Skew degli LNB multifeed, che sono lontani dal centro

a33

Digital-Forum Master
Registrato
22 Dicembre 2019
Messaggi
773
Località
NL (sono Olandese)
In questo post: https://www.digital-forum.it/thread...tre-realizzazioni.181588/page-23#post-8098828
ho accennato al fatto che recentemente ho esaminato il calcolo dello skew necessario per gli LNB multifeed che sono lontani dal centro.

Ho concluso, in base alla teoria che ho seguito, che i valori di skew di siti web come dishpointer e satlex si applicano solo allo skew degli LNB montati centralmente, sopra il braccio.
Per gli LNB byrider (non centrali), ho calcolato e trovato valori di skew molto diversi.

Ho aperto questo topic per raccogliere esempi pratici dello skew necessario per questi LNB lontani dal centro; per verificare se il mio approccio per le configurazioni multifeed possa essere corretto.

Chiedo quindi ai membri che hanno configurazioni multifeed con LNB multifeed “lontani” (ad esempio un LNB 5 Ovest, con LNB centrale 13 Est) e che hanno regolato manualmente gli skew dei loro LNB:
- qual è lo skew effettivo dell'LNB lontano che avete riscontrato (misurato rispetto all'orizzontale, perpendicolare alla direzione di osservazione dell'LNB),
- verso quale satellite è puntato l'LNB,
- su quale satellite è puntata la parabola (LNB centrale),
- qual è (approssimativamente) la vostra latitudine e longitudine (o: la vostra città/località).

Sarò lieto di calcolare il valore di skew del dishpointer/satlex e il valore (approssimativo) di skew a cui arrivo, con il mio calcolo alternativo.

Spero di poter confermare la correttezza del mio (nuovo) approccio.
Grazie per la vostra collaborazione!

Tradotto da:
In this post: https://www.digital-forum.it/thread...tre-realizzazioni.181588/page-23#post-8098828
I mentioned that I recently looked at the calculation of the needed LNB skew for multifeed LNBs, that are far from center.

I concluded, from the theory that I followed, that the skew values from websites like dishpointer and satlex only apply to the LNB skew for LNBs that are mounted centrally, above the arm.
For the byrider (non-central) LNBs, I calculated and found quite different skew values.

I started this topic to collect practical examples of the needed skew for these far-from-center LNBs; to check if my approach for multifeed setups might be correct.

So I ask members here, that have multifeed setups with 'far' multifeed LNBs (for instance a 5 West LNB, with central LNB 13 East), that have finetuned their LNB skews manually:
- what is the actual skew of the far LNB that you found (measured against the horizontal, perpendicular to the looking direction of the LNB),
- what satellite is that LNB aimed at,
- what satellite is the dish aimed at (center LNB),
- what is (roughly) your latitude and longitude (or: your city/location).

I'll gladly calculate the dishpointer/satlex skew value, and the (approximate) skew value that I arrive at, with my alternative calculation.

I hope to be able to confirm the correctness of my (new) approach.
Thanks for your cooperation!

Ciao,
A33
 
knowing the skew just watching LNB has no sense, how can I measure it?


Misuro sempre lo skew dell'LNB sul piano posteriore dell'LNB (in modo da misurare sul piano perpendicolare alla direzione di visione dell'LNB).
In un LNB normale, quando il connettore F dell'LNB punta esattamente verso il basso, lo skew è di 0 gradi.

Utilizzando un goniometro, è possibile posizionarlo sul piano posteriore dell'LNB, esattamente in linea con la direzione del connettore F. Quindi, con una livella a bolla d'aria, esattamente a piombo (in verticale), è possibile misurare la differenza d'angolo tra il goniometro e la livella verticale (leggere l'angolo sul goniometro). Questo angolo è l'angolo di inclinazione.

Naturalmente si può anche girare il goniometro e la livella di 90 gradi ed eseguire la misurazione in orizzontale. Spesso lo trovo un metodo più pratico.

Se si dispone di un goniometro elettronico (ad esempio sul cellulare), questo potrebbe essere addirittura più pratico dell'uso della livella e del goniometro, perché la direzione a piombo di solito è preimpostata nel goniometro.


Riguardo all'angolo trovato:
Quando si guarda dal retro dell'LNB verso la parabola, quando l'LNB è ruotato un po' a sinistra (in senso antiorario), l'angolo di skew è definito come PIÙ l'angolo trovato.
Quando l'LNB viene ruotato un po' a destra (in senso orario), l'angolo di skew è definito come MENO dell'angolo trovato.

(Quando si guarda nell'altra direzione, dalla parabola (o dietro di essa) verso il satellite, il più e il meno sono viceversa).


Spero di essermi spiegato in modo comprensibile. Oppure chiedete pure, se qualcosa non è ancora chiaro.


Tradotto da:
I always measure the LNB skew at the back plane of the LNB (so that you measure in the plane, perpendicular to the viewing direction of the LNB).
On a normal LNB, when the F-connector of the LNB points exactly down, the skew is 0 degrees.

When you use a protractor, you can lay that at the back plane of the LNB, exactly in line with the F-connector direction. Then with a spirit level, exactly plumb (vertically), you can measure the angle difference between the protractor and the vertical spirit level (read the angle on the protractor). That angle is the skew angle.

You could of course also turn both the protractor and the spirit level 90 degrees, and do the measurement horizontally. I often find that a more practical way.

When you have an electronic goniometer (for instance on your mobil phone), this might even be more practical than using the spirit level and protractor, because the plumb direction usually is pre-set in the goniometer.


About the found angle:
When you are looking from the back of the LNB towards the parabolic dish, when the LNB is rotated a bit to the left (counterclockwise), the skew angle is defined as PLUS the found angle.
When the LNB is rotated a bit to the right (clockwise), the skew angle is defined as MINUS the found angle.

(When looking in the other direction, from the dish (or behind it) towards the satellite, the plus and minus are vice versa.)


I hope I explained this understandably. Or please do ask, if something is still not clear.


Ciao,
A33
 
Grazie @a33 che traduci sempre in italiano, in questo caso non era neanche dovuta (ma bravo che l'hai fatta) visto che hai risposto a chi ti aveva fatto la domanda in inglese.

L'inglese potrebbe essere la normalità ma l'italiano in questi casi è segno di rispetto verso il forum, gli utenti principalmente italiani che lo frequentano e per me anche verso il nostro paese.
 
Riguardo all'angolo trovato:
Quando si guarda dal retro dell'LNB verso la parabola, quando l'LNB è ruotato un po' a sinistra (in senso antiorario), l'angolo di skew è definito come PIÙ l'angolo trovato.
Quando l'LNB viene ruotato un po' a destra (in senso orario), l'angolo di skew è definito come MENO dell'angolo trovato.

(Quando si guarda nell'altra direzione, dalla parabola (o dietro di essa) verso il satellite, il più e il meno sono viceversa).
(y) ;)

Fronte parabola (Retro LNB)


Retro parabola (Fronte LNB)
 
Ultima modifica:
Ho concluso, in base alla teoria che ho seguito, che i valori di skew di siti web come dishpointer e satlex si applicano solo allo skew degli LNB montati centralmente, sopra il braccio.
...
Ho aperto questo topic per raccogliere esempi pratici dello skew necessario per questi LNB lontani dal centro; per verificare se il mio approccio per le configurazioni multifeed possa essere corretto.
...
Spero di poter confermare la correttezza del mio (nuovo) approccio.

Da quando ho aperto questa discussione, è passato un po' di tempo.
Nel frattempo ho riflettuto un po' su questo nuovo approccio e sono giunto alla conclusione che mi sbagliavo.

L'inclinazione dell'LNB = inclinazione dell'LNB, anche se l'LNB non è montato centralmente sopra il braccio dell'LNB.

Quindi, per quanto mi riguarda, questo argomento può essere chiuso.

Grazie,
A33


Tradotto da:
Since I started this thread, time has passed.
In the meantime I have thought a bit about this new approach, and I have concluded that I was wrong.

LNB skew = LNB skew, even if the LNB is not mounted centrally above the LNB arm.

So as far as I am concerned, this topic can be ended.

Thanks,
A33
 
Ultima modifica:
Direi invece di continuare in questa discussione per eventuali approfondimenti sulle questioni dello skew, e in generale sull'ottimizzazione della posizione dell'LNB per una buona ricezione.

Innanzitutto sono validi i siti e app che indicano come dev'essere ruotato l'LNB in base al satellite e propria posizione geografica. Però per non andare in confusione sui gradi che indicano quei siti, bisogna decidere se per nostra comodità è meglio guardare la parabola davanti o da dietro, e poi capire il sito cosa intende. In pratica questo:

Fronte parabola (Retro LNB)


Retro parabola (Fronte LNB)

Però partendo da quelle ottime indicazioni, a un certo punto ho messo un po' da parte la teoria e messo in atto la pratica. La regolazione delle distanze dell'LNB alla fine l'ho considerata come le altre regolazioni fondamentali della parabola per aver la miglior qualità del segnale.
Parlando di puntamento fine oltre al cercare la miglior posizione per la parabola a est-ovest (non mi viene il termine) e l'elevazione (su-giù), sono importanti quindi:

- lo skew o rotazione/inclinazione dell'LNB dal lato corretto e dei gradi necessari;
- non meno importante la distanza dell'LNB dalla parabola: spesso c'è una corsa di pochi centimetri che è la lunghezza del collo dell'LNB, e cambia la ricezione tra LNB il più vicino possibile o nella posizione più lontana, la distanza ottimale va trovata.

Come si verificano le ottimizzazioni nel puntamento fine della parabola e in questo caso anche dell'LNB:
- con uno strumento tipo misuratore di campo professionale o semiprofessionale con un display che indica già qualche parametro;
- con le barre segnale di decoder seri che aiutano nel puntamento fine e a capire le migliorie in tempo reale, barre segnale che indicano la qualità di una certa frequenza in % o meglio in dB (il c/n snr o ancora meglio il mer di solito disponibile solo sugli strumenti). Le barre segnale di vari smart tv, decoder Tivùsat e Sky spesso sono poco utili perchè hanno delle indicazioni grossolane, tipo la qualità segnale resta fissa a 100% anche spostando di poco la parabola, e spostandola un po' di più il segnale va direttamente a 0%. Le barre serie ad esempio devono indicare delle variazioni graduali dell'1% o di decimi di dB.

Quindi con un decoder valido andavo a puntare la parabola con l'LNB più o meno diritto nel mio caso su Hotbird, e cercavo di ottenere la miglior qualità segnale su una frequenza che avevo stabilito. Ottenuto il miglior segnale a livello di parabola, mi concentravo allora sull'LNB, skew e anche distanza dalla parabola. Prendevo ad esempio 3 frequenze con canali di una certa importanza o con valori non altissimi, ad esempio un tp Rai, quello Mediaset e quello con TV8. La qualità era ad esempio del 92% o di 15.5 dB, con le regolazioni fini dell'LNB riuscivo ad ottenere 93% o 16 dB.
Non mi fossilizzavo ad avere il valore più alto assoluto su una frequenza visto che magari poi calava un pochino sulle altre due, ma cercavo di avere dei valori medio-alti su tutte e tre.

Ho la parabola motorizzata con LNB unico centrale e quindi seguivo le indicazioni delle guide su internet per il mio rotore, però poi lo skew e distanza dell'LNB me le sono fatte sul satellite per me più fondamentare che è Hotbird, è comunque un satellite centrale che va comunque bene per regolare lo skew e che poi sia ok per le altre posizioni orbitali. Spostando la parabola col rotore quindi l'LNB si inclina di conseguenza nella posizione corretta per tutti gli altri satelliti e non va più toccato manualmente, se non per satelliti molto particolari. Posso dire che con l'LNB con lo skew regolato su Hotbird e poi non più toccato, spostando la parabola su vari satelliti della fascia di Clarke, posizioni intermedie ma anche oltre i 50° est e i 30° ovest, era già corretto per una buona ricezione.
 
Ultima modifica:
Prendevo ad esempio 3 frequenze con canali di una certa importanza o con valori non altissimi...
Per la messa a punto fine di Azimut ed Elevazione della parabola io ho sempre fatto riferimento alle frequenze più alte della banda alta, insomma prossime al limite dei 12.75 GHz, anche con transponder abbastanza potenti.
A quelle frequenze infatti il guadagno dell'antenna è massimo ed suo il lobo polare si restringe al minimo, evidenziando meglio eventuali disallineamenti.
Sistemata la ricezione delle frequenze più alte, quelle inferiori sono sicuramente ottimizzate anch'esse, poiché arrivano dallo stesso satellite o gruppo di satelliti, comunque molto vicini tra loro (qualche decimo di grado al massimo) dunque fondamentalmente dalla stessa direzione e sono anche riflesse nella stessa direzione verso lo stesso fuoco dello specchio parabolico.
Se poi il segnale ricevuto in queste frequenze più alte dovesse essere veramente troppo forte per evidenziare piccole migliorie (specialmente affidandosi solo alle tacche di un comune ricevitore) c'è sempre il trucco del fazzoletto bagnato appoggiato all'occhio dell'Lnb 🤗
 
Indietro
Alto Basso