non sono economicissimi, visto che farai qualche sperimentazione vedremo cosa potrà servire...
 
CASPITAAA!!!!! e un po vecchiotto:icon_rolleyes:

cmq se utilizza un amplificatore con ingressi UHF non può utilizzare antenne per IV e V banda, infatti guardando OTGV i segnali di MODUGNO e CORATO sono in tutta la banda UHF...... ma ne comprerei uno molto più sistemato:icon_cool:

si si colpa mia, avevo sbaglito i numeri della BLU
 
Secondo me sto amplificatore è da rottamare... E' tutto arrugginito, sembra che si sia preso neve e pioggia... Aveva ancora il coperchio? Io fossi in te lo cambierei, così come anche il cavo. Inoltre rifarei meglio i collegamenti...
 
areggio ha scritto:
devo dire che l'insieme, senza offesa, ha un pessimo aspetto. il centrale del coassiale non va lasciato così lungo, basta che entri nel morsetto.
Nessuna offesa :)
L'impianto non l'ho messo su io la volta scorsa, stavolta che tocca a me vediamo di fare un lavoro migliore e spendere meglio i miei soldi.
areggio ha scritto:
Non si capisce bene dalla foto ma le calze del cavo stesso sembrano ossidate.
Credo di si, anche se non presentano il tipico verde sono discretamente annerite
salvatoregno ha scritto:
CASPITAAA!!!!! e un po vecchiotto
Bhe, mi sono scordato di dirlo, ma quell'impianto ha più di dieci anni di servizio alle spalle. :p
Stefano83 ha scritto:
Secondo me sto amplificatore è da rottamare... E' tutto arrugginito, sembra che si sia preso neve e pioggia... Aveva ancora il coperchio?
Non per difendere a tutti i costi quell'amplificatore ... :), però la foto non gli rende giustizia, la ruggine è presente solo sulle due alette che compongono i morsetti per le calze. Il coperchio lo aveva ma non è a tenuta stagna, è un semplice pezzo di plastica che si infila con due guide a scorrimento.
Acqua di sicuro ne ha presa negli anni, neve qui da noi è un po una rarità :D
In realtà come faccio a controllare l'efficienza di questo ampli? Di sicuro se spengo l'alimentatore DC perdo il segnale in tutta la casa, quindi qualcosa la fa.

salvatoregno ha scritto:
ma ne comprerei uno molto più sistemato:icon_cool:

Stefano83 ha scritto:
Io fossi in te lo cambierei,

Ok, e cosa mi consigliereste? ho dato uno sguardo al solito listino fracarro, ma non so decidere se mi serve qualcosa di non amplificato tipo ESVUU (che poi non ho capito, va alimentato anche questo se non è amplificato?)
oppure qualcosa tipo MAP313 (questo è telealimentabile? Io non ho corrente nei pressi dell'antenna; se nonlo fosse sarebbe un problema)

Un'ultima cosa, le prove di puntamento mi conviene farlo collegando il ricevitore direttamente all'antenna bypassando il miscelatore attuale o devo tenere collegato sia lui che l'alimentatore? L'idea era di portare un pc e la chiavetta ai piedi dell'antenna e non farmi 1000 volte le scale.
 
RabdomanteDiSegnale ha scritto:
Ok, e cosa mi consigliereste? ho dato uno sguardo al solito listino fracarro, ma non so decidere se mi serve qualcosa di non amplificato tipo ESVUU (che poi non ho capito, va alimentato anche questo se non è amplificato?)
Un componente passivo, come ad es. il miscelatore ESVUU, non deve essere alimentato (l'amplificatore è un componente attivo).

RabdomanteDiSegnale ha scritto:
oppure qualcosa tipo MAP313 (questo è telealimentabile? Io non ho corrente nei pressi dell'antenna; se nonlo fosse sarebbe un problema)
Questo deve essere alimentato. Due osservazioni.
- Da un semplice miscleatore, che non aumenta neppure di un dB il guadagno del segnale, ad un MAP313 (30dB in UHF), mi pare azzardata come alternativa. Anche se di altra marca, vedi se trovi disponibile un amplificatore dal guadagno meno elevato (basta che sia provvisto della regolazione del livello). A meno che, naturalmente, il segnale da Corato (non in ottica, causa Colle, e quindi "vittima" di segnale riflesso) non arrivi davvero molto debole.
- Il fatto di non avere corrente nei pressi dell'antenna non è un problema, dato che l'alimentatore a 12 Volt va collocato dentro casa. La corrente a 12 Volt viene inviata tramite il cavo d'antenna direttamente all'amplificatore montato sul palo.

RabdomanteDiSegnale ha scritto:
Un'ultima cosa, le prove di puntamento mi conviene farlo collegando il ricevitore direttamente all'antenna bypassando il miscelatore attuale o devo tenere collegato sia lui che l'alimentatore? L'idea era di portare un pc e la chiavetta ai piedi dell'antenna e non farmi 1000 volte le scale.
Se hai la fortuna di poter disporre in modo sufficientemente comodo di PC/chiavetta e/o TV vicino all'antenna, fallo AL VOLO! :D
Magari tutti potessero fare le prove di puntamento con TV o analizzatori alla mano... :icon_rolleyes:
Corretto anche assicurarsi del miglior puntamento possibile provando con un'antenna alla volta, cioè collegando uno per volta i cavi al TV o alla chievetta/PC.
Altra osservazione:
torno a ricordarti quanto detto da areggio:
areggio ha scritto:
Sì però l'elemento critico è l'amplificatore, per una maggiore pulizia (cioè per non tirare dentro con l'altra antenna UHF interferenze ai canali ricevuti con una e viceversa (vedi il ragionamento sui due segnali ricevuti insieme che intelligentemente facevi all'inizio - questo può succedere anche se arrivano da direzioni diverse se poi unisci le antenne...)
Mi riallaccio anche a quanto ho consigliato io stesso subito dopo riguiardo i filtri a trappola.
Se non hai la possibilità di decidere un'eventuale ripartizione in UHF IV banda o in UHF V banda per le antenne UHF (ad es. perché i segnali che ti interessano sono "sparsi" su tutta la gamma UHF da entrambi i siti da ricevere), prendi in considerazione almeno l'opportuno utilizzo di questi filtri (eventualmente vanno collegati tra l'antenna e il relativo ingresso in amplificatore).

Riassumendo, il tuo impianto lo vedrei bene con:
- un'antenna UHF più direttiva e performate della logaritmica verso Corato, quindi consiglierei ad es. una BLU420F della Fracarro (pol. orizzontale);
- un'antenna UHF come l'attuale log verso Bari - Modugno (pol. orizzontale);
- un'antenna di III banda, a larga banda, verso Bari - Modugno. Suggerirei la BLV6F o anche la 6E512, entrambe della Fracarro (pol. verticale).
 
Ciao a tutti,

Sono sparito un po' causa lavoro e meteo sfavorevole che ha rimandato varie volte i lavori sul palo. Questo weekend finalmente ho sistemato l'impianto di antenna con la configurazione suggeritami da AG-Brasc (ho preso la BLV6F) e sostituendo il miscelatore con un 2uhf+III da 23 db regolabile. Sono risucito a cavarmela senza filtri perchè le frequenze delle due antenne per quanto riguarda il DTT non si sovrappongono. Ricevo chiaramente Rai A e B, mediaset 1 e 2,Dfree, La7 A e B, e un paio di emittenti locali (direttamente dalla Blu senza misc e con pochi metri di cavo prendevo anche un po di ReteA, ma con molti errori e un 10% di potenza, lo sapevo sarebbe sparita nella miscelazione). La qualità è generalmente buona tranne qualche errorino ogni tanto su la7 B. Le regolazioni del miscelatore le ho fatte così, amplificazione al massimo per la Blu puntata verso Corato, al minimo per la log puntata a bari, e a metà per la III banda. Se avete consigli su come migliorarla sono tutto orecchi.

Visto che ci sono ho deciso che è il caso di riguardare l'impianto di casa che per ora è composto da due prese (non so se è fatto con derivatore o partitore, ma di certo non con il nastro, ricordo chiaramente lo scatolotto metallico con 3 morsetti).

L'idea sarebbe di aggiungere altre 2 prese e volevo sapere alcune cose:

1) è meglio una configurazione ALI----T----T----T---- fatta con 3 partitori a 2 vie oppure ALI-TTT fatta con un partitore a 4 vie ?

2) posso usare il cavo da 5mm invece del classico da 7mm? Le canaline non sono molte e di piccolo diametro (il costruttore ci ha risparmaito su all'epoca), stiamo parlando di distanze dall'ali che vanno da 5m, per la presa più vicina, a 25m per la presa più distante.


Volevo in ogni caso ringraziarvi tutti quanti, mi avete dato una grossa mano.
 
Ho controllato, attualmente è usato un partitore a tre vie PP13 fracarro. C'è una presa dietro un mobile di cui mi ero completamente dimenticato.

Rinunciando ad una delle 4 prese posso usare questo che ho per alimentare le due che uso, più una nuova?
Lo chiedo perchè da catalogo ho trovato scritto questo "Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione.". Che significa?

Scusate il doppio post, era per dare maggiore visibilità alla nuove info.

Ciao
 
RabdomanteDiSegnale ha scritto:
"Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione.". Che significa?
Credo voglia dire che è preferibile usarlo per dividere il segnale in più ramificazioni corrispondenti ad una catena di derivatori passanti, come nella distribuzione del segnale su un impianto centralizzato.
Ad es., c'è l'impianto che deve servire tre scale di tot piani.
L'uscita della centralina entra in un PP13. Tre partizioni uguali che scenderanno una per ogni scala.
Ad ogni piano un derivatore passante avente un'uscita per ogni appartamento.
Credo intenda questo. :icon_rolleyes:

Passando al tuo caso, credo sia meglio avere all'uscita dell'alimentatore direttamente un partitore avevte tutte la uscite necessarie, senza entrare ad uscire da più partitori, altrimenti ogni presa avrebbe un livello di segnale differente (e le prese successive un segnale sempre più attenuato, e in modo piuttosto sensibile). Se vuoi un prodotto Fracarro, vedrei bene un partitore della serie PA... (da 2, 3, 4, 6 o 8 uscite) ;)
 
Ok, lo cambierò con un PA3, mentre per l'utilizzo del cavo da 5mm ci sono controindicazioni?

E poi un'ulteriore domanda; se per la nuova utenza invece della classica presa a muro uso un connettore maschio da collegare direttamente al decoder ci sono problemi?

Grazie ancora di tutto
 
RabdomanteDiSegnale ha scritto:
Ok, lo cambierò con un PA3, mentre per l'utilizzo del cavo da 5mm ci sono controindicazioni?

E poi un'ulteriore domanda; se per la nuova utenza invece della classica presa a muro uso un connettore maschio da collegare direttamente al decoder ci sono problemi?

Grazie ancora di tutto
Il cavo più sottile ha caratteristiche radioelettriche meno performati ed un'attenuazione tipica per metro un po' più alta. Diciamo che se lo devi usare per tratti brevi (ragionevolmente non più di 5 o 6 mt.) può andare bene lo stesso.
Se invece devi usarlo per tratti superiori o, peggio, per distribuire il segnale già partendo dal tetto, allora assolutamente NO.

Per il resto, arrivare dal partitore o dal derivatore direttamente a decoder o TV con un connettore maschio, non rappresenta un problema né comporta anomalie di segnale, però se possibile è preferibile usare prese e spine, anche per ragioni di comodità, oltre che di sicurezza. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso