sistemazione impianto interno per dtt

contenitore21

Digital-Forum Senior Master
Registrato
12 Settembre 2008
Messaggi
1.060
Località
roma -silvi - melfi - pignola
salve a tutti.
vi scrivo per dei consigli sull'impianto della casa al mare, in vista del prossimo sw-off (Silvi marina - teramo).
Impianto centralizzato che serve circa 30 appartamenti e su cui non so nulla nè posso influire: spero solo che in vista del DTT lo adeguino, credo risalga a 30 anni fa.
In casa c'è una presa d'antenna "ufficiale" dalla quale parte un "circuito volante" così fatto:
una prima "presa a T" con un cavo che va al primo tv lì vicino e un altro che prosegue.
dopo circa 4 metri una seconda "presa a T" da cui partono due cavi:
uno di un metro e mezzo che va al secondo tv​
un altro di altri 3 metri​
dopo questi 3 metri, ultima presa a T da cui partono gli ultimi due cavi:
uno di un metro e mezzo fino al terzo tv, l'utimo di due metri e mezzo fino al quarto e ultimo tv.​
col segnale analogico il tutto funziona, anche se alcuni canali sul terzo tv (e non sul quarto) si vedono così così.
col digitale vedo sul primo tv e sul secondo e poi basta.
su consiglio del forum ho sostituito le prese a T con dei partitori a due vie, ma il risultato è stato negativo.
Ripeterò il test a giugno sperando che il segnale centralizzato sia stato potenziato, ma se no cos'altro posso fare?
sostituire i cavi interni è significativo? che tipo o marca di cavi? e che tipo o marca di connettori per i partitori?
un partitore a quattro vie, ferma restando però la lunghezza totale dei cavi darebbe un miglioramento?
altri suggerimenti?
due domande finali:
durante le prove che ho fatto mi è capitato, ma random, di percepire corrente sui cavi: che può essere?​
sempre durante le prove ho visto che il primo tv riceveva segnale anche ad antenna staccata? può essere?​
grazie a tutti
Cosa posso fare?
 
Ultima modifica:
Ebbene sostituire i partitori con i derivatori.
Il problema che i componenti sottraggono il segnale, pertanto ci vuole un amplificatore che deve essere messo per forza vicino all'antenna.
I cavi se sono in buono stato non necessita di essere sostituito.
Per quanto riguarda le domande
1)Il cavo può fare d'antenna.
2)Capita avvolte si sentire scosse sul cavo antenna.
 
d.maiorino ha scritto:
... su consiglio del forum ho sostituito le prese a T con dei partitori a due vie, ma il risultato è stato negativo.

Mi sembra strano che ti abbiano consigliato di montare dei partitori, visto il collegamento in cascata fra gli stessi.
Impianti di quel genere si fanno con i derivatori.
Fai uno schemino di come vanno collegate le prese indicando le lunghezze dei vari cavi e posta anche il modello di prese che hai.
 
Ciao,
anche io ho un problema analogo che vado a spegare.
Abito sotto Monte Faito in provincia di Napoli, dove praticamente si vede tutto e benissimo.
Nel palazzo, pero', l'impianto condominiale e' vecchissimo e, ha detto l'antennista, andrebbe adeguato.
Purtroppo, il condominio non ha deliberato i lavori, perche' ci sono altre spese.
Morale: io vedo tutto molto male su tutti i televisori di casa.
La mia domanda allora e' la seguente: poiche' non posso fare nulla all'impianto di antenna, se metto un amplificatore all'entrata dell'antenna in casa mia, pensate possa risolvere qualcosa?
Considerate che i segnali li aggancio, almeno sulla presa primaria, praticamente tutti, solo che a volte squadrettano perche' la qualita' e' bassa.
In caso affermativo, sapete consigliarmi cosa comprare precisamente?

Grazie in anticipo
Bane
 
:eusa_naughty: No, sarebbe bene mettere un antenna indipendente.
bane70 ha scritto:
Ciao,
anche io ho un problema analogo che vado a spegare.
Abito sotto Monte Faito in provincia di Napoli, dove praticamente si vede tutto e benissimo.
Nel palazzo, pero', l'impianto condominiale e' vecchissimo e, ha detto l'antennista, andrebbe adeguato.
Purtroppo, il condominio non ha deliberato i lavori, perche' ci sono altre spese.
Morale: io vedo tutto molto male su tutti i televisori di casa.
La mia domanda allora e' la seguente: poiche' non posso fare nulla all'impianto di antenna, se metto un amplificatore all'entrata dell'antenna in casa mia, pensate possa risolvere qualcosa?
Considerate che i segnali li aggancio, almeno sulla presa primaria, praticamente tutti, solo che a volte squadrettano perche' la qualita' e' bassa.
In caso affermativo, sapete consigliarmi cosa comprare precisamente?

Grazie in anticipo
Bane
 
flash54 ha scritto:
Mi sembra strano che ti abbiano consigliato di montare dei partitori, visto il collegamento in cascata fra gli stessi.
Impianti di quel genere si fanno con i derivatori.
Fai uno schemino di come vanno collegate le prese indicando le lunghezze dei vari cavi e posta anche il modello di prese che hai.

per lo schemino ci provo appena posso, per le prese ho qualche difficoltà trovandosi le stesse a 200km da dove abito: comunque la presa è una ed è una di quelle tipo ticino che si inseriscono in una placca con due prese di corrente.
grazie
 
d.maiorino ha scritto:
per lo schemino ci provo appena posso
grazie

antennasilvi.jpg
 
flash54 ha scritto:
Fai uno schemino di come vanno collegate le prese indicando le lunghezze dei vari cavi e posta anche il modello di prese che hai.

Manca il modello delle prese.
 
d.maiorino ha scritto:
per lo schemino ci provo appena posso, per le prese ho qualche difficoltà trovandosi le stesse a 200km da dove abito: comunque la presa è una ed è una di quelle tipo ticino che si inseriscono in una placca con due prese di corrente.
grazie

sul modello delle prese, anzi della presa, non so che dirti di più, se non che è "femmina" e del tipo ticino, inserita in una placca con altre due prese di corrente.
non ho modo di vederle prima dell'estate.

grazie
 
d.maiorino ha scritto:
sul modello delle prese, anzi della presa, non so che dirti di più, se non che è "femmina" e del tipo ticino, inserita in una placca con altre due prese di corrente.
non ho modo di vederle prima dell'estate.

grazie


ecco le foto che ho fatto ieri.
http://imageshack.us/photo/my-images/88/immag005zn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/138/immag004d.jpg/

tra l'altro con lo sw-off e la revisione del centralizzato la situazione è migliorata. purtuttavia venerdi e sabato vedevo bene in tutte le prime 3 derivazioni (la quarta non l'ho provata). ma da sabato sera (un abbassamento di segnale?) già sulla terza derivazione vedevo poco e male.
alcune domande:
mi consigliate di mettere gli spinotti dorati?
ha senso sostituire i 3 partitori con 3 derivatori? (a 1 ingresso e due uscite? una verso il singolo decoder, l'altra in avanti verso il successivo partitore?)
e se metto un amplificatore come questo? http://audiovideo.meliconi.com/cgi-bin/pdf/AMP20 instruction sheet amended.pdf

grazie a tutti per le risposte
 
Mi deve essere sfuggito lo schema che hai postato...
Ma quale è l'ingresso d'antenna in quello schema?
Le prese hanno una sigla stampigliata a bordo, ci dici qualcosa in più?
 
flash54 ha scritto:
Mi deve essere sfuggito lo schema che hai postato...
Ma quale è l'ingresso d'antenna in quello schema?
Le prese hanno una sigla stampigliata a bordo, ci dici qualcosa in più?

lo schema è nel post n. 9 e c'è scritto dov'è la presa d'antenna.
circa la sigla non so proprio cosa dirti: è una ticino tipo magic, ma piu che la foto non posso darti, anche perchè io sto a roma e loro a silvi: le ho fotografate ieri che sono stato lì.
grazie comunque
 
d.maiorino ha scritto:
lo schema è nel post n. 9 e c'è scritto dov'è la presa d'antenna.
circa la sigla non so proprio cosa dirti: è una ticino tipo magic, ma piu che la foto non posso darti, anche perchè io sto a roma e loro a silvi: le ho fotografate ieri che sono stato lì.
grazie comunque

Ok, ma cosa intendi per "presa"?
 
flash54 ha scritto:
Ok, ma cosa intendi per "presa"?
quella che ti ho fotografato, quella che esce dal muro femmina e dove si attacca il cavo coassiale maschio che va al decoder; non so che dirti di più; qualcun altro piu tecnico e che ha capito può provare a spiegarlo con termini più precisi? grazie
 
Da quanto ho capito in questo appartamento c'è solo e unicamente la presa che si vede in foto. Tutte le partizioni/derivazioni sono seguenti, tramite uno spinotto collegato alla presa e, dall'altra estremità dei 10cm di cavo, alla prima derivazione.
Giusto?

Assunto di aver compreso lo schema, in pratica già tra quest'unica presa e la prima TV lì collegata c'è un partitore di mezzo.
Il problema nasce dal fatto di continuare a dividere più volte il segnale.

Devi sapere che ogni volta che dividi il segnale per due con un partitore, sottoponi il segnale ad una perdita di almeno 4dB.
Pertanto, è ovvio che dopo il partitore 3 e le TV 3 e 4 avrai 4+4+4=12dB di attenuazione (salvo le normali attenuazioni del cavo, che pure sono da aggiungere e che stimerei almeno di altri 2dB).

Se non c'è la possibilità di far arrivare ciascun cavo che deve servire ogni TV ad un punto comune (vedi l'unica presa a cui colleghi il tutto), l'unico modo per avere un segnale bilanciato tra le prese è quello di ricorrere ai derivatori passanti con attenuazioni progressive.

Premessa: l'utilizzo di un derivatore è il metodo più indicato per collegare direttamente le prese o, in questo caso, i TV (perché mi par di capire che per le varie TV NON si passa attraverso altre prese. Ciò non è corretto ai fini della sicurezza, anche se tecnicamente del tutto funzionante).
Un derivatore ha un ingresso e un'uscita passante con segnale quasi inalterato, a bassa perdita (a questa passante andrà connesso l'eventuale prosieguo della "catena"), e un tot di uscite derivate con perdita calibrata secondo le necessità (alle quali vanno collegati gli utilizzatori).
Dove l'uscita passante è eventualmente non utilizzata, poiché non è idonea per essere collegata ad una presa (un utilizzatore finale), va "chiusa" con un'apposita resistenza di carico da 75 Ohm.

Detto questo, al posto dei partitori 1 e 2 dovresti mettere dei derivatori passanti ad una uscita derivata (più ovviamente la passante) come ad es. i Fracarro CD1-14.

L'uscita passante del secondo dei due andrà quindi ad un derivatore passante a DUE uscite derivate, cioè il CD2-10: le derivate andranno a servire le TV 3 e 4, mentre la sua uscita passante andrà chiusa con la resistenza, come detto prima.

Se il segnale dovesse ridursi troppo (circa 14dB sulle derivate del CD1-14), dato che non puoi agire sulla quantità di segnale disponibile dalla centralizzata, puoi interporre un amplificatore di linea da una ventina di dB in testa alla distribuzione, augurandoci che il segnale sia quanto basta "pulito" da non degradarsi col normale rumore elettricamente introdotto da un amplificatore a valle dell'impianto d'antenna.

Prima però di pensare all'amplificatore, verifica se con i derivatori indicati funziona tutto, perché ciò non si può nemmeno escludere a priori... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Da quanto ho capito in questo appartamento c'è solo e unicamente la presa che si vede in foto. Tutte le partizioni/derivazioni sono seguenti, tramite uno spinotto collegato alla presa e, dall'altra estremità dei 10cm di cavo, alla prima derivazione.
Giusto?

..;)

sono lieto che tu abbia compreso perfettamente la situazione in tutti i suoi dettagli (temevo di parlare ostrogoto ;) ), ti ringrazio dei suggerimenti chiarissimi che proverò a seguire appena torno a silvi. purtroppo non posso evitare la soluzione in serie perchè se no dovrei fare altri buchi nel muro e ne va della pace domestica.....

se dovessi ricorrere all'ampli, che ne dici del meliconi che ho linkato ieri? o hai altri suggerimenti?
un'ultima cosa, anzi 3:
esistono dei derivatori non da incasso ma da esterno?
vale la pena comprare degli spinotti "dorati"?
come vanno quegli spinotti che si vendono ora non con la vitarella, ma a pressione?
grazie ancora
mimmo
 
I derivatori CD... che ti ho indicato possono essere lasciati all'esterno, non è obbligatorio l'incasso.
In alternativa, ci sono i DE... (identici, camba solo il fatto che hanno le connessioni non a vita, ma con gli spinotti "F", gli stessi usati per il SAT).
L'utilizzo degli spinotti "dorati" lo vedo influente quanto applaudire all'atterraggio dell'aereo su cui si viaggia (abitudine tutta Italiana)! :D
 
d.maiorino ha scritto:
... qualcun altro piu tecnico e che ha capito può provare a spiegarlo con termini più precisi? grazie

Scusa se non sono stato "tecnico" :eusa_think:

Tu, invece, hai usato termini "precisi"?
 
Indietro
Alto Basso