Sito Timb Frequenze

emacron ha scritto:
ora è molto più bello, io odio flash.. noto che la percentuale di copertura ancora non è disponibile.. comunque nella copertura di catanzaro per il timb1 risulta che da tiriolo è ricevibile dal canale 0.. non sapevo che il secondo mux si chiamasse mbone..
Quoto, molto meglio senza flash ;)
 
AntonioP ha scritto:
Si, ma dà sempre risultati assurdi!! Esempio Acerra: copertura da Monte Faito (in realtà inesistente) e da S.Maria al Castello (alias Monte Somma che non ha impianti Timb attivi!) :D
I dati di copertura non sono stati cambiati. E' cambiata solo l'interfaccia grafica. E i dati non derivano da rilievi in campo, ma da un tool di simulazione, con tutti i suoi limiti... ed errori. ;)

Nei due casi da te indicati credo che pero' ci sia un evidente errore sull'import da DB. Ho provveduto a segnalarlo. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Fermo restando che parliamo cmq di simulazioni (!), Mediaset ha una postazione a Pietrasanta/Cava de' Tirreni che fa il 90% di copertura (stando a quanto dichiarato sul loro sito); il 70% (sempre stando a quanto da loro dichiarato) sarebbe fatto da Iaconti.

TIMB, che ha un'antenna molto diversa da quella Mediaset (una faccia dell'antenna TIMB di Iaconti è rivolta proprio su Cava de' Tirreni), secondo il simulatore copre globalmente il 98.6%. A te risulta che Cava de' Tirreni non sia completamente coperta da TIMB, come e anche più di Mediaset ? :icon_rolleyes: ;)

E' stata una scelta precisa quella di dare solo la copertura globale.

Tieni conto che Mediaset molto probabilmente calcola la copertura di ogni singola postazione, svincolata dalle altre. TIMB calcola la copertura globale della rete SFN (sebbene non interferenziale).

In ogni caso, sia per TIMB, sia per Mediaset, i dati vanno sempre presi con le pinze ... trattandosi di simulazioni ... ;)
No anzi, a me risulta proprio il contrario! Credo che Iaconti copra meglio Cava rispetto alla Pietrasanta, se non altro perchè lo fa in modo più efficiente. La postazone di Iaconti è posta all'estremo sud-est della valle, e così copre tutta la città irradiando in un unica direzione, taglia la valle da est a ovest. Pietrasanta è praticamente messa al centro della valle, e anche se sta qualche centinaio di metri più in alto (ed in ogni caso non è la cima più alta della zona, c'è Colle Croce che è messo più in alto e coprirebbe perfettamente tutta Salerno compreso il golfo, o anche Monte Finestra, che è alto oltre 1200 metri), per diffondere uniformemente il segnale deve come avere minimo due antenne di irradiazione, una verso ovest e una verso est, quindi dovrebbe essere considerata meno efficiente. Forse il mio messaggio non era chiarissimo, ma io mettevo in discussione le stime di mediaset non quelle di timb! Fino a poco tempo fa, Mediaset/EI addirittura dichiaravano (sia su dgrvi che sul sito mediaset) che Iaconti coprisse solo il 20%, che è una stima veramente troppo al ribasso. Onestamente, quello che posso constatare io, è che a Cava il mux1 della Rai, così come il mux4 di mediaset, si ricevono tranquillamente senza antenna, basta appoggiare il dito all'ingresso dell'antenna del decoder e sfrutare la propagazione del corpo, mentre invece per ricevere i mux timb basta usare un antennino da interno e si riceve tranquillamente. Quindi alla fine differenze sostanziali di ricezione, se uno ha l'antenna sul tetto e non si diverte a fare le prove col dito, non ce ne sono.
 
3750... ha scritto:
I dati di copertura non sono stati cambiati. E' cambiata solo l'interfaccia grafica. E i dati non derivano da rilievi in campo, ma da un tool di simulazione, con tutti i suoi limiti... ed errori. ;)

Nei due casi da te indicati credo che pero' ci sia un evidente errore sull'import da DB. Ho provveduto a segnalarlo. ;)

Sai secondo me che cosa è successo? Timb all'epoca dell'analogico aveva rilevato una serie di impianti dall'emittente locale Tele Akery, tra cui un 9 a S.Maria a Castello, convertito in mux La7A. Non so nemmeno quanto tempo sia stato acceso effettivamente ma, ovviamente era nei database Timb. Tale postazione è del tutto inutile se si trasmette dalle "normali" postazioni del napoletano e non esiste una sola antenna puntata in tale direzione. Con il passaggio al digitale tale postazione è stata logicamente dismessa, ma non sarà stata eliminata dai DB e avranno fatto la solita equazione "un segnale timb in epoca analogica = tutti e tre i mux dopo lo switchoff". Ed ecco comparire i mux dal mitico sito di S.Maria a Castello :D
 
3750... ha scritto:
I dati di copertura non sono stati cambiati. E' cambiata solo l'interfaccia grafica. E i dati non derivano da rilievi in campo, ma da un tool di simulazione, con tutti i suoi limiti... ed errori. ;)

Anche nella mia lista ci sono parecchi errori.. Ad esempio La7 analogico lo ricevo solo sul ch54 le altre postazioni riportate (Serraficaia, Corato, Modugno e Cassano) non arrivano qui. Addirittura c'è ancora La7 analogico sul ch60 che non esiste più almeno da 4 anni (novembre 2007) quando è stato convertito nel mux TIMB1. :D
 
ARMI ha scritto:
Ciao 3750, scusa, ma ti devo segnalare che nella lista del mio comune http://www.telecomitaliamediabroadcasting.it/freqris?tid=250 non si ricevono nessuna delle frequenze menzionate, perchè non si è mai ricevuto mai sia La7 che Mtv in analogico!!!!

Nel mio paese ai tempi dell'analogico c'erano segnati dei ripetitori totalmente fuori zona (c'è di mezzo tutto l'appennino) e non erano segnati quelli veri.
Allo switch off hanno tenuto per un mese segnate postazioni locali che però non sono state accese, poi le hanno tolte.

Diciamo che solo ora è rappresentata la situazione reale.
 
anassimenes ha scritto:
No anzi, a me risulta proprio il contrario! Credo che Iaconti copra meglio Cava rispetto alla Pietrasanta, se non altro perchè lo fa in modo più efficiente. La postazone di Iaconti è posta all'estremo sud-est della valle, e così copre tutta la città irradiando in un unica direzione, taglia la valle da est a ovest. Pietrasanta è praticamente messa al centro della valle, e anche se sta qualche centinaio di metri più in alto (ed in ogni caso non è la cima più alta della zona, c'è Colle Croce che è messo più in alto e coprirebbe perfettamente tutta Salerno compreso il golfo, o anche Monte Finestra, che è alto oltre 1200 metri), per diffondere uniformemente il segnale deve come avere minimo due antenne di irradiazione, una verso ovest e una verso est, quindi dovrebbe essere considerata meno efficiente. Forse il mio messaggio non era chiarissimo, ma io mettevo in discussione le stime di mediaset non quelle di timb! Fino a poco tempo fa, Mediaset/EI addirittura dichiaravano (sia su dgrvi che sul sito mediaset) che Iaconti coprisse solo il 20%, che è una stima veramente troppo al ribasso. Onestamente, quello che posso constatare io, è che a Cava il mux1 della Rai, così come il mux4 di mediaset, si ricevono tranquillamente senza antenna, basta appoggiare il dito all'ingresso dell'antenna del decoder e sfrutare la propagazione del corpo, mentre invece per ricevere i mux timb basta usare un antennino da interno e si riceve tranquillamente. Quindi alla fine differenze sostanziali di ricezione, se uno ha l'antenna sul tetto e non si diverte a fare le prove col dito, non ce ne sono.
Bene. ;)
Cmq, come ti dicevo, le antenne TIMB e Mediaset da Iaconti, soprattutto in direzione Cava de' Tirreni, sono molto diverse. E le postazioni non sono DMT... ;)
 
AntonioP ha scritto:
Sai secondo me che cosa è successo? Timb all'epoca dell'analogico aveva rilevato una serie di impianti dall'emittente locale Tele Akery, tra cui un 9 a S.Maria a Castello, convertito in mux La7A. Non so nemmeno quanto tempo sia stato acceso effettivamente ma, ovviamente era nei database Timb. Tale postazione è del tutto inutile se si trasmette dalle "normali" postazioni del napoletano e non esiste una sola antenna puntata in tale direzione. Con il passaggio al digitale tale postazione è stata logicamente dismessa, ma non sarà stata eliminata dai DB e avranno fatto la solita equazione "un segnale timb in epoca analogica = tutti e tre i mux dopo lo switchoff". Ed ecco comparire i mux dal mitico sito di S.Maria a Castello :D
No. Ti dico io cosa è successo (perchè ho verificato). Nel sito delle coperture sono comparsi alcuni vecchi siti in studio di fattibilità/pianificazione, tra cui S. Maria a Castello. Ma ce ne sono anche altri (e non solo in Campania)...
La cosa sarà sistemata nei prossimi giorni (fermo restando che le simulazioni/indicazioni di copertura vanno sempre prese con le "pinze"). ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Anche nella mia lista ci sono parecchi errori.. Ad esempio La7 analogico lo ricevo solo sul ch54 le altre postazioni riportate (Serraficaia, Corato, Modugno e Cassano) non arrivano qui. Addirittura c'è ancora La7 analogico sul ch60 che non esiste più almeno da 4 anni (novembre 2007) quando è stato convertito nel mux TIMB1. :D
Lasciate completamente perdere le coperture analogiche. Sono state importate dal vecchio sito di La7 ... e non sono mai state modificate (così come impianti/postazioni in campo!). Infatti, non a caso, per queste aree non è neanche indicata la % di copertura...

Il lavoro di simulazione TIMB (cercando di mappare le caratteristiche dei sistemi radianti in campo) è da sempre stato fatto solo per le aree all digital... ;)
 
3750... ha scritto:
No. Ti dico io cosa è successo (perchè ho verificato). Nel sito delle coperture sono comparsi alcuni vecchi siti in studio di fattibilità/pianificazione, tra cui S. Maria a Castello. Ma ce ne sono anche altri (e non solo in Campania)...
La cosa sarà sistemata nei prossimi giorni (fermo restando che le simulazioni/indicazioni di copertura vanno sempre prese con le "pinze"). ;)

Ah, ok! questo non lo accendete mai però, vi raccomando! Non avreste nessun incremento di copertura rispetto a ciò che già coprite e creereste casini di SFN allucinanti su almeno 3-4 siti di importanza primaria!
Comunque complimenti per l'ottimo lavoro fatto sulla copertura....se penso che praticamente La7 analogica era visibile nemmeno in tutta Napoli e MTV non ne parliamo proprio mentre ora Timb ha una copertura pressochè totale :D
 
AntonioP ha scritto:
Ah, ok! questo non lo accendete mai però, vi raccomando! Non avreste nessun incremento di copertura rispetto a ciò che già coprite e creereste casini di SFN allucinanti su almeno 3-4 siti di importanza primaria!
Comunque complimenti per l'ottimo lavoro fatto sulla copertura....se penso che praticamente La7 analogica era visibile nemmeno in tutta Napoli e MTV non ne parliamo proprio mentre ora Timb ha una copertura pressochè totale :D
Tranquillo. ;)

Ti segnalo anche che da fine dicembre Faito TIMB è a metà potenza (anche meno) per problemi sui cavi d'antenna. Dovrebbero essere sostituiti nei prossimi giorni. ;)
 
3750... ha scritto:
Tranquillo. ;)

Ti segnalo anche che da fine dicembre Faito TIMB è a metà potenza (anche meno) per problemi sui cavi d'antenna. Dovrebbero essere sostituiti nei prossimi giorni. ;)

Sai che non me ne sono proprio accorto? A me il livello del segnale è lo stesso di sempre (ottimo). C'è da dire che io ricevo insieme Faito e Camaldoli con una sola antenna; l'unica cosa che ho notato è che il periodo di dicembre ed anche inizio gennaio (più o meno fino al 10) il segnale del Timb3 ogni tanto (soprattutto la sera) aveva degli sbalzi di qualità tipo passava dal 100 (abituale) a 60, 40, 80 e di nuovo 100, causando squadrettamenti sporadici! Dava l'idea di un problema di SFN che però ora mi sembra risolto!
 
AntonioP ha scritto:
Sai che non me ne sono proprio accorto? A me il livello del segnale è lo stesso di sempre (ottimo). C'è da dire che io ricevo insieme Faito e Camaldoli con una sola antenna; l'unica cosa che ho notato è che il periodo di dicembre ed anche inizio gennaio (più o meno fino al 10) il segnale del Timb3 ogni tanto (soprattutto la sera) aveva degli sbalzi di qualità tipo passava dal 100 (abituale) a 60, 40, 80 e di nuovo 100, causando squadrettamenti sporadici! Dava l'idea di un problema di SFN che però ora mi sembra risolto!
Per qualche giorno e' stata addirittura utilizzata un'altra antenna... Per limitare possibili disservizi. Lo stesso sara' fatto nei prossimi giorni, per sostituire i cavi. ;)
 
3750... ha scritto:
Bene. ;)
Cmq, come ti dicevo, le antenne TIMB e Mediaset da Iaconti, soprattutto in direzione Cava de' Tirreni, sono molto diverse. E le postazioni non sono DMT... ;)
Allora, io per pura curiosità, questo autunno mi sono inerpicato per le montagne per andare a vedere le antenne. Da Google Earth ho individuato due siti raggiungibili da Via Iaconti. Uno, che è almeno 2-300 metri più basso dell'altro, dovrebbe essere quello chiamato Poggio Pianello, ed era in condizioni imbarazzanti. C'èra un casotto con la porta di lamiera mezzo staccata dall'infisso, con due tralicci, uno più piccolo, dove c'era un'antenna con un solo sistema radiante diretta solo verso Cava, mente sul secondo traliccio, un po' più altro, c'erano almeno altre 3-4 antenne con pannelli rivolti sia verso nord (Cava) che verso sud (piana del sele/alburni). La cosa inquietante è che questo "impianto" stava nella terra di cun contadino, che ci coltivava broccoli e scarole intorno, nonostante ci fossero i cartelli di pericolo radiazione tutto intorno. Il secondo sito, quello che penso sia Iaconti, era molto più in alto, al termine di una stradina praticamente solo sterrata. Io sono arrivato fin dove si poteva arrivare senza commettere reato, perchè alla fine della stradina c'era un bel cartello di suolo privato e due o tre cani da guardia hanno preso ad abbaiarmi contro e quindi sono andato via. Pur non potendo arrivare sotto i tralicci, ho visto che la cassettina dell'enel posta più in basso aveva un etichetta con su scritto DMT. Comunque là c'erano almeno 3-4 tralicci grandi. Se dici che non state su un traliccio DMT ovviamente ti credo, ma visto che escludo possiate stare nella postazione più in basso, ed il bosco di Iaconti me lo sono esplorato abbastanza bene in lunghe camminate col mio cane, suppongo che siate su uno dei 4-5 tralicci posti nel sito sorvegliato dai cani, quindi se non state sulla stessa torre di mediaset dovreste essere sulla torre affianco. Dico giusto o sbaglio qualcosa?
 
Timb e Mediaset sono su due tralicci affiancati. La postazione Timb, da quel che so, e' di proprieta' Ibisco. Mediaset ha una sola cortina (credo 8 o 12 pannelli), non puntata su Cava. Timb ha due cortine, una delle quali puntata su Cava. Mediaset usa potenze significativamente piu' alte di Timb da Iaconti... ;)
 
3750... ha scritto:
Timb e Mediaset sono su due tralicci affiancati. La postazione Timb, da quel che so, e' di proprieta' Ibisco. Mediaset ha una sola cortina (credo 8 o 12 pannelli), non puntata su Cava. Timb ha due cortine, una delle quali puntata su Cava. Mediaset usa potenze significativamente piu' alte di Timb da Iaconti... ;)
Allora il sito è sicuramente quello più in alto, delimitato dal suolo privato e soprattutto dai cani da guardia:5eek: . Riguardando le foto, che purtroppo ho fatto da lontano e col cellulare, sembrano esserci 4 tralicci là, sicuramente uno degli altri due è di proprietà di DMT, altrimenti non mi spiego perchè la cassettina dell'Enel riportasse quell'etichetta. Comunque nonostante le antenne di mediaset non siano puntate su Cava, i mux1 e 4 e Dfree da Iaconti arrivano benissimo ugualmente (si può constatare facilmente quando saltano i segnali da Pietrasanta), anzi, forse la potenza rilevata dal sintonizzatore della tv è anche maggiore. Non so se è casa mia a trovarsi in una posizione particolarmente favorevole, ma davvero non noto grosse differenze nella potenza dei segnali da Iaconti o da Pietrasanta, il segnale dei mux Rai da Pietrasanta è mediamente su 90/100, i mux TIMB arrivano mediamente a 60/100, Mediaset supera sempre i 90/100 (sia quando sono accesi entrambi i siti sia quando uno dei due è out), ReteA arriva a 90/100 sempre da Iaconti, Tivuitalia non riesce mai ad andare oltre 30/100, mentre Telecapri, sempre da Iaconti, arriva addirittura con 98/100! Questo conferma effettivamente che più che la postazione o il puntamente forse è più importante con che potenza e che tipo di antenne vengono utilizzate.
 
Intano mi pare che qualcosa sul sito TIMB copertura oggi sia stato aggiornato ... ;)
 
Indietro
Alto Basso