sky 16:9 situazione attuale

davide84 ha scritto:
È semplice disorganizzazione di sky. È come per il fatto che molti film passano solo poche volte. In realtà il contratto prevede 120 exsibition days. Solo che sono loro che non li sfruttano tutti x la maggior parte dei film, vuoi perché sono incompetenti vuoi per semplici motivi commerciali (invogliare gli abbonati a fare il mysky).
se sky crede di far abbonati a mysky solo mandando poche repliche mi sa che sbaglia soprattutto x tutti i modi che esistono per avere un film:D

se nn usano il contratto o sono scemi...o semplicemente nn gli conviene (economicamente) aprire e gestire e organizzare un altro canale di cinema generico x smistare meglio le repliche.

poi magari sky sulla carta ha tutti quei passaggi ma sottobanco paga meno e ha meno passaggi:icon_cool: :icon_cool:;)

PS, ma come sai tutte ste cose...e soprattutto dove eri prima...sono info preziosissime
 
pietro89 ha scritto:
ma prima non ci si lamentava delle troppe repliche???

il problema nn è troppe o poche...è che ad esempio mandan 50 mila volte i titoli del lunedi premiere in 2 mesi...poi scompaiono del tutto e riappaiono dopo parecchi mesi con passaggi magari unici a orari assurdi....

insomma ci si lamenta di una multiprogrammazione che va un po' sistemata;)
 
Burchio ha scritto:
se sky crede di far abbonati a mysky solo mandando poche repliche mi sa che sbaglia soprattutto x tutti i modi che esistono per avere un film:D

se nn usano il contratto o sono scemi...o semplicemente nn gli conviene (economicamente) aprire e gestire e organizzare un altro canale di cinema generico x smistare meglio le repliche.

poi magari sky sulla carta ha tutti quei passaggi ma sottobanco paga meno e ha meno passaggi:icon_cool: :icon_cool:;)

PS, ma come sai tutte ste cose...e soprattutto dove eri prima...sono info preziosissime
no non ero da nessuna parte. Semplicemente ho il contratto stipulato tra sky e l'associazione italiana distributori in cui oltre ai prezzi, varie cose sulle licenze etc sono indicate tutte le varie clausole riguardo a come deve avvenire la trasmissione dei singoli film etc. Avevo letto tempo fà anche quello stipulato con una casa americana minore di cui non ricordo il nome ma era molto simile nei contenuti.
 
Dingo 67 ha scritto:
Senza contare i film per cui occorre attendere mesi per vederli 1 volta su SC16/9

:eusa_wall: :eusa_wall:

Sarò maligno, ma ho il sospetto che in questo modo credano di attirare più gente ad attivare l'hd
Stessa cosa per il canale sportivo 16:9
 
Gisko77 ha scritto:
Sarò maligno, ma ho il sospetto che in questo modo credano di attirare più gente ad attivare l'hd
Stessa cosa per il canale sportivo 16:9

x voi sky è sempre in malafede...nn fa repliche xkè invoglia al mysky
nn mette l'FCO x invogliare all'HD...

sky nn credo usi questi modi per far incavolare i suoi abbonati che potrebbero passare...ALLA DISDETTA

SKY NN USA L'fco XKè RICEVE CHIAMATE DI GENTE ARRABBIATA CHE GLI DICE...HO SPESO 1000€ PER IL TV 16/9 ED HO ANCORA LE BANDE NERE:eusa_wall:
 
ethan ha scritto:
Io invece non sono d'accordo su queste vostre affermazioni .... sono per il 16/9 su tutti i canali, e i possessori dei 4/3, non ci perderebbero nulla.

ok, concordo sul "16:9 nativo è meglio", intendo però dire che col minimo sforzo (ma proprio minimo) potrebbero riuscire a rispettare SEMPRE il formato cinematografico.

confesso poi un piccolo peccato.. se passa in formato corretto, tante volte vedo dai canali 4:3 con lo zoom per togliermi di mezzo anche i simpatici loghi..

se proprio potessi chiedere il regalo di natale: formato corretto, 16:9 nativi e no logo su tutti gli Sky Cinema.
 
davide84 ha scritto:
vi sbagliate, i film in 16:9 o in formato originale non è che costano di più.
Dipende semplicemente dal contratto fatto da sky con la casa di distribuzione.
Per esempio per i film italiani per esempio a sky vengono consegnati i seguenti materiali:

1 beta digitale, 16:9, doppio audio (italiano e originale) dolby 5.1 ove disponibile, nel formato originale di uscita in sala.
I film in Cinemascope dovranno essere forniti in doppio formato: originale di uscita in sala e 4:3 1:78 Pan & Scan.

A discrezione di sky resta richiedere un Master HD dove disponibile. I costi di lavorazione dei master HD sono a carico di Sky, previa approvazione del preventivo di spesa.

Questo avviene con i distributori italiani.
Con le grandi major i contratti sono simili con alcune clausole più restrittive

Questi contratti, x curiosità, sono consultabili da qualche parte o sono "segreti"?
 
Per capire come funziona Sky cercate non Sky ma News Corp ;)

Sky Italia ha ormai negozia direttamente solo per i film italiani (che purtroppo per il cinema italiano, interessano solo il nostro mercato tranne rarissime eccezzioni) e forse qualche residuo con case minori.

Tutto il resto passa per la mamma, che ricordo è anche Fox Filmed Entertainment, Twentieth Century Fox Film, ecc. ecc.
 
sky italia è una società a sè e i contratti (licenza) li fà lei con le case di distribuzione.
E' pur vero però che essendo società facente capo a News Corp i contratti debbano seguire delle determinate linee guida che valgono per l'intera piattaforma News corp, per cui un contratto stipulato con la Warner da Bskyb sarà simile ad un contratto stipulato con la Warner da sky Italia con le diverse eccezioni.
 
xarabas ha scritto:
Questi contratti, x curiosità, sono consultabili da qualche parte o sono "segreti"?

lo avevo trovato consultando la parte "business" (quella dedicata agli investitori per intenderci dove ci sono tutti i documenti) di una società che credo fosse legata all'associazione italiana dei distributori.
Non sò se lo si trova ancora (io sinceramente non ricordo manco più il sito), però ho salvato entrambi i contratti quello vecchio e quello attualmente in vigore sul pc.

se vi interessano li posto;)
 
davide84 ha scritto:
sky italia è una società a sè e i contratti (licenza) li fà lei con le case di distribuzione.
E' pur vero però che essendo società facente capo a News Corp i contratti debbano seguire delle determinate linee guida che valgono per l'intera piattaforma News corp, per cui un contratto stipulato con la Warner da Bskyb sarà simile ad un contratto stipulato con la Warner da sky Italia con le diverse eccezioni.
Ben di più che solo seguire le linee guida.

Con i più grossi distributori è News Corp che fà i contratti master. Le singole società (Sky Italia, Sky UK, Fox, ecc) poi semplicemente aderiscono a questo Master.
Il master è già un contratto in se tra le parti e prevedete già tutti i dettagli della "fornitura". Il master viene integrato localmente solo ed esclusivamente se vi sono motivi particolari (limitazioni del paese, vantaggi fiscali, particolari esigenze, ecc..).
Sky Italia fa direttamente i contratti solo con i distributori italiani (oltre che per il calcio;)).
 
bè più o meno è quello che intendevo, anche perchè in effetti con i casini dei diritti che ci sono in italia i contratti master presumo vadano sempre localizzati.
Ma comunque per la parte che ci interessa a noi, ovvero il tipo di supporto fornito per la messa in onda, non cambia nulla tra sky uk e sky italia in quanto entrambe per un determinato film ricevono le stesse beta.
Per cui se un film in uk passa in formato originale e qui no (e capita) non significa che qui hanno un materiale diverso da quello che hanno là ma solo che qui si divertono a usare i materiali 4:3 P&S. :mad:
 
davide84 ha scritto:
non cambia nulla tra sky uk e sky italia in quanto entrambe per un determinato film ricevono le stesse beta.
Giustissimo :icon_cheers:
Per cui se un film in uk passa in formato originale e qui no (e capita) non significa che qui hanno un materiale diverso da quello che hanno là ma solo che qui si divertono a usare i materiali 4:3 P&S. :mad:
Questo lo vorrei capire anch'io, in particolare per i film nuovi che dovrebbero essere già uniformi e digitalizzati dallo stesso centro (in UK)
 
in pratica visto che credo che la faccenda dei master sia + o meno la stessa x quasi tutti i prodotti...video musicali, film telefilm...

la colpa è solo dei vari edward mani di forbice...che preferiscono compiacere gli ignoranti che non vogliono le bande nere "orribili"
 
Burchio ha scritto:
la colpa è solo dei vari edward mani di forbice...che preferiscono compiacere gli ignoranti che non vogliono le bande nere "orribili"
Piu' che la tenerezza di Eward Mani di Forbice mi ricordano tanto il sadismo dei maniaci di Hostel :XXbuzzsaw:
 
davide84 ha scritto:
Ma comunque per la parte che ci interessa a noi, ovvero il tipo di supporto fornito per la messa in onda, non cambia nulla tra sky uk e sky italia in quanto entrambe per un determinato film ricevono le stesse beta.
E' sicura questa cosa?
Perché nella maggior parte dei film, i titoli sono in italiano. Quindi ho sempre pensato che i beta venissero comunque ricavati dalle pellicole distribuite sul mercato italiano... :eusa_think:
 
Dave74 ha scritto:
E' sicura questa cosa?
Perché nella maggior parte dei film, i titoli sono in italiano. Quindi ho sempre pensato che i beta venissero comunque ricavati dalle pellicole distribuite sul mercato italiano... :eusa_think:

mi sa che titoli di testa e di coda sono modificabili, anzi a volte lasciano il titolo internazionale pur pubblicizzandone uno diverso, a volte cambia titolo dopo vari passaggi
 
Indietro
Alto Basso