Situazione copertura DTT CARINI prov. palermo

Da oggi ci sono novità per il comprensorio.

Dopo una piccola fase di test sono stati accesi ufficialmente i due nuovi canali di D-Free e Mediaset 1 rispettivamente sui canali 39 e 42 UHf in polarizzazione orizzontale per il comprensorio di Carini e per Cinisi, quest'ultimo con un pannello inclinato solo per il paese.

In questo modo, dopo svariati tentativi di molti e dopo varie sollecitazioni, tali canali coprono totalmente tale zona andando a servire un buon bacino d'utenza sia per i canali in chiaro che per quelli a pagamento come Premium.

Adesso la situazione risulta, ovviamente, a tutto vantaggio della popolazione che deve solo risintonizzare il decoder oppure le tv che già posseggono il DTT integrato.

Gli unici che ancora non sono presenti sono quelli della RAI che, sicuramente, faranno di tutto per accendere i propri impianti e non rimanere indietro.
 
Ciao, si è vero ieri avevano attivato il digitale di mediaset premium (infatti avevo attivato la card che mi hanno regalato con la tv) ma gia oggi è sparito tutto... Sapete dirmi come mai?
 
E' probabile che l'abbiano staccato per migliorare tecnologicamente i due canali in quanto, prima dell'accensione ufficiale, già tra sabato e domenica avevano spento.

Comunque vedrò di saperne di più.
 
Ad oggi funziona solo il canale 42 e ricevo solo 8 canali del pacchetto premium.... meglio di niente. spero facciano partireanche il canale 39
 
Ciao Salvatore e grazie a te per le info che inserisci in tempo reale sulla zona di appartenenza.
 
Qualcuno sa dirmi se anche a Villagrazia di Carini zona Piraineto si riescono a prendere i canali in questione?
 
Se tutto va bene e riesci a vedere la punta di Montagnalonga allora è possibile; male che vada ricevi i due mux (A e B) di La 7 da Punta Raisi e il mux B della RAI da Contrada Bellolampo in direzione di Torretta.
 
fabiokarate87 ha scritto:
Aperto anche il canale 39.... si riceve tutto mediaset premium....:lol:
ragazzi scusate...io abito in zona stazione..attualmente nn ho un decoder dig terrestre..pensate che dalla mia zona si riesce a prendere mediaset premium?
Verso dove si devono puntare le antenne?
grazie
 
salve ragazzi in merito a tutto aggiugo che aggiornando il mio decoder (i canali) ho notato che si vede anche il mux A della RAI quindi guardando il sito OTGV ho notato che è stato appunto attivato sul CH 32 sito a CANTONIERE DI BELLOLAMPO quindi visibile solamnte in gran parte di CARINI, A villagrazia di carini mi sembra che il ripetirore si dovrebbe beccare.

Cmq sono molto contento che sul territorio si è esteso gran parte del digitale infatti già possiedo un decoder con l'abbonamento easy pay e contemporaneamente ho disdetto sky

ciao a tutti
 
Aggiornamento e molti dubbi...!

Ciao a tutti.

Da pochi mesi abito a Isola delle Femmine e, ovviamente, avendo anch'io problemi di ricezione, seguo con attenzione le vicende del forum nel quale apprezzo molto la vostra competenza. Proprio per questo vorrei porre alla vostra attenzione alcuni mie dubbi.

Dopo diversi tentativi effettuati sull'impianto condominiale (abito in una palazzina di 2 piani al 2° piano (sotto il tetto) mi sono deciso a "mettermi in proprio" cioè montarmi delle antenne per i fatti miei.:doubt:

Preciso che attualmente il condominio ha 2 antenne (una tipo televes dat 45 della Galaxy e una logaritmica credo III, IV e V banda). In pratica le due antenne sono collegate (senza miscelatore, i due cavi sono giunti brutalmente e innestati nell'ingresso dell'amplificatore) ad un amplificatore da interni (18 dB) autoalimentato e si riescono a ricevere in digitale tutti i MUX della zona. Intendo Mediaset 1 e 2, D-Free, La7 A e La7 B. Ovviamente non si ricevono i MUX Rai e ReteA. L'antenna UHF è orientata in orizzontale verso Montagna Longa mentre la logaritmica è polarizzata in verticale verso Costa Nuova.

Con questa configurazione, in analogico, si riesce a ricevere Rai Uno, Rai Due e Rai Tre e tutti i canali della zona. Solo rai uno è soddisfacente ma il problema è che ci sono molti problemi di riflessione sulle immagini sia sulla RAI che anche su TGS e altri reti locali. :eusa_wall:

Di contro ho montato, tanto per per fare qualche esperimento, un'antenna mia personale UHF di 90 elementi a X, puntandola in orizzontale verso Montagna Longa, e ho provato a collegarla al TV direttamente senza amplificazione. In digitale riesco a ricevere i MUX suddetti meno il LA7 B. Come è possibile che ricevo il MUX LA7 A che è in polarizzazione verticale su Costa Nuova mentre quello in polarizzazione orizzontale (La7 A) non riesco a riceverlo?
Invece, in analogico, i problemi di riflessione permangono e, ovviamente, i segnali sono scarsi ma non mi spiego com'è possibile che riesco a ricevere Rai Uno in analogico visto che l'antenna è UHF e puntata verso Montagna Longa mentre la Rai (in analogico) trasmette in verticale da Costa Nuova!!!

E inoltre, sempre con la stessa antenna, sono riuscito a beccare un barlume di segnale dal MUX RAI A: livello 32%, qualità 0%.
Credo sia un effetto di riflessione perchè non esiste nessun MUX Rai A su Montagna Longa. Confermatomi questo da Raiwai.it con i quali mi sono messo in contatto telefonico e mi hanno spiegato che la rete è in aggiornamento ma non mi hanno saputo dire quando si potrà servire il nostro bacino.Secondo voi ho qualche speranza di beccare meglio la Rai in digitale?

Prima di fare spese inutili quali antenne mi conviene montare per evitare problemi di riflessione e per vedere bene in analogico almeno la rai e prendere altrettanto bene in digitale tutti i MUX della zona?
Pensavo alla Televes DAT 45 MIX da orientare in verticale verso Costa Nuova e così prenderei la Rai in analogico e il Mux LA7 A. Ma poi ce ne vorrebbe una in orizzontale (sempre verso Costa Nuova) per prendere il Mux di LA7 B mantenendo sempre una in orizzontale verso Montagna Longa.
Senza considerare che per TGS ce ne vorrebbe una specifica verso Costa Estremole.
E poi come miscelo tutti questi segnali? E' un casino.
La Televes DAT 45 MIX ha un segnale misto (VHF + UHF) ma se la devo miscelare con altre antenne è una cosa fattibile o succede un casino nel miscelatore?

Aiutatemi vi prego perchè sono mesi che ci sbatto la testa.:icon_rolleyes:

Non mi va di passare al Tivùsat solo perchè non ricevo la Rai in digitale e avere tre telecomandi: uno per il TV, uno per il decoder DTT e uno per il Tivùsat.

In fondo Mediaset Premium si riceve egregiamente ed è quello che mi interessa visto che sono abbonato.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che rivolgerete a questo POST.
;)
Saluti,

ivan
 
ciao ;)
preciso che il mux della RAI trasmette da torretta, quindi solo la parte di carini alta e verso punta raisi riescono a riceverlo
cmq andiamo al tuo problema...

Da parte mia essendo un installatore di antenne, so come è combinato la nostra situazione di ricezione dalle nostre zone

VHF installo una 6D in verticale ( RAI1) verso costa nuova
UHF installo una 10RD45 in verticale (RAI2-RAI3 e la MEDIASET e Il mux LA7) sempre verso costa nuova
UHF installo una 10RD45 in orizzontale (mediaset e canali privati in analogico e i mux mdst 1 e 2 ed il d-free e anche l'altro mux di LA7

Per quanto e riguarda TGS e CTS il ripetitore si trova sulla parte della montagna sopra la discoteca, dovrebbe bastare una uhf di 5 banda ma non si trova dalle nostre parti e bisogna andare a palermo però installo anche una 10RD45 in orizzontale.

l'amplificatore ET ELETTRONICA oppure SANICO con ingressi
III banda 20DB la 6 D
UHF 30dB costa nuova (verticale)
UHF27dB montagna longa (orizzontale)
UHF 24dB costa estremole (orizzontale)
OUTcc

L'alimentatore va bene anche un 100mA in cui va collegato il cavo dell'amplificatore sull'ingresso ANT. e l'OUT alla presa tv

Per la distribuzione delle prese bisogna utilizzare partitori con uscite pari al numero delle prese

Infine tutto il materiale l'ho acquisto nel mio paese e sinceramente ho avuto sempre buoni risultati

cmq a totale disposizione ciao :D
 
Grazie per la risposta tempestiva: mi hai schiarito molto le idee!

Dai numerosi post da te inseriti vedo che hai esperienza da vendere!

Quindi la Televes DAT 45 sarebbe sprecata nella configurazione da te suggerita?
La seconda antenna UHF va quindi puntata in orrizontale verso Montagna Longa?
Perchè allora il sito OTGTV riporta il mux TIMB1 B (LA7 A) polarizzato in orizzontale da Costa Nuova?

Potesti dirmi i modelli esatti di amplificatori da usare? Si tratta di amplificatori semplici o fanno anche da miscelatori? E poi come regolo il guadagno in maniera precisa rispetto ai numeri da te indicati? non ho un misuratore di campo!

Per quanto riguarda l'alimentatore ne ho già uno da 120 mA e anche il partitore: le prese che devono essere servite in casa sono solo 2.

Scusa per le troppe domande ma sono un autodidatta e mi sto facendo una cultura sulle antenne.

Grazie tante!:doubt:
 
Dunque partiamo dal capire qual'è la via dove abiti perchè sapere la zona dove vivi è importante al fine di capire l'esatta ubicazione.

Per quanto riguarda i segnali RAI beccati in DTT essi sono solo presenti nella postazione di Zargati (o Cantoniere di Bellolampo) sopra il paese di Torretta e servono tutti i territori del paese, di quelli in basso e tutta la fascia che va da Carini verso Villagrazia di Carini fin sotto il costone di Montagnalonga quindi averli agganciati non significa che li potrai guardare sempre a meno che non sia in posizione ottica tale che, buttando le antenne verso la stessa Montagnalonga, non agganci i loro segnali di sbiego.

Circa il fattore antenne ritengo, per mia esperienza nel 2006, che montare le TELEVES DAT 45 per la UHF siano ottime sotto ogni profilo tecnico di qualità; le altre che ho notato qualche anno dopo che hanno copiato da loro non le ritengo tali da giustificarne la qualità materiale anche se, in maniera realistica, il segnale è sempre agganciato ma non con la stessa qualità della TELEVES stessa.

In questo caso di Isola delle Femmine sconsiglio di montare la DAT 45 MIX perchè, abbinandola con le altre UHF che direzioni da altre parti, si potrebbe avere disturbo a causa del fatto che non puoi miscelarla nella sua componente effettiva di specifica ovvero la sola UHF o la sola VHF pertanto è sempre meglio montare le singole antenne appartenenti alle bande di ricezione già conosciute.

Come dicevo sopra nel 2006 ho avuto modo di installare, in zona Johnny Walker vicino allo svincolo di Carini, un impianto composto da una 6D VHF, due TELEVES DAT 45 orientate una a Montagnalonga e l'altra a Costa Nuova e una 10 RD5 orientata verso Costa Estremole per CTS e TGS, il tutto unite ad un amplificatore della ELEKTRA fattomi costruire appositamente con le specifiche da me richieste per la zona in questione.

L'unico errore che ho commesso in fase di richiesta è stata l'amplificazione un po alta, per la verità, all'ingresso della banda 3° per RAIUNO (cosa che ho risolto abbassando al minimo il guadagno regolabile) mentre per le due UHF e la 5° banda tutto è andato come previsto (tutte le entrate sono regolabili).

Tale impianto è stato poi dimensionato per l'altezza e per il tipo di palo in relazione alla forza del vento che in quei posti raggiunge in inverno velocità molto elevate tali da abbbattere il palo stesso a volte se non ben piantato al muro; infatti per rinforzarlo ho dovuto prendere due zanche pari muro e tagliarle in funzione della distanza tra il palo ed il muro (considerate che il palo è alto 6 metri con tubo MANNESMANN abbastanza robusto tale da non utilizzare la controventatura) aumentando la sua coesione al muro stesso con la resina chimica che si utilizza in tali casi e per altri ancora.

@ salvotoregno: come consiglio per i materiali da utilizzare per le antenna suggerisco sempre di dandare a Palermo in quanto trovi di meglio e con le caratteristiche che cerchi.
 
Benissimo,

grazie anche a te Domins.

Vedo che questa discussione si è risvegliata dopo circa un anno di silenzio!

Io abito in via Garibaldi sopra l'isolottica (stessa palazzina).
Sto lì da ottobre in affitto ragion per cui vorrei vedere la tv in santa pace purchè non mi costi un occhio della testa.

Credo che riesco a captare un po' di segnale dal Mux RAi di "sbieco" e per non so quale fenomeno di riflessione fatto sta che ho il 32% di livello e lo 0% di qualità del segnale. Quindi non credo ci siano speranze x il momento.

Come dicevo prima ho già un'antenna direttiva da 90 elementi che vorrei utilizzare per costruirmi il mio impianto personale. Credo di recuperare pure una VHF 6D. Mi manca solo un'altra UHF (a questo punto escludo la DAT 45 MIX) da puntare in verticale su costa nuova e un'altra UHF solo V banda per TGS-CTS.
Il problema è miscelare tutti questi segnali: basta un amplificatore con tre UHF + 1 VHF III banda o serve anche un miscelatore?
Il Palo è già presente: vi erano collegate delle vecchie antenne che si sono rotte e quindi dismesse: penso di sfruttare quello.
 
A mio avviso si potrebbe fare anche un discorso "leggermente" più futuristico, tenendo conto dello scenario in SFN.
Diciamo che grosso modo resterebbe uguale a quanto detto da voi, ma per ridurre i problemi farei così:

1) antenna III VHF vs Torretta in verticale (già pronta per il futuro quando verrà usata dal Rai Mux 1)
2) antenna UHF IV orizz vs. Torretta (in IV banda, con cui ora prenderesti Rai A e Rai B, e in futuro ci prenderesti anche Mediaset2 sul 36, che sicuramente verrà attivato esistendo già il segnale Mediaset a Torretta)
3) antenna UHF V vert vs. Cinisi(TIMB1B,TIMB2B, in futuro vai tranquillo perché resteranno in V banda)
4) antenna UHF V orizz vs. Carini(con cui prenderesti ora Mediaset1,2,Dfree e che ti servirà per Mediaset1 sul 52 e DFree sul 50. Inoltre essendoci segnali analogici Mediaset sicuramente ci beccherai pure Mediaset4 sul 49 e Mediaset5 sul 56).

Conclusione: digitalizzi subito e con buone possibilità stai a posto anche dopo perché le bande sono separate.
Se poi avrai problemi toglierai l'antenna in V banda vs Cinisi e da Carini prenderai sicuro due TIMB perché ora da lì trasmettono La7 e MTV analogico.
Per farla ancora più breve Torretta=Postazione RAI e Mediaset2, Carini=Postazione altre tv private
Come vedete impianto semplicissimo, ottime possibilità per il futuro....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso