Situazione Attuale e Futuro

Digitsatmania

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Maggio 2006
Messaggi
4.443
Salve a tutti si parla molto di gruppi televisivi ma c'e tanta confusione su quello che ruota sul DTT,io vorrei capire quali sono i movimenti che stanno compiendo i vari colossi televisivi vedi Rai Mediaset La7 attualmente vediamo che siamo ad un punto morto sia nell'offerta dei canali che nell'interattivita tutto sembra tacere quali sono gli obbiettivi imminenti? P.s. anche le radio latitano non c'e scelta io sento solo quelle del Mux Rai,non e che mi comprate il mio decoder................:eusa_naughty:
 
Di movimenti non ce ne sono cosa vuoi che si muova ormai i giochi sono fatti l'unica novità rispetto al previsto è stata la 3 che con una buona dose di intraprendenza è riuscita a mettere su la sua rete dvb-h
 
liebherr ha scritto:
Di movimenti non ce ne sono cosa vuoi che si muova ormai i giochi sono fatti l'unica novità rispetto al previsto è stata la 3 che con una buona dose di intraprendenza è riuscita a mettere su la sua rete dvb-h
a parte i 2 nuovi canali mediaset che dovrebbero arrivare a breve nonc'e nessun movimento? tocchera' vendermi il decoder e comprarne un'altro satellitare,e cmq la3 essendo dvb H che centra con il dtt...
 
Digitsatmania ha scritto:
a parte i 2 nuovi canali mediaset che dovrebbero arrivare a breve nonc'e nessun movimento? tocchera' vendermi il decoder e comprarne un'altro satellitare,e cmq la3 essendo dvb H che centra con il dtt...
Del resto con un ministro che sposta la data dello switch off al 2012, la rimanda alla stessa data anche per le aree all digital, era inevitabile prevedere una frenata. Anche emittenti locali (ma veramente locali) che fino a pochi mesi fa trasmettevano in digitale la notte,ora negli stessi orari trasmettono in analogico...
 
Ma dai non dare la colpa a chi non c'entra nulla....il problema del dtt è il medesimo dell'analogico ossia l'asfittico duopolio che nel dtt è diventato monopolio

La vera colpevole è stata la Gasparri che ha chiuso fuori dalla porta qualunque nuovo soggetto e nel frattempo si è fatto il bottino delle frequenze
Se anche quella norma cadesse ormai il gioco è fatto e se qualcuno è interessato puo comprarsi retecapri ammesso che la vendano e con cui non ci fai nulla se non rimetterci dei soldi
 
liebherr ha scritto:
Ma dai non dare la colpa a chi non c'entra nulla....il problema del dtt è il medesimo dell'analogico ossia l'asfittico duopolio che nel dtt è diventato monopolio

La vera colpevole è stata la Gasparri che ha chiuso fuori dalla porta qualunque nuovo soggetto e nel frattempo si è fatto il bottino delle frequenze
Se anche quella norma cadesse ormai il gioco è fatto e se qualcuno è interessato puo comprarsi retecapri ammesso che la vendano e con cui non ci fai nulla se non rimetterci dei soldi

Ma adesso invece togliendo le frequenze a Rete4 e a una Rete Rai, in maniera sempre democratica come fanno quelli per cui simpatizzi, si avrà la possibiltà di rompere il duopolio, anzi il monopolio di Mediaset. Anzi proporrei una legge che proprio tolga Mediaset a Berlusca e la consegni a Prodi, così tutto si aggiusta. Giusto Liebherr?
 
Al di là dei discorsi politici,la delusione è parecchia..mi pare che i gruppi si siano attrezzati esclusivamente per vendere il calcio (unico cospicuo ritorno economico)e se ne strafregano della qualità e della diffusione del DTT.
La prima data prevista per lo Switch-off aveva illuso e fatto correre tanti come me che sognavano una Tv digitale di buon livello.
Chi se ne frega se non ci sono 50 canali in +?
Purtroppo non cambierà niente...
Io,che ho appena fatto casa,ho preso un nuovo decoder DTT (tra l' altro abbastanza costoso,180 € per lo Humax),ma ho preso pure il sat e ora uso solo quello,per me non c'è paragone.
Se Rai,Mediaset e Telecom cercassero la via della qualità,la diffusione sarebbe + veloce,ma stiamo messi male:Rai si vede meglio in analogico,Telecom ha 17 canali su un Mux...sembra di vedere il mio Commodore 16 e Mediaset offre a buona qualità solo ciò che paghi;Sportitalia e SiLive sono quasi inguardabili.
 
itagigo ha scritto:
Ma adesso invece togliendo le frequenze a Rete4 e a una Rete Rai, in maniera sempre democratica come fanno quelli per cui simpatizzi, si avrà la possibiltà di rompere il duopolio, anzi il monopolio di Mediaset. Anzi proporrei una legge che proprio tolga Mediaset a Berlusca e la consegni a Prodi, così tutto si aggiusta. Giusto Liebherr?
Sorvolando sulle solite e inutili provocazioni politiche, i monopoli vanno combattuti qualunque sia il colore politico di chi li possiede :eusa_wall:

Ad esempio negli Stati Uniti la nostra situazione non sarebbe possibile proprio perché sanno che per preservare l'essenza stessa del capitalismo, la concorrenza, occorrono forti regole antitrust.
Da noi si sta tentando di fare la stessa cosa e, incredibilmente, le maggiori critiche arrivano proprio dai cosiddetti "liberisti" :icon_rolleyes:

Ciao.
 
blino ha scritto:
Sorvolando sulle solite e inutili provocazioni politiche, i monopoli vanno combattuti qualunque sia il colore politico di chi li possiede :eusa_wall:

Ad esempio negli Stati Uniti la nostra situazione non sarebbe possibile proprio perché sanno che per preservare l'essenza stessa del capitalismo, la concorrenza, occorrono forti regole antitrust.
Da noi si sta tentando di fare la stessa cosa e, incredibilmente, le maggiori critiche arrivano proprio dai cosiddetti "liberisti" :icon_rolleyes:

Ciao.

Concordo pienamente.
I "liberisti" di casa nostra negli Stati Uniti non si troverebbero proprio a loro agio, diciamo che forse sarebbero in galera.
 
CostaSat ha scritto:
QUOTISSISMO!!!!!

Ciao,
Costa.
Vedremo quello che succederà con la nuova legge, se davvero togliendo frequenze si aprirà il mercato o semplicemente si spegneranno due tv nazionali analogiche...L'Italia non sono gli Stati Uniti e finora l'unica tv italiana che investe risorse sul digitale e su altro è Mediaset. Poi, a proposito di liberismo, non mi venite a dire che questo governo è liberista: il decreto Visco-Bersani e la finanziaria 2007 dànno addosso solo a chi ha una partita iva, che fronteggia ogni giorno il rischio d'impresa e che spesso non può grattarsi la pancia nemmeno la domenica...mentre contro gli sprechi dei tanti parassiti statali non si fa nulla...
 
itagigo ha scritto:
Vedremo quello che succederà con la nuova legge, se davvero togliendo frequenze si aprirà il mercato o semplicemente si spegneranno due tv nazionali analogiche...L'Italia non sono gli Stati Uniti e finora l'unica tv italiana che investe risorse sul digitale e su altro è Mediaset. Poi, a proposito di liberismo, non mi venite a dire che questo governo è liberista: il decreto Visco-Bersani e la finanziaria 2007 dànno addosso solo a chi ha una partita iva, che fronteggia ogni giorno il rischio d'impresa e che spesso non può grattarsi la pancia nemmeno la domenica...mentre contro gli sprechi dei tanti parassiti statali non si fa nulla...
la mia discussione non e nata per fare polemiche sulla politica ma semplicemente capire cosa accade e cosa accadra' nella tv dtt,so bene che molto e legato purtroppo alla politica ma evitiamo polemiche e rimaniamo nell'aspetto puramente televisivo :icon_wink:
 
la mia discussione non e nata per fare polemiche sulla politica ma semplicemente capire cosa accade e cosa accadra' nella tv dtt,so bene che molto e legato purtroppo alla politica ma evitiamo polemiche e rimaniamo nell'aspetto puramente televisivo :icon_wink:
ottimo, lo sò che è difficile, ma teniamo fuori questa cosa che tutti sappiamo molto "sporca".... ;)
 
Ultima modifica:
io ero un convinto assertore del digitale terrestre, solo che come tutte le cose fatte nel nostro paese è fatto appunto all'italiana; la rai che dovrebbe dare l'esempio ha quattro canali in croce perchè aspetta che lo stato apra le casse dei finanziamenti, piangono sempre miseria ma fanno delle scelte aziendali alquanto discutibili, ad esempio nella mia zona non si riceve il mux A, però in compenso ricevo il B che contiene un fantastico canale cinese, quindi, partendo dal presupposto che all'italiano media non glielne potrebbe fregare di meno di vedere un canale cinese, perchè non trasmettere il mux A direttamente in tutte le zone, non il mux A in certe aree e in altre il mux B, in questo modo si hanno tutti i canali nazionali disponibili, visto che mediaset ha i tre canali principali su entrambi i mux e si traghetta lo spettatore verso l'uso totale del digitale, dando la possibilità di spegnere un po' alla volta le frequenze dove sia possibile. questo è solo un piccolo aspetto del problema poi cene sarebbero molti altri, comunque il risultato finale è che il ricevitore è spento e fa la polvere.
 
Bibolo ha scritto:
io ero un convinto assertore del digitale terrestre, solo che come tutte le cose fatte nel nostro paese è fatto appunto all'italiana; la rai che dovrebbe dare l'esempio ha quattro canali in croce perchè aspetta che lo stato apra le casse dei finanziamenti, piangono sempre miseria ma fanno delle scelte aziendali alquanto discutibili, ad esempio nella mia zona non si riceve il mux A, però in compenso ricevo il B che contiene un fantastico canale cinese, quindi, partendo dal presupposto che all'italiano media non glielne potrebbe fregare di meno di vedere un canale cinese, perchè non trasmettere il mux A direttamente in tutte le zone, non il mux A in certe aree e in altre il mux B, in questo modo si hanno tutti i canali nazionali disponibili, visto che mediaset ha i tre canali principali su entrambi i mux e si traghetta lo spettatore verso l'uso totale del digitale, dando la possibilità di spegnere un po' alla volta le frequenze dove sia possibile. questo è solo un piccolo aspetto del problema poi cene sarebbero molti altri, comunque il risultato finale è che il ricevitore è spento e fa la polvere.

ti dirò... sarà perchè l'analogico della RAI lo ricevo bene ma se dovessi scegliere tra avere il MUX A e il MUX B io sceglierei il B perchè ha più canali e tuti quanti non ricevibili in analogico (soprattutto Rai SportSat!)

E cmq anche Mediaset non si è organizzata benissimo secondo me...
Alla fin fine il Mux1 è l'unico che copre bene il territorio ma solo perchè ha i canali di pay per view (e, infatti, in quel MUX non ci sono c5, i1 e r4) mentre il Mux2 (quello con C5) in tante zone non si prende e il Dfree (r4 e i1) idem (oltretutto dove si prende è a una qualità pietosa...)
 
Digitsatmania ha scritto:
Si vocifera che ci sara' un nuovo slittamento dello switch-off in italia
Quando si fanno affermazioni di questo tipo, sarebbe gradito uno straccio di fonte :D

Ciao :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso