Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Peccato non avere beccato Gibilterra, Kazakistan o Lussemburgo...sarebbero state sfide curiose...


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Secondo me è invece sciagurata l'idea di allargare l'Europeo.


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Secondo me è invece sciagurata l'idea di allargare l'Europeo.


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
No secondo me è una cosa buona, l'Europeo di calcio è una manifestazione di altissimo livello e aumentare di 8 squadre (comunque non scarse, tutt'altro), aumenta ancora di più il valore sportivo. L'Europa può avere benissimo 24 squadre all'altezza di una fase finale, ci sono nuove nazioni politiche e culture calcistiche che sono cresciute nell'ultimo decennio e bisogna considerarle. Semmai le qualificazioni con 53 nazionali iscritte e 23 posti diventa una formalità per le squadre big. Io darei uno o due posti invece a team di basso livello previa qualificazione specifica, se vuoi allargare i confini.

Ecco il calendario completo. Ora non resta che capire se in Italia vedremo solo l'Italia o qualcosa degli altri giorni di gara :D
 
Ultima modifica:
Le partite sono state acquistate da qualcuno in Italia?? (Intendo oltre quelle della Nazionale in mano alla Rai)

Poi scusate una domanda: il contratto FIGC/Rai non scade il 31.12.2014?
 
Questo spezzatino è da pay-tv che possono riempire con delle ottime partite i fine settimana altrimenti orfani di calcio.
 
Le partite sono state acquistate da qualcuno in Italia?? (Intendo oltre quelle della Nazionale in mano alla Rai)

Poi scusate una domanda: il contratto FIGC/Rai non scade il 31.12.2014?

1) Quelle della Nazionale (escluse le amichevoli che ora sono le uniche partite in mano alla RAI) ora vanno acquistate a parte, perchè ora i diritti per i match di qualificazione ad Euro 2016 e ai Mondiali in Russia nel 2018 sono "centralizzati" (non sono più compresi nel contratto tra RAI e FIGC come avveniva in passato ma, come avviene per Champions League, Europa League e Supercoppa Europea è la UEFA che ha in mano tali diritti). E al momento in Italia nessuno ha acquisito i diritti, sia per i soli match dell'Italia che per i match di tutte le Nazionali.
2) L'attuale contratto tra RAI e FIGC scade il 31 Dicembre 2014. In quello che entrerà in vigore il 1° Gennaio del 2015 (e che è ancora da fare), per i motivi spiegati sopra, vi saranno soltanto le partite amichevoli per quanto riguarda la Nazionale maggiore. Oltre a tutti i match delle altre Nazionali (U-21, Femminile, Nazionali giovanili) ad esclusione di quelli per i quali i diritti sono in mano a UEFA (Europei Under-21) e FIFA (Mondiali U-20 e U-17)...
 
Ultima modifica:
Ti rispondo con le parole di Herve Poncharral, proprietario del team Tech 3 e presidente dell'IRTA (associazione dei team privati) prese da un'intervista rilasciata a Motosprint, che ad una domanda sulle pay tv risponde così:
"Più andiamo avanti, più le tv generaliste cercano prodotti gratuiti o a basso costo, per poi vendere pubblicità. Ecco perchè Sky ha la Formula 1 ed anche la MotoGP. Per non parlare del calcio. Lo so che è meglio avere cinque milioni di spettatori piuttosto che un milione, ma la Dorna non può permettersi di regalare alle TV generaliste il nostro sport perchè la Dorna deve aiutare i team, finanziando la griglia: e i soldi vengono dai diritti TV. Ma questo la gente non lo capisce".
Parole di un team manager che deve trovare sponsor per acquistare le Yamaha ed affrontare l'intera stagione. Trai tu le tue conclusioni.
 
No secondo me è una cosa buona, l'Europeo di calcio è una manifestazione di altissimo livello e aumentare di 8 squadre (comunque non scarse, tutt'altro), aumenta ancora di più il valore sportivo. L'Europa può avere benissimo 24 squadre all'altezza di una fase finale, ci sono nuove nazioni politiche e culture calcistiche che sono cresciute nell'ultimo decennio e bisogna considerarle.

Concordo totalmente
 
1) Quelle della Nazionale (escluse le amichevoli che ora sono le uniche partite in mano alla RAI) ora vanno acquistate a parte, perchè ora i diritti per i match di qualificazione ad Euro 2016 e ai Mondiali in Russia nel 2018 sono "centralizzati" (non sono più compresi nel contratto tra RAI e FIGC come avveniva in passato ma, come avviene per Champions League, Europa League e Supercoppa Europea è la UEFA che ha in mano tali diritti). E al momento in Italia nessuno ha acquisito i diritti, sia per i soli match dell'Italia che per i match di tutte le Nazionali.
2) L'attuale contratto tra RAI e FIGC scade il 31 Dicembre 2014. In quello che entrerà in vigore il 1° Gennaio del 2015 (e che è ancora da fare), per i motivi spiegati sopra, vi saranno soltanto le partite amichevoli per quanto riguarda la Nazionale maggiore. Oltre a tutti i match delle altre Nazionali (U-21, Femminile, Nazionali giovanili) ad esclusione di quelli per i quali i diritti sono in mano a UEFA (Europei Under-21) e FIFA (Mondiali U-20 e U-17)...

Chiarrissimo ;) ;)
Quindi per il momento siamo al buio completo (comprese le partite della Nazionale).
Grazie :)
 
io spero sempre in sky o fox sinceramente x vedere qnt piu partite possibili (oltre vb alla rai x l'italia)...speriamo si abbiano notizie qnt prima e ke nn rimanga invenduto quel pacchetto...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
In base alla normativa italiana tutte le partite di calcio ufficiali della Nazionale e le finali dei Campionati Mondiali ed Europei devono andare in chiaro.
Chiunque le comprasse (Sky, Mediaset, altri) dovrebbe comunque trasmetterle in chiaro e a questo punto per forza anche sul DTT.
 
Ci ma ci sono due pacchetti, uno con tutte le partite dell'Italia (e quello è gia in mano a RaiSport); l'altro con tutte le altre partite (e quello in Italia resterà invenduto per molto tempo)
 
1) Quelle della Nazionale (escluse le amichevoli che ora sono le uniche partite in mano alla RAI) ora vanno acquistate a parte, perchè ora i diritti per i match di qualificazione ad Euro 2016 e ai Mondiali in Russia nel 2018 sono "centralizzati" (non sono più compresi nel contratto tra RAI e FIGC come avveniva in passato ma, come avviene per Champions League, Europa League e Supercoppa Europea è la UEFA che ha in mano tali diritti). E al momento in Italia nessuno ha acquisito i diritti, sia per i soli match dell'Italia che per i match di tutte le Nazionali.
..
questo passaggio è da capire; io non so niente; ma su quello che hai detto adesso la rai non potrà mandare le partite ufficiali dell'italia. allora su quello che hai scritto le ipotesi sono 2:
o che la rai acquisti in prima persona l'intero pacchetto; o che una paytv acquisti l'intero parchetto per poi rivendere alla rai; o mantenerli nei propri canali (mediaset o cielo?) in non esclusiva le partite della nazionale italiana; in basa alla norma stabilita dalla legge
 
Secondo me Sky prepara l'affondo per la nazionale...


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
No secondo me è una cosa buona, l'Europeo di calcio è una manifestazione di altissimo livello e aumentare di 8 squadre (comunque non scarse, tutt'altro), aumenta ancora di più il valore sportivo. L'Europa può avere benissimo 24 squadre all'altezza di una fase finale, ci sono nuove nazioni politiche e culture calcistiche che sono cresciute nell'ultimo decennio e bisogna considerarle. Semmai le qualificazioni con 53 nazionali iscritte e 23 posti diventa una formalità per le squadre big. Io darei uno o due posti invece a team di basso livello previa qualificazione specifica, se vuoi allargare i confini.

Ecco il calendario completo. Ora non resta che capire se in Italia vedremo solo l'Italia o qualcosa degli altri giorni di gara :D

Il discorso che fai tu ha tanti punti che mi trovano d'accordo.Le squadre di buon livello sono tante,anche grazie alla frammentazione della ex Jugoslavia e Unione Sovietica.
Ma-detto questo-io mi sento di condividere quanto detto da tantissimi giornalisti:gli Europei di calcio a 16 sono stati sempre favolosi(spesso e volentieri meglio dei mondiali) perché brevi,facili da seguire (a orari ottimi,eliminazione diretta sempre in prima serata),competitivi e con un altissimo livello medio_Ora avremo una qualità media delle squadre giocoforza più bassa,qualificazioni molto più facili e gironi eliminatori della fase finale dove vanno avanti pure le migliori terze.Mah....


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso